Wikipedia:Bar/Discussioni/Categorie provinciali-regionali e preposizioni, ci mettiamo d'accordo senza sondaggio?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Categorie provinciali-regionali e preposizioni, ci mettiamo d'accordo senza sondaggio? NAVIGAZIONE


sarò brevissimo: guardate a titolo esemplificativo la categoria:Provincia di Grosseto... xxx in provincia di Grosseto, xxx della provincia di Grosseto, xxx della Provincia di Grosseto...

Non sarebbe il caso di fare come su commons dove hanno fissato delle regole per avere la certezza dei nomi delle categorie? In modo che quando uno scrive un voce non debba entrare nell'albero delle categorie per sapere quale sia la proposizione esatta...

Ammesso che nel caso citato siamo tutti d'accordo nella "p" minuscola, quale proposizione usare nelle categorie su un luogo? "di" (specificazione) o "in / a" (luogo)?

Ce la facciamo a decidere senza sondaggio? poi semmai sguinzagliamo dei bot. saluti --SailKoFECIT 18:42, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

In/A+articolo (se serve)

[modifica wikitesto]

Es: categoria:Chiese a Firenze, Categoria:Castelli in Umbria

#--SailKoFECIT 18:42, 30 mag 2007 (CEST)cambio dopo nota civvì --SailKoFECIT 11:39, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  1. --F l a n k e r 20:00, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Archeologo! info ● talk ● 20:34, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Di+articolo (se serve)

[modifica wikitesto]

Es: categoria:Palazzi di Genova, Categoria:Ville della Lombardia

  1. --Formica rufa 19:08, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Gregorovius 19:41, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. --Demostene119 20:35, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. --Retaggio (msg) 21:47, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. --Andrea.gf - (parlami) 22:15, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  6. --Wento 23:06, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  7. --bonz che c'è? 08:44, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  8. --L'uomo in ammollo 08:47, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  9. --Paginazero - Ø 08:49, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  10. Cambio dopo nota civvì --SailKoFECIT 11:39, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  11.  G·83  15:33, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  12. --Smark 15:47, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  13. --Twice25 (disc.) 22:44, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sebbene abbia fatto massiccio uso del "di+articolo" mi rendo conto che forse la preposizione di luogo sia più generica e forse più corretta, ma forse è che sono influenzato da commons.--SailKoFECIT 20:45, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Giusto per complicare: il fatto è che a me suona meglio "palazzi di Genova" che di "palazzi a Genova"... però suona meglio "castelli in Umbria" che "castelli dell'Umbria"... --F l a n k e r 21:03, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Forse dovremmo bandire le preposizioni articolate?? --SailKoFECIT 21:16, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
"Castelli di Umbria"? No, non mi sembra che funzioni. Per non fare cose troppo complicate sarei per usare il "di" dappertutto, semplice per i comuni, articolato per le province e le regioni: Chiese di Roma, Palazzi della provincia di Firenze, Castelli dell'Umbria (invece l'"a" non puo' funzionare dappertutto, perche' ad esempio non si dice "Castelli all'Umbria", e usare due preposizioni diverse, "a" e "in", complica le cose). Andrea.gf - (parlami) 22:15, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Le opzioni sono tra complemento di specificazione o Complemento di stato in luogo, entro i limiti della grammatica italiana, oppure un'applicazione mista quando non si voglia usare l'articolo, ma mi sembra più complicato--SailKoFECIT 23:47, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Voto per il complemento di specificazione, allora. Non ho capito dove stia il problema. Andrea.gf - (parlami) 09:28, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Nota a margine: Tutto il resto del mondo usa "di", Fiumi della Tanzania, Province della Mongolia, Contee della California ecc ecc ecc... --Civvì (talk) 08:50, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

per le categorie potremmo istituzionalizzare o il trattino " - " oppure la virgola ",", per il passaggio dal particolare al "generale", però occorrerebbero comunque delle linee guida per standardizzare i nomi di tutte le categorie. PersOnLine 18:52, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il discorso dovrebbe essere esteso alla nomenclatura di altre categorie a volte formulate con titolo differente: es. categoria:geografia ligure rispetto a una possibile categoria:geografia della Liguria (ma vedere soprattutto: Categoria:Geografia delle Regioni italiane per la varietà delle scelte finora adottate - nota. chissà perché poi Regioni con la erre maiuscola ...). --Twice25 (disc.) 22:47, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Esatto, la questione è nata per un problema con la Categoria:Aziende della Provincia di XX e quindi si era deciso di chiedere prima a monte una linea guida per non dover canbiare due volte. Io farei un richiesta nella pagina per interventi di bot, però andrebbe fatta una lista delle categorie e relative varianti corrette. Da dove si inizia? --SailKoFECIT 00:24, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, per restare ai casi citati, penso che i termini provincia e regione andrebbero in minuscolo; quanto alle categorie geografiche, a giudicare da quanto indicato sopra converrebbe uniformare sul termine sul quale vi sono più indicazioni e più consenso. Rettificare a mano le categorizzazioni di una voce può essere complesso e noioso, se riuscisse a farlo un bot sarebbe sicuramente meglio. --Twice25 (disc.) 00:36, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Conclusioni

[modifica wikitesto]

Tredici voti positivi su 15 mi sembra una risposta abbastanza univoca per cui vado a sguinzagliare i bot dando loro in pasto una lista di categorie prima e dopo... qualsiasi aiuto è graditissimo. Ciao!--SailKoFECIT 18:19, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]