Wikipedia:Bar/2020 06 4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

4 giugno


Wikimedia per l'uguaglianza



Comunicato di Katherine Maher e Janeen Uzzell

We stand for racial justice.

In questi momenti di terribile tensione sociale, Wikimedia Foundation prende decisa posizione per bocca di Katherine Maher, CEO, e Janeen Uzzell, COO della fondazione.

«The Wikimedia Foundation stands in support of racial justice and with the movement for Black Lives.»

Come aderenti al Movimento Wiki abbiamo e vediamo oggi i nostri Colleghi di pelle nera soffrire in questo momento l'angoscia di un clima nel quale il colore della pelle pone a rischio la vita, l'integrità fisica, il diritto di riunirsi pacificamente per dimostrare ed esprimere le proprie opinioni, la libertà di informazione. Oggi sono loro e domani potrebbero essere altri, di diversa pelle, di diversi capelli, di diverse religioni, di diverse preferenze.
Su questi temi non è possibile essere neutrali, non c'è nessuna possibile zona grigia, e la posizione del Mondo Wiki è assolutamente chiara.
Il silenzio suonerebbe di avallo della violenza della storia e del potere, dei poteri. Non taceremo.

Black Wikipedians Matter
Black Wikipedians Matter

Siamo con tutti i nostri Colleghi, di qualunque color di pelle, di qualunque caratteristica possa mai essere considerata "ragione" di discrimine, in tutti i Paesi del Mondo. Anche nel tuo, qualunque esso sia. Nessun Paese è mai abbastanza lontano dal nostro perché ciò che vi accade all'interno non ci riguardi: ci sono dentro nostri Colleghi, e altri nobili Volontari che si battono per aiutare il genere umano a crescere attraverso la disponibilità e la fruizione di libera conoscenza.
Ripetiamolo, lavoriamo da Volontari per offrire a ogni singolo essere umano l'accesso alla conoscenza libera: il nostro lavoro non sarà mai completo finché non sarà possibile a ciascuna voce di ciascun essere umano di essere espressa e ascoltata, e il nostro lavoro si basa sui due principi di uguaglianza e libertà.
Oggi siamo con le Vite Nere.
Non c'è razzismo, non c'è supremazia compatibile con nulla di ciò che facciamo qui. Se credi che gli uomini siano diversi per razza, se credi che qualche razza, qualche religione, qualche altra preferenza garantisca qualche sorta di supremazia, il primo istinto è quello di dirti di andartene, di evitare pure di leggere le nostre pagine; ma non ci muoviamo con l'istinto, gli animali lo fanno, non noi. Perciò ti invitiamo invece a misurare le tue capacità con la scrittura di una voce neutrale e oggettiva secondo le regole di Wikipedia. Salvo rari casi, dovrebbe essere alla tua portata. Ma ne devi avere il coraggio. La forza. Provaci: sarai tu a guadagnarci, molto più che Wikipedia, perché ti mostrerà qualcosa che non ti aspetti. E sarà una tua nuova ricchezza immediatamente utile a tutti.
Nel frattempo noi siamo con le Vite Nere. Con i nostri Colleghi Neri. Con tutti i nostri Colleghi in pericolo.

Wikimedia espressamente richiede a chiunque possa agire

Agli Stati Uniti, dove Wikipedia è nata e dove ha sede Wikimedia Foundation, ma anche ai poteri esercitati in qualsiasi altra parte del mondo, la Fondazione richiede:

  • Riconoscimento del diritto alla pubblica protesta, partecipazione al contenimento delle tensioni, riduzione delle mobilitazioni di armati e cessazione dell'uso delle armi per il controllo delle folle durante legittime pubbliche proteste
  • Protezione della libertà di espressione, insieme con il fondamentale diritto di riunione e opinione, insieme con il diritto all'informazione (libertà della stampa di operare liberamente e senza intimidazioni)
  • Affermazione dei diritti fondamentali ed egalitari dell'Uomo, che spettano a ciascun essere umano, combattendo le ideologie divisive, quelle che sobillano all'odio e quelle suprematiste bianche, e così i loro militanti.
  • Riforma dei sistemi giudiziari penali, per la limitazione dell'impiego della forza e il recupero di procedure e meccanismi processuali e di responsabilità.
  • Investire in uguaglianza e istruzione. Ricomporre le disparità razziali in servizi essenziali allo sviluppo dell'Umanità. Fra i servizi sociali di impellente necessità ci sono quelli dell'istruzione, soprattutto della scuola primaria e della scuola secondaria. Deve diventare una priorità di ciascun governante. Almeno di quelli che si spacciano per intelligenti. Si deve iniziare adesso.

Tutte queste richieste sono oggi concentrate in un grido doloroso mentre la forza regola, ora in un senso ora nell'altro, destini e salute di uomini come noi. Di Colleghi come noi. Di esseri umani come quelli per i quali lavoriamo. Che abbiano una divisa o che non ce l'abbiano. Che abbiano una carica o che non ce l'abbiano. Che abbiano i soldi o che siano costretti alla sudditanza economica. Che attendano di tornare la sera a una casa dove siano amati o meno. Dove ci siano o non ci siano dei figli che fanno delle domande importanti.
In realtà è ciò che silenziosamente facciamo tutti i giorni qui e in tutti i Progetti wiki di qualunque lingua e materia, tutti i giorni diciamo le stesse cose con i fatti, creando una conoscenza libera che serve a rendere disponibili concetti di comune condivisibilità come strumento di costruzione di relazioni pacifiche e di pari rango fra tutti gli esseri umani. Per questo occorre che tutti possano - in pari dignità, in pari rango - avere accesso alla relazione interumana prima e intellettuale poi. Riconosciuti per pari.
Oggi è bene dirle ad alta voce, tutte queste cose, oggi è bene gridarle perché siano sentite.
Deve sentirle chiunque abbia in qualsiasi modo acquisito un potere. Deve sentirlo chi può mandare uomini addosso agli uomini, pari contro pari, con istruzioni feroci che a volte sono frutto di insufficienza intellettuale, altrimenti di inqualificabile calcolo.
Partiamo dall'istruzione: a chiunque sia consentito DAVVERO l'accesso all'istruzione e alla conoscenza, alle arti e alle scienze, in libertà e parità di rango. Si parte da qui. Sapere libero.

Che succede adesso

Adesso succede che Wikimedia revisionerà tutti i processi con cui questo universo di singolare complessità funziona, affinché MAI nei nostri Progetti possa MAI essere tollerata alcuna forma di discriminazione. Lo facciamo da quando questi Progetti sono nati, ma ora più che mai è importante raffinare l'attenzione che (anche per questo fra i primi della Rete) sempre abbiamo posto perché nessuno abbia mai una parola più importante di quella degli altri, o possa ottenere qualcosa per ragioni diverse dal consenso paritario ed egalitario.
Ciò che oggi infiamma gli Stati Uniti può verificarsi di nuovo dovunque, talora già accade senza che ne veniamo a conoscenza.
Il nostro diretto interesse è che in qualsiasi parte del mondo ci sono Wikimediani che rischiano di trovarsi in pericolo o in difficoltà, e insieme a loro le Comunità cui appartengono. E gli esseri umani che costituiscono quelle Comunità. Il nostro diretto interesse è che possiamo interagire con le culture anche più giovani e immature. Come quelle che solo da pochi decenni garantiscono (solo formale) parità ai Neri. Molti fra noi erano già nati quando fu ucciso Martin Luther King, e succedeva molto tempo fa; ma ancora c'è bisogno di Sogno. Noi quel Sogno ancora ce l'abbiamo. Perché amiamo i nostri Colleghi Wikimediani Neri.
I Wikimediani di lingua italiana sono fra coloro che, appartenendo a contesti di antica cultura, più di altri hanno il dovere di aiutare quelle realtà a crescere. Sapendo che nelle contrapposizioni fra bianchi e neri, fra civili e poliziotti, fra gialli di sopra e gialli di sotto, fra fedeli e infedeli, fra poveri giovani e poveri anziani, c'è sempre qualcuno che lucra rendite inaccettabili e che teme soltanto la diffusione di una libera conoscenza utile a ristabilire quali siano i valori che tutti riconosciamo per tali. In cui tutti ci identifichiamo. A questo serve il sapere libero, a questo serve un libero web, a questo serve la nostra onestà intellettuale quando ci approcciamo a ciascuno dei concetti che ci azzardiamo a maneggiare. Per questo continueremo a lavorare al meglio delle nostre capacità con la più vibrante delle passioni.
Perché venga presto il giorno in cui quando diremo Black Lives Matter, le Vite Nere contano, qualcuno con candida naturalezza, con genuina sorpresa, con perplesso stupore ci risponda: e perché mai non dovrebbero contare? -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 09:24, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Risorse esterne

Se siete arrivati fino a qui potreste essere interessati a leggere - e magari a supportare con una donazione - una delle seguenti organizzazioni:

--CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 10:55, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Incipit nei Comuni italiani/Centri abitati (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Possibile modifica delle linee guida.
La discussione prosegue in «Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Cenni storici nell'incipit rispetto al modello di voce». Segnalazione di Ceppicone.

Foto di Alberto Giuliani sul COVID-19 proposte come Featured Photos in Commons


Con il supporto (anche wikipediano) di WikiDonne, sono state caricate in Commons - in alta risoluzione e con licenza CC by SA - , proprio dall'autore Alberto Giuliani (fotografo), 16 foto riguardanti l'emmergenza COVID-19. Foto scattate presso l'ospedale San Salvatore di Pesaro a marzo e che sono apparse in articoli, servizi e copertine di diversi magazine: Brtitish Journal of Photography (Faces of the frontline), The Atlantic, Marie Claire, Stern, Internazionale e altri. Per come la veda io, non sono solo foto di altissima qualità (motivo per il quale le ho candidate), ma con l'eccezione della photo n° 9, sono anche un set, un insieme di ritratti fotografici che fanno parte di una serie. --Camelia (msg) 16:38, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

mi aspettavo un link ad una categoria o ad una gallery su Commons, invece con mio stupore vedo che le bellissime immagini sono incluse nella voce del fotografo. attenzione però che tali inserimenti potrebbero non essere in linea con il manuale di stile. dato che le foto sono già su Commons, il mio suggerimento è di spostare su quelle pagine la categoria, oltre che a permetterne la fruizione ad utenti di altre lingue, in modo che eventuali riconoscimenti di qualità vengano segnalati direttamente all'interno del relativo progetto. (ovviamente senza privarci delle più significative su it.wiki) --valepert 18:07, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Perdonami, sarà il lockdown 😄, ma penso di non aver capito cosa intendi sul link alla categoria (o alla gallery su Commons) che ti aspettavi e il suggerimento. La categoria per la quale le ho candidate è questa, People#People at work, ma si è ancora nella fase di votazione (motivo per il quale non ho nemmeno messo qui il link diretto alla procedura). --Camelia (msg) 22:55, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
hai provato a guardare cosa suggerisce l'unico link presente nel mio intervento. in particolare la sezione chiarisce che "[gallerie] non integrabili in una voce specifica vanno inserite come pagine di Commons". in questo caso c'è una (meritevole) raccolta di immagini a tema COVID-19 che però è inclusa nella pagina dedicata alla biografia di un fotografo, che non so quanto sia corretto. inoltre le foto vedo che le ha caricate autonoma la persona che è argomento della voce in oggetto. considerando che le foto, come tu stessa fai presente, sono apparse su riviste internazionali, mi stupisce che non sia deciso di passare da OTRS per evitare equivoci con gli amministratori di Commons. --valepert 23:24, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Le didascalie delle 2, 3, 4 e 5 sono scambiate fra di loro, occorre verificare anche le altre. --Antonio1952 (msg) 18:34, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Fatto, erano solo quelle. --Camelia (msg) 22:55, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
D'accordo, lascio allora alcune, specie le copertine. Per quanto riguarda le gallerie di Commons, sto guardando come funzionano (ho aggiornato qualche traduzione), mi pare una cosa molto tecnica. --Camelia (msg) 00:26, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento. Dopo il caricamento di altre 11 foto in alta risoluzione, una seconda candidatura più strutturata (14 ritratti candidati come set e le altre due foto candidate separatamente) e 9 giorni di votazione, tutte le 16 foto sono state dichiarate foto in vetrina. Questo significa che potranno essere selezionate come foto del giorno/del mese/dell'anno. Strafelice! Questo le ha automaticamente inserite nella Gallery di Commons #PeopleAtWork. Ed iniziano ad essere inserite in varie voci in altre lingue: COVID-19 pandemic in Italy (enwiki), Environmental portrait (enwiki), COVID-19 photo portraits (fawiki). --Camelia (msg) 12:49, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]

itWikiCon 2020: Invito a proporre presentazioni/laboratori/discussioni


Sono felice di segnalare l'apertura della Call for Papers per l'itWikiCon2020! È ora possibile proporre presentazioni/laboratori/discussioni/chiacchierate o persino una gita virtuale.

L'itWikiCon è il raduno annuale della comunità italianofona di Wikipedia e dei progetti Wikimedia. È un'ottima occasione per mostrare di nuovo cosa significa un evento organizzato e diretto da volontari e quanta passione possiamo trasmettere, anche comunicando ai relatori il nostro interesse verso gli argomenti proposti, votando le nostre proposte preferite.

Ricordiamo che quest'anno l'evento si terrà sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 e — per fare l'OMS contenta — sarà completamente online. Con l'aiuto di tutti, però, lo renderemo un momento speciale. ❤️


Ci vediamo lì! --Archeolucia (msg) 19:31, 4 giu 2020 (CEST)==[rispondi]