Wikipedia:Bar/2013 06 27

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

27 giugno


Come taggare le immagini inserite in una voce?


Scusate, non so se è il posto giusto, ho provato prima sulle pagine di aiuto ma non sono riuscito a chiudere il cerchio nonostante il cortese contributo dell'amministratore che riporto fra parentesi qui di seguito

(Credo che tu voglia ottenere l'effetto descritto in questa pagina (scusa, è solo in inglese). So che funziona su Commons, ma non l'ho mai visto su Wikipedia in italiano e non ho mai fatto esperimenti in merito. Se c'è qualcuno che può dare qualche consiglio sul funzionamento è ovviamente il benvenuto. --Lepido (msg) 22:29, 26 giu 2013 (CEST)

Sto cercando, se esiste, il sistema di aggiungere ad una immagine inserita in una voce, un tag (rollover) con una descrizione che ne spieghi il contenuto. L'utilità consiste, ad esempio, nel rendere decifrabile alcuni dipinti che, senza la spiegazione delle simbologie in esso contenute o l'informazione sui personaggi rappresentati, perderebbero molto della loro fruibilità (a proposito... non c'è un progetto su wikimedia dedicato ai commenti o alle lettura critiche delle opere d'arte?). L'esigenza è sorta quando, dopo aver realizzato una galleria di affreschi utilizzando il tag galleria (che consente di impilare le immagini una dietro l'altra e di farle scorrere con la freccia) ho avuto l'esigenza di spiegarne il contenuto. Farlo all'interno della voce avrebbe appesantito il tutto, e utilizzare lo spazio della didascalia mi è parso più un aggirare l'ostacolo che risolverlo oltre al fatto che il riquadro dell'immagine cambierebbe in funzione dello spazio dedicato al commento rendendo il tutto un po' "ballerino" e graficamente antiestetico. Ho pensato allora che sarebbe stato perfetto se la descrizione fosse apparsa al passaggio del puntatore sull'immagine della galleria, ma ahimè, nonostante abbia spulciato dappertutto non ho ancora trovato la soluzione. L'amministratore che mi ha risposto sulla pagina di aiuto mi ha dato il link di una pagina in inglese che fa cose simili ma su commons. Ho provato a smanettare un po' ma non sono approdato a nulla. Potrebbe andare bene anche un link, magari accanto alla didascalia, che rimandasse alla pagina di spiegazione, ma in questo caso occorrerebbe un contenitore esterno nel quale far confluire i commenti delle opere d'arte e non mi pare che esista. Cosa ne pensate? qui di seguito riporto il codice usato

2 parentesi graffe aperte galleria |larghezza=250px |align = left |titolo=Affreschi di Luigi Tagliaferri |File:Baruffini_Fede.jpg|Iconografia de La Fede |File:Baruffini_Speranza.jpg|Iconografia de La Speranza |File:Baruffini_Carità.jpg|Iconografia de La Carità 2 parentesi graffe chiuse

e il risultato

Affreschi di Luigi Tagliaferri
Iconografia de La Fede
Iconografia de La Speranza
Iconografia de La Carità


Io sinceramente preferirei non usare il "galleria".
Crea tanti paragrafi, uno per ogni immagine, e in ognuno inserisci l'immagine e la spiegazione. Usare i tooltip non mi sembra un'ottima mossa, sono poco user friendly Jalo 15:53, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Si potrei.... però vedi, la voce principale riguarda una località (Baruffini) nella quale è presente una chiesa contenente degli affreschi. Il descriverli singolarmente in paragrafi credo che creerebbe una sproporzione fra lo spazio dedicato agli affreschi e quello dedicato al resto della voce, mentre invece avere la possibilità di leggere un commento passando il puntatore sull'immagine credo che sia meno impattante anche graficamente. Non è proprio possibile? oppure utilizzando un link, magari accanto alla didascalia, che rimandasse alla pagina di spiegazione; in questo caso occorrerebbe un contenitore esterno nel quale far confluire i commenti delle opere d'arte e non mi pare che esista. --Fulvio.Schiano (msg) 16:06, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Se gli affreschi sono così meritevoli di descrizione è allora probabile che la chiesa che li contiene meriti una voce a parte, scorporabile da quella della località. --Manfre87 (msg) 17:31, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
il riultato nel crea pdf non e' il massimo--151.8.150.10 (msg)

Non capisco...quale PDF?--Fulvio.Schiano (msg) 22:06, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Vero. Potrei provare a creare un voce solo per la chiesa. L'unico dubbio è che me la boccino: come valutare se è importante o meno? Mi è però rimasta la curiosità di come attivare il tooltip sull'immagine, e continuando a cercare ho trovato una pagina (http://nl.wikipedia.org/wiki/Tooltip) che funziona nell'esempio ma che non sono riuscito a capire quale è la stringa da applicare. Qualcuno mi dà una mano?--Fulvio.Schiano (msg)

Chiesa di San Pietro Martire (Tirano)--Rago (msg) 22:56, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie Rago!! Adesso proseguo.--Fulvio.Schiano (msg) 14:34, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Quella che hai linkato nella wikipedia olandese non è una pagina di aiuto, ma una pagina di contenuti e spiega cos'è un tooltip, in pratica quello che c'è scritto qui, solo in olandese.--Wim b 00:07, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Guarda bene, nella penultima riga di http://nl.wikipedia.org/wiki/Tooltip tradotto in modo approssimativo c'è questa frase "In Wikipedia, un tooltip talvolta usato per dare spiegazione di una sigla così come qui." Ebbene passando il cursore su: così ,si attiva il tooltip. Allora ho cercato la linguetta Modifica per vedere la stringa, ma Modifica non c'è e allora... non ho idea di come si possa fare.--Fulvio.Schiano (msg) 14:34, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]
I tooltip nel testo sono una cosa (vedi Template:Descrizione comando), i tooltip sulle immagini sono un'altra Jalo 15:00, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ho capito, pazienza. Mi sembrava una opportunità interessante ma se proprio non c'è la possibilità a questo punto ci rinuncio. Comunque grazie per le risposte. P.S. A nessuno viene voglia di provarci a realizzare il sistema?--Fulvio.Schiano (msg) 18:14, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Se il gadget non funziona da noi vuol dire che non è stato importato. Qui c'è scritto come si fa, ma credo che sia necessario ottenere il consenso prima, e non so se è un genere di discussione da avviare proficuamente in estate. Ciao, --Elitre 11:29, 1 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ancora sul «paradosso siciliano» (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: BREVE DESCRIZIONE (facoltativa).
La discussione prosegue in «Discussione:Lingua_siciliana#Paradosso». Segnalazione di Markos90.

Niente più "pagine da cancellare" (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni_Wikipedia:Pagine_da_cancellare#Nome_della_pagina_di_servizio». Segnalazione di Nicolabel.

Implementiamo il Watchlist notice come nuovo spazio per avvisi generali? (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Proposta di adozione di un sistema: al momento utile per VisualEditor, ma certo anche in futuro!.
La discussione prosegue in «Discussioni_Wikipedia:VisualEditor/Community_Liaison#Watchlist notice». Segnalazione di Elitre (WMF).