Wikipedia:Bar/2011 06 24

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

24 giugno



Salve a tutti. Vorrei portare all'attenzione della comunità il fatto che manca una convenzione su come scrivere il nome di religioni, movimenti e correnti filosofiche, movimenti artistici, eccetera (almeno, io, non essendo riuscito a trovarla da nessuna parte nel namespace "aiuto", sono arrivato alla conclusione che tale convenzione non esiste. Se invece c'è, chiedo scusa e taccio). Cioè, non è chiaro se si debba scrivere "Cristianesimo" o "cristianesimo", "Romanticismo" o "romanticismo", "Idealismo" o "idealismo". Ad esempio, nella voce "Romanticismo" le due scritture si alternano liberamente, mentre nella voce "Cristianesimo" la parola è sempre maiuscola mentre in "Origini del Cristianesimo" è sempre minuscola tranne che nel titolo. In questo momento mi interessa porre il problema, non proporre una soluzione (anche se ho in mente quale delle due alternative mi sembra la più corretta, ma lo esprimerò dopo, le richieste è meglio esporle tenendo il NPOV). Innanzitutto serve confermare che la convenzione effettivamente manchi, poi discuteremo di quale vada adottata... Ciao --MLWatts(Air Mail) 18:03, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Perché non è chiaro come deve essere scritto? Nella scuola elementare (che non ho fatto in Italia) mi insegnarono che la maiuscola si mette solo all'inizio delle frase, o quando c'è un nome geografico o proprio di una persona persona e casi simili... A parer mio parole come "idealismo"/"romanticismo"/"cristianesimo" vanno scritte con la minuscola... grammatica italiana --St. Alexdiscutiamo 18:28, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Le linee guide in merito ci sono, e sono in Wikipedia:Manuale di stile#Maiuscolo. --Azrael 18:30, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Caspita, è vero. Mi sembrava di aver guardato bene nel manuale di stile, ma non l'avevo mica trovato il paragrafo... chiedo scusa per aver rotto le scatole, e grazie (a St. Alex faccio solo notare che sia nel manuale di stile che nella pagina da lui stesso citata c'è scritto che l'iniziale del nome di correnti letterarie, artistiche, filosofiche come "Decadentismo", "Cristianesimo" eccetera si scrivono maiuscoli). Grazie, e scusate ancora. --MLWatts(Air Mail) 19:02, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Nessun problema (al più magari potevi chiedere ad Aiuto:Sportello informazioni) ma ora che ci siamo se hai qualche idea di un modo per rendere più facilmente accessibile quella sezione della guida tirala fuori! --Vito (msg) 21:09, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Mah, in effetti... forse il paragrafo sarebbe più accessibile se si creassero dei redirect tipo "Aiuto:Maiuscolo" e "Aiuto:Minuscolo" e "Aiuto:Iniziali" che rimandano ad "Aiuto:Manuale di stile#Maiuscolo". Al limite, visto che la sezione sul maiuscolo è corposa, si potrebbe anche scorporarla e inserirla in un'altra voce, intitolata appunto "Aiuto:Uso del maiuscolo e del minuscolo" e lasciare nel manuale di stile un template "vedi anche" (come è stato fatto già con molte altre sezioni del manuale). Però forse questo non è necessario, probabilmente un paio di redirect ben fatti basterebbero. Di certo, quella sull'uso del maiuscolo nell'iniziale di movimenti culturali/religiosi è una delle convenzioni più disattese di it.wiki... credo che le farebbe bene un po' di visibilità in più :-) --MLWatts(Air Mail) 21:44, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Secondo me invece dei redirect è meglio scorporare e lasciare nel manuale di stile un template "vedi anche".--LikeLifer (msg) 22:53, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Va bene, la soluzione dello scorporo è più radicale ma sarà sicuramente efficace. Se nessuno si oppone nel giro di un tempo ragionevole, poi posso occuparmene io --MLWatts(Air Mail) 18:21, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Sarebbe possibile, ma essendo una linea guida molto rilevante, occorre un'attimo valutare come agire; attendi qualche parere in merito prima. --Azrael 15:23, 27 giu 2011 (CEST)[rispondi]
D'accordo nello scorporo con la creazione della voce: "Aiuto:Uso del maiuscolo e del minuscolo". È da rivelare come ad oggi la sezione dedicata all'uso del maiuscolo e minuscolo sia molto disordinata. Nel pgf "Maiuscolo" va a finire che si parla anche dell'uso del minuscolo e viceversa. Necessita sicuramente d'ordine l'intera sezione. -- Gi87 (msg) 21:23, 27 giu 2011 (CEST)[rispondi]


segnalo che spulciandomi la categoria Eventi in corso e le sue sottocategorie ho notato che in genere si tende a lasciare il template (o, peggio, la categorizzazione manuale) alle seguenti categorie di voci:

  • catastrofi naturali in paesi non europei avvenute ad un anno di distanza
  • VIP finiti mesi fa al centro di scandali
  • località (o argomenti correlati) in cui c'è stato un evento sociale (atto terroristico, protesta, movimento studentesco, ...) che viene in seguito ignorato dai media
  • eventi sportivi terminati nel 2010 o nei mesi tra marzo e (inizi di) giugno 2011

segnalo quindi a chiunque avesse una voce relativa ad un "evento in corso" negli osservati speciali di controllare

  1. se è terminato
  2. se le informazioni sono aggiornate
  3. se sono specificati i termini temporali dell'evento (se una competizione inizia e finisce in un dato periodo va segnalato, allo stesso modo se è previsto qualcosa in un periodo particolare, es. ottobre 2011, va considerata la possibilità di inserire i template {{in futuro}} o {{aggiornare}})

consiglio inoltre di verificare se voci di proprio interesse siano finite nella categoria da aggiornare. --valepert 18:35, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Colgo l'occasione per commentare che mi sembra un po' strano considerare missioni spaziali in corso da anni (esempi Mars Express, sonda lanciata 7 anni fa) come "evento in corso". Sì, l'evento è in corso, ma la presenza dell'avviso in questi casi mi pare un po' eccessivo, perché la durata dell'evento è troppo dilatata nel tempo. Scopo dell'avviso è comunicare: "attenzione, lettore, perché questa pagina riguarda un evento in corso e quindi le informazioni potrebbero non essere aggiornate o cambiare rapidamente", ma qui le informazioni praticamente mai cambiano così rapidamente. Quindi, in questi casi, a meno che non ci siano eventi recenti riguardo quell'evento, sarebbe da togliere.--82.60.83.219 (msg) 11:25, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Dico una stupidaggine: ma inserire un parametrino nel template {{Incorso}} che specifichi una data di termine oltre la quale la voce viene inserita in una categoria a parte di "voci-in-cui-l'avviso-va-rimosso"? Non dico di rimuoverlo via bot perché la data di termine potrebbe non essere esatta, ma in ogni caso segnalare la cosa forse aiuterebbe. Rupert Sciamenna qual è il problema? 11:36, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Oppure aggiungere una scritta in piccolo nel riquadro: "Template inserito nel mese di giugno 2011". --LoStrangolatore dimmi 17:42, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Rispondo per il punto relativo alle missioni spaziali di cui ogni tanto mi occupo. La categorizzazione "in corso" mi è utile per andare di tanto in tanto a girare tra esse e (1) verificare se non si siano concluse o (2) verificare se non sia giunto a qualche nuovo interessante risultato scientifico con cui arricchire la voce. Sono il primo a dire che non riesco a farlo con continuità per cui sicuramente vi sarà qualche pagina su cui è da rimuovere e non l'ho ancora fatto. Il mio wikitempo è limitato e faccio quello che posso.--Ysogo (msg) 19:09, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
@Rupert & Ysogo: nel caso dia previsto un "tetto massimo" temporale (mesi o anni), può essere utile inserire il {{aggiornare}} con data corrispondente a quella prevista per il termine della competizione/della missione/di quant'altro. ovviamente un "da aggiornare" in una voce su una missione la cui fine è prevista per il 2032 non ha senso, ma se è plausibile che da oggi a 6 mesi saranno disponibili informazioni si può impostare quella come data limite... --valepert 21:42, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Boh, in realtà sulle missioni spaziali possono uscir fuori cose interessanti in un qualsiasi momento della loro vita operativa, il che il template {{in corso}} in realtà ci sta più del {{aggiornare}}, che richiede di fissare una data che potrebbe non corrispondere ad alcuno specifico momento della vita della missione. Il primo, infatti, comunica al lettore che la pagina può non essere aggiornata, il secondo che lo è fino alla raggiungemnto della data indicata. Quindi, contrario alla rimozione del template per le missioni spaziali operative. Per quelle che cessano di esserlo, mi sembra venga già fatto con continuità. --Harlock81 (msg) 01:01, 27 giu 2011 (CEST)[rispondi]