Wikipedia:Bar/2010 08 26

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

26 agosto



Mi è capitato per evitare vuoti inestetici tipograficamente in una voce di spostare un’immagine dalla destra alla sinistra della pagina, o anche al centro, come permettono di fare le opzioni del file immagine. Questo invece non è possibile fare con il template relativo ad immagini artistiche (“Opera d’arte”) che per default allinea a destra facendo talora apparire ampi vuoti nella pagina, come si può vedere ad esempio in Romanticismo, che potrebbero essere evitati spostando l’immagine a sinistra. Un utente esperto mi dice che sarebbe possibile, senza danni collaterali, modificare il template in questo senso ma poiché è già utilizzato così com’è in numerosi voci, ritiene che debba essere interpellata la comunità . E io così faccio. Saluti a tutti e fatemi sapere che ne pensate.--Gierre (msg) 05:38, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Il problema degli ampi spazi è un difetto di visualizzazione di Internet Explorer che gira su Windows XP (su Windows 7 non si presenta). In ogni caso, dal momento che {{Opera d'arte}} utilizza {{Infobox}}, sarebbe quest'ultimo a dover essere modificato. Il codice di Infobox lo "forza" ad allinearsi a destra, quindi per fare ciò che dice Gierre, o si modifica il template Infobox aggiungendo un parametro di allineamento, o si adotta questo sistema
{| style="float: left; clear: left;"
| align="left" |

{{Opera d'arte
|immagine=John Henry Fuseli - The Nightmare.JPG
|titolo=Incubo
|artista=[[Johann Heinrich Füssli]]
|data=[[1781]]
|opera=dipinto
|tecnica=[[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]]
|altezza=101
|larghezza=127
|città=[[Detroit]]
|ubicazione=Institute of Fine Arts
}}

|} <!-- fine tabella -->
(ho separato le righe da aggiungere in testa e in coda al template {{Opera d'arte}} per evidenziarle meglio). Quest'ultimo sistema ha alcuni vantaggi:
  • non occorre modificare Infobox
  • non utilizza codice HTML deprecato
  • "dovrebbe" (per ciò che io ho provato) essere compatibile con tutti i maggiori browser, compreso IE su XP.
-- Lepido (msg) 09:15, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
ma in ogni caso il template {{Opera d'arte}} non va usato a mò di galleria, ma solo nella voce della singola opera d'arte. --Superchilum(scrivimi) 09:44, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Eh, se fosse così sarebbe tutto perfetto. Il fatto che a volte ci sono voci che riguardano più opere d'arte e qui iniziano i problemi quando il template a destra è più lungo del testo a sinistra. Visto che bazzichi anche la zona "anime e manga", è un po' quello che succede con il template {{personaggio}}. Se devo dire la verità io sono effettivamente un po' perplesso sul fatto di spostare il template a destra e a sinistra, ma per ora questo non mi riguarda: io ho dato solamente una soluzione tecnica, sarà poi la comunità decidere se adottarla o meno. -- Lepido (msg) 09:52, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Lepido, ti potrei dare ragione se ci fosse una voce "Dipinti di Pier Francesco Arcimboldi de Sticacchi", e una lista di opere ognuna col suo template. Ma nella voce Romanticismo i template messi così a "galleria" sono inopportuni. Nella voce manga metteresti il {{Fumetto e animazione}} con informazioni su Dragon Ball, Devilman ecc.? :-) --Superchilum(scrivimi) 12:33, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Capisco perfettamente le tue argomentazioni, come ho detto però non entro nel merito sull'utilizzo dello strumento anche perché sarei incompetente a giudicare la rispondenza o meno alle linee guida di voci come Romanticismo. -- Lepido (msg) 12:50, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Infatti, il template va usato SOLO nelle voci sulle opere d'arte per riassumerne le caratteristiche, non va usato come cornicetta ogni volta che si usa un'opera d'arte come immagine... Stesse regole che valgono per un po' tutti gli infobox... vado a ripulire il Romanticismo, se ci sono altre voci sbagliate prego provvedere o segnalare... --OPVS SAILCI 10:03, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]


Salve, vorrei porvi una domanda generale partendo da un episodio particolare: il 6 agosto è stata cancellata la voce Derby delle due Sicilie, mi chiedo se in generale sia corretto avviare e cancellare una voce in un periodo in cui si sa che molti stanno in vacanza. Non sarebbe il caso di sospendere o di allungare i termini di certe discussioni in periodi in cui molti sono assenti? Inoltre anche la discussione mi sembra sia molto striminzita e poco argomentata. Lo so che qui cadiamo in un discorso molto ampio e delicato, ma lo dico senza alcuna polemica, anzi in maniera costruttiva: non sarebbe il caso di abbandonare certe abitudini di cancellazione facile? E' troppo semplice cancellare una pagina. Molti casi borderline non potrebbero essere lasciati lì nel dubbio? --///Nicpac\\\ 14:03, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]

No. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:36, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che la discussione su quella voce ci sia stata, e quindi qualcuno avrebbe potuto aprire la votazione se l'avesse ritenuto giusto. In generale, wikipedia non va in ferie. E' sbagliato obbligare a fare certe cose solo in alcuni periodi dell'anno, o in alcune ore della giornata Jalo 14:37, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ma io non mi riferisco solo a quella voce in particolare, il mio è un discorso più generale. Scusate, se io propongo per la cancellazione la pagina Italia il 12 agosto, e nessun utente, conoscitore dei meccanismi di wikipedia, in quella settimana se ne accorge perché è al mare (cosa che mi auguro vivamente per tutti :-) ), si ha che il 19 agosto la pagina verrà cancellata. Poi sicuramente dopo qualcuno torna e viene messo tutto a posto, ma sta di fatto che nel frattempo per 1, 2 o 5 giorni la pagina Italia è stata cancellata. Secondo me questa è una falla nel sistema, così come la cancellazione "facile" (ma qui è più una questione di attegiameto che di regole). Spesso mi sono imbattuto in veri e propri inquisitori che in nome della non enciclopedicità hanno fatto vere e proprie crociate mettendo all'indice voci che in tutta onestà avrei lasciato lì senza fare troppi casini (e sto parlando di voci con cui io non ho nulla a che fare). Non credo che questa sia solo una mi isolata esperienza, perciò ho posto la questione. --///Nicpac\\\ 14:55, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Dato che le pagine non si cancellano da sole, nel caso da te previsto significa che un admin ha deciso di cancellare la pagina Italia, in questo caso prevedo tempi duri per l'admin stesso. --Superfranz83 Scrivi qui 14:59, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
(conflittato)Mi sembra più che un caso limite, un'eventualità che non si potrà mai verificare. In realtà ad agosto non è che ci sia tutto sto calo. Piuttosto, parlavi di inquisitori, si potrebbe gentilmente avere qualche esempio? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 15:00, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
(conflittato)Nelle cancellazioni del 12 agosto hanno votato 171 utenti, per cui il tuo ragionamento mi pare campato per aria. --Melkor II scrivimi 15:03, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
  • Contrario: l'idea è buona, per carità, il guaio è però che proprio in questo periodo c'è l'invasione delle voci per niente enciclopediche che quindi resterebbero in un limbo, accumulandosi con le discussioni che poi si devono affrontare pochi giorni dopo.. a questo poi si deve aggiungere che il calo delle utenze è, a quanto ho visto, proprio minimo.. insomma si accumulerebbe solo del lavoro con il risultato imho che si farebbe tutto male, dopo.. 93.33.9.79 (msg) 15:17, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
  • Contrario: il motivo per cui le voci devono essere cancellate da un admin e non da un bot è proprio che l'admin è un essere ragionante e, per definizione, a conoscenza dei meccanismi di wikipedia, quindi, se trova una pagina da cancellare che è rimasta in semplificata, ma che lui ritiene enciclopedica (la pagina Italia che tu citi) nessuno gli proibisce di aprire la votazione per il mantenimento. Se invece c'è stata discussione, per cancellare la pagina deve esserci una maggioranza di 2/3 favorevole alla cancellazione, quindi il sistema attualmente è a favore del mantenimento delle pagine. - --Klaudio (parla) 15:58, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Sì sono contrario anch'io, ad agosto non c'è stata alcuna diminuzione sensibile delle presenze, fatto eccezione per i 2-3 giorni attorno a ferragosto, in cui comunque sono rimasti attivi diversi utenti. PS chi cancella Italia o ne propone la cancellazione, non solo si vedrebbe annullata la procedura da chiunque (anche dai non registrati), ma probabilmente finirebbe anche nei problematici. ^^ --Roberto Segnali all'Indiano 16:01, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
L'unica vera riduzione di attivita' che ho osservato in agosto e' stata quella dei vandali.--Bramfab Discorriamo 16:11, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
ma magari fosse stato vero, anzi, oltre i vandali da affrontare al progetto calcio c'è stata l'invasione di voci di calciatori minorenni senza partite disputate tra i professionisti.. 93.33.9.79 (msg) 16:18, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Per vandalismo ridotto intendo edit che modificano "dinosauro" in "caccasauro" e simili amenità. L'inserimento di voci non enciclopediche, salvo che non sia attuato sistematicamente da un utente e reiterato nonostante gli avvisi contrari ricevuti, e' il prezzo che paghiamo da un lato della nostra popolarità' dall'altro per avere bassi criteri di enciclopedicita' per alcuni argomenti, lasciando presupporre ad alcuni "fans" che il loro pupillo possa entrare in enciclopedia.--Bramfab Discorriamo 10:43, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
più che altro è gente che non capisce cosa significa fare un lavoro per bene, per cui in base ai pettegolezzi dei giornali e di chissà quale sito modificano le pagine di un'enciclopedia.. alla fine anche questo è un vandalismo imho meritevole di blocco.. perchè non è il vandalismo golardico, d'accordo, però finisce per essere più insidioso e sotto molti aspetti più pericoloso.. 93.32.250.108 (msg) 14:41, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
quoto Roberto Mura. chiunque proponga per la cancellazione la voce Italia, violerebbe la linea guida DANNEGGIARE, qualunque sia la motivazione. --valepert 16:34, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Per quanto questo discorso valga meno per gli utenti italiani, devo aggiungere che essendo il progetto wp in italiano aperto a tutti in tutto il mondo, l'idea di una differenza di struttura tra agosto e febbraio è inaccettabile. È stato anche proposto di chiudere i battenti la notte, la notte italiana naturalmente. Ma il sistema wiki si fonda su una presunzione di buona fede assai generale: pur rimanendo nel seno delle linee guida, non vanno alzati muri generici del tipo "non si edita di notte" (addio utenti che parlano italiano e che vivono negli USA o in Mongolia) o "non si edita a ferragosto" (addio utenti che............. :P ). --Pequod76(talk) 04:57, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ok, a quanto pare sono in leggera minoranza sulla questione di agosto XD, comunque, per quanto riguarda i cosiddetti "inquisitori", anche per rispondere a Demart81, non vorrei entrare troppo nel particolare e farne un discorso personale (innescando così una guerra tra "offesi" e "arrabbiati"), vorrei giusto porre la questione, dato che molto molto spesso mi è capitato di incontrare certi individui. Questi molte volte sono assidui frequentatori di Wikipedia, avendola vinta o per sfinimento o per una "chiamata alle armi". Forse ad utenti esperti non capitano frequentemente certi incontri, alla fine chi ne fa le spese è sempre l'utente che non passa moltissimo tempo qui su wikipedia, che non ha intessuto una rete di relazioni nella comunità o che non è a conoscenza delle dinamiche di Wikipedia. --///Nicpac\\\ 09:48, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Cioè? O sei chiaro o era meglio che non mettessi in mezzo questo discorso. Vale a dire: sii più chiaro. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:50, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

  1. Cosa prova che molti siano in vacanza? (Non è neppure detto che tutti i Wikipediani della Wikipedia in lingua italiana siano italiani, che è uno dei pochi stati dove le vacanze sono prevalentemente in agosto).
  2. Proprio perché magari sono in vacanza, a meno che uno non sia proprio via in altra città (es. al mare) senza computer, potrebbero avere più tempo perché non devono lavorare e quindi pososno stare di più su Wikipedia. Allora cosa facciamo, rimandiamo le cancellazioni & c. a dopo il mese d'agosto perché alcuni non possono partecipare perché sono via, e a settembre le rimandiamo fino a Natale perché alcuni non possono partecipare perché lavorano/studiano?
p.s. un vero problema mi sembra semmai la partecipazione media alle cancellazioni relativamente scarsa rispetto al numero di utenti mediamente attivi, che la rende poco rappresentativa della comunità. --79.20.142.223 (msg) 17:58, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

comunque, ritornando al tema, la voce si riferiva alla presupposta rivalità tra le squadre di Napoli e Palermo: da napoletano tifoso del Napoli, nato e cresciuto a Napoli posso assicurare che non ho mai letto, avvertito o sentito di una rivalità con i palermitani, quindi la voce era proprio da cancellare ed in ogni caso se c'è una cosa che wikipedia ha questa è la flessibilità, i criteri vengono messi in discussione ogni 3x2 con il risultato che (per esempio) molte voci di giocatori di calcio famosi non sono per niente sviluppate.. 93.33.2.181 (msg) 12:31, 28 ago 2010 (CEST)[rispondi]

No, non si riferifa a quello. Credevo di essere stato chiaro: non mi riferisco a nessuna voce in particolare, il mio è un discorso più generale, scusate, ma devo per forza avere un secondo fine, un obiettivo nascosto? Non può essere che pongo una questione generale in maniera disinteressata?--///Nicpac\\\ 12:05, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Certo che può essere, qui si presume la buona fede; converrai però che parlare di "inquisitori" ecc. mal si concilia con un discorso generale. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 12:06, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
affatto, proprio l'episodio che hai citato non ha nulla a che vedere con gli "inquisitori" ai quali mi riferivo. Se proprio vuoi farti un'idea di questi "brutti ceffi" basta andare a leggere sulla mia pagina di discussioni per vedere con chi ho avuto battibecchi di questo tipo. Comunque sono spiazzato dal fatto che nessuna delle persone che sono intervenute qui avverta o è a conoscenza del "problema", questo significa che le persone che incontrano certi tipi non frequentano il bar, quindi non porteranno mai qui i loro problemi e i loro punti di vista, è un peccato!--///Nicpac\\\ 13:51, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]


Mi chiedevo se non fosse il caso di procedere con l'inaugurazione del Bar 6.0, sempre se non ci sono particolari problemi si intende. --Vajotwo (posta) 22:02, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]

ma dov'è il prototipo? PersOnLine 23:33, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
e sopratutto cosa sarebbe?? --GABRIELE · DEULOFLEU 23:56, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Sarebbe questo al posto di questo. Comunque un attimo, che sto ancora studiando la questione della riorganizzazione della categoria:Wikipedia Bar che vorrei completare insieme all'arrivo della nuova interfaccia. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 00:56, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ah: la discussione precedente è stata qui, e per critiche/suggerimenti/altro sarebbe meglio scrivere direttamente lì. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 00:58, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Da uno che ha studiato arte ti do un piccolo consiglio: la nuova pagina è centrata un pò male, appare troppo dispersiva a causa di tutto quello spazio bianco su un lato, secondo il mio parere rende di più se la dividi in più finestre come quella di ora --GABRIELE · DEULOFLEU 01:29, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Io vedo la scritta Foreign visitor? For a new post, ask the embassy desk sovrapposta al mio nome utente e agli altri link in alto a destra. Firefox 3.6.8 kubuntu 10.04 risoluzione 1280x800. --vale maio l'utente che salta la prima riga 02:10, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

io manco la vedo :-)... la "pagina visionata" è a dir poco scarna (eufemismo)... solo link a discussioni e "tasti" per aprirne di nuove... direi che manca qualcosa... da uno che non sa nulla di arte penso che Gabriele abbia ragione... aggiungo anche una cosa... perchè non uniformare nei colori anche le pagine delle discussioni... nel bar attuale sia la pagina principale che le sottopagine hanno un aspetto simile, mentre là da una schermata praticamente bianca si passa alla versione "vecchia"... --torsolo 08:47, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Quoto. L'idea di passare allo stile grafico utilizzato nella pagina principale è sicuramente ottima e valida, ma per quanto riguarda la fruibilità e l'aspetto grafico c'è ancora molto da lavorare. D'accordo nel cambiare anche l'aspetto delle singole discussioni. Una volta sistemato il bar, si potrà pensare anche al Wikipediano (ma con calma!). --Roberto Segnali all'Indiano 10:12, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
@Vale maio: me ne sono accorto ora, credo che succeda usando la skin Monobook. Grazie per la segnalazione, vedrò di risolvere il problema. @Torsolo & Roberto: OK, dite che è scarna, ma cosa manca? A me sembra che tutto quello che ci dovrebbe essere c'è, e riempire la pagina di cose inutili o non attinenti al suo scopo va nella direzione esattamente opposta a quella dell'accessibilità e dell'usabilità. Sono d'accordo con Gabriele quando dice che c'è troppo spazio bianco sulla destra, ma se devo inserire qualcosa solo per riempire uno spazio bianco, allora preferisco tenermi lo spazio bianco. Comunque per altre osservazioni direi di continuare a discutere qui, che è il posto più adatto :) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:26, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
PS: non ho capito a cosa vi riferite con "cambiare anche l'aspetto delle singole discussioni": se vi riferite al colore di sfondo della pagina, quello dipende dal namespace: adesso è bianco perché si trova nel namespace Template, ma appena verrà messo nel namespace Wikipedia avrà lo stesso colore di sfondo del bar attuale. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:27, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
le info che dicono dove eventualmente rivolgersi mi sembrano tutto meno che riempitivi, ma magari mi sbaglio... --torsolo 13:34, 27 ago 2010 (CEST) p.s. peccato per lo sfondo, personalmente non mi dispiaceva... la prossima volta dai istruzioni più dettagliate, così non mi fai cadere in errore mannaggia :-)[rispondi]
Non è male, però vi sono troppi spazi vuoti, tutto quel bianco è un pò, come dire, monotono. Bisognerebbe o aumentare le finestre o diminuire la grande finestra a destra dividendola in due finestre pù piccole una a destra e una a sinistra, oppure potremmo colorarla un pò, facciamola più "colorita". Questo è il mio modesto parere. Augusto Antonio (msg) 14:27, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Va bene, però il bianco a destra è un po' vuoto. Io dividerei la pagina in due colonne. A sinistra le discussioni (si può fare la finestra con uno sfondo diverso?) e a destra una finestra con le informazioni sul bar simili a quelle che si trovano adesso sulla sinistra, secondo me utili ai nuovi. Inoltre l'icona dell'embassy desk mi sembra un po' piccola (non l'avevo neanche notata!)--ilCapo (Scrivimi)No alla legge-bavaglio che limita Wikipedia 15:02, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ho risolto il problema del posizionamento della scritta per l'embassy desk. @Torsolo: quelle informazioni si trovano nella pagina che appare cliccando su "Nuova discussione", comunque sto pensando di cambiargli posto... Ci spostiamo in Discussioni Wikipedia:Bar che altrimenti mi tocca ogni volta ripetere le stesse cose in due pagine di discussione diverse? Grazie :) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:48, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

La discussione continua in Discussioni Wikipedia:Bar#Feedback.3F.