Wikipedia:Bar/2010 07 29

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

29 luglio



Vorrei creare il Portale:Artide, ma mi serve il vostro consenso.Posso? AugustoAntonio @msg 11:25, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Per creare portali in genere non serve un consenso esplicito, dal momento che sono cose ben diverse dai progetti (a meno che non si voglia creare un portale dalla tematica più o meno esotica). Fai solo attenzione a seguire le linee guida in Aiuto:Portale. --Roberto Segnali all'Indiano 11:34, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Veramente in Aiuto:Portale#Procedura passo-passo: dalla proposta alla creazione della bozza c'è scritto "La creazione di un portale può essere anticipata da una discussione da svolgersi nell'eventuale progetto omonimo (se già esistente) o nel progetto che si occuperà della sua manutenzione o al Bar di wikipedia (nel caso in cui non ci sia un progetto in cui parlarne)." --Il Sole e la Luna (msg) 09:23, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Discussione esterna su "Curiosità per argomento"

=> La discussione prosegue in Discussioni template:Curiosità#Curiosità per argomento.


Discussione esterna su "Spostare WP:Bar/Cambusa a WP:Cambusa"

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Bar/Cambusa#Spostare_la_pagina.3F.


Discussione esterna su "Criteri di enciclopedicità per politici in particolare: segretari di partito"

=> La discussione prosegue in Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Criteri di enciclopedicità per politici#segretari di partito.


BREVE DESCRIZIONE

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Fonti attendibili#Virgolettati.

Segnalazione di Salvo da Palermo

.



Su richiesta di un utente, ho preparato la bozza del Portale:Filatelia, quasi completo. Nella pagina dei portali in preparazione, senza che avessi detto niente ad altri, mi sono trovato altre firme di appoggio, tutte di gente che ha comunque dimestichezza col settore. Inoltre, rovistando per l'enciclopedia, ho reperito un sacco di materiale già pronto sull'argomento, e pertanto trovo che un progetto:Filatelia non sarebbe fuori luogo, anzi permetterebbe di coordinare meglio i lavori, anche perché abbiamo avuto (notizia di Antonio Nurra contatti dall'esterno da parte di un sito specialistico di settore, Philweb. Ho avuto in chan anche incoraggiamenti di utenti non tecnici della materia. In effetti questa operazione potrebbe portarci un team di esperti a costo zero, e sviluppare il settore come già fatto dal prestigioso Progetto:Numismatica, da cui ho mutuato il portale. Pareri? --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 16:47, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Il tema di sembra abbastanza importante, un progetto potrebbe IMHO certamente essere utile. Metti un link ad una bozza in Portale:Progetti/In preparazione e "raccogli le firme" (che comunque a quanto mi pare di capire dovrebbero esserci già). Personalmente non sarò tra i promotori, ma probabilmente di tanto in tanto mi farò vedere. In bocca al lupo! :-) --Retaggio (msg) 17:00, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Dalla bozza del portale direi di togliere i box "Novità" e "Progetti" (ricordiamoci che progetto e portale sono due cose diverse). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:01, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Il portale è stato appena varato, e per quanto riguarda Novità e Progetti, ci sono anche su Portale:Numismatica; forse è il caso di togliere Novità, ma l'elenco di progetti di riferimento penso sia utile, lo abbiamo anche su Portale:Marina, Portale:Guerra e Portale:Aviazione. Comunque, ora mi tocca preparare il progetto... Non so perché ma credo che si affaccerà parecchia gente anche storica di wiki. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 17:12, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, ma nel portale numismatica il riquadro novità evidenzia le ultime voci create, non i template (che certo non sono uno strumento proprio "per il lettore"...) --Retaggio (msg) 17:19, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Certo, non discutevo il contenuto; quei template sono comunque novità, ma li sposto nella bozza del progetto che sto creando. Concordo sugli strunenti per il lettore, ma non mi aspettavo che sorgesse così presto la necessità del progetto. :) --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 17:29, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ho creato la bozza qui e l'ho iscritta nella pagina dei progetti in preparazione. Cittadini, lavoratori: partecipate numerosi :P --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 00:46, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ma abbiamo un progetto sul collezionismo in generale?
(Nessun problema, come noto, per il portale; anche se anche in quel caso non sarebbe male avere un portale più generale). --La voce di Cassandra (msg) 08:20, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro)Non solo non abbiamo un portale Collezionismo e tanto meno un progetto, ma la stessa voce Collezionismo è "da controllare", e la categoria di voci Collezionismo è quanto di più eterogeneo si possa immaginare. Personalmente non mi sento di imbarcarmi in un lavoro di portale così a vasto raggio, ma se qualcuno lo desidera, gli fornisco la parte di info sulla Filatelia. In compenso le adesioni al progetto Filatelia salgono ed abbiamo anche contatti con l'esterno. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 15:41, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Bene, sulla bozza di progetto ci sono 6 adesioni a tutt'ora, ma la cosa che mi fa molto piacere é che si tratta di tutta gente che colleziona o ha collezionato attivamente o addirittura esercita come attività lavorativa. Direi che a questo punto, vista anche l'assenza di obiezioni di merito sulla fattibilità, do visibilità al progetto. Grazie per i pareri. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 00:49, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Creare un bar tematico per le tematiche relative alla citazione e alle bibliografie

=> La discussione prosegue in Discussioni_aiuto:Bibliografia#Proposta_operativa.

Segnalazione di Azrael555

.



Ciao a tutti è la prima volta che scrivo e spero di non combinare guai.

Ho notato che in "Categoria:Persone per attività" ( http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Persone_per_attivit%C3%A0 ) non ci sono ad esempio fisici e pittori e immagino quindi varie altre attività che hanno comunque una pagina in Wikipedia (fisici: http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Fisici pittori: http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Pittori ).

E' normale? E' una scelta? Andrebbero aggiunti? Mancano altre categorie? Perché? Come trovarle? Verranno aggiunte?

Vi ringrazio per le risposte.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.34.182.206 (discussioni · contributi) 23:52, 29 lug 2010 (CEST). e sistemato da --torsolo 08:25, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Hai voglia se ne mancano. E in Categoria:Stub - attività ancor di più. --Centrodiurnomilano (msg) 09:59, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Dunque, la regola base delle categorie è che non si dovrebbe stare in una categoria ed in una sua sottocategoria. Per cui Categoria:Fisici è sottocategoria di Categoria:Scienziati che è sottocategoria di Categoria:Persone per attività. Una volta capito il trucco non dovrebbe essere difficile. Se vuoi scrivere un cappello introduttivo per spiegarlo fai pure. --Cruccone (msg) 10:29, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]
La cosa è un po' mista, perché se Categoria:Fisici è sottocategoria di Categoria:Scienziati, mentre Categoria:Oceanografi. E anche Categoria:Rettori non fa parte di Categoria:Insegnanti, Categoria:Profeti non fa parte di Categoria:religiosi, ecc. ecc.
Insomma, alcune categorie sono raggruppate in maniera "gerarchica", altre sono invece messe tutte indistintamente nella categoria principale Categoria:Persone per attività. --Il Sole e la Luna (msg) 09:28, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]