Wikipedia:Bar/2010 02 12

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

12 febbraio



Porgo all'attenzione della comunità la mia proposta di modifica, che è piuttosto controversa. Provvedo ad avvertire i progetti competenti ma gradirei il parere di tutta la comunità. Se ci sono obiezioni ben vengano, proponetele nella pagina di discussione della voce. Grazie dell'attenzione.--82.53.100.145 (msg) 13:38, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Mi hanno detto che il progetto di competenza è defunto.--95.235.168.46 (msg) 14:28, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

iniziamo a dire che nelle case reali tutti discendono da tutti, considerati i matrimoni incrociati ... probabilmente tutti i reali oggi discendono anche da Canuto IV di Danimarca ... la discendenza femminile non mi pare fosse rilevante, al massimo si può dire che era vagamente imparentato per via di moglie. soprattutto perchè non esisteva una linea di successione diretta e codificata come oggi --Gregorovius (Dite pure) 16:49, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ma come fa Canuto IV di Danimarca ad essere imparentato con Pipino di Landen o con la moglie che sono morti mezzo secolo prima?--82.53.100.145 (msg) 17:53, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
era per dire che, se consideriamo anche la discendenza femminile, tutti i sovrani di oggi discendono da un qualsiasi sovrano del X secolo --Gregorovius (Dite pure) 18:03, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
(conflittato) Dunque, affrontiamo le due discussioni separatamente:

1) Non metto in dubbio che magari Canuto IV di Danimarca sia antenato di tutti i reali europei attuali (non contando ovviamente i microstati), la sezione che hai cancellato era identica a quella che c'era nella voce capetingi o carolingi, che non ho inserito io ed era riferita non a un qualunque antenato comune, ma al primo registrato (su wikipedia e credo anche nelle altre parti).

2) Non concordo sul fatto che sia una semplice curiosità che Pipino di Landen, un carolingio, maggiordomo di palazzo, che nella voce merovingi è scritto che la sua dinastia sostituisce completamente la dinastia merovingia, avesse diritto fosse tra i pretendenti al trono di Francia in virtù delle discendenze della moglie Itta, regolate non dalla legge salica ma dalla Lex ripuaria, scritta nel 630, quando la moglie aveva 40 anni. A me sembra abbastanza grave. Comunque, la mia proposta di modifica è questa, se non avete obiezioni procederò ad inserirla tra 1 settimana, tempo di sentire che c'è che non va.--82.53.100.145 (msg) 18:18, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

1) cancellata, ma stava già scritto sopra ...
2) il tutto sta nel vedere se esisteva ed era codificato che la successione potesse passare solo tra consanguinei e discendenti: il quel caso possiamo parlare di diritto, altrimenti no. Voce interessante anche la lex Ripuaria, prox settimana proverò a tradurla --Gregorovius (Dite pure) 21:45, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
1) Si in effetti non aveva molto senso, al pari delle ex-sottosezioni "capetingi oggi" e "carolingi oggi"
2) Prima dell'introduzione della lex ripuaria (e della lex salica) il sovrano poteva essere cambiato, a condizione di sceglierlo all'interno della stessa dinastia. Hai ragione tu, più che diritto al trono è corretto affermare che era tra i pretendenti.--82.53.100.145 (msg) 22:31, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]


Poco fa mi sono imbattuto in questa voce dove ho visto inserito il link al Portale:Montagna. Mi chiedevo se non sarebbe il caso creare delle linee guida per un suo inserimento, visto che la montagna è un rilievo della superficie terrestre che si estende sopra il terreno circostante in un'area limitata. La sua altezza deve essere di almeno 600 metri ed il suo aspetto deve essere almeno parzialmente impervio.

Alla luce di quanto sopra, proporrei di lasciarlo solo nelle voci di monti che superino effettivamente i 600 metri s.l.m. proponendone la rimozione in tutte le altre voci. --Petit verdot 14:50, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Il portale montagna non si mette solo per le montagne, ma anche per tutto ciò che riguarda "la cultura della montagna", stando ai contenuti della pagina Portale:Montagna.--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 14:52, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Per altro, il portale montagna è secondo me troppo incentrato sulle Alpi, per dire che si tratta di un portale generico. Io lo rinominerei proprio a Portale:Alpinismo oppure agirei in modo da renderlo un po' più neutrale e generale. --Roberto Segnali all'Indiano 14:57, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
di sicuro non si mette in alture che sono pressochè colline --Gregorovius (Dite pure) 16:59, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]


come faccio ad importare questa mappa su it-wiki? http://en.wikipedia.org/wiki/Template:Sweden_nuke_plant_map

come questa poi ci sono anche tutte le altre che sarebbero molto ma molto interessanti...... tnx--Dwalin (msg) 16:13, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Nuclear power plants in Sweden (view)
 Active plants
 Closed plants

Basta ricopiare il codice su en.wiki con l'accortezza di usare sempre il trigramma e non il nome intero dello stato (quindi nell'esempio non Svezia o Sweden ma SWE). Il risultato è quello qui a destra (non ho tradotto il testo). --Simo82 (scrivimi) 16:55, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

grazie mille ^_^
uhm........ora però sorge un problema, che ci metto in view? (guarda qua)--Dwalin (msg) 17:19, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Il problema sorge dal fatto che nella versione inglese è stata creato un template ad hoc, che viene appunto linkato su view, mentre tu hai usato la mappa generica e basta. A questo punto o crei il template (che personalmente mi pare superfluo) o elimini questa riga ([[Template:Sweden nuke plant map|view]]) che allo stato attuale corrisponde al sopracitato template, inesistente. --Vipera 17:52, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
uhm........allora tolgo quella riga......al massimo se si dovesse usare in altre pagine (dubito) si creerà il template......--Dwalin (msg) 18:16, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]


Visto che a Roma nevica ogni morte di papa (anche meno piùcorrezione di Noieraieri (msg) 16:29, 13 feb 2010 (CET), visto che tra un papa e un altro son passati 27 anni e dall'ultima nevicata 24) immagino che ci saranno un po' di foto-ricordo dell'evento.[rispondi]

Comunico pertanto di aver creato su Commons una categoria, Snow in Rome, dove eventualmente depositare le foto dei wikipediani romani e di passaggio per Roma che hanno fotografato luoghi caratteristici, o semplici curiosità, ricoperte di neve. In fondo è così raro qui... (a margine, sono le cinque e c'è un sole spettacolare e un cielo azzurro mai visto, nemmeno la neve dura tanto qui). -- Sergio (aka The Blackcat) 17:04, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Come mai in questo caso nessuno aleggia il recentismo? Per non parlare dell'enciclopedicità. Per non parlare dell'inopportunità di creare una categoria. L'avessi fatto io... --95.75.66.138 (msg) 21:02, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Le foto su commons non sono articoli di wikipedia... più recenti sono meglio è: servono anche a wikinotizie e tutti i progetti... credo che sergio volesse solo cercare di farle confluire in una medesima categoria :) --OPVS SAILCI 21:45, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
(conflittato) <ot>A Roma ha nevicato e qui a Rieti no? non è giusto... :/</ot>. La creazione della categoria su Commons mi sembra opportuna, non capisco le accuse di recentismo e non-enciclopedicità dell'anonimo dato che la categoria serve a contenere tutte le nevicate di Roma, non solo quella di oggi... e le foto penso possano avere un'interesse climatologico (si dice così?). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:47, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
E i castelli romani ? -:) - --Klaudio (parla) 10:38, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ma nessuno ha fatto una bella foto ai fori innevati? Peccato... --Markos90 11:53, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
@Giornata uggiosa, ho volutamente non risposto all'anonimo che evidentemente sta qui solo per trollare. Ignoralo, così muore di fame e capisce che questo non è l'ambiente per lui. @Darkred: infatti io ho creato la categoria su Commons proprio perché chi ha foto del centro di Roma innevato le pubblichi se vuole, visto che io di fatto non ho potuto muovermi da casa, i mezzi di superficie erano bloccati e si usciva solo a piedi. -- Sergio (aka The Blackcat) 19:51, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Collaborate alla discussione

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Riforma_grafica_dei_template_disclaimer.

Segnalazione di RaminusFalcon

.


Migliore specificazione (piccola correzione) del criterico c5, per le cancellazioni immediate

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Cancellazioni_immediate#Criterio C5.

Segnalazione di Pierpao

.



Leggendo questa procedura di cancellazione, mi chiedo come mai non è ancora stato creato un portale dedicato solo ed esclusivamente al Vaticano (= Stato della Città del Vaticano, non "Cattolicesimo"!). Propongo, pertanto, la sua creazione, ma prima vorrei sentire un parere della comunità (anche perché, ad essere sincero, non saprei nemmeno come creare un portale!). --Markos90 19:40, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Per la seconda domanda è facile spesso è sufficiente in ricerca scrivere aiuto:quellochesicerca e spesso funziona, in questo caso Aiuto:Portale. con la nuova funzione di ricerca poi basta scrivere portale. Per la prima il posto giusto dove discuterne, nel senso che è più facile che ti diano una risposta e il Progetto:Religione. Se vuoi te la cambuso là. Puoi anche segnalare dopo la discussione al bar. Ciao e Buon lavoro--Pierpao (msg) 05:39, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Un portale sullo Stato della Città del Vaticano, se ben fatto, di facile accessibilità e soprattutto completo, ovviamente è benvenuto, alla pari del vari portali sulle altre nazioni che già abbiamo. Un portale che comprenda box sulla sua nascita, sull'ordinamento politico, economico, sociale, religioso e culturale, insomma. Un simile portale potrebbe far capo a due progetti esistenti e funzionanti: il Progetto:Cattolicesimo per la parte religiosa e spirituale, e il Progetto:Amministrazioni per la parte socio-economica e politica. --Roberto Segnali all'Indiano 06:13, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ma la "parte spirituale" non mi pare pertinente: riguarda la Santa Sede, non lo Stato della Città del Vaticano. --79.17.201.67 (msg) 09:39, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Bene, "cambusiamo" pure! --Markos90 11:28, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]


queste tre voci:

hanno per me molti argomenti in comune e che devono essere messi nelle sezioni giuste. intanto dalla seconda voce, sto portando tutto quello che è inerente le scorie radioattive nella suddetta voce (lascerò un piccolo accenno con link per approfondimento), in questa sede vorrei un consiglio inerente le questioni ambientali, sono nella seconda voce e nella terza, io proporrei di unirle tutte (semmai in una voce propria + link di approfondimento) o di metterle solo nella voce Energia nucleare così da fare ordine. insomma......c'è da fare un riordino generale (anche di altri argomenti che sono in queste tre voci), come dite di proseguire? consigli su dove mettere cosa?--Dwalin (msg) 00:23, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

E creare una voce apposita per le questioni ambientali? --93.34.54.97 (msg) 15:57, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Io lascereri le pagine separate. Sono già grandi. Le pagine enormi poi finisce che nessuno le controlla più. E' un argomento troppo vasto e sicuramente in espansione. Comunque se sono molto confuse, meglio unire e dopo scorporare. Sicuramente molto di quello che c'è in Energia nucleare nel mondo va in Energia nucleare.--Pierpao (msg) 19:21, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
sisi, lasciare pagine separate, ma è per quelle sezioni, non sapevo se lasciarle dove sono, fare pagina apposta (con rimandi) o metterle tutte in una sola pagina di quelle sopraindicate. dalle indicazioni ricevute penso che farò una voce apposita con rimandi, che ne dite fra queste proposte di voce apposita?
  • Impatto ambientale dell'energia nucleare
  • L'ambiente e l'energia nucleare

non mi vengono altre proposte......--Dwalin (msg) 12:43, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]

Questa è un enciclopedia mica un giornale :) se devi parlare della energia nucleare scrivi Energia nucleare e ambiente, poi npov, quindi sia l'impatto negativo sia quello positivo (meno carbone petrolio). Io però lo metterei in energia nucleare perchè già il titolo è un po' pov(ero), perchè il nucleare ha un impatto generale: salute econonomia. Poi se hai tantissimo dati, si fa uno scorporo ma intanto parlane in energia nucleare che comunque un accenno ampio ci vuole. Attento alle radiazioni--Pierpao (msg) 14:22, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
infatti, ho sbagliato a mettere il titolo, dovevo invertirlo -.-'
prima di tutto ci metterò solamente quello che è in quelle voci, poi quando trovo altro lo metto: prima riordino e poi ampliamento. se interessa ho anche fatto una proposta di riorganizzazione totale della voce energia nucleare nel mondo per avvicinarla alla voce inglese, visto che mi pare meno problematico del problema qui posto non ho messo nulla in bar. grazie mille a tutti e due per i consigli (se qualcuno si vuole aggiungere, per qualche gg non penso di muovermi ancora)--Dwalin (msg) 14:34, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]