Wikipedia:Bar/2009 08 25

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

25 agosto



ciao a tutti Ho provato a cercare la voce CINOFILIA ma sembra non esistere come voce a se stante ma nello stesso tempo sembra esistere come voce di ingresso per altre voci Non capiscoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Pierpaoloct (discussioni · contributi).fixato da --Aldarion-Xanderサンダー 10:33, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Non ci sono le voci di ingresso, l'elenco che vedi qui mostra tutte le voci dove è contenuta la parola che hai cercato quando la voce non esiste (in questo caso "cinofilia").--Melkor II (Λεγε) 10:48, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Quando scrivi qualcosa nella casella di ricerca, e poi fai invio, è come se schiacci il tasto "Vai" (vedi Aiuto:Vai). Se c'è quella pagina la mostra, altrimenti ricerca il termine nelle altre voci Jalo 12:20, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Ho notato che le pagine del tipo "Wikipedia" si possono scrivere nei link come "WP". Su nonciclopedia succede la stessa cosa ma con le pag. del tipo "Aiuto" che è abbreviato in "A". Ecco, si potrebbe abbreviare "Aiuto" in "A" anche qui su Wikipedia?--Fir City Rocker! 11:42, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Per me non c'è problema; suppongo vada richiesto su bugzilla Jalo 16:45, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe cominciare creando dei redirect... ^musaz 16:56, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Dunque, per il momento di prefissi a una lettera sono usati come interwiki b: (wikibooks) n: (wikinews) q: (wikiquote) s: (wikisource) v: (wikiversity) e w: (wikipedia), nessuno come abbreviazione di namespace. Aiuto/Help sono sufficientemente corti, poi non saprei dire se è meglio avere come abbreviazione a: o h: --Cruccone (msg) 17:25, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Più che abbreviazioni si tratta di nuovi namespace che funzionano come redirect a quelli veri. WP è l'unico che per ora è stato abilitato, e punta a Wikipedia Jalo 18:10, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Abbiamo deciso di mettere le abbreviazioni tutte in Wikipedia:, quindi sono collegate coll'alias WP:. Qual è la necessità di un alias A:? --Nemo 01:08, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Quello che dice Nemo è un buon punto. A me in realtà farebbe comodo avere una scorciatoia per "Discussioni progetto" ad es., o "Discussioni utente" (DPR? DU?). Davvero. Però immagino che solo per le volontà di uno non sia facile :-) --Superchilum(scrivimi) 01:36, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Topesio e Felice il bel gagà sono lo stesso personaggio oppure no?

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Walt Disney#Voci in conflitto.

Segnalazione di Fir42

.



Scusatemi se scrivo al bar generale, ma non ho trovato un bar più specifico in cui scrivere (non c'è un progetto scienza, e il progetto editoria, oltre a essere deserto, tocca solo in parte l'argomento).

Ho notato che la categorizzazione delle riviste e delle pubblicazioni scientifiche è un po' incasinata:

non vedo una soluzione semplice, o meglio, non vedo una soluzione che sia chiaramente giusta, perciò chiedo qui per un parere; soprattutto come separare le riviste divulgative dalle riviste peer-review.

saluti, eps-β 17:35, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

arXiv non dovrebbe stare in Categoria:Biblioteche digitali (che si può sottocategorizzare per materia, volendo)?
Riguado al primo problema, basta creare "Riviste di divulgazione scientifica", che può essere sottocategoria di "Divulgazione scientifica" e di "Riviste scientifiche". Direttamente in "Riviste scientifiche" lasciamo solo quelle "serie" --Bultro (m) 19:01, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]


A quando anche nella versione italiana un gruppo di saggi per la definizione dell'enciclopedicità? la versione tedesca ed inglese ci sono già arrivati e noi? Come si può fare? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lingtft (discussioni · contributi) 20:34, 25 ago 2009 (CEST).[rispondi]

Il messaggio si trovava nel posto sbagliato. L'ho sistemato --Mauro742 (msg) 20:48, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
MA ANCHE NO. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 21:43, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
L'arbitration commitee? Stiamo parlando di quello? Poi si che i sostenitori della cricca degli admin avrebber oqualcosa sui cui sparlare... --Aldarion-Xanderサンダー 22:16, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto Demart81 Ticket_2010081310004741 (msg) 22:17, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Credo sia solo burocrazia. Il sistema attuale mi sembra funzionare Jalo 23:10, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Immagino che l'anonimo abbia letto questa notizia ma non ne abbia ben compreso il senso. Hellis (msg) 23:40, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Non so chi sia l'anonimo, comunque quella delle flagged revisions potrebbe essere una valida alternativa più soft al blocco totale delle voci (ammesso che sia possibile applicarla selettivamente). Non tutti i mali vengon per nuocere Lenore 23:47, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Dopo che ho visto un pacco di spam allegramente flaggato su de.wiki dico un bel "ma anche no!". --Vito (msg) 23:55, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ma non ci sono diverse gradazioni di verifica, del genere "la pagina non è vandalizzata", "il contributo è valido", "voce di qualità", "voce in vetrina"? --Nemo 01:10, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Minerebbe lo spirito di wikipedia per come tanti l'hanno conosciuta, da evitare come la peste. --Vipera 08:17, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
C'è una cosa che mi terrorizza di alcuni vandali, ed è una cosa risaputa: i piccoli cambiamenti a cifre e date. A suo tempo proposi di bloccare i vari template che sono ricchi di questo tipo di informazioni in numeri. Ma qualsiasi blocco deve essere giustamente solo una extrema ratio. Questa del flag la trovo una soluzione interessante, magari anche rivista con regole leggermente diverse. Per flaggare non credo che ci sia bisogno di qualche saggio. E' sufficiente che a farlo sia il progetto associato, o qualche utente che sia appurato che non è un vandalo e che ha lavorato alla voce con criterio. --Jotar (msg) 11:08, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Mi sa che stiamo andando fuori tema. L'anonimo ha parlato di gruppo di saggi per definire l'enciclopedicità, cosa che oltre a essere difficile a farsi, ma pare che, se sia vero, su en.wiki produca ben miseri risultati, vista la dubbia enciclopedicità di molti personaggi presenti su quell'enciclopedia. PersOnLine 12:42, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Essjay a parte, chi controlla il controllore? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 12:43, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

@PersOnLine: prega che io (non) diventi un saggio di en.wiki: stroncherei circa 2.000.000 di pagine ^^ --Vito (msg) 12:45, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Al TG credo che abbiano parlato di questa voce Graffiti writing ma da quel che leggo la voce non è formattata in modo adatto ad un enciclopedia con molte opinioni che possono essere personali non credo che wikipedia ci faccia una buona figura Rippitippi (msg) 21:03, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Arrivi tardi, l'ho già sistemata (ciò di cui parli tu era solo un paragrafo non imparziale aggiunto un mesetto fa e facilmente riconoscibile). Segnalo l'esistenza della discussione (Aiuto:Pagina di discussione). --Nemo 01:12, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
http://www.tg2.rai.it/default.asp?id_n=11500&id_r=2&id_c=16 da 1:13. --ʘ 01:21, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Quesito: il sito Camera.it compare espressamente tra le autorizzazioni non ottenute per l'utilizzo dei materiali in esso contenuto. Tuttavia, molte foto di Camera.it dovrebbero, mi pare, ricadere nell'ambito del PD-Italia. Come ci si deve regolare? A occhio credo che prevalga il PD-Italia indipendentemente da quello che sostiene Camera.it, però, per esempio, il percorso guidato Wikipedia:SCEGLI_LICENZA mi fa fermare non appena dico che l'immagine è di un sito che non ha dato l'autorizzazione, prima di potergli far presente che si tratta di una foto non artistica prodotta da più di 20 anni. Quindi sembra che prevalga la non autorizzazione. Spero di essermi spiegato. Saluti --Antenor81 (msg) 21:34, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Il PD-Italia, in realtà, deriva da una nostra interpretazione che non so quanto sia valida fattivamente. IANAL, però nel dubbio meglio evitare di caricare immagini da siti che ci hanno espressamente detto di non autorizzare alcunché. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 21:56, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Non capisco: l'autorizzazione si chiede per qualcosa che normalmente non si può fare. Non si chiede autorizzazione per usare opere in pubblico dominio, e quindi tale autorizzazione non ci è stata negata. --Nemo 01:15, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
I 20 anni sono soggetti al concetto di "foto non artistica", altrimenti si parla di 70 anni. Visto che le foto in questione ritraggono gente in posa, visto che il concetto di artistico è fumoso, io direi che ci conviene rispettare la volontà di quel sito che, come tutti possono immaginare, è quello che in Italia si farebbe meno problemi a far rispettare le leggi Jalo 12:30, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie a tutti per le risposte. In effetti, al di là di Camera.it e dell'autorizzazione negata, è proprio la norma che si presta a differenti interpretazioni e dubbi.--Antenor81 (msg) 12:43, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Segnalo che ho creato la sottopagina apposita per il raduno in preparazione a Milano, viste le adesioni verificatesi in sede di proposta. La pagina per discussioni e proposte è questa --KimiVeni, Vidi, Wiki! 00:05, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]