Wikipedia:Bar/2009 06 22

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

22 giugno



stavo leggendo un articolo sul sito de La Gazzetta dello Sport su The Stig, personaggio di uno show automobilistico della BBC (QUI), e dopo, per approfondire, ho aperto la voce di it.wiki, The Stig. Il paragrafo "Tester" nell'articolo della Gazza è un copia e incolla dalla voce dell'enciclopedia (il secondo paragrafo dell'introduzione). Che si fa? 93.45.103.227 (msg) 18:12, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Wikipedia:Sospette violazioni di copyright Patafisik (msg) 18:37, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]
In realtà è questa la pagina esatta. --Austro sgridami o elogiami 18:40, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]
O questa Jalo 19:46, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Fatto 93.45.132.255 (msg) 16:21, 23 giu 2009 (CEST).[rispondi]


Salve! In virtù delle numerose pagine create su Bivona e quanto concerne, vorrei creare un Portale Bivona o, forse ancor meglio, un portale riguardante tutti i comuni dei Monti Sicani (e ci sarebbe parecchio da scrivere), sulla falsariga del Portale Castelli Romani od altri simili. Che ne pensate? --Markos90 (msg) 21:16, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Credo che creare un portale su un comune da 4.011 abitanti sia un pochino esagerato, ma questa è una mia personale opinione. :-)--Payu (msg) 21:41, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]
E su tutti i comuni dei Monti Sicani? --Markos90 (msg) 21:53, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Magari cominciare dall'ampliare un altro po' la voce madre non sarebbe male... ;) {Sirabder87}Static age 22:02, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ed infatti è quello che ho cominciato a fare!:) --Markos90 (msg) 22:06, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Non abbiamo nemmeno un Portale Agrigento, iniziativa non accettabile. --Crisarco (msg) 23:14, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Al massimo potrebbe starci un portale rigorosamente statico (senza cioè finestre che prevedano aggiornamenti costanti, quali "ultime voci", "in evidenza" et similia), poiché sarebbe inevitabilmente affidato alle cure di un solo utente. Insomma: volgere in portale il {{Bivona}} - cosa che anzi mi pare caldamente consigliabile alla luce di Progetto:Coordinamento/Template/Portali--CastaÑa 23:38, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) Ad essere sincero preferirei un portale sui Monti Sicani, più che su Bivona (dato che - temo - l'unico utente a curarlo sarebbe il sottoscritto). --Markos90 (msg) 23:42, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ma per fare un portale/progetto non è necessario un numero minimo di utenti che se ne occupino? In ogni caso trovo l'iniziativa fuori luogo e comunque non prioritaria: considerando la messe di voci su Bivona che richiedono lavoro sarebbe opportuno iniziare a lavorare da quelle. --Nicolabel (msg) 02:04, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
@Markos90, secondo me un portale dovrebbe trattare di macro argomenti (es Marina, Crittografia, ecc...), anche i portali dedicati ad argomenti di geografia dovrebbero occuparsi di regioni molto ampie, come nazioni, continenti, e non mi pare questo il caso dei monti sicani, una zona formata da poche decine di piccoli comuni. Al massimo si potrebbe creare un Template, ma sono contrario alla creazione di un appasito portale.:-)--Payu (msg) 08:50, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
E perchè no? se il portale viene rispettando le regole vigenti, non esistono pregiudiziali agli argomenti che vengono mostrati in un portale. Magari sarebbe opportuno contemporaneamente un progetto/sottoprogetto che ne supporti la redazione, nonche' una revisione preliminare delle varie voci interessante, oltre ovviamente al raggiungimento del numero necessario dei partecipanti. Personalmente trovo molto irrispettoso giudicare l'iniziativa non valida solo perche' non si reputa l'argomento di proprio interesse - a me ad esempio questi portali Portale:Anime_e_manga/Naruto o Portale:Ingegneria/Controlli_automatici parlano di argomenti che non appartengono al mio universo ma non mi sognerei mai dire che non andavano creati - ne' la motivazione non esiste un portale:Agrigento mi sembra una valida motivazione contraria - tanto per fare un esempio esiste il Portale:San Severo ma non il portale:Foggia, e molti altri sono gli esempi di questo tipo - poiche' in wikipedia non esiste una comitato editoriale che dice quali argomenti vadano sviluppati maggiormente rispetto ad altri. Rispettando le regole, uno si dedica a cio' che piu' gli interessa. @Markos90 In bocca al lupo! rago (msg) 10:09, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Come Rago. Per fare un progetto servono tot utenti, per fare un portale ne basta uno. E tutti gli argomenti hanno diritto ad un portale, se ci sono abbastanza voci. Jalo 10:20, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Jalo e Rago hanno ragione al 100%, nulla da dire. Tuttavia, se si viene al bar a chiedere consiglio, allora il mio personale consiglio (di tipo generale) è quello di seguire sempre un approccio "dall'alto verso il basso", creando quindi prima un "portale:Agrigento" e poi questo. Poi ovviamente, un consiglio può essere sempre appallottolato e buttato nel cestino delle carte... --Retaggio (msg) 11:18, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro)senza giudicare l'iniziativa, o criticare nessuno, mi pare che su un argomento così specifico sia più appropriato creare un template piuttosto che un portale. Poi questa è la mia personalissima opinione.--Payu (msg) 11:56, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]

meglio un template --Gregorovius (Dite pure) 18:35, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]


Premetto che non sono esperto nel tema di licenze, diritti e immagini, perciò propongo la discussione qui al Bar, dove qualcuno può aiutarmi. Allora curiosando sulle voci inerenti San Marino, come mio solito, mi imbatto in questa foto: [[1]] riguardante la visita di Papa Giovanni Paolo II in Repubblica. Fin qui niente di male, salvo che la licenza per la foto recita:

Questa immagine è stata creata in Italia (o in territorio italiano) ed è ora di pubblico dominio poiché il suo copyright è scaduto. Secondo la Legge 22 aprile 1941 n. 633, modificata dalla legge 22 maggio 2004, n. 128 articolo 87 e articolo 92, le foto generiche e prive di carattere artistico e le riproduzioni di opere dell'arte figurativa divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di produzione.

Note:
1. Le fotografie considerate opere d'arte diventano di pubblico dominio dopo 70 anni dalla morte dell'autore.
2. Sono già in pubblico dominio le fotografie generiche e prive di carattere artistico prodotte in Italia (e nei territori soggetti alla legislazione italiana nel momento della produzione della fotografia, ad esempio l'Africa Orientale Italiana) prima del 1º gennaio 1989.

Siccome l'autore della foto (non so chi sia) non è di certo morto da 70 anni, mi concentrei sul punto 2. Non conosco la legislazione sammarinese in materia, ma so per certo che A) San Marino non è territorio italiano B) Non è soggetto alla legislazione italiana. Quindi, si apre un problema: a parte questa foto, che andrebbe tolta o si cambia la licenza ... come comportarci in questi casi? qualcuno conosce la normativa in merito?

SoloTitano 22:45, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]

sistemata da Lucio Di Madaura (disputationes) 23:04, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]

il problema e' corretto. Ci sono anche altre foto (di papi o di cardinali) scattate nella citta' del vaticano e licenziate come PD-Italia. --Hal8999 (msg) 23:11, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) esempio File:JPIIassinattem81.jpeg
Non sono grande esperto di legge o religione, ma credo che lo Stato del Vaticano adotti la legislazione italiana o quasi. Per San Marino, invece, il PD-Italia non può sicuramente essere usato Jalo 23:16, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]
(conflittato)Premetto che butto giù una semplice ipotesi: San Marino e la Città del Vaticano delegano all'Italia la gestione di alcuni aspetti della loro vita giuridica, l'unica possibilità è che la tutela del diritto d'autore rientri sia del numero o che la giurisprudenza sammarinese abbia adottato parte di quella italiana, altrimenti il pd-Italia non si può applicare sul Titano. --Vito (msg) 23:19, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Infatti Vito potrebbe essere una possibilità, però anche in tal caso bisognerebbe affrontare la questione, utilizzando un altro template o modificare quello esistente. Al momento, invece, penso sia doveroso verificare e segnalare ciò che -attualmente?- non va ... SoloTitano 09:46, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Qui dice che c'è un accordo del 1981 tra San Marino e SIAE. I dettagli però li lascio a quelli più esperti di me... --Retaggio (msg) 09:49, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ok chi chiama Trixt? :D Su SM non ho risorse. --Vito (msg) 15:50, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
@Retaggio: se fosse così, per me resta il problema di integrare il template (o crearne uno apposito) con questa particolarità. Sbaglio? SoloTitano 22:14, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
No, non sbagli. Comunque sono necessarie informazioni più dettagliate. --Retaggio (msg) 10:34, 24 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Parere personale, non essendo avvocato:
  • Città del Vaticano: in pratica ha una propria legge sul copyright, dato che in caso di controversia in materia di copyright su una fotografia scattata a città del vaticano (anche se sarebbe più logico parlare di prima pubblicazione a città del vaticano) credo abbia giurisdizione un "giudice" di città del vaticano, che applicherebbe a suo giudizio la legge che ritiene più opportuna, non necessariamente le norme italiane (e.g. potrebbe applicare le norme europee).
  • San Marino: ha una propria legge sul copryight, che non ha alcuna limitazione per le foto "semplici" (...all protected works, irrespective of their form of expression, destination, and merit and of their intrinsic, aesthetic and artistic value, are eligible for copyright protection). Inoltre, San Marino non aderisce ad alcun trattato internazionale sul copyright, quindi la convenzione di Berna che prevede il pubblico dominio dopo 70 anni dalla morte dell'autore non si applica.
  • Sull'integrare il template: auspicabile, ma chi lo fa dovrebbe essere certo di ciò che scrive, queste sono solo supposizioni per quanto si legge in Internet. Per le immagini che non si sa bene se si applica il PD-Italia, vale il solito principio di precauzione: nel dubbio si cancella, l'onere di dimostrare che un'immagine può essere pubblicata lecitamente su Wikipedia spetta a chi carica.--Trixt (msg) 20:58, 24 giu 2009 (CEST)[rispondi]

@Vito e tutti: Mi pare che lo Stato del Vaticano abbia una sorta di rinvio automatico alla legislazione italiana, cosa che non si riscotra a San Marino, che ha in tutto e per tutto il suo diritto civile. Escluderei il PD-Italia per San Marino, per il Vaticano non saprei. --Crisarco (msg) 21:04, 24 giu 2009 (CEST)[rispondi]