Wikipedia:Bar/2007 03 22

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuto nel Bar di Wikipedia!

GUIDA RAPIDA
SONO NUOVO, COME FACCIO? AIUTO!

Cos'è il Bar?

Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki.
Per favore, tieni presente che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikipedia e il suo progetto complessivo.

Per cominciare

Sportello informazioni

Se hai appena conosciuto Wikipedia e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare.

Domande frequenti

Se vuoi avere qualche nozione base per iniziare a collaborare. Visita anche la pagina d'aiuto.

Bar tematici

Se hai da porre una domanda su un argomento specifico prova a dare un'occhiata ai bar tematici di Wikipedia.

Oracolo

Se cerchi un'informazione, ma non riesci a trovarla né con una ricercaesplorando it.wiki.

Deutsch · English · Español · Français · Русский Foreign visitors? You can contact the embassy desk
Tieniti aggiornato su avvisi, sondaggi ed elezioni! Visita il Wikipediano, il notiziario di it.wiki.

Proponi una nuova discussione

Pareri su Wikipedia

Promuovi Wikipedia
Dicono di noi

Noi diciamo: "Le pagine di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo" - (Anonimo)
Mini-navigatore

FAQ · Aiuto · Glossario
Sportello informazioni
Mailing list · Chat IRC
Wikizine · L'oracolo
Bar tematici

Archivi

Archivio della settimana
Indice archivio
Cambusa

Attenzione: la cronologia del Bar al 6 lug 2006 (16:14) è ora presente nella pagina Bar archivio.

22 marzo



Giorni fa ho visto sulla categoria:Società una nota di testata che consiglia una corretta categorizzazione, e l'ho trovata molto pertinente.
Sto riorganizzando la categoria:Software e ho messo una nota simile.
In effetti le categorie di alto livello tendono più o meno a diventare depositi di pagine non categorizzate e una nota di questo genere, magari convertita in template non ci starebbe male. -avesan 10:55, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Penso si potrebbe templatizzarla ed inserirla in tutte le macrocategorie --fra_dimo - scrivimi 11:10, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
Conosco abbastanza bene la Categoria:Società perché un annetto fa avevo lavorato a una sua (parziale) ristrutturazione assieme a Ines. Si tratta di una categoria particolare, con un difetto particolare: troppo spesso vi finiscono le voci che non si sa dove collocare. Ovviamente. Da tenere, quindi, l'avviso di cui stiamo parlando, e concordo con l'estenderlo anche alle altre macrocategorie, che suppongo soffrano dello stesso problema.
Però (e te pareva che non c'era un però..) devo segnalare che qualora fosse adottata questa misura si verrebbe a creare un'incoerenza con quanto indicato nelle pur valide istruzioni del template {{categorizzare}}, ossia: In mancanza di indicazioni migliori, inserisci provvisoriamente una categoria generale (es. Categoria:Letteratura, Categoria:Medicina, Categoria:Fantascienza): è meglio avere un'indicazione generale piuttosto che nessuna.
Riassumendo:
  1. nello spiegare il template invitiamo l'utente a usare le macrocategorie anziché il template;
  2. l'utente segue l'indicazione: va a cercarsi la macrocategoria (es: Informatica)
  3. e quando la trova cosa legge? Che non dovrebbe usarla. Facile che rinunci (e che si dia anche alla bestemmia spietata) :) --Gacio dimmi 13:53, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Pienamente d'accordo con fra_dimo. Per quel che riguarda la presunta incoerenza con quanto detto dal Template "Categorizzare", mi pare che quel "inserisci provvisoriamente" sia abbastanza chiaro nel dire che la soluzione di usare una macrocategoria non è propriamente la soluzione ideale, e trovarlo ripetuto in cima alla categoria non fa altro che ripeterlo. Spero che i nuovi utenti non si scoraggino per così poco... Ah, giusto per esagerare, io sarei anche del parere di riorganizzare anche la mostruosa (e sostanzialmente inutile) Categoria:Biografie in sottocategorie in maniera che aprendola non si trovino 50000 nomi ma delle ordinate aree tematiche come "Filosofi", "Calciatori", "Veline", etc. etc. --Paul Gascoigne 14:03, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Paul hai ragione sulla Categoria:Biografie e condivido. Attualmente però serve ancora per motivi tecnici che non conosco a fondo per l'organizzazione del Progetto:Biografie. Per un po' ancora ce la dobbiamo tenere così. Kal - El 14:11, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

@Paul: va bene, sarà che sono io a ravvisare quell'incoerenza, in effetti l'avviso potrebbe essere un rafforzativo. No problem. Tralasciando un attimo il discorso sulle biografie, siamo d'accordo sul template di cui parlavamo all'inizio? Utile, a mio avviso--Gacio dimmi 14:20, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Per me nessun problema. Solo un dubbio: lo si mette (il nuovo template) solo alle categorie contenute in Categoria:enciclopedia oppure anche alle categorie "madri" dei vari progetti (es. letteratura oppure teatro)?Kal - El 18:57, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

L'avviso in testa alla cat Società l'ho messo io un po' di tempo fa perché sono abbastanza convinto che non si abbia in genere idea di cosa nel tempo è capitato di vedere in quella cat, dalle aziende ed associazioni a qualsiasi generica tematica anche labilmente sociologica... Teniamo conto che l'utente che categorizza spesso non guarda la pagina della categoria e non legge comunque l'avviso, messo più che altro per chi fa manutenzione e per i patroller. Diciamo che lascerei per ora le cose come stanno, ma ok per il nuovo template: il template categorizzare serve per i nuovi utenti, che è meglio intanto categorizzinino alla buona, gli altri poi sanno già come... lavorare di fino oppure lo leggono nella pagina della categoria ;-) --g 18:59, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Dato che ho aperto l'argomento sono evidentemente tra quelli che ritengono opportuno mettere il template/avviso.
A mio parere il criterio può essere quello classico partendo dal vertice della gerarchia e scendendo di livello (top-down per gli anglofili), vedendo le caratteristiche della categoria, in termini di affollamento attuale di voci e di assenza o presenza di sottocategorie, una poche, tante.
In effetti questo (non tanto o solo mettere l'avviso, quanto riorganizzare e mantenere tali le categorie) è un lavoro, neanche molto sporco, che utenti volenterosi potrebbero fare ogni tanto, che so, ogni mese o due mesi, negli ambiti in cui si sentono più preparati. Io mi sentirei di farlo per Informatica (che da questo punto di vista è in condizioni ... ).
Rimane il fatto che una buona organizzazione delle categorie è senz'altro un fattore fondamentale di qualità e fruibilità di wikipedia. -avesan 21:00, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Concordo, il modo migliore per lavorare alle categorie è il progetto. Parlo per esperienza personale. Ad ogni modo: sto lavorando al template (non son molto bravo :) fra qualche minuto ve lo linko qui--Gacio dimmi 22:52, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
Aspettate un attimo: siamo sicuri che non andiamo a creare un inutile doppione del template {{categoria sovraffollata}}? E se integrassimo la nota in questo template? Boh.. nel frattempo salvo in locale e attendo qualche parere --Gacio dimmi 23:02, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
beh, l'avviso in cat società per ora pare funzionare, quello non toccatelo che... squadra che vince non si cambia ;-) --g 23:05, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
No, Gacio, sono due cose completamente diverse, per due scopi opposti :-) Se vuoi vedi l'effetto che fa su categoria:software che è stata riorganizzata e pulita (nei limiti del possibile) -avesan 23:44, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

[conflittato] - Il template {{categoria sovraffollata}} ha diversi puntatori (vedi Speciale:PuntanoQui/Template:Categoria sovraffollata): si potrebbe implementarlo meglio togliendo le immagini e applicando il testo ora indicato in categoria:società. Verrebbe una cosa così:

Questa categoria è di difficile consultazione in quanto sovraffollata e/o indicizzata in maniera non corretta: necessita di essere ottimizzata. Per favore trasferisci le voci qui contenute nelle appropriate sottocategorie.

Questa categoria dovrebbe contenere solo pochi articoli e prevalentemente sottocategorie.
Per una corretta attribuzione delle categorie, naviga perciò sino alla sottocategoria più indicata ed esegui la categorizzazione dell'articolo solo in quella:
non usare questa categoria come facile deposito di argomenti di poco agevole classificazione

Questo il testo dell'avviso indicato invece da Avesan (lo sfondo verde su pagina verde penalizza ovviamente l'esempio ...):

Questa categoria dovrebbe contenere solo poche pagine e prevalentemente sottocategorie. Per una corretta attribuzione delle categorie, naviga perciò sino alla sottocategoria più indicata ed esegui la categorizzazione della pagina solo in quella. Non usare questa categoria come facile deposito di argomenti di poco agevole classificazione.
--Twice25·(disc.) 23:46, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Argh! Ho appena salvato quello nuovo! Non mi ero accorto che avevate scritto. Va beh, si decide poi al massimo si cancella, anche in immediata penso si possa--Gacio dimmi 23:52, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Comunque la proposta di Twice non è affatto male (vado a gusti, sia chiaro). Il verdino, invece...fate vobis. Anch'io avevo notato nel "puntano qui" delle somiglianze col nostro discorso, e avevo posto il dubbio --Gacio dimmi 23:57, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Evidentemente non mi sono spiegato bene: dicevo che sono due cose diverse perchè l'avviso che ho messo serve per evitare (forse) che la categoria diventi sovraffollata (non quando è già sovraffollata). Per questo è anche tipograficamente molto "leggero". Per i colori, poi, ognuno giustamente ha i suoi gusti. -avesan 00:49, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Avevo capito, un po' tardi, ma avevo capito :) --Gacio dimmi 10:53, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
Il problema, a mio avviso, è quello di tenere ed avere un unico strumento che segnali la mala-organizzazione di una categoria (evidentemente ci si riferisce a sopracategorie). Proposta operativa: se teniamo, come possiamo fare, il template {{Macrocategoria}} (che a me pare vada bene a parte il carattere small poco leggibile) cancelliamo il template {{categoria sovraffollata}}, correggendo naturalmente i puntatori. --Twice25·(disc.) 01:23, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Per me va bene. Ho solo fatto due piccole correzioni: a capo per maggiore leggibilità e massima larghezza.
Lo metto su categoria:software (in prova) e vado a dormire :-)) - avesan 01:50, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ho tolto lo <small> come giustamente suggerito da Twice, per il resto decidete voi. Più che altro non so se vanno tenuti due template per due funzioni (categoria da tenere pulita + categoria da pulire) o un unico template, che comunque funziona. Ripeto, decidete voi--Gacio dimmi 10:53, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]


Propongo due migliorie grafiche:

  1. Spostare la segralazione di redirect in alto a destra allineata con il titolo della voce;
  2. Rimpicciolire i "modifica" e possibilmente non metterli tra parentesi quadre (attualmente li trovo davverop enormi). --Nyo annota 17:19, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
con la mia risoluzione non ho particolari fastidi... sicuro che rendere più piccoli i modifica non li renderà illeggibili ad alte risoluzioni? --valepert 17:49, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

IMHO, com'è adesso è meglio. --Davide21casella postale 19:07, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Quoto davide --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 19:52, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
Come i due utenti precedenti; per motivi, diciamo così, di abitudine, lavoro a risoluzioni alte (1400x1050 in su), e temo molto per la leggibilità del bottone. Anyway, si potrebbe comunque fare una prova. --GS Defender 20:00, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
+1 su rimpicciolire il tasto modifica, come su fr.wiki dove mi sembra molto più discreto ed elegante (sono affiancati al titolo del capitolo, così fra l'altro non si creerebbero le solite sovrapposizioni a destra); con 1400x1050 su un 12" non mi sembra illegibile (anche lo divenisse nell'1% dei casi, una volta capito che serve per modificare, che c'è sempre scritto modifica e che sta sempre nella stessa posizione... ). Il redirect IMHO sta bene dov'è. --felisopus (abusa pure del mio tempo) e-mail 20:13, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
Wikipedia:Non correre alle urne --valepert 20:22, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

La segnalazione di redirect IMHO va bene così, ma +1 anch'io sullo spostamento a sx del link modifica, eventualmente rimpicciolendolo. Faccio notare a tuttti che il discorso "risoluzione" non c'entra nulla: si sta parlando della dimensione (in percentuale rispetto alla dimensione base) dei font, che è tutt'altra cosa. П 20:46, 22 mar 2007 (CET) p.s. per valepert: dove vedi la votazione? 'Più uno' vuol semplicemente dire "son d'accordo".[rispondi]

il problema è che si inizia a esprimere il consenso/dissenso con i +1 nella maggior parte dei casi si finisce per entrare in una votazione. comunque c'entra anche la risoluzione (oltre al font del browser). prova a vedere la stessa pagina con lo stesso font a tre risoluzioni diverse e poi mi dici se non cambia qualcosa ;-) --valepert 20:50, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ah, ma siamo ancora a sti livelli qui.. :) se ti interessa una spiegazione tecnica su come funzionano le dimensioni relative dei font, fai un fischio; nel frattempo fidati sul fatto che la risoluzione (ovvero quanto sono grandi i pixel) sia un fattore ininfluente. П 23:44, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
Allora, io lavoro abitualmente con il mio PC a 1280x1024 @ monitor 17" e raramente con il portatile a 1024x768 @ monitor più piccolo; in entrambi i casi appaiono decisamente granducci. Per quanto mi riguarda: -1 per l'imitare i francesi: più piccolo sì ma non a sx... è antiestetico. Inoltre toglierei le parentesi e lo farei in corsivo, se sta bene. Quello che mi da fastidio di solito è invece quel messaggio di redireci appariscente che compare sotto al titolo della voce. IMHO sarebbe da mettere in alto a dx sulla riga del titolo, e mangari senza parentesi. --Nyo annota 21:10, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
My2cents: "tastino" [modifica] alla francese, redirect sta bene dov'è. Kal - El 21:17, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
<ironia>Da oggi userò solo {{Più}} (spero che anche questo template non sottointenda qualche altra interpretazione dannosa per wikipedia).</ironia> @Nyo: d'accordo per togliere le parentesi; lo metterei in maiuscolo, per differenziarlo dal resto del testo della pagina. --felisopus (abusa pure del mio tempo) e-mail 21:46, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
Io preferisco così :) --SailKoFECIT 21:26, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
  1. sui redirect non mi esprimo trovo che siano così discreti già adesso che se nn ci faccio caso manco li noto
  2. sul [modicica] sarei anche favorevole ma tenete presente anche la comodità il puntatore si trova spesso al centro dello schermo e sulla destra sono già ruoti mano, se poi li rimpiccioliamo, almeno adottiamo del tutto la soluzione alla francese e mettiamoli di fianco a titolo
  3. piuttosto avrei un altro suggerimento: in molte wiki l'etichetta del modifica è evidenziata dal grassetto il che lo rende molto più visibile anche a chi non è madre lingua o è frettoloso oppure ha molte etichette in più, come il sottoscritto.
PersOnLine 21:32, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Porto qualche esempio:

Pulsante di modifica - Maiuscolo.
Pulsante di modifica - Minuscolo.
Pulsante di modifica - Corsivo.
Segnale di reindirizzamento - Parentesi alto dx.
Segnale di reindirizzamento - No parentesi alto dx.
Segnale di reindirizzamento - No parentesi alto sx.

--Nyo annota 22:42, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

  1. Il collegamento "modifica" senza parentesi è poco chiaro. In maiuscolo e/o corsivo è brutterrimo. Eventualmente si può rimpicciolire un po'.
  2. La segnalazione del redirect a destra, nell'immagine, c'ho messo un paio di secondi a trovarla (senza ovviamente leggere la descrizione dell'immagine come farebbe un normale lettore).
--.anaconda 22:52, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
il modifica in corsivo mi sembra che dia un tocco di classe, per il reindirizzamento allineato alla voce non è male, l'importante è che stia vicino al titolo cmq. --Skyluke 22:57, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
A me il modifica piace così com'è (facilmente individuabile e ben distinto dal testo), la notifica di redirect ovviamente non può seguire immediatamente il titolo e questo sarebbe l'unico modo in cui immagino possa essere allineata e vicina. IMHO lo status quo va benissimo. --Brownout(dimmi tutto) 23:02, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
Scopro che non mi dispiace affatto la terza proposta per i redirect (a sinistra). П 23:40, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
Grazie a Nyo per le prove. Ma il mio parere resta invariato (v. sopra). Kal - El 00:26, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

da quello che ho capito, il tasto modifica a me pare non sia troppo grande né troppo piccolo, così dove sta. non lo metterei in font maiuscolo, per il semplice fatto che a. non amo granchè il maiuscolo. b.diciamo sempre a chiunque di non scrivere maiuscolo, sarebbe meglio non contraddirsi. altro: agire sul proprio monobook o cosa diavolo sia x avere i tasti diversi o l'apparenza delle pagine a propria scelta???? --jo 02:08, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

  • La scelta grafica del maiuscolo non equivale in nessun modo ad un "urlare", ma è appunto una scelta grafica. La Stampa non grida ai propri lettori di essere La Stampa. (Piuttosto varrebbe la pena riflettere su quell'obrobrio di testo in rosso maiuscolo sulle pagine di modifica.)
  • Secondo questo ragionamento, potremmo anche fornire Wikipedia senza nessun CSS, puro stile di default, e lasciare ad ognuno il tedioso lavoro di renderlo guardabile. Ricordo inoltre che i non registrati non possono customizzare l'interfaccia, per non parlare di tutti quelli che, vuoi perché non tecnicamente abili o perché interessati ad usare il proprio tempo in modo più produttivo, vorrebbero la grafica migliorata collettivamente. П 04:17, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Non mi piace né l'una né l'altra: i redirect rimangano dove stanno, il tasto "modifica" deve essere grande! Che wiki sarebbe, senza tasto "modifica" ben visibile? Liberissimo di modificare il tuo CSS personale secondo i tuoi gusti. --Iron Bishop (¿?) 10:27, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]


Differenze nell'elezione e nella riconferma di admin

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale#Admin che hanno l'80% di fiducia e admin che hanno il 67%.

Segnalazione di Luigi.Vampa

.



Vista l'evoluzione di queste votazioni parallele di cancellazione, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Maxima_Zorreguieta_Stefanini_Cerruti e Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Giusto_Toni, ritengo improrogabile una discussione per definire i criteri di enciclopedicità delle biografie, anche per evitare alcune situazioni paradossali, ed i seguenti effetti:

  • utenti che, in perfetta buona fede, sostengano tesi diverse sull'enciclopedicità di un personaggio, derivanti magari anche dalla propria visione personale del mondo, generando magari flames o comportamenti censurabili che non giovano al progetto.
  • lavoro perso dai suddetti utenti quando la voce viene proposta per la cancellazione, e conseguente scazzamento che non giova anch'esso al progetto :)).

Mi auguro che questa discussione si incentri non soprattutto, ma esclusivamente, sull'argomento e non diventi teatro per "guerre di religione" o vendette private come troppo spesso ultimamente si è visto (infatti non ho messo wikilink se non alle due voci citate). Invito quindi chiunque voglia partecipare a non rispondere a <eufemismo on> "commenti miranti a spostare l'argomento di discussione" <eufemismo off>. Pace a tutti i wikipediani di buona volontà. --TPigr8 mi consenta... 00:19, 23 mar 2007 (CET) P.S. Brutta cosa una tonnellata di sonno arretrato. Mi sto litigando ferocemente con la creazione della pagina. Buonanotte. --TPigr8 mi consenta... 00:24, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mi hanno appena segnalato un ulteriore esempio. Guardate anche Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Filadelfio_Aparo per decidere. --TPigr8 mi consenta... 00:33, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

I criteri ci sono, quindi eventualmente bisogna ridefinirli, e il posto giusto per discuterne sarebbe questo, segnalando la discussione al bar.. --Jaqen il Telepate 00:54, 23 mar 2007 (CET) Aggiungo che il solo fatto che delle votazione non vanno come si vorrebbe non dovrebbe essere un motivo sufficiente per auspicare cambi di regole.. --Jaqen il Telepate 01:13, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mi sbaglierò, ma, secondo me, se andiamo a controllare quante biografie, on rientranti negli altri 12, rispecchiano il criterio 13 dei criteti di enciclopedicità

«essersi distinti in modo particolare nella propria attività, arte o mestiere tanto da aver, per tale fatto, acquisito rilevante notorietà almeno nazionale

molti personaggi dovrebbero essere tolti per manifesta inutilità. PersOnLine 14:10, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
i criteri sono condizioni sufficienti, non necessarie! Cruccone (msg) 16:10, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
Esatto, sono criteri sufficienti, che definiscono i casi che sono sicuramente enciclopedici senza alcun bisogno di discussione, perché lo sono senza ombra di dubbio (chi si sognerebbe di dire che non è enciclopedica la biografia di Cristoforo Colombo, di Ludwig van Beethoven, di albert Einstein?) l'esito di una simile discussione sarebbe scontata.
Che vi siano casi in cui voci biografiche presunte eniclopediche vengono invece cancellate come non enciclopediche non significa quindi che non si rispettino i criteri, ma che i criteri (o più spesso le 13 eccezioni ai criteri) sono definiti in modo errato.
p.s. Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi#Criteri per la presenza su Wikipedia non impedisce assolutamente di proporre per la cancellazione voci biografiche rientranti nei criteri, ma anzi precisa che "L'effettiva validità e consistenza della voce deve, in ogni caso, essere valutata anche in base agli ulteriori criteri per la presenza su Wikipedia (vedi anche Cosa mettere su Wikipedia, Cosa non mettere su Wikipedia, Regole per la cancellazione, Cancellazioni immediate) ed in base all'effettivo contenuto della voce stessa"
Comunque se è il caso , discutiamone nell'apposita pagina --ChemicalBit - scrivimi 21:49, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]