White Sewing Machine

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La White Sewing Machine (Macchina da cucire White) fu la prima macchina da cucire della White Sewing Machine Company.[1] Utilizza una spoletta volante vibrante come rocchetto; per questo motivo e per differenziarne il tipo dai successivi White a rotary-hook[Solito anglicismo] fu chiamata White Vibrating Shuttle o White VS.

Nel 1879 costava dai 50US$ ai 125US$ dipendente dal tipo di cabinet utilizzato.[2] Fu creata anche una versione "3/4ths" chiamata "White Peerless".

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Pagina di un catalogo White

D'Arcy Porter e George W. Baker disegnarono la macchina e ne furono gli inventori sui sei brevetti originali[3], datati 1876-1877.[4] La letteratura successiva scrisse chiamandoli "due dei migliori meccanici di White" che hanno "perfezionato un nuovo tipo di macchina da cucire, superiore di gran lunga a qualsiasi altra sul mercato".[5]

Al tempo la macchina era la porta bandiera della White Sewing Machine Company.

La White VS fu la prima macchina ad usare la spoletta vibrante come rocchetto introdotta sul finire degli anni '70 del XIX secolo. Allen B. Wilson l'aveva inventata 26 anni prima.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Versioni[modifica | modifica wikitesto]

Anno Modello Shuttle Foto Note
1876-1882 VS I barca ? controllo tensione sul braccio superiore
1882-1886 VS IIa barca ? dado tensionatore su testa inferiore senza dial
1886-1889 VS IIa pallottola ? dado tensionatore su testa inferiore senza dial
1889-1892 VS IIb pallottola ? dado tensionatore su testa inferiore senza dial
1893-1928 VS III pallottola
dado tensionatore su testa superiore senza dial

Portatili[modifica | modifica wikitesto]

White sviluppò versioni "3/4ths" per essere portatili, come la Singer sviluppò il modello "3/4ths" VS-3/28/128. Fu chiamato Peerless:

Versione Basata su Foto Note
Peerless VS I ? tensionatore montato sul braccio superiore come la VS I
White Peerless VS IIa or IIb ? tensionatore montato su testa inferiore come al VS IIa e IIb
New White Peerless VS III
tre varianti A, B e C

[6]

Gem ? ? molto piccolo, e diverso dalla VS e Peerless

Cambiamenti nelle spolette[modifica | modifica wikitesto]

La prima versione della White Sewing Machine[7] usava una spoletta volante a barca ("boat") paragonabile alle sue contemporanee transverse shuttle. Nel 1886 la forma della spoletta cambiò in una forma a pallottola. Il cambiamento fu dovuto all'introduzione da parte di Singer del modello 27, dell'anno precedente, derivato a sua volta da una macchina White.

Versione Spoletta Parte numero
VS I, VS IIa
85 (corpo), 94 (rocchetto)[8]
VS IIa
?
VS IIb
282 (corpo), 321 (rocchetto)[9]
VS III spoletta originale 1893-1900 349 (assieme), 321 (rocchetto)[10]
"New Shuttle" del 1900
?
Una spoletta White Peerless
1554 (assieme), 321 (rocchetto)[11]

Versioni speciali[modifica | modifica wikitesto]

White produsse versioni VS oltre la Peerless: Franklin (stesso nome della Singer model 27 clone prodotto successivamente), Mason D, Minnesota E e Queen.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) "Grand Opening", Cleveland Herald 1878-12-26, reprinted in "Ready Reference Atlas and Almanac" (1879) published by the White Sewing Machine Company, retrieved 2010-09-07 from http://home-and-garden.webshots.com/photo/2340015160062576881vAqgMC
  2. ^ (EN) "Ready Reference Atlas and Almanac" (1879), "Retail Price List" (page 23), published by the White Sewing Machine Company, retrieved 2010-09-07 from http://home-and-garden.webshots.com/photo/2128230540062576881kTLrhk
  3. ^ (EN) The White Sewing Machine's patents include 174703 (drivetrain and shuttle arm), 188537 (vibrating shuttle), 188767 (drivetrain), and 194067 (stop-motion device)
  4. ^ (EN) Grace Rogers Cooper, The Invention of the Sewing Machine (1968), retrieved 2010-08-05 from https://www.gutenberg.org/files/32677/32677.txt
  5. ^ (EN) "Since 1876 - A Few Facts abou the White Sewing Machine Company" (1941)), retrieved 2010-08-05 from the Smithsonian Museum at http://www.sil.si.edu/DigitalCollections/Trade-Literature/Sewing-Machines/NMAHTEX/0596/imagepages/image1.htm
  6. ^ (EN) "Directions for Using the New White Peerless Sewing Machine", differential parts lists on last pages
  7. ^ (EN) Sewing machine reviews Archiviato il 18 maggio 2013 in Internet Archive. - advice and tips on all sewing machines
  8. ^ (EN) "Illustrations and Directions for Using the White Sewing Machine and Its Attachments", retrieved 2010-09-07 from http://home-and-garden.webshots.com/photo/1315547793062576881METksM
  9. ^ (EN) "Directions for Using the White Sewing Machine and Its Attachments, Book 4, page 13, retrieved 2010-09-07 from http://home-and-garden.webshots.com/photo/1344660556062576881TAFMYJ
  10. ^ (EN) "Instructions for Using the White Sewing Machine, page 13, retrieved 2010-09-07 from http://home-and-garden.webshots.com/photo/1320111828062576881dmDmlp
  11. ^ (EN) "Directions for Using the New White Peerless Sewing Machine", parts list on last page, retrieved 2010-09-07 from http://home-and-garden.webshots.com/photo/2767179300062576881sGuTAu

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]