Wealthfront

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wealthfront Inc.
Logo
Logo
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Forma societariaSocietà privata
Fondazione2008 a Redwood City
Fondata daAndy Rachleff (CEO, Chairman)
Dan Carroll
Sede principalePalo Alto
Persone chiaveBurton Malkiel (CIO)
SettoreFinanziario
Fatturato$20 miliardi (Settembre 2019)
Dipendenti138[1]
Sito webwww.wealthfront.com

Wealthfront è un'azienda di servizi di investimenti automatizzati con sede a Palo Alto in California fondata da Andy Rachleff e Dan Carroll nel 2008[2][3][4][5]. La società ha ricevuto un finanziamento da Benchmark Capital, DAG Ventures, Index Ventures e da The Social+Capital Partnership, ma anche da singoli privati come Marc Andreessen, Ben Horowitz e Jeff Jordan. A maggio 2020, Wealthfront aveva più di $ 13,5 miliardi di asset in gestione.[6]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Wealthfront è stata fondata dal co-fondatore di "Benchmark" Andy Rachleff e Dan Carroll nel 2008 come kaChing, una società di analisi di fondi comuni, prima di dedicarsi alla gestione patrimoniale.[4][7][8] Rachleff era il CEO fondatore dell'azienda. Nel dicembre 2012, l'azienda ha avviato la raccolta delle perdite fiscali per conti superiori a $ 100.000.[9][10]

La società ha iniziato il 2013 con 97 milioni di dollari di asset in gestione ed è cresciuta del 450% in un anno. Nel 2013, Wealthfront ha introdotto "l'indicizzazione diretta", una piattaforma di raccolta delle perdite fiscali che acquista i singoli titoli di un portafoglio di investimenti.[11] Tra gennaio 2014 e ottobre 2016, Adam Nash è stato CEO di Wealthfront. Il fondatore Andy Rachleff ha ripreso il ruolo nel 2016.[12]

Nel dicembre 2014, Wealthfront aveva più di 1,7 miliardi di dollari di asset sotto gestione[8].

Nel 2016, Wealthfront ha avviato una partnership con lo stato del Nevada per lanciare un piano (529-plan) di risparmio universitario e agevolazioni fiscali. L'anno precedente, il Nevada ha approvato un nuovo credito d'imposta per i datori di lavoro che forniscono l'abbinamento dei fondi ai dipendenti che partecipano ai 529-plan, dei programmi di risparmio.[13] Andy Rachleff è attualmente[quando?] presidente esecutivo e amministratore delegato. Nel gennaio 2018, Wealthfront ha lanciato lo strumento di pianificazione della proprietà immobiliare per Path.[14][15]

Nel gennaio 2020, Wealthfront è stata inserita nella lista dei 10 migliori consulenti Robo di Business Insider nel 2020.[16]

Nel gennaio 2022, UBS ha accettato di acquisire Wealthfront per 1,4 miliardi di dollari.[17] L'acquisizione è stata reciprocamente interrotta nel settembre 2022, senza che entrambe le società ne abbiano fornito il motivo.[18][19] UBS ha annunciato che avrebbe invece investito in una nota di 69,7 milioni di dollari convertibile in azioni di Wealthfront, valutando quest'ultima al prezzo di acquisizione.[19]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Wealthfront Form ADV Part 1 (PDF), su Wealthfront, 18 gennaio 2019. URL consultato il 2 aprile 2019.
  2. ^ Leena Rao, Automated Investment Services Company Wealthfront Now Manages Over $538M In Assets, Up 450 Percent Over The Past Year, su techcrunch.com, 13 gennaio 2014. URL consultato il 22 agosto 2014.
  3. ^ Brooke Southall, Andy Rachleff is out as CEO of Wealthfront as former LinkedIn star takes his place, su riabiz.com, 30 gennaio 2014. URL consultato il 22 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2014).
  4. ^ a b Serena Saitto, Wealthfront Said to Be Raising $30 Million Led by Index, su bloomberg.com, 25 marzo 2014. URL consultato il 22 agosto 2014.
  5. ^ The 2014 CNBC Disruptor 50 List, su cnbc.com. URL consultato il 22 agosto 2014.
  6. ^ (EN) WEALTHFRONT ADVISERS LLC FORM ADV (PDF), su wealthfront.com. URL consultato il 15 ottobre 2020.
  7. ^ Jason Kincaid, kaChing Raises $7.5 Million To Turn Mutual Funds On Their Heads, su techcrunch.com, 15 dicembre 2009. URL consultato il 19 marzo 2015.
  8. ^ a b Tom Taulli, Interview: Wealthfront CEO and Founder Andy Rachleff, su investorplace.com, 7 febbraio 2012. URL consultato il 22 agosto 2014.
  9. ^ Marcus Wohlsen, Now Tech Plebes Can Dodge Taxes Like a Former Governor, su wired.com, 9 ottobre 2012. URL consultato il 22 agosto 2014.
  10. ^ Kim-Mai Cutler, Financial Planning Startup Wealthfront Woos Silicon Valley Workers With A Once-Secret Investment Trick, su techcrunch.com, 9 ottobre 2012. URL consultato il 22 agosto 2014.
  11. ^ Wommack, Sanders, Wealthfront's high-net-worth cat leaps out of the bag -- keeping it one robo 'pivot' ahead of Schwab, su RIA Biz, 19 dicembre 2014. URL consultato il 27 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2015).
  12. ^ (EN) Exclusive: Wealthfront's Founder Reclaims CEO Role as Current Chief Steps Down, su Fortune. URL consultato il 10 maggio 2020.
  13. ^ Andrea Davis, Wealthfront leads robo expansion into college savings plans, su financial-planning.com, 3 giugno 2016. URL consultato il 14 luglio 2016.
  14. ^ Ryan W. Neal, Wealthfront app to help millennials with this lofty goal, su Investmentnews.com. URL consultato il 17 maggio 2018.
  15. ^ (EN) Wealthfront Launches Homeownership Planning Tool - Finovate, Finovate, 30 gennaio 2018. URL consultato il 17 maggio 2018.
  16. ^ Andrew Meola, Top robo advisors in 2020: Performance reviews, returns, and comparisons, su Business Insider. URL consultato il 17 marzo 2020.
  17. ^ (EN) UBS buys Wealthfront in $1.4 bln deal to widen U.S. reach, in Financial Post, 26 gennaio 2022. URL consultato il 26 gennaio 2022.
  18. ^ Myriam Balezou, UBS Growth Plans in US Dented After Wealthfront Deal Fails, in Bloomberg News, 5 settembre 2022.
  19. ^ a b Ross Snel, UBS Planned to Buy Robo-Advisor Wealthfront. Now the Deal's off, in Barron's, 2 settembre 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende