WTA Bayonne 1991 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
WTA Bayonne 1991
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
FinalistiBandiera dell'Australia Rachel McQuillan
Bandiera della Francia Catherine Tanvier
Punteggio6–3, ritiro
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: WTA Bayonne 1991.

Il doppio del torneo di tennis WTA Bayonne 1991, facente parte del WTA Tour 1991, ha avuto come vincitrici Patricia Tarabini e Nathalie Tauziat che hanno battuto in finale Rachel McQuillan e Catherine Tanvier che si sono ritirate sul punteggio di 6–3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan
 Bandiera della Francia Catherine Tanvier
6 6
Q  Bandiera della Francia Emmanuelle Derly
 Bandiera della Francia Agnes Romand
1 2 1  Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan
 Bandiera della Francia Catherine Tanvier
6 6
 Bandiera dell'Argentina Bettina Fulco
 Bandiera dell'Australia Kristin Godridge
2 6 6  Bandiera dell'Argentina Bettina Fulco
 Bandiera dell'Australia Kristin Godridge
4 4
 Bandiera dell'Australia Danielle Jones
 Bandiera degli Stati Uniti Eleni Rossides
6 2 2 1  Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan
 Bandiera della Francia Catherine Tanvier
6 6
3  Bandiera della Georgia Leila Meskhi
 Bandiera della Cecoslovacchia Andrea Strnadová
6 6 3  Bandiera della Georgia Leila Meskhi
 Bandiera della Cecoslovacchia Andrea Strnadová
4 4
 Bandiera della Francia Audrey Ludwig
 Bandiera della Francia Virginie Massart
2 2 3  Bandiera della Georgia Leila Meskhi
 Bandiera della Cecoslovacchia Andrea Strnadová
6 6 6
 Bandiera della Spagna Virginia Ruano
 Bandiera dell'Austria Heidi Sprung
 Bandiera della Spagna Virginia Ruano
 Bandiera dell'Austria Heidi Sprung
7 2 1
 Bandiera dell'Italia Laura Garrone
 Bandiera della Germania Wiltrud Probst
W/O 1  Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan
 Bandiera della Francia Catherine Tanvier
3 R
 Bandiera della Germania Claudia Porwik
 Bandiera dell'Ungheria Andrea Temesvári
6 6 7 4  Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
 Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
6
 Bandiera della Francia Nathalie Herreman
 Bandiera della Francia Pascale Paradis
3 7 6  Bandiera della Germania Claudia Porwik
 Bandiera dell'Ungheria Andrea Temesvári
5 6
 Bandiera della Francia Olivia de Camaret
 Bandiera della Francia Anne Degioanni
4 2 4  Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
 Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
7 7
4  Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
 Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
6 6 4  Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
 Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
6 6 6
 Bandiera della Cecoslovacchia Karina Habšudová
 Bandiera della Cecoslovacchia Denisa Szabová
4 6 6 2  Bandiera della Germania Claudia Kohde Kilsch
 Bandiera della Francia Catherine Suire
3 7 2
 Bandiera della Germania Elena Pampoulova
 Bandiera della Cecoslovacchia Eva Švíglerová
6 2 3  Bandiera della Cecoslovacchia Karina Habšudová
 Bandiera della Cecoslovacchia Denisa Szabová
1 0
 Bandiera della Grecia Julia Apostoli
 Bandiera della Francia Sylvie Sabas
1 1 2  Bandiera della Germania Claudia Kohde Kilsch
 Bandiera della Francia Catherine Suire
6 6
2  Bandiera della Germania Claudia Kohde Kilsch
 Bandiera della Francia Catherine Suire
6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis