WTA Bayonne 1990 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
WTA Bayonne 1990
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Australia Louise Field
Bandiera della Francia Catherine Tanvier
FinalistiBandiera dell'Australia Jo-Anne Faull
Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan
Punteggio7–6, 6–7, 7–6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: WTA Bayonne 1990.

Il doppio del torneo di tennis WTA Bayonne 1990, facente parte del WTA Tour 1990, ha avuto come vincitrici Louise Field e Catherine Tanvier che hanno battuto in finale Jo-Anne Faull e Rachel McQuillan 7–6, 6–7, 7–6.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Perù Laura Arraya / Bandiera della Jugoslavia Sabrina Goleš (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Italia Linda Ferrando / Bandiera dell'Austria Karin Kschwendt (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Australia Jo-Anne Faull
 Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan
7 6
 Bandiera del Belgio Sabine Appelmans
 Bandiera del Belgio Sandra Wasserman
5 1 1  Bandiera dell'Australia Jo-Anne Faull
 Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan
7 6
 Bandiera della Francia Sylvie Sabas
 Bandiera della Francia Sandrine Testud
6 6  Bandiera della Francia Sylvie Sabas
 Bandiera della Francia Sandrine Testud
5 4
 Bandiera della Francia Maider Laval
 Bandiera della Francia Agnes Zugasti
3 2 1  Bandiera dell'Australia Jo-Anne Faull
 Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan
6 6
3  Bandiera del Perù Laura Arraya
 Bandiera della Jugoslavia Sabrina Goleš
4 7 6  Bandiera dell'Australia T Morton-Rodgers
 Bandiera dell'Austria Beate Reinstadler
4 4
 Bandiera della Francia Alexandra Fusai
 Bandiera della Francia Olivia Fery
6 6 3 3  Bandiera del Perù Laura Arraya
 Bandiera della Jugoslavia Sabrina Goleš
1 6 5
 Bandiera dell'Australia T Morton-Rodgers
 Bandiera dell'Austria Beate Reinstadler
 Bandiera dell'Australia T Morton-Rodgers
 Bandiera dell'Austria Beate Reinstadler
6 4 7
 Bandiera del Brasile Claudia Chabalgoity
 Bandiera del Brasile Luciana Corsato
W/O 1  Bandiera dell'Australia Jo-Anne Faull
 Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan
6 7 6
 Bandiera della Svezia Maria Strandlund
 Bandiera della Francia Catherine Suire
3 6 6 2  Bandiera dell'Australia Louise Field
 Bandiera della Francia Catherine Tanvier
7 6 7
 Bandiera della Francia Virginie Paquet
 Bandiera della Francia Le droff-vernet
6 1 4  Bandiera della Svezia Maria Strandlund
 Bandiera della Francia Catherine Suire
6 6
 Bandiera della Svezia Cecilia Dahlman
 Bandiera della Francia Noëlle van Lottum
2 2 4  Bandiera dell'Italia Linda Ferrando
 Bandiera dell'Austria Karin Kschwendt
3 4
4  Bandiera dell'Italia Linda Ferrando
 Bandiera dell'Austria Karin Kschwendt
6 6  Bandiera della Svezia Maria Strandlund
 Bandiera della Francia Catherine Suire
3 6
 Bandiera dell'Australia Kristin Godridge
 Bandiera dell'Australia Kirrily Sharpe
6 6 6 2  Bandiera dell'Australia Louise Field
 Bandiera della Francia Catherine Tanvier
6 7
 Bandiera della Finlandia Nanne Dahlman
 Bandiera dell'Argentina Federica Haumuller
7 2 2  Bandiera dell'Australia Kristin Godridge
 Bandiera dell'Australia Kirrily Sharpe
5 2
 Bandiera della Francia Olivia de Camaret
 Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
2 4 2  Bandiera dell'Australia Louise Field
 Bandiera della Francia Catherine Tanvier
7 6
2  Bandiera dell'Australia Louise Field
 Bandiera della Francia Catherine Tanvier
6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis