Volkswagen Challenger 2006 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Volkswagen Challenger 2006
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Svizzera Jean-Claude Scherrer
Bandiera dell'Italia Uros Vico
FinalistiBandiera della Germania Frank Moser
Bandiera della Germania Sebastian Rieschick
Punteggio7–6(3), 6(5)–7, [10-8]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Volkswagen Challenger 2006.

Il doppio del torneo di tennis Volkswagen Challenger 2006, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Jean-Claude Scherrer e Uros Vico che hanno battuto in finale Frank Moser e Sebastian Rieschick 7–6(3), 6(5)–7, [10-8].

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Regno Unito Colin Fleming / Bandiera del Regno Unito Jamie Murray (quarti di finale)
  2. Bandiera della Polonia Adam Chadaj / Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Svizzera J-C Scherrer
 Bandiera dell'Italia Uros Vico
6 6
 Bandiera della Germania Daniel Hoeppner
 Bandiera della Germania Stefan Seifert
4 4 1  Bandiera della Svizzera J-C Scherrer
 Bandiera dell'Italia Uros Vico
6 6
 Bandiera della Germania Lars Burgsmüller
 Bandiera della Germania Dominik Meffert
6 3 [10]  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller
 Bandiera della Germania Dominik Meffert
2 4
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hájek
 Bandiera della Svezia A Vinciguerra
3 6 [7] 1  Bandiera della Svizzera J-C Scherrer
 Bandiera dell'Italia Uros Vico
63 6 [10]
4  Bandiera della Polonia Adam Chadaj
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl
2 6 [10]  Bandiera del Regno Unito R Bloomfield
 Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado
7 2 [6]
 Bandiera dei Paesi Bassi Bart Beks
 Bandiera dei Paesi Bassi Matwé Middelkoop
6 4 [7] 4  Bandiera della Polonia Adam Chadaj
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl
3 2
 Bandiera del Regno Unito R Bloomfield
 Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado
7 6  Bandiera del Regno Unito R Bloomfield
 Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado
6 6
 Bandiera dell'India Karan Rastogi
 Bandiera della Serbia Viktor Troicki
5 4 1  Bandiera della Svizzera J-C Scherrer
 Bandiera dell'Italia Uros Vico
7 65 [10]
 Bandiera della Germania Frank Moser
 Bandiera della Germania S Rieschick
7 6  Bandiera della Germania Frank Moser
 Bandiera della Germania S Rieschick
63 7 [8]
 Bandiera del Montenegro Goran Tošić
 Bandiera del Belgio Stefan Wauters
63 3  Bandiera della Germania Frank Moser
 Bandiera della Germania S Rieschick
64 6 [10]
3  Bandiera del Regno Unito Colin Fleming
 Bandiera del Regno Unito Jamie Murray
6 6 3  Bandiera del Regno Unito Colin Fleming
 Bandiera del Regno Unito Jamie Murray
7 1 [8]
 Bandiera della Serbia Nikola Ciric
 Bandiera della Serbia Bojan Novkovic
2 1  Bandiera della Germania Frank Moser
 Bandiera della Germania S Rieschick
6 5 [10]
 Bandiera della Germania Andreas Beck
 Bandiera della Germania Miša Zverev
6 6  Bandiera della Germania Andreas Beck
 Bandiera della Germania Miša Zverev
4 7 [5]
 Bandiera della Germania Andre Timme
 Bandiera della Germania Marco Zelch
1 3  Bandiera della Germania Andreas Beck
 Bandiera della Germania Miša Zverev
6 6
2  Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi
 Bandiera della Rep. Ceca Pavel Šnobel
7 6 2  Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi
 Bandiera della Rep. Ceca Pavel Šnobel
1 4
 Bandiera dell'Austria Rainer Eitzinger
 Bandiera dell'Austria Max Raditschnigg
63 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis