Utente:ML8/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
TGR Meteo
Altri titoliMeteo Regionale 3 (1987-1988)
meteo regionale (1988-1990)
Previsioni del tempo in regione (1990-1997)
TGR Meteo (1997-1999, 2002-2018)
T3 Meteo Regione (1999-2000)
TG3 Regione Meteo (2000-2002)
PaeseItalia
Anno1987 - 2018
Generemeteo
Duratacirca 1 minuto
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreUfficiali dell'Aeronautica Militare
IdeatoreTGR e Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare
Rete televisivaRai 3

TGR Meteo è stata la rubrica meteorologica curata dalla TGR e dal servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare.

Il TGR Meteo nacque nel 1987 insieme al Meteo nazionale, inizialmente col titolo Meteo 3 poi divenne semplicemente meteo, la nuova rubrica meteorologica della TGR a scopo regionale in onda tutti i giorni dopo il telegiornale alle 14:15-14:20, 19:58 e all'interno dell'edizione delle 00:10 (inizialmente anche in seconda serata, adesso possibile durante il weekend e d'estate).

Nel 1990 meteo diventa Previsioni del tempo e nel 1997 prese l'attuale nome in TGR Meteo poi riutilizzato dal giugno 2002 al giugno 2018.

Nel marzo 1999 la TGR viene incorporata nuovamente nel TG3 (all'epoca chiamato T3) e il meteo cambiò di nuovo nome in T3 Meteo usato fino al 2000.

Il 3 giugno 2018 la rubrica viene chiusa e sostituita, insieme a Meteo 1, Meteo 2 e a Meteo 3, dalla rubrica Rai Meteo, gestita dalla struttura Rai Pubblica Utilità.

Le Zone climatiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le Zone climatiche sono zone della regione in cui viene specificato il tempo (nord, centro e sud o ovest, centro e est). Questo sistema viene utilizzato dal 2009 ed è tuttora usato da Rai Meteo Regionale.

In ogni regione le Zone climatiche hanno diversi nomi:

Le sigle del TGR Meteo, a differenza di quello nazionale, non ha mai avuto una sigla propria poiché dopo il TGR si passava direttamente al meteo. Solo in poche occasioni negli anni ha avuto una sigla vera e propria:

  • 1987: la sigla era un motivo composto da Cesare Carotenuto (autore della sigla di Meteo 2 utilizzata anche dal Meteo 3). La videosigla era un immagine sul 3 e la scritta meteo compariva in mezzo al numero da sinistra verso destra e il 3 scompariva sullo sfondo per la sigla iniziale mentre quella finale avveniva al contrario. Venne utilizzata nei primi mesi del 1987 ed era chiamata Meteo 3 come quello nazionale[1].
  • 1987 - 1990: la sigla era invece un'immagine fissa sulla regione e subito compariva la scritta bianca meteo (grafica di Mario Sasso). In tale periodo era chiamato semplicemente meteo. In poche occasioni le previsioni venivano lette dagli stessi conduttori del TGR prima della chiusura del telegiornale.
  • 1990 - 1995: anche qui la sigla era un motivo composto da Cesare Carotenuto, ma cambiò nome (Previsioni del tempo) e grafica, come sopra in poche occasioni le previsioni venivano lette dai conduttori del TGR prima della chiusura del telegiornale. Raramente prima che comparissero le previsioni della regione, comparivano quelle di tutta Italia. In un alcune occasioni le previsioni venivano lette dagli stessi conduttori del TGR.
  • 1995 - 1997: riprendeva esattamente la parte finale della sigla del TGR, ma con la scritta METEO sotto al logo.
  • 1997 - 1999: anche qui come sopra, riprendeva esattamente la parte finale della sigla del TGR, ma con la scritta METEO sopra al logo.
  • 1999 - 2000: come sopra, riprendeva esattamente la parte finale della sigla del T3, ma con la scritta METEO accanto al logo, ed era priva di sottofondo musicale durante le previsioni.
  • 2000 - 2002: la sigla riprendeva quella iniziale del TG3 nazionale, ma con un immagine fisse con la scritta METEO sotto al tre e sotto alla scritta meteo compariva la scritta A cura dell'Aereonautica Militare Ufficio Generale per la Meteorologia.
  • 2002 - 2009: riprendeva la parte finale della sigla delle rubriche del TGR (con una musica di sintonia uguale, ma accorciata e riarrangiata), ma con il fotogramma fisso che vede il logo TGR e la scritta METEO sotto al logo, e cambiava anche il sottofondo musicale durante le previsioni (almeno 2 volte).
  • Giugno 2016 - 2018: utilizzata solo in assenza dello sponsor del meteo, ma la sigla, nella gran parte delle regioni, durò solo pochi mesi mentre in alcune regioni rimase fino ad agosto 2018.

Nei periodi 2009-Giugno 2016 il meteo priva di sigla, ma era presente lo sponsor del meteo prima delle previsioni.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]