Utente:Diko/Sandbox4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diko/Sandbox4
StatoBandiera del Ruanda Ruanda
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Slogan«Fly our dream to the heart of Africa»
Sito web[1]
Compagnia aerea standard
Codice IATAWD
Codice ICAORWD
Indicativo di chiamataRWANDAIR
Primo volo27 Aprile 2003
Flotta8
Destinazioni21
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

Arik Air è una compagnia aerea nigeriana che opera voli regionali e internazionali, è inoltre la compagnia di bandiera della Sierra Leone. Opera voli dalle due basi Nnamdi Azikiwe, Murtala Muhammed ma anche Lagos e Abuja[1]. Il quartier generale di Arik Air si trova al piano terra dell'aeroporto di Murtala Muhammed in Nigeria[2].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 aprile 2006 rilevò le infrastrutture dell'ormai defunta Nigeria Airways presso Lagos[3]. Il 14 giugno dello stesso anno ritirò due Bombardier CRJ700 per eseguire voli regionali all'interno della Nigeria e nel continente africano. Successivamente aggiunse alla flotta due Boeing 737-300 ex-United Airlines e 3 Bombardier CRJ 200 da 50 posti. Nel ottobre del 2006 Arik Air iniziò ad operare voli tra Lagos e Abuja e nel novembre dello stesso anno creò rotte per Calabar e tra Benin City ed Enugu nel gennaio del 2007[4].

Il 4 aprile 2008 Arik Air ricevette l'autorizzazione di volare negli Stati Uniti dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti d'America.[5]

Destinazioni[modifica | modifica wikitesto]

Schema delle rotte di Arik Air
Un airbus A340-500 di Arik Air
Un airbus A330-223 di Arik Air a Johannesburg

Flotta[modifica | modifica wikitesto]

Flotta di Arik Air[6][7]
Tipo Versione In flotta Passeggeri classe economica Note
Airbus A340 -500 2 237 201 Utilizzati da Hi Fly
Boeing 737 -700 9 149 149
Boeing 737 -800 4 148 132 Altri 8 verranno consegnati nel 2013
Boeing 747 -8 - - - L'entrata in servizio deve essere ancora stabilita
Boeing 787 -9 - - - entreranno in servizio nel 2014
Bombardier CRJ -700 4 76 66
Bombarider Q -400 2 72 62
Hawker 800 2 8 --

Incidenti[modifica | modifica wikitesto]

Il 31 Marzo 2010 un Boeing 737-700 di Arik Air, parcheggiato nell'aeroporto di Abuja venne immediatamente evacuato quando una auto si schiantò contro il velivolo. Il conducente venne arrestato mentre urlava sostenendo di essere Gesù Cristo e di aver appena salvato l'aeromobile da un imminente caduta.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Directory: World Airlines, in Flight International, 27 marzo 2007, p. 77.
  2. ^ "New aircraft to make arik air the largest commercial carrier in nigeria arik air reflects on six months of flying “the new experience”." Arik Air. 28 March 2007. Archived from Retrieved on 8 September 2010. "For more information, please contact: Gbemiga Ogunieye, Head of Communications, Arik Air Ltd, Arik Air Aviation Centre, Murtula Muhammed Domestic Airport, PO Box 10468, Ikeja, Lagos, Nigeria."
  3. ^ "About Arik Air." Arik Air. 15 June 2006. Retrieved on 3 December 2010.
  4. ^ Arik Air website retrieved 4 February 2007
  5. ^ Notice of Action Taken re: Arik Air Limited, su regulations.gov, U.S. Department of Transportation, 4 aprile 2008.
  6. ^ Our Fleet, su arikair.com, Arik Air. URL consultato il 28 novembre 2011.
  7. ^ Arik Air, su ch-aviation.ch, CH_Aviation.
  8. ^ Wannabe saviour drives car into aircraft, su 234next.com.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]