Utente:Chml86/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La notte di San Silvestro corrisponde alla notte tra il 31 dicembre e il 1 gennaio ed è la notte che, secondo il calendario gregoriano, porta all'inizio del nuovo anno. La ricorrenza è oggetto di diverse tradizioni in tutti i paesi che adottano il calendario gregoriano come calendario ufficiale o che comunque, per i rapporti internazionali, utilizzano correntemente il calendario gregoriano al fianco del calendario ufficiale. Il nome deriva da Papa Silvestro I, la cui ricorrenza liturgica è celebrata secondo il calendario gregoriano il 31 dicembre. Il 31 dicembre viene spesso anche erroneamente chiamato Capodanno, pur trattandosi in realtà solo della vigilia di Capodanno (il Capodanno è infatti il 1º gennaio).

Nei diversi paesi estitono costumi e tradizioni diverse che caratterizzano l'ultimo giorno dell'anno, tuttavia alcune usanze sono diventate sostanzialmente universali. Tra queste si possono certamente annoverare l'uso di scandire gli ultimi secondi che precedono la mezzanotte come un conto alla rovescia verso il nuovo anno e il festeggiare l'inizio del nuovo anno con spettacoli pirotecnici allo scoccare della mezzanotte del 1° gennaio. Un'altra tradizione abbastanza diffusa in diversi paesi, anche se non universale, è l'usanza di trascorrere l'ultima notte dell'anno indossando qualcosa di rosso.

In Inghilterra l'ultima notte dell'anno è usanza mangiare tacchino ripieno di castagne per poi attendere la mezzanotte all'aperto con dei giochi di piazza. Tra i giochi più popolari si annoverano il mangiare una mela appesa a un filo senza farla cadere o il danzare all'interno di un cerchio con tredici candele rosse accese senza farle spegnere.

A livello pubblico, particolarmente significativo è il ruolo dell'orologio del Big Ben di Londra i cui rintocchi della mezzanotte segnano l'inizio del nuovo anno dando il via al tradizionale spettacolo pirotecnico sul Tamigi e presso il London Eye. Le celebrazioni di fine anno di Londra sono di norma trasmesse in diretta dalla BBC.

In Germania è usanza trascorrere l'ultima notte dell'anno mascherati, in modo analogo al carnevale, mangiando nocciole in segno di buon auspicio per il nuovo anno. Bevanda tipica è la Feuerzangenbowle, la "bevanda della fratellanza", preparata con vino rosso, rum e cannella. Appartiene alla tradizione tedesca anche l'usanza di lasciare del cibo pronto in tavola, come nutrimento per il nuovo anno. Un'altra usanza tradizionale, di origine celtica e comune anche ad altri paesi di tradizione nord-europea, è la pratica della molibdomanzia, che consiste nel versare in un contenitore di acqua fredda del piombo fuso e tentare di prevedere il futuro in base alla forma nella quale il metallo si solidificherà.

Il principale evento pubblico in Germania la notte di San Silvestro si svolge a Berlino, nei pressi della porta di Brandeburgo che allo scoccare della mezzanotte è tradizionalmente sede di un grande spettacolo pirotecnico.

In Italia è tradizione fare la cosiddetta cena di Capodanno, o Veglione, un'abbondante cena per alcuni elementi simile a quella della vigilia di Natale, ma in cui il piatto tradizionalmente più caratteristico che lo distingue dal cenone natalizio è lo zampone - o il cotechino - con le lenticchie che, a motivo della forma tondeggiante, sono considerate come simbolo delle monete e rappresentano un segno benaugurale per il nuovo anno. In Italia è usanza trascorrere il Veglione in famiglia o tra amici, oppure assistendo a feste e concerti musicali organizzati all'aperto, soprattutto nelle piazze delle principali città dove, di norma, intervengono artisti e personaggi celebri.

Dal punto di vista istituzionale, la sera del 31 dicembre il Presidente della Repubblica Italiana tiene il suo messaggio di fine anno alla nazione, nel quale traccia un riassunto dell'anno trascorso e indica impegni e prospettive sociali e politiche per il nuovo anno. Il tradizionale messaggio di fine anno, di norma, è trasmesso in diretta da tutte le principali emittenti radio-televisive ed è l'unica occasione ordinaria nella quale il Presidente della Repubblica in Italia rivolge un discorso ufficiale alla nazione.

La principale tradizione spagnola nella notte di San Silvestro consiste nel consumare dodici chicchi d'uva allo scoccare della mezzanotte, uno per ogni rintocco di campana dell'ultimo istante dell'anno vecchio, come segno benaugurale per il nuovo anno. L'usanza di origine spagnola dei chicchi d'uva consumati dopo la mezzanotte, nel corso degli anni, si è diffusa anche al di fuori della Spagna ed è entrata a far parte delle tradizioni dell'ultima notte dell'anno anche in molti altri paesi, tra i quali l'Italia.

Tradizione caratteristica dell'ultima notte dell'anno negli Stati Uniti è il baciare la persona più vicina (che di solito si fa in modo essere il proprio partner) allo scoccare della mezzanotte. Una tradizione che si ripropone in massa tra milioni di persone durante il Capodanno di Times Square, l'evento pubblico più importante del paese per la notte del 31 dicembre nonchè uno dei capodanni più conosciuti e famosi al mondo.

In Brasile il colore d'ordinanza la notte di San Silvestro è il bianco, che deve essere indossato come simbolo benaugurante per il nuovo anno. Sfruttando il clima della stagione estiva (trattandosi dell'emisfero australe), è tradizione trascorrere la notte di San Silvestro in spiaggia e particolarmente famoso, in questo senso, è il Capodanno brasiliano sulla spiaggia di Cobacabana che segna di fatto l'inizio delle vacanze estive che si concluderanno poi con il Carnevale. Sono legate alla spiaggia anche le principali tradizioni porta fortuna per l'ultima notte dell'anno nel paese, come quella di saltare sette onde del mare o costruire delle zattere illuminate con delle candele da spingere poi al largo.

La notte in Italia

[modifica | modifica wikitesto]

In Italia, è tradizione fare la cosiddetta cena di Capodanno, un'abbondante cena per alcuni elementi simile a quella della vigilia di Natale, ma in cui il piatto tradizionalmente più caratteristico che lo distingue dal cenone natalizio sono lo zampone o il cotechino con le lenticchie. In genere si usa fare il "veglione" cioè stare svegli fino a mezzanotte passata, cioè non più il 31 dicembre ma già il primo dell'anno. In genere si passa in famiglia, o con gli amici, in piazza, dove si organizzano concerti o feste varie, o in casa. Si usa, generalmente a partire da 10 secondi prima della mezzanotte, fare il conto alla rovescia, fino ad arrivare a zero, dove si augura il buon anno, si brinda stappando lo spumante e guardando i fuochi d'artificio (o chiamati fuochi artificiali). È tradizione anche, quando si fa il conto alla rovescia, tenere in mano, oltre al bicchiere di spumante, anche dell'uva e tre monetine diverse, come portafortuna.