Wikipedia:Localismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il problema della rilevanza locale, vedi Wikipedia:Enciclopedicità.
Il mondo è vasto e vario, ma piccolo in taluni casi. Nessuno è solo, bisogna considerare ogni realtà locale!
Per questa linea guida è disponibile una pagina di aiuto.

Per localismo, nel gergo di Wikipedia si intende il trattare temi locali e quindi probabilmente non enciclopedici come se lo fossero o quelli enciclopedici con un punto di vista limitato dalla cultura locale prevalente: entrambe le modalità vanno contro due principi cardine dei contenuti dell'enciclopedia: la rilevanza e la neutralità. Lo scopo di Wikipedia è quello di essere un'enciclopedia universale, rivolta a lettori di ogni parte del mondo, con un punto di vista neutrale.

Affinché Wikipedia e i tuoi contribuiti siano neutrali, non devi assumere alcuna posizione in merito a una realtà locale, né limitarti, descrivendo un argomento, a considerarne gli sviluppi in una sola area geografica (in particolare quella relativa alla lingua della Wikipedia in cui scrivi), ma anzi descrivere i fatti considerando il fenomeno nell'intero mondo e da lì rifacendoti a specifiche realtà locali. Chiunque deve poter accedere alla conoscenza senza limitazioni di carattere geografico e/o geopolitico[1].

Sportello informazioni

Forme più comuni di localismo su it.wiki[modifica wikitesto]

Italocentrismo[modifica wikitesto]

Spesso, essendo l'italiano parlato prevalentemente in Italia[2], chi scrive per la prima volta su it.wiki tende a descrivere alcuni argomenti da un punto di vista italocentrico, andando però contro gli obiettivi di Wikipedia. Si deve sempre adottare un'ottica globale e non limitarsi mai a un'ottica particolare o locale, cioè vincolata a un determinato luogo. Questa enciclopedia è la Wikipedia in lingua italiana, non la Wikipedia per le nazioni italofone, per l'Italia o dell'Italia: è un progetto collaborativo di raccolta del sapere enciclopedico in lingua italiana, diverso dalle altre versioni di Wikipedia solo per la lingua usata, non per i contenuti.

Poiché it.wiki non deve assumere un'ottica etnocentrica nemmeno se italiana, le voci, con attenzione particolare a quelle inerenti ad argomenti legati a contesti geografici o umani[3], devono fornire una descrizione ampia dell'argomento trattato nel suo significato generale e nelle applicazioni diversificate nel mondo, e avere sempre un punto di vista terzo e neutrale rispetto al loro oggetto.

Ogni caso di specifiche realtà locali deve sempre rimanere un caso subordinato accanto a uno generale e ad altri di pari valore.
Pagine che trattano di argomenti specifici di una certa realtà locale o pagine di approfondimento su aspetti locali come scorporo/derivazione da una pagina di argomento generale parleranno certamente di quella realtà locale, ma devono mantenere comunque una prospettiva globale e non vincolata a dei luoghi.

Può darsi il caso di utenti che, in buona fede, credono che Wikipedia, essendo scritta in italiano, sia in qualche modo vincolata ai paesi italofoni: si consiglia di correggerli e di far notare loro l'errore, per esempio indirizzandoli a questa pagina.

Eurocentrismo[modifica wikitesto]

Abbreviazioni
WP:NEPOV

Ovviamente, per gli stessi motivi esposti nel paragrafo precedente, nemmeno l'Europa, le Americhe, l'Oceania o l'Estremo Oriente rivestono ruoli a priori preponderanti. Su Wikipedia vige un punto di vista globale, non eurocentrico. Alcuni wikipediani sono soliti usare l'acronimo NEPOV, ovvero, dalla lingua inglese, Non-Eurocentric Point of View. Talvolta può essere difficile anche solo individuare questo errore di punto di vista, perché molto radicato nella stessa educazione che gli europei - la quasi totalità dei contributori - ricevono. Le fonti e la discussione sono di massimo aiuto per risolvere questi problemi, non bisogna però scegliere di sorvolare sull'eurocentrismo, perché limita la conoscenza offerta ai lettori di Wikipedia.

Come si presenta il localismo?[modifica wikitesto]

Riconoscere il localismo[modifica wikitesto]

Il localismo si presenta principalmente in due modalità: attraverso l'attribuire rilevanza a soggetti di realtà particolari e/o locali oppure limitandosi a considerare solo e unicamente gli sviluppi locali di un argomento, senza mai averlo descritto in generale o peggio ancora presupponendolo generale. Entrambi gli approcci sono sbagliati, perché Wikipedia ha un punto di vista neutrale e perciò non assume alcuna posizione, né di condivisione, né di rigetto di alcuna interpretazione di ciò che descrive e perché, dal primo pilastro, Wikipedia è un'enciclopedia che comprende gli elementi tipici delle enciclopedie "generiche", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi, perciò non esclude alcun tipo di contenuto neanche in base a considerazioni etnocentriche o legate a culture, luoghi o nazioni particolari. Ciò tuttavia non significa dare ingiusto rilievo a singole posizioni, come spiegato di seguito.

Ingiusto rilievo[modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Punto di vista neutrale § Ingiusto rilievo.

Dare un rilievo eccessivo a una realtà settoriale/locale più o meno significativa o dare peso sproporzionato al punto di vista di una piccola minoranza può essere ingannevole e non rientra negli scopi del progetto, che è infatti una fonte terziaria.

Ciò per il principio di proporzionalità a cui ciascuna voce o tesi deve rispondere per essere equilibrata. Dare rilievo sproporzionato a una realtà locale o minoritaria costituisce una focalizzazione eccessiva, uno squilibrio dettato dal localismo, anche qualora si accenni a tutte le realtà locali.

Questo perché Wikipedia deve presentare punti di vista concorrenti con pesi proporzionati al sostegno goduto tra gli esperti o le parti interessate di tutto il mondo in quella materia.

Buon senso[modifica wikitesto]

Quando si cerca di risolvere questo problema si deve operare con buonsenso: poiché il localismo investe il punto di vista della voce e non il suo contenuto oggettivo, eccetto casi di voci celebrative o completamente evasive, la correzione deve vertere in modo particolare sul punto di vista assunto dal testo, preservando ogni informazione corretta. Qualora si parli solo di una realtà locale, generalmente è bene non cancellare tale parte per localismo, bensì cercare di organizzarla in appositi paragrafi ed eventualmente apporre l'apposito template, per poi correggere il punto di vista o aggiungere informazioni anche su altre realtà locali (oltre ovviamente a una trattazione generale, in caso non sia ancora presente). Per visionare alcuni modi-tipo di correzione di tali voci si veda la pagina d'aiuto.

Sempre per buonsenso, qualora si disponesse di dati solo su un numero ristrettissimo di realtà locali, si potrà parlare solo di quelle, senza preoccuparsi dei dati su altre realtà locali, almeno finché questi ultimi non siano reperiti (per migliorare la voce può anche essere utile cercare la collaborazione di altri utenti utilizzando la pagina di discussione della voce, o rivolgendosi al o ai progetti di competenza della stessa).

Allo stesso modo, parlare di argomenti rilevanti cui sia attribuita o attestata provenienza da un qualunque luogo (ad esempio una lingua naturale, anche quella italiana, edizioni/traduzioni/doppiaggi di libri/film in una lingua, persone provenienti da un paese, i nomi degli accordi di sesta eccedente o della zuppa inglese e così via) non è in sé localismo, finché non implica o dà eccessivo rilievo direttamente a un punto di vista locale.

Cosa si richiede a una voce?[modifica wikitesto]

  • Nessuna voce di Wikipedia deve privilegiare una realtà locale del mondo rispetto a un'altra, nemmeno in modo implicito, attraverso il lessico o attraverso la strutturazione delle voci, come spiegato più sotto. Possono però esistere casi di voci locali che espandono voci generali, in qualità di approfondimento.
  • Ogni voce di Wikipedia deve essere scritta in modo che ogni lettore di ogni regione del mondo possa comprenderla mediante la sola conoscenza della lingua italiana. La cultura, la civiltà, le tradizioni e/o i costumi italiani o di una parte dell'Italia o di altre nazioni, regioni o realtà locali non devono essere necessari per comprendere nessuna voce, a meno che non sia l'argomento stesso della voce a richiederlo.
  • I criteri di enciclopedicità devono valere allo stesso modo per tutti i paesi: ad esempio una voce su un campione italiano di bowling è rilevante tanto quanto quella di un campione cinese di bowling (a meno che essi non siano rilevanti anche per altri motivi).
  • Il punto di vista della popolazione, degli intellettuali, delle minoranze o delle masse di qualsivoglia luogo è solo uno fra i tanti punti di vista e non deve essere privilegiato nemmeno se largamente condiviso:
    • A prescindere dall'effettiva religiosità o meno, la quasi totalità della popolazione italiana è di tradizione culturale cattolica, perciò è molto facile che l'aspetto cattolico di un argomento sia trattato in una voce come se fosse la norma. Wikipedia però è un'enciclopedia universale, quindi nessuna religione o comunità religiosa deve avere una preferenza ingiustificata rispetto alle altre.
  • Assumere un'ottica limitata a un luogo immaginario non rientra nel fenomeno del localismo, tuttavia ciò non significa che fare questo sia possibile o non sottoposto a restrizioni. A tal proposito si veda il Manuale di stile per i mondi immaginari.

Esempi locali e generali[modifica wikitesto]

  • Ogni argomento va trattato in via generale, con un'ottica globale. A questa linea guida fanno eccezione le voci che riguardano una specifica realtà locale, alle quali però dev'essere comunque applicato un punto di vista neutrale, e le voci intrinsecamente legate a un ambito geografico locale, che impedisce di generalizzarne la trattazione. Solo in quest'ultimo caso è bene scegliere una delle seguenti opzioni[4]:
  1. rendere la voce principale una pagina di disambiguazione contenente tutti i wikilink di rimando alle voci sugli esempi locali. Queste ultime non devono essere unite alla voce madre neanche se brevissime, per salvaguardarne la fruibilità.
  2. trattare nella "voce principale", ovvero che contiene una definizione generale, le caratteristiche principali del maggior numero possibile di esempi locali, senza privilegiare alcuna di esse, eventualmente rimandando a voci specifiche sulle realtà locali.
  • Gli esempi particolari e/o locali devono essere trattati solo come espansioni e approfondimenti di quelli generali.
  • Se si fanno esempi locali è opportuno farne più d'uno, per evitare di focalizzare eccessivamente sulla realtà locale oggetto dell'esempio. Tuttavia, purché questi siano almeno due, si consiglia caldamente di privilegiare la qualità e l'approfondimento piuttosto che la quantità degli esempi.
  • Se gli esempi locali diventano troppo ingombranti per stare nella pagina, si consiglia caldamente di scorporarli in una pagina a parte e di procedere come spiegato più sotto alla sezione Voci locali che espandono voci generali.
  • Gli esempi di realtà locali non devono in alcun modo essere celebrativi di queste realtà e nemmeno evasivi.

Aspetti stilistici cui prestare attenzione[modifica wikitesto]

Questa sezione illustra alcuni stili di scrittura che possono porre al centro una realtà locale rispetto a un'altra in modi più o meno impliciti, modi in alcuni casi più sfuggenti e intrinseci al pregiudizio sistemico di Wikipedia e che, perciò, richiedono una maggiore attenzione.

Lessico utilizzato[modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Localismo § Lessico.

In una voce gli argomenti sono trattati in un'ottica geopolitica limitata o meno anche in base al lessico che è utilizzato.

L'uso di parole come "nazionale", "straniero", "estero", "esotico", "il nostro paese", "il nostro governo" (come ogni riferimento a presunte comunità cui appartengono lettore e/o scrittore della voce) e dei loro campi semantici deve essere evitato poiché queste parole denotano una tendenza a modellare la voce sul punto di vista della nazione cui è riferito, se non adeguatamente contestualizzato.

Particolare attenzione a:

  • L'uso dei prefissi trans- , cis- , oltre- in aggettivi: in alcuni casi questi prefissi servono a denotare qualcosa/qualcuno di altro rispetto chi lo usa: esempio lampante è l'aggettivo transalpino, che per gli italiani indica la Francia e i francesi, mentre per i francesi indica l'Italia o gli italiani, dunque un utilizzo di questo aggettivo è ambiguo e denota un'ottica localistica. Così anche, altro esempio lampante, l'aggettivo oltreoceano.
  • Stagioni: Le stagioni dell'emisfero boreale non cadono negli stessi mesi di quelle dell'emisfero australe, perciò le indicazioni temporali che prendono come riferimento le stagioni possono indurre in errore lettori residenti in emisferi diversi: da evitare espressioni come "estate 2007" (a meno che non si tratti di eventi strettamente legati alla stagione come "la vendemmia dell'autunno 1999") e parlare, invece, di "inizio 2007", "metà del 2007", "secondo trimestre 2007" o, ancor meglio, usare il riferimento dei mesi (giugno-luglio 2007), che sono gli stessi in tutto il globo. Un esempio in cui un lettore dell'emisfero boreale può essere facilmente indotto in errore è la frase "il presidente malgascio è stato rieletto nell'autunno del 1972", dove il riferimento temporale potrebbe essere inteso come i mesi ottobre-novembre, mentre invece si tratta di marzo (il Madagascar si trova a sud dell'equatore).

Nomenclatura[modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Titolo della voce.

Per la nomenclatura di luoghi, persone e fenomeni solitamente si utilizzano, per esigenze pratiche, i nomi più in uso nella lingua italiana, che il più delle volte corrispondono a nomi italiani o italianizzati, ma possono anche essere forestierismi, come è meglio spiegato nella pagina delle "convenzioni sui titoli", cui si fa riferimento per indicazioni più precise. Possono comunque essere state definite convenzioni per argomenti specifici, spesso riepilogate anche nelle pagine del progetto specifico dell'argomento, al cui bar si può domandare in caso di dubbi. Questa scelta nasce da esigenze pratiche relative all'uso della lingua italiana, ma in ogni caso i nomi originali vanno inseriti come redirect.

Strutturazione delle voci e delle categorie[modifica wikitesto]

Anche la divisione in sezioni delle voci e la strutturazione delle categorie è potenzialmente a rischio localismo, perché potrebbe implicitamente dare preminenza a una realtà locale sulle altre. La strutturazione infatti non deve parlare di estero o di altri continenti e l'ordine delle realtà locali nelle singole pagine deve essere alfabetico per non dare preminenza a una o più realtà. Può essere utile comunque seguire una classificazione logica non alfabetica in merito all'argomento di cui si parla: per esempio può essere più utile suddividere i vari paesi, parlando di sport, secondo la diffusione di quello sport nei vari paesi, parlando di lingue, secondo le famiglie linguistiche, parlando di economia, secondo i sistemi economici, ecc.

Liste[modifica wikitesto]

Le liste non vanno divise secondo la presenza/diffusione/conoscenza/pubblicazione degli oggetti listati in una nazione (anche l'Italia), poiché così si privilegerebbe un punto di vista solo nazionale. È scorretto creare sezioni a parte in liste di libri/film/programmi tv/musiche per gli inediti in Italia, così per i fenomeni diffusi e non diffusi in Italia.

Disambiguazione[modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Disambigua § Ordine delle voci.

Nelle pagine di disambiguazione le voci riguardanti una realtà locale, sia essa l'Italia o un'altra nazione, non hanno alcuna priorità sulle altre; nella compilazione di tali pagine l'ordine dev'essere finalizzato a facilitare al lettore la ricerca della voce giusta (quindi si suggerisce, per esempio, di dividere le varie voci per argomento quando queste sono numerose) senza discriminazioni arbitrarie che stabiliscano condizioni di superiorità o inferiorità fra le voci in base all'area geografica cui sono riferite.

Voci locali che espandono voci generali[modifica wikitesto]

Le voci A che trattano un determinato argomento relativamente a una sola specifica realtà locale sono conformi alle linee guida solo se queste voci approfondiscono la voce B che riguarda quell'argomento in generale senza vincoli di luogo. In tal caso:

  • Deve essere chiaro sin dall'incipit di ogni voce A che essa analizza l'argomento di B limitatamente a una realtà locale, in ogni caso con opportuni link fra le voci A e B.
  • Le voci A, che trattano l'argomento da un punto di vista locale, devono segnalare anche nel titolo questo punto di vista (per esempio si potrebbe chiamare "Argomento X in ..." o "X (...)" o "X in...", specificando la realtà geografica presa in considerazione). Quest'ultima voce è quindi la voce madre di queste voci (infatti sovente queste voci sono create tramite scorpori). Ciò ha importanti implicazioni su queste voci figlie:
  • Il titolo delle voci figlie deve chiaramente specificare che la voce tratta il fenomeno solo relativamente a quella realtà locale: sarà dunque opportuno se la voce tratta del fenomeno X nell'area geografica Y di chiamare la voce "X in Y".
  • L'organizzazione dei "link incrociati" generati dal collegamento fra voci generali e approfondimenti particolari, soprattutto nelle situazioni più complesse, richiede un adeguato lavoro di coordinamento. Quest'operazione, per evitare organizzazioni casuali a causa della mancanza di una visione di insieme, è bene che sia tenuta sotto controllo dai singoli progetti, sottoprogetti o gruppi di lavoro.
    • Verificare se le due voci debbano essere collegate per mezzo di un template {{Torna a}} nella voce sull'argomento nella realtà locale che rimandi alla voce generale e da un {{Vedi anche}} nella voce generale verso quella locale.

Alcuni esempi di titoli di questo tipo di voci:

  • Organi legislativi: alcuni organi legislativi sono presenti con lo stesso nome (es. Camera dei deputati, Assemblea nazionale, Assemblea costituente) in vari paesi
    • la voce globale si chiamerà: "Camera dei deputati"
    • la voce locale: "Camera dei deputati (Italia)", "Assemblea nazionale (Francia)", "Assemblea costituente (Portogallo)"
  • Storia di X in un determinato luogo Y, con X e Y qualsiasi:
    • la voce globale si chiamerà: "Storia di/del/della X"
    • la voce locale: "Storia di/del/della X in/nel Y"
  • Diffusione di X in un determinato luogo Y, con X e Y qualsiasi[5]:
    • la voce globale si chiamerà: "Diffusione di/del/della X nel mondo" oppure sarà la voce su X stessa
    • la voce locale: "Diffusione di/del/della X in/nel Y"

Cosa fare davanti a voci localistiche?[modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Localismo.

Ogni voce deve mostrare le caratteristiche di rilevanza ed enciclopedicità senza limitazioni geografiche o geopolitiche, tuttavia può accadere che una o più voci non rispettino le linee guida. Se noti una voce che descrive un argomento trattandolo solo da un punto di vista geopoliticamente limitato cerca di migliorarla correggendo l'approccio prospettico della voce e/o includi il template {{L}} per segnalare il problema. Questo template non va apposto sulle voci locali che espandono voci generali a meno che tale caratteristica non sia adeguatamente evidenziata. Valgono comunque le altre regole di Wikipedia: se è una pagina celebrativa di un luogo verifica se sia il caso di apporre un {{P|motivo=pagina promozionale e/o celebrativa}} o addirittura un {{cancella subito|4}} (quest'ultima opzione solo in caso la promozionalità sia evidente e in cronologia non vi siano versioni precedenti più neutrali da poter ripristinare) oppure se la pagina tratta argomenti di rilevanza strettamente locale e non enciclopedica (feste e sagre, quartieri, personaggi locali... notati solo a livello locale), può essere più opportuno rimuoverli per non enciclopedicità: usare {{E}} o {{Cancellazione}}.

Considerazioni sull'ottica globale[modifica wikitesto]

Adottare un'ottica non vincolata a luoghi ha molti vantaggi pratici:

  • si dà la più esatta dimensione possibile dell'argomento trattato senza escludere casi particolari e/o esotici rispetto a consuetudini locali
  • la comprensione delle voci risulta più facile per le persone che conoscono l'italiano, ma che non vivono nell'area di diffusione dell'italiano come madrelingua[2]
  • diventa più facile per coloro che consultano Wikipedia trovare informazioni su tutti i paesi.
  • diventa più facile trasferire e tradurre la voce per Wikipedia in altre lingue.

Pregiudizio sistemico e localismo[modifica wikitesto]

Si può dire che il localismo faccia parte del pregiudizio sistemico di Wikipedia: la copertura degli argomenti in Wikipedia è pesantemente condizionata dal tipo di persone che vi contribuiscono; si tratta di un effetto comprensibile, anche considerando che la lingua italiana non è una lingua franca al di fuori dei confini nazionali italiani; tuttavia, nelle voci di Wikipedia è importante avere un approfondimento in un'ottica globale per la serietà, per l'accessibilità e per l'utilità dell'enciclopedia stessa.

Distribuzione dei materiali[modifica wikitesto]

Il materiale presente in it.wikipedia non è uniforme per tutti i paesi e aree linguistiche. Per esempio ci sono molte voci riguardo l'Italia, l'Europa occidentale, i paesi non europei di lingua inglese e l'Asia orientale, ma relativamente poco sui paesi in via di sviluppo[6]. L'equilibrio tra le diverse parti del mondo non è necessario per il punto di vista globale, ma è auspicabile per la credibilità e l'utilità di Wikipedia.

Progetti particolarmente interessati[modifica wikitesto]

Tutti i progetti di Wikipedia sono interessati da questo fenomeno, ma quelli seguenti, per la natura degli argomenti di cui si occupano, ne sono interessati in modo particolare.

  1. ^ Non linguistico: su it.wiki la sola limitazione richiesta è la conoscenza della lingua italiana; il problema di un eventuale localismo in ambito linguistico non si pone: Wikipedia è multilingue ed esiste in quasi tutte le lingue del mondo!
  2. ^ a b Oltre a Italia e Svizzera (Canton Ticino, Grigioni), esistono più piccole realtà di diffusione della lingua italiana in genere poco considerate - si veda la parte dell'enciclopedia sulla sua presenza nel mondo - e il fatto stesso che ci siano potenziali lettori italofoni (anche di madrelingua) in tante parti del mondo dovrebbe consigliare di non trattare it.wiki come una "Wikipedia italiana".
  3. ^ Per una lista incompleta ma più definita, si veda la sezione Progetti particolarmente interessati.
  4. ^ La scelta di una delle due opzioni, per evitare organizzazioni casuali a causa della mancanza di una visione di insieme, è bene che sia tenuta sotto controllo dai singoli progetti, sottoprogetti o gruppi di lavoro.
  5. ^ Nota bene: queste pagine parlano solo di diffusione quindi di dati quantitativi e di fatti/problemi/eventi interconnessi a questi dati quantitativi, NON di fatti/eventi/problemi relativi a X come tale.
  6. ^ Un progetto a tal proposito riguardante i paesi africani è Progetto:WikiAfrica.

Pagine correlate[modifica wikitesto]