Utente:Baobab99/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mauro Bucci al festival cinematografico Days of Ethnographic film di Lubiana, in Slovenia (2016)

Mauro Bucci (Cesena, 1 maggio 1977) è un regista e ricercatore scientifico indipendente italiano.

Frequenta Lettere e Filosofia presso l'Università di Bologna laureandosi con lode nel corso di studi in DAMS (indirizzo cinema) con una tesi in cinematografia documentaria sull'etno-filmmaker Robert Gardner. Consegue un diploma post-laurea presso la Scuola di etnografia visiva dell’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata (ISFCI) di Roma. Fin dagli studi universitari i suoi interessi si rivolgono all'antropologia visuale, in particolare alle possibilità offerte dal cinema per lo studio e la comprensione delle esperienze umane e delle pratiche culturali.

È autore di saggi scientifici sul rapporto tra film ed etnografia pubblicati dalla rivista di cinema «Bianco e Nero», dalla rivista di antropologia «Visual Ethnography» patrocinata dall’Università della Basilicata, dalla casa editrice italiana CLUEB per il libro «Rappresentare - Questioni di antropologia, cinema e narrativa» curato dall'antropologa Adriana Destro. Mauro Bucci ha contribuito alla stesura del libro «Looking with Robert Gardner» curato da William Rothman, Charles Warren, Rebecca Meyers per la collana Horizons of Cinema della casa editrice americana State University of New York Press (SUNY Press).

L’interesse di Mauro Bucci verso il documentario etnografico ha riguardato oltre l’analisi teorica, anche la ricerca visuale in termini di esperienza di campo. Ha lavorato come cineasta indipendente a Hotel Splendid (titolo di produzione: Living Beyond Borders), la sua opera prima come autore cinematografico che racconta la vita di una comunità di migranti provenienti dalle coste africane in attesa di regolarizzazione in Italia. Il documentario, auto-prodotto dal regista e completato nell'arco di 2 anni, è stato realizzato a seguito di una ricerca sul campo durata 12 mesi e basata sul metodo etnografico dell’osservazione partecipante, vivendo cioè assieme ai soggetti filmati. 

Mauro Bucci è stato ospite di svariate trasmissione televisive e radiofoniche in Italia e all'estero tra cui ''Buongiorno Regione'' di Rai 3 Emilia-Romagna, Aria Pulita di 7 Gold e Rete8, Onda Rossa/Elle Cult di Radio Articolo 1, Visionari di Radio Onda Rossa, Eighth Day di RTV Slovenija, World cultures di ARS/3rd channel di Radio Slovenija, Chouf TV Maroc, MAP Agence Marocaine de Presse, Eesti Rahvusringhääling (ERR) News.[1]

  • Hotel Splendid (2016)

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Primo premio per "Hotel Splendid" - Festival Méditerranéen Cinéma et Immigration - Oujda, Marocco (2017)
  • Human Fingerprint Award, terzo posto per "Hotel Splendid", Human District Festival - Belgrado, Serbia (2017)
  • Primo premio "Golden Heart of Slavonia" per "Hotel Splendid" - International Ethno Film Festival "The Heart of Slavonia" - Đakovo, Croazia (2017)
  • Miglior lungometraggio, premio "Marzocco d'Oro" Adriano Asti per "Hotel Splendid" - Valdarno Cinema Fedic - Valdarno, Italia (2017)
  • Miglior documentario, premio Luciano Becattini, Valdarno Cinema Fedic per "Hotel Splendid" - Valdarno, Italia (2017)
  • Menzione speciale, Bastimento Film Festival per "Hotel Splendid" - Bologna, Italia (2017)
  1. ^ http://www.hotelsplendidfilm.com/press.html. URL consultato il 03 febbraio 2018.