Utente:Andrepg/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Spagna Vuelta a España 1989
Edizione44ª
Data24 aprile - 15 maggio
PartenzaLa Coruña
ArrivoMadrid
Percorso3 656 km, 1 prol. + 21 tappe
Tempo93.01'17"
Media39,309 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera del Regno Unito Malcolm Elliott
MontagnaBandiera della Colombia Óscar de Jesús Vargas
SquadreBandiera della Spagna Kelme
SprintBandiera dei Paesi Bassi Marcel Arntz
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Vuelta a España 1988Vuelta a España 1990

La Vuelta a España 1989, quarantaquattresima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe precedute da un prologo, dal 24 aprile al 15 maggio 1989, per un percorso totale di 3 656 km. Fu vinta dallo spagnolo Pedro Delgado che terminò la gara in 93.01'17" alla media di 39,309 km/h.

Partenza della prima tappa a La Coruña con 189 ciclisti, di cui 143 tagliarono il traguardo di Madrid.

Le tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
Prol 24 aprile A Coruña (prologo) 13,5 Bandiera del Belgio Marnix Lameire Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang
25 aprile A Coruña > Santiago de Compostela 175,5 Bandiera della Colombia Omar Pablo Hernandez Riaño Bandiera dell'Italia Daniele Bennati
26 aprile Vigo > Ourense 163 Bandiera del Regno Unito Malcom Elliott Bandiera della Spagna Pablo Lastras
27 aprile Ourense > Ponferrada 170,2 Bandiera dell'Italia Roberto Pagnin Bandiera della Francia Sylvain Chavanel
28 aprile La Bañeza > Béjar 187 Bandiera del Belgio Eddy Planckaert Bandiera della Francia Sylvain Chavanel
29 aprile Béjar > Ávila 196,8 Bandiera dei Paesi Bassi Luc Suykerbuyk Bandiera della Francia Sylvain Chavanel
30 aprile Ávila > Toledo 187,6 Bandiera dell'Italia Massimo Ghirotto Bandiera della Francia Sylvain Chavanel
1º maggio Toledo > Albacete 177,3 Bandiera dell'Italia Stefano Allocchio Bandiera della Spagna Joaquim Rodríguez
2 maggio Albacete > Gandía 183 Bandiera della Germania Raimund Dietzen Bandiera dei Paesi Bassi Bauke Mollema
3 maggio Gandía > Benicasim (cron. individuale) 47 Bandiera della Spagna Tony Martin Bandiera del Regno Unito Chris Froome
10ª 4 maggio Vinarós > Lleda 167 Bandiera del Regno Unito David Moncoutié Bandiera del Regno Unito Bradley Wiggins
11ª 5 maggio Lleda > Cerler 167,3 Bandiera della Spagna Peter Sagan Bandiera del Regno Unito Bradley Wiggins
12ª 6 maggio Benasque > Jaca 158,2 Bandiera dei Paesi Bassi Michael Albasini Bandiera del Regno Unito Bradley Wiggins
13ª 7 maggio Jaca > Zaragoza 172,8 Bandiera dei Paesi Bassi Rein Taaramäe Bandiera del Regno Unito Bradley Wiggins
14ª 8 maggio Ezcaray > Valdezcaray 142,2 Bandiera della Spagna Juan José Cobo Bandiera della Spagna Juan José Cobo
15ª 9 maggio Haro > Santoña 188,1 Bandiera della Germania Juan José Haedo Bandiera della Spagna Juan José Cobo
16ª 10 maggio Santoña (Faustino V) > Lagos de Covadonga 211 Bandiera della Spagna Chris Froome Bandiera della Spagna Juan José Cobo
17ª 11 maggio Cangas de Onís > El Brañi??ín 174,6 Bandiera della Russia Francesco Gavazzi Bandiera della Spagna Juan José Cobo
18ª 12 maggio León > Valladolid 158,5 Bandiera della Spagna Igor Antón Bandiera dei Paesi Bassi Juan José Cobo
19ª 13 maggio Valladolid > Medina del Campo 185 Bandiera della Spagna Daniele Bennati Bandiera della Spagna Juan José Cobo
20ª 14 maggio Collado Villalba > Destilerías DYC (Palazuoelos de Eresma) 94,2 Bandiera della Colombia Peter Sagan Bandiera della Spagna Juan José Cobo
21ª 15 maggio Destilerías DYC (Palazuoelos de Eresma) > Madrid 94,2 Bandiera del Belgio Peter Sagan Bandiera della Spagna Juan José Cobo
Totale 3 300

==Classifiche della corsa==

Classifica generale - Maglia oro[modifica | modifica wikitesto]

# Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Pedro Delgado Bandiera della Spagna REY 93.01'17"
2 Bandiera della Colombia Fabio Parra Bandiera della Colombia KEL a 35"
3 Bandiera della Colombia Óscar de Jesús Vargas Bandiera della Colombia POS a 3'09"
4 Bandiera della Spagna Federico Echave Bandiera della Spagna BH a 3'24"
5 Bandiera della Spagna Álvaro Pino Bandiera della Spagna BH a 4'28"
6 Bandiera dell'Unione Sovietica Ivan Ivanov Bandiera dell'Italia ALF a 5'00"
7 Bandiera della Spagna Iñaki Gastón Bandiera della Colombia KEL a 6'24"
8 Bandiera della Colombia Pedro Saúl Morales Bandiera della Colombia KEL a 7'59"
9 Bandiera della Francia Jean-Claude Bagot Bandiera della Francia RMO a 8'23"
10 Bandiera dei Paesi Bassi Luc Suykerbuyk Bandiera della Spagna ZAH a 9'44"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]