Utente:Achillu/Sandbox/Lista di arti divinatorie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sono stati classificati oltre duecento tipi diversi di arti divinatorie.

Cleromanzia[modifica | modifica wikitesto]

Le arti cleromantiche sono le arti divinatorie nelle quali il responso è dato tramite un'estrazione a sorte; il rito di estrazione era anticamente chiamato sortilegio, ma oggi questa parola in italiano ha assunto principalmente un significato diverso, legato alla magia. Molte di queste pratiche riguardano la sticomanzia ossia l'estrazione a sorte di una frase che rappresenta l'oracolo richiesto.

Zoomanzia[modifica | modifica wikitesto]

Le arti zoomantiche riguardano l'interpretazione del comportamento degli animali vivi.

Estispicina e ispezione dei sacrifici[modifica | modifica wikitesto]

L'estispicina, conosciuta con numerosi sinonimi, è l'arte di interpretare le vittime di un sacrificio di animali. Possono essere ispezionati anche altri tipi di sacrifici.

  • aleuromanzia o alveromanzia: divinazione con la farina di frumento.
  • alfitomanzia o critomanzia: divinazione con la farina d'orzo o con gli alimenti preparati con farina d'orzo.[6]
  • amnoscopia: ispezione delle viscere dell'agnello sacrificato.[4]
  • antropomanzia: ispezione delle viscere di esseri umani sacrificati.[4]
  • antroposcopia:
  • armomanzia: esame delle spalle delle vittime di sacrifici.[4]
  • aruspicina: interpretazione, esame e ispezione della vittima di un sacrificio e delle sue interiora, prima, durante e dopo il sacrificio.
  • aspalacomanzia: ispezione delle viscere della talpa.[4]
  • capnomanzia: interpretazione del fumo, in particolare del sacrificio.
  • empiromanzia: interpretazione del fuoco sacrificale.
  • epatoscopia: ispezione del fegato di un animale.
  • scapulomanzia o cheloniomanzia, scapulimanzia: interpretazione delle screpolature generate dal fuoco sul guscio di tartaruga o su ossi piatti di animali.

Ordalie[modifica | modifica wikitesto]

Le ordalie erano prove divinatorie a cui si sottoponeva un accusato per scoprire se era colpevole o innocente.

Ispezione del consultante[modifica | modifica wikitesto]

Ispezione dell'ambiente[modifica | modifica wikitesto]


OLD[modifica | modifica wikitesto]

A[modifica | modifica wikitesto]

B[modifica | modifica wikitesto]

C[modifica | modifica wikitesto]

D[modifica | modifica wikitesto]

E[modifica | modifica wikitesto]

  • emerologia o cronomanzia: interpretazione del volere degli dei dai giorni del calendario.
  • engastrimanzia: interpretazione dei rumori del ventre di una persona ispirata.
  • enomanzia: interpretazione del vino e oracoli ispirati dall'ebbrezza.
  • eromanzia: interpretazione del movimento dell'acqua di una bacinella esposta all'aria.
  • estispicina o extispicina, geromanzia, geroscopia, ieromanzia, ieroscopia: ispezione delle interiora delle vittime dei sacrifici.

F[modifica | modifica wikitesto]

  • fāl-gūsh: interpretazione delle frasi ascoltate di nascosto.
  • farmacia: interpretazione delle visioni che appaiono nelle fumigazioni.
  • fillomanzia o fillorodomanzia: interpretazione del modo di scoppiettare di una foglia di rosa.

G[modifica | modifica wikitesto]

  • garosmanzia: interpretazione dei riflessi della luce delle candele attraverso vasi pieni d'acqua.
  • gemmomanzia: interpretazione delle immagini prodotte da cristalli in una bacinella d'acqua.
  • geomanzia: interpretazione della gittata casuale di terriccio.

I[modifica | modifica wikitesto]

P[modifica | modifica wikitesto]

  • piromanzia o causinomanzia: diverse forme di interpretazione del fuoco.[4]

S[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Mantiche - prima parte, su Esoterya..
  2. ^ a b Dario Sabbatucci, Politeismo, Volume 2, Bulzoni, 1998, pp. 667-668, ISBN 88-8319-160-9.
  3. ^ a b Agomanzia e spillomanzia
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar Albani; Della Bella; Buonarroti
  5. ^ Ephraim Chambers, Ciclopedia ovvero Dizionario universale delle arti e delle scienze, tradotto da Giuseppe Maria Secondo, Napoli, Giuseppe De Bonis, 1747.
  6. ^ a b c Begin; Boisseau; Dupuy et al..
  7. ^ a b c d e AA.VV.
  8. ^ a b aeromanzia (XML), su Vocabolario on line Treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana..

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Begin, Boisseau; Dupuy; Jourdan; Montgarny; Richard; Sanson, Dizionario dei termini di medicina, chirurgia, veterinaria, farmacia, storia naturale, botanica, fisica, chimica, ecc., a cura di Leone; Fantonetti; Omodei; Turchi, Francesco del Vecchio, 1842.
  • Paolo Albani, Paolo Della Bella; Berlinghiero Buonarroti, Forse Queneau: enciclopedia delle scienze anomale, Zanichelli, 1999, pp.119-124.
  • AA.VV., Le arti magiche, Hermes, 1985, ISBN 88-7938-027-3.