Terzo sesso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1957, vedi Processo a porte chiuse.
Pittogramma di una stanza da bagno per tutti i generi (WC unisex) presso la Metropolitan State University dell'Area metropolitana di Minneapolis-Saint Paul. Installato nel dicembre del 2015 la didascalia recita: "Chiunque può utilizzare questo bagno, indipendentemente dall'espressione o dall'identità di genere".

Quello di terzo genere o terzo sesso è un concetto per cui il singolo individuo viene sottoposto ad una categorizzazione - sia da sé stesso che dall'intero sistema sociale di appartenenza - in quanto non è né uomo/maschiodonna/femmina: indica pertanto chi non si riconosce nel binarismo di genere. Si tratta in ogni caso di una categoria presente anche in strutture sociali che riconoscono tre o più generi. Il termine "terzo" è solitamente inteso come "altro"; alcuni studiosi e ricercatori di antropologia culturale e sociologia hanno descritto il 4°[1], il 5°[2] e "alcuni"[3] generi.

La biologia determina se il sesso, l'eterosoma cromosomico e l'apparato genitale dell'anatomia di un uomo è maschile, femminile o una delle rare variazioni (Disorders of sex development-DSD) di questo dimorfismo sessuale il quale può creare un grado di ambiguità noto come intersessualità[4][5]; tuttavia lo stato di identificazione personale come - o essere identificato dalla società come - un uomo, una donna o altro, viene solitamente definito anche dall'identità di genere dell'individuo e dal ruolo di genere assunto nella particolare cultura in cui si trovano a vivere. Non tutte le culture umane posseggono ruoli di genere strettamente definiti[6][7][8].

Nelle diverse culture un 3° o anche un 4° genere può rappresentare cose molto diverse tra loro. Per i nativi delle Hawaii e di Tahiti, quello denominato Māhū è uno stadio intermedio tra uomo e donna, ovverosia una "persona di genere indeterminato"[9]. La tradizionale figura del "Diné" tra i Navajo degli Stati Uniti sud-occidentali si vede riconosciuta in almeno 4 generi: donna femminile, donna maschile, uomo femminile e uomo maschile[10]. Il termine "terzo genere" è stato anche usato per descrivere gli Hijra dell'India[11] e del Pakistan[12] i quali hanno acquisito la propria identità di genere come legalmente riconosciuta, i fa'afafine della Polinesia e le "vergini giurate" (burrnesh) dell'Albania[13].

Pur rinvenendosi in un certo numero di culture non occidentali i concetti di "terzo", "quarto" e "alcuni" ruoli di genere sono ancora in qualche modo nuovi alla cultura occidentale tradizionale e al pensiero concettuale[14]. È altamente probabile che il concetto venga abbracciato nella moderna subcultura LGBT o Queer, o nelle culture delle minoranze etniche che esistono all'interno di grandi comunità occidentali come quelle dei nativi americani degli Stati Uniti d'America i quali hanno ruoli di genere assegnati per i "Two Spirit" (gli aventi una "doppia spiritualità")[10][15].

Mentre gli studiosi occidentali mainstream, in particolare gli antropologi che hanno cercato di scrivere sulle persone "di genere" del nativo americano e dell'Asia meridionale, hanno spesso cercato di comprendere il termine "terzo genere" esclusivamente nella lingua dei moderni movimento LGBT e comunità gay; altri invero - specialmente di origini indigene - non mancano di sottolineare che la loro mancanza di comprensione e contesto culturale ha portato a diffuse e false dichiarazioni di persone di "genere terzo"[15][16][17][18].

"intersexboat" al Gay pride di Utrecht nel 2018.

Sesso e genere[modifica | modifica wikitesto]

L'Androgino in un dipinto di Ismael Nery

Almeno sin dagli anni 1970 gli studiosi di antropologia hanno descritto certune "categorie di genere" presenti in alcune culture della tradizione che non potevano adeguatamente spiegare utilizzando un quadro predeterminato sui due generi uomo-donna[3]. Allo stesso tempo le militanti del femminismo hanno iniziato a segnalare una distinzione esistente tra sesso biologico e genere socio/psicologico.

I teorici contemporanei degli studi di genere solitamente sostengono che un sistema di genere predefinito e predeterminato come binario non è né innato né universale; un ruolo di genere/sessuale che riconosca solo le conseguenti due norme sociali (il maschio e la femmina) è stato quindi etichettato come "eteronormatività"

L'antropologo Michael G. Peletz crede che le nostre nozioni sui diversi tipi di genere (inclusi gli atteggiamenti verso il terzo genere) influenzino profondamente le nostre vite e riflettano pertanto anche i nostri "sistemi di valore" (vedi sistema di genere) entro la specifica società in cui ci troviamo a risiedere. Nel suo libro intitolato Gender, Sexuality, and Body Politics in Modern Asia descrive la cosa nella maniera seguente:

«Per i nostri scopi e parametri adottati il termine "genere" designa delle categorie culturali, simboli, significati, pratiche e disposizioni istituzionalizzate che si basano su almeno cinque serie di fenomeni:femmine e femminilità;maschi e mascolinità;Androginia - che sono in parte maschili e in parte femminili (nell'apparenza relativa al sesso biologico di appartenenza) o comunque indeterminati nell'identità di genere;nonché individui caratterizzati da intersessualità - noto anche come ermafroditismo - che ad un livello o ad un altro possono avere organi o caratteri legati al sesso/carattere sessuale sia maschili che femminili;le persone transgender, che si impegnano in pratiche che trasgrediscono o trascendono i confini normativi e sono quindi per definizione "di genere trans-gressivo";ed infine individui castrati o non sessuati (vedi asessualità) e/o privi di genere (unsexed/ungendered) come gli eunuchi[19]

Persone intersessuali e terzo genere[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'intersessualità.
Simbologia LGBT: la bandiera dell'orgoglio intersessuale.
Erma di Afrodito.

Le persone intersessuali sono nate con caratteristiche sessuali come cromosoma, gonadi o apparato genitale che, secondo l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani "non si adattano alle tipiche nozioni di binarismo di genere dei corpi maschili o femminili"[20].

Una netta distinzione tra sesso e genere non è però universale e la descrizione fatta da Peletz sul genere come designazione di variazioni biologiche e pratiche culturali non è unica né univocamente accettata; in uno studio condotto sugli argomenti secondo cui le persone intersessuali rientrano in una terza classificazione di genere, il ricercatore intersessuale canadese Morgan Holmes sostiene che l'analisi di un terzo sesso o di un terzo genere risulterebbe essere alla fin fine altamente semplicistica:

«Gran parte del lavoro esistente sui sistemi culturali che incorporano un "terzo sesso" mostra visioni semplicistiche in cui le società con più di due categorie di sesso/genere sono considerate superiori a quelle che dividono il mondo solamente in maniera binaria. Io sostengo che per capire se un sistema è più o meno opprimente di un altro dobbiamo comprendere come tratta i suoi vari membri nel loro complesso, non solo quindi i suoi "terzi"[21]

Proprio come le persone non intersessuali anche alcuni individui che invece lo sono potrebbero non identificarsi come esclusivamente femminili o esclusivamente maschili, ma la maggior parte in ogni caso sembrano/appaiono essere o uomini o donne[4][5][22]; una revisione clinica suggerisce che tra l'8,5 e il 20% delle persone con condizioni di intersessualità può manifestare una più o meno accentuata disforia di genere[23].

La ricerca della sociologia in Australia - un paese che adotta una 3° classificazione (il sesso "X") - mostra che il 19% di coloro che sono nati con un sesso atipico presenta caratteristiche selezionate con un'opzione "X" o "altro"; mentre il 52% sono donne; il 23% uomini ed il restante 6% "non sa/non è sicuro"[24][25]. Si ritiene che Alex MacFarlane sia stata la prima persona australiana ad ottenere un certificato di nascita il quale registra il sesso come "indeterminato" ed il primo passaporto australiano con un marcatore di sesso "X" nel 2003[26].

Il terzo International Intersex Forum tenutosi tra novembre e dicembre del 2013 ha espresso per la prima volta esplicite dichiarazioni inerenti alla registrazione di sesso e genere[27][28][29][30][31][32][33][34][35]:

«Per registrare i bambini intersessuali come femmine o maschi con la consapevolezza che, come tutte le persone, possano poi crescere fino ad identificarsi completamente con un sesso o un genere differente.Garantire che le classificazioni di genere o sesso siano modificabili attraverso una semplice procedura amministrativa su richiesta delle persone interessate; tutti gli adulti e i minori capaci devono essere in grado di scegliere tra opzioni femminili (F), maschili (M), non binari o multiple. In futuro, così come per la razza o la religione, anche il sesso o il genere non dovrebbero più essere una categoria classificatoria presente sul certificato di nascita o sul documento di identità: per nessuno.»

L'Asia Pacific Forum delle istituzioni nazionali per i diritti umani afferma che il riconoscimento legale delle persone intersessuali riguarda:

  1. in primo luogo l'accesso agli stessi diritti degli altri uomini o donne, se assegnati a uomini o donne;
  2. in secondo luogo l'accesso alle correzioni amministrative nei documenti legali quando un'assegnazione sessuale originale non risulta poi essere più del tutto appropriata;
  3. ed in terzo luogo non si tratta della creazione di una terza classificazione di genere o sesso per le persone intersessuali come una popolazione, ma è, invece, fondata sul principio dell'autodeterminazione[36].

Nel marzo del 2017 una dichiarazione della comunità intersessuale australiana e di Aotearoa/Nuova Zelanda ha chiesto di porre termine alla classificazione legale del sesso, affermando che le terze classificazioni legali - proprio come quelle esclusivamente binarie - erano basate sulla violenza strutturale e non rispettavano quindi la diversità come un "diritto all'autodeterminazione". Richiedeva infine anche la criminalizzazione degli interventi medici invasivi condotti sulle persone intersessuali (Intersex medical interventions)[37][38].

Persone transgender e terzo genere[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia transgender.

Il genere e la sua rappresentazione/accettazione può essere organizzato in una modalità differente in strutture culturali diverse; in alcuni sistemi culturali non appartenenti alla convenzionale civiltà occidentale il genere non è binario e si può pertanto attraversare liberamente tra i suoi due poli maschile/femminile.

Collage di persone transgender. Da sinistra a destra e dall'alto in basso rispettivamente: Lili Elbe, Laverne Cox, Thomas Beatie, Chaz Bono, Balian Buschbaum e Lynn Conway.

Questo è un punto di vista prospettico inteso come un tentativo di mediazione tra il grande spirito universale e i mondi umani/terreni[39], viene perciò considerato in maniera estremamente positiva ed è quasi riverito in molte delle culture tradizionali orientali; mentre in quella occidentale le persone che non si conformano agli ideali eteronormativi sono spesso considerate malate, disordinate o insufficientemente formate[39].

Per gli indigeni Māhū delle Hawaii si tratta di uno stato intermedio tra uomo e donna, ovvero essere una "persona di sesso/genere indeterminato"[9]; mentre i Navajo-Dineh degli Stati Uniti sud-occidentali riconoscono ben quattro generi: la donna femminile, la donna mascolina, l'uomo effeminato ed infine anche l'uomo caratterizzato da mascolinità[10].

Il termine "terzo genere" è stato anche utilizzato per descrivere gli Hijra dell'Asia meridionale[11] i quali hanno acquisito una propria identità di genere legalmente riconosciuta, i fa'afafine della Polinesia e le "vergini giurate" (burrnesh) della penisola balcanica (soprattutto in Albania)[13].

In vaste aree dell'Africa subsahariana una donna può essere riconosciuta come un "marito-donna" la quale gode pertanto di tutti i diritti e il privilegio assegnati agli uomini ed è di conseguenza pienamente accettata come tale, ma la cui femminilità - anche se non riconosciuta apertamente - non viene però neppure mai completamente cancellata[40].

Hijra attorniati/e da un gruppo di giovani maschi indiani.

Gli Hijra del subcontinente indiano sono uno dei gruppi di subcultura maggiormente riconosciuti e socialmente accettati in quanto esseri esemplari di "terzo genere"; questo fatto può anche rappresentare il risultato della nozione di reincarnazione la quale riduce non solamente la categorizzazione di genere; ma anche lo stesso sesso e la razza, consentendone una classificazione assai più fluida e mutevole.

Si possono rinvenire inoltre innumerevoli altre culture in cui il terzo genere è visto come un "essere intermedio" piuttosto che come un "movimento" o "transizione" da un sesso convenzionale all'altro, da maschio a femmina o viceversa (vedi MtF e FtM)[41].

In uno studio condotto sulla popolazione che negli Stati Uniti d'America si riteneva essere come membro di un terzo genere la ricercatrice Ingrid M. Sell ha scoperto che nella generalità dei casi i soggetti presi in esame si sentivano già totalmente "diversi dagli altri" fin dall'età di 5 anni[42]. A causa della forte e costante pressione socio-culturale subita sia dai coetanei che dai genitori e dagli adulti, quelli che crescevano con le apparenze più ambigue avevano l'infanzia e le difficoltà maggiormente problematiche quando infine giungevano ad un'età più avanzata[42].

Contingente Two Spirit dei nativi americani al Gay pride di San Francisco nel 2014.

Sell ha anche rinvenuto alcune significative somiglianze tra il terzo genere dell'Est e quello dell'Ovest. Quasi la metà degli intervistati erano guaritori o comunque attivi nell'ambito della professione medica; la maggioranza di loro, sempre come le loro controparti orientali, era dotata di una vena abbastanza artistica da consentirgli di guadagnarsi da vivere con le proprie capacità[42].

La capacità di mediare tra uomini e donne era un'abilità comune e spesso si pensava che il terzo genere possedesse una prospettiva insolitamente ampia e la capacità di comprendere entrambe le parti; un risultato notevole dello studio di Sell è che il 93% dei terzi sessi intervistati, sempre come le loro controparti orientali, riportava abilità di tipo "paranormale"[43].

A partire dagli inizi del XXI secolo alcune società occidentali hanno iniziato a riconoscere le identità di genere o il genere non-binario; alcuni anni dopo A. MacFarlane anche il suo connazionale Norrie May-Welby è stato riconosciuto come avente uno status "non specificato"[44][45]. Nel 2016 una corte giudiziaria del circuito dell'Oregon ha stabilito che un suo residente, Jamie Shupe, potrebbe cambiare legalmente il suo genere in "non-binario"[46].

Simbologia LGBT: la bandiera dell'orgoglio transgender.

Le Open Society Foundations hanno pubblicato un rapporto intitolato License to Be Yourself nel maggio del 2014 il quale documenta "alcune delle leggi e delle politiche più progressiste e basate sui diritti che consentono alle persone Trans* di cambiare la loro identità di genere sui documenti ufficiali"[47]; esso commenta il riconoscimento delle terze classificazioni affermando:

«Da una prospettiva basata sui diritti le opzioni di terzo sesso/genere dovrebbero essere volontarie, fornendo alle persone trans una terza scelta su come definire la loro identità di genere. Coloro che si identificano come un terzo sesso/genere dovrebbero avere gli stessi diritti di chi si identifica molto più semplicemente come maschio o femmina[47]

Lo stesso documento cita anche l'attivista argentino Mauro Cabral di Global Action for Trans Equality (GATE):

«Le persone tendono a identificare un terzo sesso con la libertà dal binarismo di genere, ma nella realtà dei fatti non è necessariamente così. Se solo le persone trans e/o intersessuali possono accedere a quella terza categoria, o se sono assegnate in una modalità forzata ad un terzo sesso, allora il binarismo di genere non fa altro che rafforzarsi, non diventa quindi più debole[47]

Vladimir Luxuria al Gay pride di Roma nel 2008.

Il rapporto conclude asserendo che due o tre opzioni risultano essere del tutto insufficienti: "Un approccio più inclusivo sarebbe quello di aumentare le opzioni che hanno le persone di auto-definire il loro sesso e identità di genere"[47].

Terzo genere e orientamento sessuale[modifica | modifica wikitesto]

Prima della rivoluzione sessuale avviata dalla controcultura degli anni 1960 non esisteva un vocabolario comune non derogatorio per il non-eterosessuale; alcuni termini come quello di terzo sesso risalgono esattamente ad un secolo prima[48][49][50][51][52][53].

Uno di questi termini, Uranismo, cominciò a venire utilizzato nella seconda metà del XIX secolo da una persona la quale si considerava appartenere ad un "terzo sesso", in origine qualcuno con "una psiche femminile intrappolata in un corpo maschile" e che è sessualmente attratto dagli uomini. La sua definizione è stata in seguito estesa per definire anche le lesbiche aventi una varianza di genere e tutta una serie di altre tipologie sessuali.

Lo stesso argomento in dettaglio: Terminologia dell'omosessualità § Omosessualità.

Si ritiene ch'esso sia un adattamento in lingua inglese della parola della lingua tedesca Urning, che fu pubblicata per la prima volta dall'attivista Karl Heinrich Ulrichs (1825-95) in una serie di cinque libriccini (tra il 1864 e il 1865) i quali a seguire saranno raccolti sotto il titolo di Forschungen über das Räthsel der mannmännlichen Liebe ("Ricerca attorno all'enigma dell'amore tra uomo e uomo"). Ulrich sviluppò la sua terminologia precedentemente al primo uso pubblico del termine "omosessualità", che apparve nel 1869 in un opuscolo pubblicato anonimamente da Karl-Maria Kertbeny (1824-82).

Celebrazione del genetliaco di Karl Heinrich Ulrichs a L'Aquila, ove si trova sepolto. Fu il creatore dei termini uranismo e terzo sesso.

La parola Uranian (Urning) - da cui uranismo e poeti uranisti - fu quindi coniata da Ulrichs derivandola a partire dall'epiteto dato alla Dea della religione dell'antica Grecia Afrodite Urania (cioè "celestiale", "paradisiaca") la quale venne creata - secondo la mitologia greca - dai testicoli del dio Urano. Essa viene quindi indicata nel Simposio di Platone come la divinità che protegge gli amori omosessuali.

La sua figura rappresentava pertanto l'omoerotismo; mentre la sua controparte Afrodite Dionea (Dioning) raffigurava invece l'eterosessualità (l'amore più basso e terreno)[54]. L'attivista lesbica Anna Rüling ha quindi utilizzato il termine già nel titolo di un suo discorso pronunciato nel 1904: "Quale interesse si trova ad avere il movimento per i diritti delle donne nella risoluzione della questione omosessuale?"[55].

Secondo l'opinione espressa da alcuni studiosi l'Occidente sta cercando di reinterpretare e ridefinire antiche identità di terzo genere per adattarsi al concetto occidentale di orientamento sessuale. In Redefining Fa'afafine: Western Discourses and the Construction of Transgenderism in Samoa l'autrice Johanna Schmidt sostiene che i tentativi messi in atto dagli occidentali di reinterpretare la figura del fa'afafine - il terzo genere presente e pienamente accettato nella cultura delle isole Samoa - fanno sì che abbia più a che fare con l'orientamento sessuale piuttosto che con il genere. Sostiene anche che questo stia effettivamente cambiando la natura di "fa'afafine" rendendolo sempre più "omosessuale"[56].

Un fa'afafine samoano ha commentato a questo proposito: "Mi piacerebbe tanto seguire un master universitario con la presentazione di un documento sull'omosessualità dal punto di vista samoano il quale potrebbe venire scritto per scopi altamente educativi, in quanto credo che alcune delle cose che sono state scritte su di noi siano realmente del tutto sbagliate"[57].

L'Afrodite Urania di Christian Griepenkerl (1878), patrona dell'"amore celeste".

In How to become a Berdache: Toward a unified analysis of gender diversity Will Roscoe scrive che:

«Questo modello può essere rintracciato sin dai primi resoconti degli spagnoli sbarcati in America fino all'etnografia attuale. Ciò che è stato scritto sui "berdache"/Two Spirit riflette più l'influenza dei discorsi occidentali attualmente esistenti su genere, sessualità e altro ancora rispetto a ciò che effettivamente hanno avuto modo di vedere e conoscere gli osservatori[58]

Secondo Towle e Morgan:

«Esempi etnografici [di "terzo genere"] si possono rinvenire da svariati sistemi sociali distinte situati in Thailandia, Polinesia, Melanesia, tra i Nativi americani, nell'Africa occidentale e altrove e da qualsiasi momento storico, dall'Antica Grecia, all'Inghilterra del XVI secolo, all'America del Nord contemporanea. Gli autori popolari semplificano abitualmente le loro descrizioni, ignorando... o confondendo dimensioni che sembrano loro estranee, incomprensibili o inadatte alle immagini che vogliono trasmettere[59]

Gli studiosi occidentali spesso non fanno alcuna distinzione tra persone del terzo genere e maschi; vengono pertanto molto spesso raggruppati insieme; solitamente essi utilizzano il ruolo di genere come un modo per spiegare le relazioni sessuali che possono anche instaurarsi tra i maschi e i rappresentanti del "terzo sesso".

Ad esempio analizzando le categorie di genere del "sesso non-normativo" così com'è inteso nel buddhismo theravada l'autore Peter A. Jackson riflette sul fatto apparente secondo cui all'interno delle prime comunità di bhikkhu, gli uomini che si impegnavano nel sesso anale ricettivo (vedi attivo, passivo e versatile nel sesso) erano visti come affetti da femminilizzazione e si pensava perciò fossero caratterizzati da ermafroditismo. Al contrario gli uomini che praticano il sesso orale non sono mai percepiti come oltrepassanti i confini di sesso/genere, ma piuttosto come impegnati in pratiche sessuali le quali seppur "anormali" pur tuttavia senza minacciare in alcuna maniera la loro esistenza di genere maschile[60].

Alcuni scrittori suggeriscono inoltre che un vero e proprio terzo genere è emerso intorno al 1700 in terra inglese: la sodomia maschile[61]; secondo una tale analisi interpretativa questo evento è stato caratterizzato dall'emergere di una subcultura di maschi altamente effeminati e dei loro luoghi di incontro (le Molly house), nonché di un contemporaneo marcato aumento di ostilità proprio nei loro confronti.

Magnus Hirschfeld, leader del Primo movimento omosessuale e protagonista della storia dell'omosessualità in Germania nonché uno dei teorici più accreditati del terzo sesso.
Lo stesso argomento in dettaglio: Primo movimento omosessuale.

Le persone si descrivevano e/o autodefinivano come membri di un terzo sesso in Europa almeno dagli anni 1860, questo soprattutto grazie agli scritti di Karl Heinrich Ulrichs[62] per poi proseguire verso la fine del XIX secolo con lo studioso tedesco di sessuologia Magnus Hirschfeld[48], John Addington Symonds[49], Edward Carpenter[50], Aimée Duc[51] e altri ancora.

Questi primi attivisti e militanti impegnati descrivevano se stessi e tutti quelli come loro come di sesso "invertito" o "intermedio" e che vivevano il desiderio omosessuale; la loro opera di scrittura sosteneva inoltre la piena accettazione sociale di tali "intermedi sessuali"[63]. Molto citati risultarono essere i precedenti rinvenibili nella letteratura greca classica occidentale oltre che nella letteratura sanscrita orientale (vedi oltre).

Per gran parte del XX secolo il termine "terzo sesso" era un descrittore comune per omosessuali e anticonformisti di genere, ma dopo che le comunità di Gay liberation "uscite allo scoperto" negli anni 1970 a partire dal mondo anglosassone ed una crescente separazione dei concetti di orientamento sessuale e identità di genere, il termine cadde sempre più in disuso tra il rinnovato movimento LGBT, nella Cultura basata sul genere e sull'identità sessuale e dal favore della stessa opinione pubblica in generale.

Copertina del romanzo Lesbian pulp fiction di Artemis Smith del 1959 The Third Sex.

Con la rinnovata esplorazione del genere che il femminismo, il movimento transgender moderno e la teoria queer hanno promosso, alcuni nell'Occidente contemporaneo hanno iniziato a definirsi di nuovo membri di un terzo sesso[64]. Altre identità contemporanee che coprono un terreno simile includono il pangender, il bigender, il genderqueer, l'androgino, l'"intergender", l'"altro genere" e "di genere differente".

Terzo genere e femminismo[modifica | modifica wikitesto]

Nell'impero tedesco di Guglielmo II di Germania i termini drittes Geschlecht ("terzo sesso") e Mannweib ("uomo-donna") erano anche usati per descrivere le femministe - sia dai loro oppositori che - a volte - dalle stesse interessate. Nel romanzo del 1899 di Ernst von Wolzogen intitolato proprio Das dritte Geschlecht (Il terzo sesso), le femministe sono ritratte come "neuter" con caratteristiche femminili esterne accompagnate però da una psiche maschile altamente menomata.

Riconoscimento legale del genere non-binario

     Opzione non binaria/terzo genere disponibile solo come volontaria

     Opzione volontaria solo per le persone caratterizzate da intersessualità

     Obbligatoria per alcuni intersessesuali nati e in opzione volontaria

     Obbligatorio per alcuni intersessuali nati

     Opzione non binaria/terzo genere non legalmente riconosciuta o nessun dato

Riconoscimento legale[modifica | modifica wikitesto]

Molti paesi hanno adottato una normazione per riconoscere alle identità di genere non-binario o intersessuali alcuni diritti o per autorizzarne il riconoscimento all'anagrafe e nei documenti di identità:

Società moderne senza riconoscimento legale[modifica | modifica wikitesto]

Anche le seguenti categorie di genere sono state descritte come un terzo genere:

Africa
Asia-Pacifico
Collettivo Fa'afafine in marcia al Gay pride di Auckland nel 2016.
Europa
America Latina e Caraibi
Un Muxe esperto di performance art a Oaxaca.

Messico del Sud: in molte comunità degli Zapotechi i ruoli del terzo genere sono molto spesso assai evidenti[115]. I Muxe sono descritti come biologicamente maschili ma con chiare caratteristiche femminili; non sono considerati "omosessuali", ma piuttosto solamente un "altro genere"[115].

Alcuni sposeranno donne e avranno famiglie; mentre altri invece formeranno relazioni stabili con uomini. Anche se è riconosciuto che questi individui hanno i corpi degli uomini, interpretano il genere in modo diverso rispetto agli uomini; non è un personaggio maschile, ma non è nemmeno un personaggio femminile quello che esibiscono ma, in generale, una combinazione dei due[115].

Lynn Stephen cita Jeffrey Rubin: "Di quegli uomini di spicco che si diceva fossero omosessuali e non adottassero l'identità muxe, si parlava in senso peggiorativo", suggerendo quindi che il ruolo di genere del muxe era ben più accettabile all'interno della comunità[115].

  • A Teotitlán del Valle hanno la loro versione del muxe che chiamano "biza'ah"; secondo Stephen c'erano solo 7 individui in quella comunità considerati biza'ah rispetto al muxe, di cui invece ve ne erano molti di più. Proprio come il muxe erano comunque ben graditi e pienamente accettati nonché inseriti nella comunità. Il loro modo di camminare, di parlare e il lavoro che svolgono sono indicatori di riconoscimento dell'essere biza'ah[115].
  • I Travesti dell'America Latina sono stati descritti come un terzo genere, anche se non tutti si vedono in questo modo. L'antropologo Don Kulick descrisse il lori mondo nel Brasile urbano come se avesse due categorie: "uomini" e "non uomini", con donne, omosessuali e dediti al travestitismo appartenenti a quest'ultima categoria[116].
Medio Oriente
Culture native nordamericane
Simbologia LGBT: la bandiera dell'orgoglio Two Spirit.

Two Spirit è un'iperonimia usata da alcuni nativi americani per descrivere alcune persone particolarmente dotate di spiritualità[10][15] - omosessuali, lesbiche, bisessuali e gli individui con varianza di genere - presenti all'interno delle loro comunità[118][119][120].

Il "Due Spiriti" differisce però dalla maggior parte delle definizioni occidentali mainstream sia della sessualità che dell'identità di genere, in quanto non si tratta tanto di "chi dorme con chi" o di come si identifica personalmente; piuttosto è un ruolo sacro, spirituale e cerimoniale del rito il quale viene riconosciuto e confermato dagli "Anziani della comunità cerimoniale dei Due Spiriti"[10][15].

Mentre certuni hanno trovato il termine uno strumento utile per l'organizzazione inter-tribale, non tutte le culture native concettualizzano il genere o la sessualità in questo modo, ed anzi la maggior parte delle tribù usa i nomi propri della propria lingua[121][122]. Sebbene i termini del panindianismo non siano sempre appropriati o benvenuti, questo specifico caso ha generalmente ricevuto più accettazione ed utilizzo generale rispetto al termine che è andato presto a sostituire[121].

Il 3° e il 4° ruolo di genere tradizionalmente incarnati da persone con due spiriti includono l'occupazione prescelta e la conseguente tipologia di abbigliamento così come vengono associati a uomini e donne diversificati e che quindi travestitismo con anche il crossdressing. Non tutte le tribù/nazioni hanno una forte rigidità di ruoli ma, tra quelli che invece la praticano, lo spettro che è stato solitamente documentato è quello di quattro generi: donna femminile, donna maschile, uomo femminile ed infine anche uomo maschile[10].

Mito e storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia LGBT e Storia dell'omosessualità nel mondo antico.

Mesopotamia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Temi LGBT nella mitologia.

Nella mitologia delle religioni della Mesopotamia, facente parte dei primi documenti scritti dell'umanità, vi si possono intravedere certi riferimenti ad alcuni tipi di persone che non sono considerati né uomini né donne.

In un mito cosmogonico di Sumer stilato su una tavoletta di pietra databile al II millennio a.C. (prima dell'era volgare) leggiamo che la Dea Ninhursag in un dato momento delle origini si mise a creare un essere "sprovvisto di organo maschile e senza organo femminile", per il quale Enki trova però una posizione consona da affidargli nella società: quella cioè di "stare di fronte al Re".

Nel mito della lingua accadica concernente Atraḫasis (circa 1700 a.ev) lo stesso Enki istruisce Nintu (Mami), la dea preposta alla nascita, sullo stabilire una "terza categoria tra la gente umana" oltre agli uomini e alle donne, la quale include i demoni che rubano i bambini, le donne che non sono in grado di portare a termine il parto e le sacerdotesse a cui è proibito avere dei figli[123].

Tra i Babilonesi, ma anche tra i Sumeri e gli Assiri, alcuni tipi di individui che svolgevano funzioni religiose al servizio di Inanna/Ištar sono stati descritti come un terzo genere a parte[124]; lavoravano nell'ambito della prostituzione sacra o della Ierodulia, eseguivano danze estatiche, musica e spettacoli di teatro, indossavano maschere e avevano caratteristiche di genere assimilabili sia per le donne che per gli uomini.

Sempre tra i Sumeri gli furono dati i loro nomi appropriati in scrittura cuneiforme: ur.sal ("cane/uomo-donna") e kur.gar.ra (descritto anch'esso come un "maschio che è anche femmina")[125] Gli studiosi contemporanei, sforzandosi di descriverli usando le categorie contemporanee di sesso/genere, li hanno variamente descritti come i "viventi come donne", o hanno usato descrittori interpretativi moderni quali ermafroditismo, eunuco, omosessualità, travestitismo, maschi caratterizzati da effeminatezza più una serie di altri termini e frasi[126].

Antico Egitto[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità nell'antico Egitto.

Frammenti e cocci di ceramica inscritti all'incirca a partire dal Medio Regno (2000-1800 a.ev) e rinvenuti nelle immediate vicinanze dell'antica Tebe (ora Luxor) elencano tre generi umani: il "tai" (maschio), il sḫt ("sekhet") e il "hmt" (femmina)[127]. Spesso il secondo viene tradotto come "eunuco", sebbene vi siano assai poche prove attestanti che tali individui abbiano effettivamente subito la castrazione[128].

Il dio dell'induismo Śiva viene ancora oggi molto spesso rappresentato nella sua raffigurazione di Ardhanarishvara, ossia con una duplice natura sia maschile che femminile; generalmente la parte destra della divinità è di sesso biologico maschile, mentre quella sinistra è femminile.

Cultura indiana[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Temi LGBT nella mitologia induista.

Riferimenti ad un terzo sesso possono essere trovati praticamente in tutti i testi delle tre più antiche tradizioni spirituali delle religioni indiane - Induismo[129], Giainismo[130] e Buddhismo[131] - e si può pertanto facilmente dedurre che la cultura rappresentativa della civiltà vedica riconobbe tre generi. I Veda (databili tra il 1500 e il 500 a.ev circa) descrivono gli individui come appartenenti ad una di queste tre categorie, ciò secondo la propria natura o Prakṛti.

Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità e induismo.

Essi vengono anche enunciati nel manuale sessuale denominato Kāma Sūtra (IV secolo d.C.), ma anche altrove, come "pums-prakrti" (di natura maschile), "stri-prakrti" (di natura femminile) ed infine "tritiya-prakrti" (di terza natura)[132]; tali testi suggeriscono perciò che gli individui del terzo sesso erano ben noti già nel subcontinente indiano pre-moderno ed includevano persone con corpo maschile o con corpo femminile[133] e gli intersessuali i quali assai spesso potevano essere ben riconosciuti fin dalla prima infanzia.

La presenza/esistenza d un terzo sesso viene discussa anche nell'antica legge indù oltre che nella medicina indiana, nella linguistica e nell'astrologia indiana. Il lavoro fondamentale della normazione indù, il Manusmṛti (le Leggi di Manu, 200 a.C-200 d.C.) spiega nella maniera che segue le origini biologiche dei tre sessi:

«Un bambino maschio è prodotto da una maggiore quantità di sperma maschile, una femmina dalla prevalenza di quello femminile; ma se e quando entrambi sono in quantità equivalente, ecco allora che vengono prodotti un bambino di terzo sesso o un ragazzo e una ragazza gemelli; se entrambi sono deboli o carenti in quantità, ne risulta un fallimento del concepimento[134]

Il linguista e filosofo indiano Patañjali il cui lavoro fu prevalentemente incentrato sullo studio e commento della grammatica sanscrita, il Mahābhāṣya (circa 200 a.C.), afferma che i tre generi grammaticali della lingua sanscrita derivano per via diretta dai tre generi presenti già in natura. La prima grammatica della lingua tamil, il Tolkāppiyam (risalente per lo più al III secolo a.C) si riferisce agli ermafroditi come ad un terzo genere "neutro" (oltre ad una categoria femminile di "maschi privi del tutto di mascolinità").

Simbolo astronomico di Mercurio come simbolo di genere per il terzo genere.

Nell'astrologia vedica i nove pianeti visibili sono assegnati ciascuno ad uno dei tre generi; il terzo genere, "tritiya-prakrti", è associato a Mercurio, a Saturno e - in una particolare maniera - a Ketu (figura mitologica corrispondente a Nettuno. Nei Purāṇa vi sono ampi riferimenti a tre tipi di deva della musica e della danza: le Apsaras (femminili), i Gandharva (maschili) e i/le "kinnar" (neutri, gli odierni Hijra).

I due maggiori poemi epici sanscriti, il Rāmāyaṇa e il Mahābhārata[135], indicano con insistenza la presenza di un terzo genere esistente nell'antica società indiana; in alcune versioni del primo vastissimo testo viene detto in una parte della storia narrata che l'eroe Rāma (uno degli Avatāra di Visnù) si dirige verso l'esilio all'interno della foresta. A metà strada però scopre che la maggior parte della gente della sua città natale, Ayodhya, lo stava seguendo.

Disse allora a tutti i presenti: "Uomini e donne, tornate indietro" e con ciò quelli che erano "né uomini né donne" non sapevano più molto bene cosa dovessero fare, decidendo così alla fine di rimanere. Quando il principe divino ritornò dall'esilio svariati anni dopo li scoprì immobili ancora nello stesso identico luogo: ed ecco che allora li donò della propria benedizione, dicendo che "vi sarà un giorno in cui anche loro avranno una parte nel governare il mondo".

Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità e buddhismo.

Nel Vinaya buddhista, codificato nella sua forma attuale intorno al II secolo a.C e che si dice tramandato dalla tradizione orale di Gautama Buddha stesso, vi sono quattro categorie principali di sesso/genere: i maschi, le femmine, gli "ubhatobyañjanaka" (persone di natura sessuale doppia/duplice) e i "Paṇḍaka" (persone di natura sessuale non normativa, forse originariamente denotando una carenza nella capacità sessuale (la potenza virile) maschile)[131].

Quando la tradizione prese a svilupparsi ulteriormente il termine paṇḍaka venne a riferirsi ad una vasta categoria di terzo sesso che comprendeva sia le persone intersessuali che tutti quei maschi e femmine con attributi fisici o comportamentali che erano considerati incoerenti con le caratteristiche naturali dell'uomo e della donna[136].

Contrariamente a quanto viene spesso rappresentato in Occidente la sessualità omosessuale (specificamente recettiva/passiva nel sesso anale e attiva invece nel sesso orale) era il ruolo di genere assegnato nell'ambito dell'erotismo al terzo genere, pur non essendo questa la loro caratteristica distintiva assoluta e definitiva. Nell'antica civiltà della valle dell'Indo, così come nell'odierna cultura dell'India, il sistema sociale strutturato dominante faceva (e fa) una distinzione netta e specifica tra un "terzo genere che faceva sesso con un uomo" e gli "uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini".

Solamente in quest'ultimo caso ciò avrebbe anche potuto essere interpretato in una maniera negativa; ma in quanto sarebbe stato visto essenzialmente come un vero e proprio uomo/maschio (nel contesto occidentale moderno, come 'dritto-straight'/eterosessuale), non in quanto appartenente ad un terzo genere (nel contesto occidentale moderno 'gay')[137].

Copia romana del II secolo di una scultura greca. La figura è quella di Ermafrodito, da cui deriva la parola ermafroditismo. Ermafrodito dormiente di Gian Lorenzo Bernini al Museo del Louvre.

Culture mediterranee[modifica | modifica wikitesto]

Nel Simposio di Platone, scritto intorno al IV secolo a.C., Aristofane riferisce un mito cosmogonico che coinvolge tre conformazioni sessuali originali: femminile, maschile e androgino. Vengono ad un certo punto divisi a metà da Zeus come punizione per la loro hybris/tracotanza, producendo così 4 differenti tipi di sesso /genere contemporanei i quali cercano di ricongiungersi eternamente con l'altra metà originaria perduta.

In questo racconto l'uomo e la donna eterosessuali moderni discendono dal sesso androgino originale, quindi ognuno cerca il differente da sé; mentre il mito di Ermafrodito coinvolge gli amanti eterosessuali che si fondono nuovamente nel loro sesso androgino primordiale[138].

Kathoey thai.
Lo stesso argomento in dettaglio: Identità di genere in Thailandia.

Molti altri miti della creazione presenti in tutto il mondo condividono la credenza in tre sessi originali, come ad esempio quelli del Nord della Thailandia[139].

In molti hanno interpretato gli "eunuchi" del mondo antico del Mediterraneo orientale come un terzo genere che abitava uno spazio liminale/ai confini tra donne e uomini, inteso nelle loro stesse società come in un qualche modo "nessuno dei due" o altresì "entrambi in uno"[140].

Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità nell'Antica Roma.

Nella Historia Augusta il corpo dell'eunuco viene descritto come "tertium genere omo" (un terzo genere umano)[141] e nel 77 a.C. ad un eunuco di nome Genucius fu impedito di reclamare i beni lasciati a lui in un testamento, con la motivazione che si era volontariamente mutilato ("amputatis sui ipsius") e pertanto non era più né una donna né un uomo ("neque virorum neque mulierum numero")[142].

Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità nella Bibbia cristiana.

Diversi studiosi hanno sostenuto che gli eunuchi raffigurati sia nella Tanakh che nel Nuovo Testamento erano intesi nel loro tempo come appartenenti ad un terzo genere, piuttosto che alle più recenti interpretazioni di un tipo di uomo il quale è stato evirato, o ad un simbolo o metafora della castità[143].

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone transgender e cristianesimo.

Il primo autentico teologo del nascente cristianesimo, Tertulliano, scrisse che Gesù stesso era un eunuco (questo nel 200 d.C.)[144]; ma egli notò poi anche l'esistenza di un terzo sesso ("tertium sexus") tra i pagani: "una terza razza nel sesso... fatta di maschio e femmina in uno"[145].

Forse si riferiva al Gallo, il devoto "eunuco" della Dea della Frigia Cibele il quale è stato variamente descritto come appartenente ad un terzo sesso da diversi scrittori romani della letteratura latina[146].

Busto di Attis con il berretto frigio: è il paredro di Cibele ma amato da Agdistis, quindi il suo servitore che, autoeviratosi, guida il carro della Dea.

Terra d'Israele[modifica | modifica wikitesto]

Nell'antico Regno di Israele vi erano:

  • Zachar: il maschio
  • Nekeva: la femmina
  • Androgynos: con genitali sia maschili che femminili (ed un eterno dubbio sul genere legale)
  • Tumtum: con genitali nascosti dalla pelle (di genere sconosciuto, a meno che non sia stata rimossa la pelle)
  • Aylonit: la femmina afflitta da sterilità. Con un apparato genitale femminile sterile.
  • Sari: il maschio sottoposto a castrazione o naturalmente sterile (spesso tradotto come "eunuco")[147][148]

America[modifica | modifica wikitesto]

Mesoamerica[modifica | modifica wikitesto]

Un Two Spirit (berdache) dei nativi americani degli Stati Uniti d'America.

L'antica civiltà dei Maya potrebbe anch'essa aver riconosciuto un terzo genere all'interno del proprio sistema sociale, questo almeno secondo la valutazione espressa dallo storico Matthew Looper; egli difatti nota la presenza dell'androginia nella raffigurazione di Zea mays e nella divinità lunare mascolina della mitologia maya oltre che basandosi sull'iconografia e l'epigrafe in cui i governanti incarnano o impersonano queste divinità.

Suggerisce pertanto - in conclusione - che il terzo genere potrebbe aver incluso quegli individui caratterizzati o descritti come aventi "due spiriti" - in parallelo agli Two Spirit (dalla "doppia spiritualità") della tradizione dei nativi americani - e quindi con l'assunzione di ruoli speciali come quelli di guaritore o maestro di divinazione[149].

La studiosa di antropologia ed esperta di archeologia Miranda Stockett fa altresì notare che diversi scrittori hanno sentito il bisogno di andare oltre il quadro prefissato dei due generi - questo quando discute delle culture pre-ispaniche attraverso la mesoamerica[150] - e conclude che i popoli degli Olmechi, degli Aztechi e Maya comprendono "più di due tipi di corpi e più di due tipi di genere". L'antropologa Rosemary Joyce si mostra d'accordo con l'analisi svolta dalla collega, scrivendo che:

«il sesso era un potenziale fluido, non una categoria fissa, ciò prima che gli spagnoli irrompessero in Mesoamerica. L'educazione e il rito dell'infanzia hanno modellato, ma non hanno fissato, il genere adulto il quale potrebbe benissimo comprendere anche i sessi e le sessualità alternative alla dicotomia "maschio" e "femmina". All'apice del loro periodo classico i sovrani Maya si presentavano come l'incarnazione dell'intera gamma delle possibilità di genere partendo dai due poli contrapposti - ma paralleli - del maschile e del femminile, indossando costumi misti e interpretando il ruolo di genere di entrambi nelle più importanti cerimonie statali.»

Joyce nota inoltre che molte figure dell'arte mesoamericana vengono rappresentate con un apparato genitale maschile e al contempo con seni femminili, mentre suggerisce anche che le altre figure in cui sono esposti i petti e le cinture ma non il carattere sessuale primario o secondario) sono configurate in una maniera tale da poter rappresentare l'esistenza di un terzo sesso, il "genere ambiguo" per eccellenza ovvero quello dell'Androgino[151].

Inca[modifica | modifica wikitesto]

Lo studioso dell'"Institute of Andean Studies" Michael Horswell scrive che gli assistenti rituali di terzo genere a "chuqui chinchay", una divinità-giaguaro della religione inca, erano "attori vitali nelle cerimonie andine" prima della colonizzazione spagnola delle Americhe. Egli spiega tale fatto nel modo che segue:

«Questi sciamani "quariwarmi" (uomini-donne) hanno mediato tra le sfere simmetricamente dualistiche della cosmologia andina e della vita quotidiana eseguendo rituali che a volte richiedevano pratiche erotiche tra persone dello stesso sesso. Il loro abbigliamento da travestiti serviva dunque come segno visibile di un terzo spazio che avrebbe dovuto "negoziare" tra il maschile e il femminile, il presente e il passato, i vivi e i morti; la loro presenza sciamanica invocava la forza creativa androgina così spesso rappresentata nella mitologia andina[152]

Lo storico statunitense Richard Trexler fornisce un resoconto spagnolo di primo piano riguardante le figure religiose di terzo genere presenti nell'impero inca, questo nel suo libro del 1995 intitolato Sex and Conquest:

«E in ogni importante tempio o casa di culto hanno un uomo o due, o più - a seconda dell'idolo prescelto - che si vestono con abiti femminili dal momento in cui sono bambini e parlano e vestono e si comportano - e anche in tutto il resto - imitando le donne proprio come se lo fossero anch'essi. Con loro specialmente i capi e i comandanti politici e militari giungono ad avere rapporti carnali e "sporchi" sia nel giorno festivo che durante le ferie, quasi come se tutto ciò si riferisse ad un rito religioso e ad una cerimonia[153]

Illiniwek[modifica | modifica wikitesto]

Storicamente il popolo indigeno dell'Illinois Illiniwek ha sempre deciso quale dovesse essere il genere di appartenenza dei propri membri in base al comportamento da loro dimostrato a partire dalla prima infanzia; se cioè un bambino maschio utilizzava strumenti considerati "da donna", come una vanga o un'ascia invece di un arco, ecco che erano subito considerati come "uomini femminili" e pertanto appartenenti ad un terzo genere separato e distintivo. Il termine moderno utilizzato dal panindianismo per questo ruolo assegnato ed assunto nella vita è quello di "Two-Spirit"[154].

Cultura Inuit[modifica | modifica wikitesto]

La religione degli Inuit artici afferma che uno dei primi sciamani era un essere di terzo genere conosciuto con il nome di "Itijjuaq" il quale scoprì il primo amuleto[155].

Un Ermafrodito al Museo archeologico nazionale di Firenze.

Nelle arti e in letteratura[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Temi LGBT nella letteratura.

Nel romanzo del 1920 di David Lindsay intitolato A Voyage to Arcturus vi è un particolare tipo di essere chiamato "phaen", un terzo genere che non è attratto né dagli uomini né dalle donne ma da "Faceny" (il nome designato per indicare Shaping o Crystalman, il Demiurgo). I pronomi più appropriati sono pertanto "ae" e "aer" (usato nei nomi di famiglie di animali e piante e altri gruppi invece di "as" come nel plurale di molti nomi non naturali o non familiari)[156].

"Mikaël" (in lingua italiana Desiderio del cuore), un film del 1924 diretto da Carl Theodor Dreyer, è stato anche mandato in sala col titolo di "Chained: La storia del terzo sesso" negli Stati Uniti d'America[157].

Il critico letterario Michael Maiwald identifica un "ideale del terzo sesso" in uno dei primi best seller afroamericani, Home to Harlem di Claude McKay (del 1928)[158].

Il romanzo di Kurt Vonnegut del 1969 Mattatoio n. 5 o La crociata dei Bambini identifica sette sessi umani (non generi) nella quarta dimensione richiesta per la riproduzione tra cui uomini gay, donne sopra i 65 anni e neonati morti prima del loro primo compleanno. La razza esistente in uno dei suoi pianeti immaginari, Tralfamadore, possiede invece ben cinque sessi[159].

Spiritualità[modifica | modifica wikitesto]

Come già accennato in precedenza nell'induismo Śiva continua fin dai tempi più remoti ad essere adorato come un Ardhanarishvara, cioè nella sua forma di metà-maschio e metà-femmina[160]; il simbolo principale della divinità, conosciuto come "Shivalingam", in realtà comprende una combinazione di "Yoni" (la vagina) e "Linga" (il simbolismo fallico).

Al terzo genere sono stati attribuiti poteri spirituali dalla maggior parte delle società indigene e native tradizionali[161][162]. A cavallo dell'era volgare culti maschili dedicati ad una qualche Dea fiorirono in tutta l'ampia regione che si estende dal Mar Mediterraneo all'Asia meridionale.

La Grande Dea Cibele veniva onorata dal proprio sacerdote Gallo il quale, colto da frenesia estatica, si autoevirava come atto di sacrificio a lei rivolto.

Mentre il Gallo ("kalū") di Cibele stava entrando sempre più profondamente nel tessuto sociale dell'Impero romano con impeto da autentico missionario i "kurgarrū" e gli "assinnu" continuavano a svolgere antichi riti nei templi della Mesopotamia; mentre i predecessori del terzo genere degli Hijra moderni erano chiaramente evidenti. Deve anche essere menzionata l'esistenza dei sacerdoti eunuchi di Artemide ad Efeso.

Per quel che concerne il "qedeshim" occidentale semitico, il maschio "prostituto del tempio", esso è noto per quanto se ne dice sia nella Tanakh che nei testi rinvenuti a Ugarit e risalenti al tardo II millennio a.C. Vi era poi il "keleb", sacerdote di Astarte presente a Kition e altrove.

Oltre al subcontinente indiano la moderna letteratura dell'etnografia documenta la varianza di genere sciamanica-sacerdotale praticamente nella totalità del Sud-est asiatico fino al Borneo e nel Sulawesi. Tutti questi ruoli trans-genere condividono i tratti della devozione per una figura divina femminile, la "trasgressione di genere" e il sesso anale ricettivo/passivo oltre a tecniche di estasi prodotte dal rito (per la guarigione, nel caso di kalū e i sacerdoti mesopotamici, per la fertilità in quello degli Hijra).

Infine vi poteva anche frequentemente essere una reale (o forse in certi casi solamente simbolica) castrazione volontaria nella sua qualità di offerta alla divinità in questione. La maggior parte della loro attività, ad un certo punto del processo storico, era fondata nei centri templari e, quindi, questa presenza faceva in definitiva parte integrante dell'amministrazione religioso-economica delle rispettive Città-Stato[163]

.

Lista[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Roscoe, Will (2000). Changing Ones: Third and Fourth Genders in Native North America. Palgrave Macmillan (June 17, 2000) ISBN 0-312-22479-6
    See also: Trumbach, Randolph (1994). London’s Sapphists: From Three Sexes to Four Genders in the Making of Modern Culture. In Third Sex, Third Gender: Beyond Sexual Dimorphism in Culture and History, edited by Gilbert Herdt, 111-36. New York: Zone (MIT). ISBN 978-0-942299-82-3
  2. ^ a b Graham, Sharyn (2001), Sulawesi's fifth gender Archiviato il 12 novembre 2020 in Internet Archive., Inside Indonesia, April–June 2001.
  3. ^ a b Martin, M. Kay e Voorhies, Barbara, 4. Supernumerary Sexes, in Female of the Species, New York, N.Y., Columbia University Press, 1975, ISBN 978-0-231-03875-1, OCLC 1094960.
  4. ^ a b John Money e Ehrhardt, Anke A., Man & Woman Boy & Girl. Differentiation and dimorphism of gender identity from conception to maturity, USA, The Johns Hopkins University Press, 1972, ISBN 978-0-8018-1405-1.
  5. ^ a b Alice Domurat Dreger, Hermaphrodites and the Medical Invention of Sex, USA, Harvard University Press, 2001, ISBN 978-0-674-00189-3.
  6. ^ LeBow, Diana, Rethinking Matriliny Among the Hopi, p.8.
  7. ^ Schlegel, Alice, Hopi Gender Ideology of Female Superiority, in Quarterly Journal of Ideology: "A Critique of the Conventional Wisdom", vol. VIII, no. 4, 1984, pp.44–52
  8. ^ 100 Native Americans Who Shaped American History, Juettner, 2007.
  9. ^ a b Mario Vargas Llosa, The men-women of the Pacific, su tate.org.uk, Tate Britain. URL consultato il 19 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2015).
  10. ^ a b c d e f Gabriel S Estrada, Two Spirits, Nádleeh, and LGBTQ2 Navajo Gaze (PDF), in American Indian Culture and Research Journal, vol. 35, n. 4, 2011, pp. 167–190, DOI:10.17953/aicr.35.4.x500172017344j30. URL consultato il 19 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2015).
  11. ^ a b A. Agrawal, Gendered Bodies: The Case of the 'Third Gender' in India, in Contributions to Indian Sociology, vol. 31, n. 2, 1997, pp. 273–297, DOI:10.1177/006996697031002005.
  12. ^ A Second Look at Pakistan’s Third Gender, Positive Impact Magazine. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014).
  13. ^ a b c Young, Antonia (2000). Women Who Become Men: Albanian Sworn Virgins. ISBN 1-85973-335-2
  14. ^ McGee, R. Jon and Richard L. Warms 2011 Anthropological Theory: An Introductory History. New York, McGraw Hill.
  15. ^ a b c d John Leland, A Spirit of Belonging, Inside and Out, in The New York Times, 8 ottobre 2006. URL consultato il 28 luglio 2016. "'The elders will tell you the difference between a gay Indian and a Two-Spirit,' [Criddle] said, underscoring the idea that simply being gay and Indian does not make someone a Two-Spirit."
  16. ^ Asia and the Pacific – ANU, su rspas.anu.edu.au. URL consultato il 27 dicembre 2014 (archiviato il 13 novembre 2020).
  17. ^ ANCESTORS OF TWO-SPIRITS: REPRESENTATIONS OF NATIVE AMERICAN THIRD-GENDER MALES, su jyx.jyu.fi. URL consultato il 19 novembre 2018 (archiviato l'11 maggio 2013).
  18. ^ Mary Annette Pember, 'Two Spirit' Tradition Far From Ubiquitous Among Tribes, su rewire.news, Rewire, 13 ottobre 2016. URL consultato il 17 ottobre 2016 (archiviato il 19 ottobre 2016).
    «Unfortunately, depending on an oral tradition to impart our ways to future generations opened the floodgates for early non-Native explorers, missionaries, and anthropologists to write books describing Native peoples and therefore bolstering their own role as experts. These writings were and still are entrenched in the perspective of the authors who were and are mostly white men.»
  19. ^ Michael G. Peletz, Gender, Sexuality, and Body Politics in Modern Asia, Michigan, Association for Asian Studies, 2007, ISBN 978-0-924304-50-7.
  20. ^ Free & Equal Campaign Fact Sheet: Intersex (PDF), su unfe.org, United Nations Office of the High Commissioner for Human Rights, 2015. URL consultato il 28 marzo 2016 (archiviato il 4 marzo 2016).
  21. ^ Morgan Holmes, Locating Third Sexes, in Transformations Journal, n. 8, luglio 2004, ISSN 1444-3775 (WC · ACNP). URL consultato il 28 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2017).
  22. ^ Gregorio Marañón, Los estados intersexuales en la especie humana, Madrid, Morata, 1929.
  23. ^ Furtado P. S., Gender dysphoria associated with disorders of sex development, in Nat. Rev. Urol., vol. 9, n. 11, 2012, pp. 620–627, DOI:10.1038/nrurol.2012.182, PMID 23045263.
  24. ^ Tiffany Jones, Bonnie Hart, Morgan Carpenter, Gavi Ansara, William Leonard e Jayne Lucke, Intersex: Stories and Statistics from Australia (PDF), Cambridge, UK, Open Book Publishers, febbraio 2016, ISBN 978-1-78374-208-0. URL consultato il 2 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2016).
  25. ^ Organisation Intersex International Australia, Demographics, su oii.org.au, 28 luglio 2016. URL consultato il 30 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2016).
  26. ^ "X marks the spot for intersex Alex" Archiviato il 10 novembre 2013 in Internet Archive., West Australian, via bodieslikeours.org. 11 January 2003
  27. ^ 3rd International Intersex Forum concluded Archiviato il 4 dicembre 2013 in Internet Archive., ILGA-Europe (Creative Commons statement), 2 December 2013
  28. ^ Global intersex community affirms shared goals Archiviato il 6 dicembre 2013 in Internet Archive., Star Observer, December 4, 2013
  29. ^ Public Statement by the Third International Intersex Forum Archiviato il 27 dicembre 2013 in Internet Archive., Advocates for Informed Choice, 12 December 2013
  30. ^ Public statement by the third international intersex forum Archiviato il 26 dicembre 2013 in Internet Archive., Organisation Intersex International Australia, 2 December 2013
  31. ^ Öffentliche Erklärung des Dritten Internationalen Intersex Forum Archiviato il 16 ottobre 2015 in Internet Archive., (DE) Intersex Austria, 8 December 2013
  32. ^ IntersexUK consensus paper.3rd International IntersexForum concluded... Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive., Intersex UK on Twitter, 3 December 2013
  33. ^ Copia archiviata, su nnid.nl. URL consultato il 19 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2013). (NL) Derde Internationale Intersekse Forum, Nederlandse Netwerk Intersekse/DSD (NNID), 3 December 2013
  34. ^ Public Statement by the Third International Intersex Forum Archiviato il 26 dicembre 2013 in Internet Archive., IVIM/OII-Germany, 1 December 2013 (DE)
  35. ^ (Chinese) 2013 第三屆世界陰陽人論壇宣言 Archiviato il 26 dicembre 2013 in Internet Archive., Oii-Chinese, December 2013
  36. ^ Asia Pacific Forum of National Human Rights Institutions, Promoting and Protecting Human Rights in relation to Sexual Orientation, Gender Identity and Sex Characteristics, Asia Pacific Forum of National Human Rights Institutions, giugno 2016, ISBN 978-0-9942513-7-4. URL consultato il 19 novembre 2018 (archiviato il 15 gennaio 2017).
  37. ^ Androgen Insensitivity Support Syndrome Support Group Australia, Intersex Trust Aotearoa New Zealand, Organisation Intersex International Australia, Eve Black, Kylie Bond, Tony Briffa, Morgan Carpenter, Candice Cody, Alex David, Betsy Driver, Carolyn Hannaford, Eileen Harlow, Bonnie Hart, Phoebe Hart, Delia Leckey, Steph Lum, Mani Bruce Mitchell, Elise Nyhuis, Bronwyn O'Callaghan, Sandra Perrin, Cody Smith, Trace Williams, Imogen Yang e Georgie Yovanovic, Darlington Statement, su oii.org.au, marzo 2017. URL consultato il 21 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2017).
  38. ^ Simon Copland, Intersex people have called for action. It's time to listen., in Special Broadcasting Service, 20 marzo 2017. URL consultato il 21 marzo 2017 (archiviato il 2 ottobre 2020).
  39. ^ a b Sell, Ingrid M. "Third gender: A qualitative study of the experience of individuals who identify as being neither man nor woman." The Psychotherapy Patient. 13.1/2 (2004): p.132
  40. ^ E Mark Stern e Robert B Marchesani, Third gender: A qualitative study of the experience of individuals who identify as being neither man nor woman, in Saints and Rogues: Conflicts and Convergence in Psychotherapy, Routledge, 2014, p. 135, ISBN 978-1-317-71804-8. URL consultato il 19 novembre 2018 (archiviato il 19 agosto 2020).
  41. ^ Hines, Sally, and Tam Sanger. Transgender Identities: Towards a Social Analysis of Gender Diversity. New York: Routledge, 2010. Print. p.244
  42. ^ a b c Sell, Ingrid M. "Third gender: A qualitative study of the experience of individuals who identify as being neither man nor woman." The Psychotherapy Patient. 13.1/2 (2004): p.139
  43. ^ Sell, Ingrid M. "Third gender: A qualitative study of the experience of individuals who identify as being neither man nor woman." The Psychotherapy Patient. 13.1/2 (2004): p.141
  44. ^ "No sex for me, please! Ex-transsexual Australian Norrie May-Welby is first legally genderless person" Archiviato il 22 marzo 2010 in Internet Archive., New York Daily News. 16 March 2010.
  45. ^ "Briton is recognised as world's first officially genderless person" Archiviato il 2 settembre 2019 in Internet Archive., The Telegraph. 15 Mar 2010.
  46. ^ Mary Emily O'Hara, 'Nonbinary' is now a legal gender, Oregon court rules, su The Daily Dot, 10 giugno 2016. URL consultato il 10 giugno 2016 (archiviato il 10 giugno 2016).
  47. ^ a b c d Jack Byrne, License to Be Yourself, New York, Open Society Foundations, 2014, ISBN 978-1-940983-10-3. URL consultato il 28 dicembre 2014 (archiviato l'8 gennaio 2015).
  48. ^ a b Hirschfeld, Magnus, 1904. Berlins Drittes Geschlecht ("Berlin's Third Sex")
  49. ^ a b Ellis, Havelock and Symonds, J. A., 1897. Sexual Inversion.
  50. ^ a b Carpenter, Edward, 1908. The Intermediate Sex: A Study of Some Transitional Types of Men and Women Archiviato il 3 giugno 2013 in Internet Archive..
  51. ^ a b Duc, Aimée, 1901. Sind es Frauen? Roman über das dritte Geschlecht ("Are These Women? Novel about the Third Sex")
  52. ^ E. Wayne Ross, The Social Studies Curriculum: Purposes, Problems, and Possibilities, SUNY Press, 2006, ISBN 978-0-7914-6909-5. URL consultato il 19 novembre 2018 (archiviato il 19 giugno 2019).
  53. ^ Kennedy, Hubert C. (1980) The "third sex" theory of Karl Heinrich Ulrichs, Journal of Homosexuality. 1980–1981 Fall–Winter; 6(1–2): pp. 103–1
  54. ^ Michael Matthew Kaylor, Secreted Desires: The Major Uranians: Hopkins, Pater and Wilde (Brno, CZ: Masaryk University Press, 2006), su mmkaylor.com. URL consultato il 19 febbraio 2021 (archiviato il 28 gennaio 2021).
  55. ^ Deborah T. Meem, Michelle Gibson, Michelle A. Gibson e Jonathan Alexander, Finding Out: An Introduction to LGBT Studies, SAGE, 28 maggio 2018, ISBN 978-1-4129-3865-5. URL consultato il 19 novembre 2018 (archiviato il 22 giugno 2019). Ospitato su Google Books.
  56. ^ Intersections: Redefining Fa'afafine: Western Discourses and the Construction of Transgenderism in Samoa, su intersections.anu.edu.au. URL consultato il 19 novembre 2018 (archiviato il 27 novembre 2018).
  57. ^ Redefining Fa'afafine: Western Discourses and the Construction of Transgenderism in Samoa Johanna Schmidt Archiviato il 27 novembre 2018 in Internet Archive.; Intersections: Gender, History and Culture in the Asian Context; Issue 6, August 2001
  58. ^ How to become a Berdache: Toward a unified analysis of gender diversity Will Roscoe Archiviato il 26 febbraio 2009 in Internet Archive.
  59. ^ The Great Third Gender Debate; BELOW THE BELT, theory-q Archiviato il 3 maggio 2011 in Internet Archive.
  60. ^ Non-normative Sex/Gender Categories in the Theravada Buddhist Scriptures Compiled by Peter A. Jackson Archiviato il 24 febbraio 2012 in Internet Archive.
  61. ^ a b Trumbach, Randolph. (1998) Sex and the Gender Revolution. Volume 1: Heterosexuality and the Third Gender in Enlightenment London. Chicago: U of Chicago P, 1998. (Chicago Series on Sexuality, History & Society)
  62. ^ Hubert Kennedy, The "Third Sex" Theory of Karl Heinrich Ulrichs, in Journal of Homosexuality, vol. 6, 1–2, 1981, pp. 103–111, DOI:10.1300/J082v06n01_10, PMID 7042820.
  63. ^ Jones, James W. (1990). "We of the third sex” : homo Representations of Homosexuality in Wilhelmine Germany. (German Life and Civilization v. 7) New York: Peter Lang Publishing, 1990. ISBN 0-8204-1209-0
  64. ^ Ingrid Sell, Not man, not woman: Psychospiritual characteristics of a Western third gender, in Journal of Transpersonal Psychology, vol. 33, n. 1, 2001, pp. 16–36. (Complete doctoral dissertation: Sell, Ingrid. (2001). Third gender: A qualitative study of the experience of individuals who identify as being neither man nor woman. (Doctoral Dissertation, Institute of Transpersonal Psychology). UMI No. 3011299.)
  65. ^ (ES) Mariana Iglesias, Ni femenino ni masculino: su documento dirá "femineidad travesti", in Clarín, 1º marzo 2019. URL consultato il 25 marzo 2019 (archiviato il 31 marzo 2019).
  66. ^ Articolo 29: La Corte costituzionale austriaca impone l’immediato riconoscimento del terzo genere, su articolo29.it. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato il 25 novembre 2020).
  67. ^ "Neither man nor woman" Archiviato il 24 aprile 2016 in Internet Archive., Sydney Morning Herald. 27 June 2010
  68. ^ Newsletter of the Sociology of Sexualities Section of the American Sociological Association Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., American Sociological Association Sexualities News, Volume 6, Issue 1, Summer 2003
  69. ^ Ten years of ‘X’ passports, and no protection from discrimination, su oii.org.au. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2013).
  70. ^ Julfikar Ali Manik and Ellen Barry, "A Transgender Bangladeshi Changes Perceptions After Catching Murder Suspects", New York Times, April 3, 2015.
  71. ^ Walter Strong, Transgender N.W.T., residents can now change birth certificates to reflect gender, in CBC News, 15 luglio 2017. URL consultato il 20 luglio 2017 (archiviato il 7 giugno 2020).
  72. ^ Immigration, Refugees and Citizenship Canada, Change the sex on your passport or travel document – Canada.ca, su canada.ca, 2 febbraio 2017. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato il 7 giugno 2020).
  73. ^ Canadian Passports to have 'X' gender starting Aug. 31, in Global News, 24 agosto 2017. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato il 7 giugno 2020).
  74. ^ Mattha Busby, Canada introduces gender-neutral 'X' option on passports, in The Guardian, 31 agosto 2017. URL consultato il 31 agosto 2017 (archiviato il 31 agosto 2017).
  75. ^ Nick Dixon, Feds to allow non-binary citizens to mark gender with "X" on passports, in CTV News Toronto, 1º giugno 2019. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato l'8 giugno 2019).
  76. ^ Denmark: X in Passports and New Trans Law Works, su tgeu.org, Transgender Europe, 12 settembre 2014. URL consultato il 20 ottobre 2018 (archiviato il 19 ottobre 2019).
  77. ^ §2, Imm. 3, Qitiusumik Inunnik Nalunaarsuiffik pillugu inatsisip (CPR pillugu inatsit) allanngortinneqarneranik inatsisit Kalaallit Nunaannut atuutilersinneqarnerannik peqqussut (Greenlandic) (PDF), su stm.dk. URL consultato il 1º settembre 2020 (archiviato il 7 settembre 2020).
  78. ^ §2, Stk 3., Anordning om ikrafttræden for Grønland af love om ændring af lov om Det Centrale Personregister (Danish), su retsinformation.dk. URL consultato il 1º settembre 2020 (archiviato il 1º novembre 2020).
  79. ^ § 5., Stk. 5, Bekendtgørelse for Færøerne om pas m.v. (Danish), su retsinformation.dk. URL consultato il 5 settembre 2020 (archiviato il 25 ottobre 2020).
  80. ^ Diritto.it: "Il riconoscimento giuridico del “terzo genere sessuale” da parte della Repubblica Federale Tedesca", su diritto.it. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato il 27 ottobre 2020).
  81. ^ Articolo 29: "Intersessualismo e “terzo sesso”: la rivoluzione copernicana della Corte costituzionale tedesca"*, su articolo29.it. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato il 25 agosto 2020).
  82. ^ Tpi: "Il terzo sesso"*, su tpi.it. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato il 28 novembre 2020).
  83. ^ Pakistani eunuchs to have distinct gender, in BBC News, 23 dicembre 2009. URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato il 18 maggio 2020).
  84. ^ Transgenders are the 'third gender', rules Supreme Court, su ndtv.com, NDTV, 15 aprile 2014. URL consultato il 15 aprile 2014 (archiviato il 15 aprile 2014).
  85. ^ Supreme Court's Third Gender Status to Transgenders is a landmark, in IANS, news.biharprabha.com. URL consultato il 15 aprile 2014 (archiviato il 27 marzo 2019).
  86. ^ Alexander Elliott, New law to help trans and intersex people, in RÚV.is, 19 giugno 2019. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato il 22 giugno 2019).
  87. ^ Anya Crittenton, Iceland passes identification law dismissing lengthy medical process for trans people, in Gay Star News, 20 giugno 2019. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato il 22 giugno 2019).
  88. ^ Andie Fontaine, Iceland Passes Major Gender Identity Law: "The Fight Is Far From Over", in The Reykjavík Grapevine, 19 giugno 2019. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato il 25 giugno 2019).
  89. ^ On trans issues, Iceland has just Britain to shame, in The Guardian, 21 giugno 2019. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato il 24 giugno 2019).
  90. ^ Gender Autonomy Act Applauded, in Iceland Monitor, 21 giugno 2019. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato il 22 giugno 2019).
  91. ^ Kyle Knight, Nepal's Third Gender and the Recognition of Gender Identity, in Huffington Post, 24 aprile 2012. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato il 27 aprile 2012).
  92. ^ Kyle Knight, What We Can Learn From Nepal's Inclusion of 'Third Gender' on Its 2011 Census, in The New Republic, 18 luglio 2011, ISSN 0028-6583 (WC · ACNP). URL consultato il 5 marzo 2019 (archiviato il 17 maggio 2017).
  93. ^ Sunil Babu Pant and Others/ v. Nepal Government and Others, Supreme Court of Nepal (PDF), in National Judicial Academy Law Journal, aprile 2007. URL consultato il 4 maggio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).
  94. ^ Transgender applicants – New Zealand Passports (passports.govt.nz), su passports.govt.nz. URL consultato il 27 dicembre 2014 (archiviato il 23 settembre 2014).
  95. ^ X marks the spot on passport for transgender travellers - NZ Herald Archiviato il 15 febbraio 2020 in Internet Archive. X marks the spot on passport for transgender travellers], New Zealand Herald, 5 December 2012]. Retrieved 10 December 2012.
  96. ^ (NL) Leonne Zeegers uit Breda is nu officieel genderneutraal: 'Overheid heeft schop onder de kont gekregen', in BN De Stem, 19 ottobre 2018. URL consultato il 24 dicembre 2018 (archiviato il 5 novembre 2018).
  97. ^ Jason Burke, Pakistan's once-ridiculed transgender community fight elections for first time, in The Guardian, 2013. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato il 12 novembre 2020).
  98. ^ Awareness about sexually transmitted infections among Hijra sex workers of Rawalpindi/Islamabad (PDF), in Pakistan Journal of Public Health, 2012.[collegamento interrotto]
  99. ^ People defaulting on bank loans? Use eunuchs to recover: Pak SC, in The Economic Times, Bennett Coleman, 24 dicembre 2009. URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato il 9 febbraio 2010).
  100. ^ Haider, Zeeshan, Pakistan's transvestites to get distinct gender, in Reuters, 23 dicembre 2009. URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato il 15 gennaio 2010).
  101. ^ Masood, Salman, Pakistan: A Legal Victory for Eunuchs, in The New York Times, 23 dicembre 2009. URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato il 10 novembre 2012).
  102. ^ (EN) Shannon Power, New national ID card will recognize trans as a third gender in Taiwan, su Gay Star News, 22 novembre 2018. URL consultato il 9 giugno 2020 (archiviato il 10 aprile 2019).
  103. ^ (EN) Taiwan mulls third gender option on passports, IDs, in Reuters, 16 gennaio 2018. URL consultato il 9 giugno 2020 (archiviato il 5 novembre 2020).
  104. ^ Donham, Donald (1990). History, Power, Ideology. Central Issues in Marxism and Anthropology, Cambridge
  105. ^ Megan Sinnott, Toms and Dees: Transgender Identity and Female Same-Sex Relationships in Thailand, University of Hawaii Press, gennaio 2004, p. 39, ISBN 978-0-8248-2852-3. URL consultato il 20 novembre 2018 (archiviato il 19 agosto 2020).
  106. ^ Towles, Joseph A. (1993). Nkumbi initiation: Ritual and structure among the Mbo of Zaire, Musée royal de l'Afrique Centrale (Tervuren, Belgique)
  107. ^ L. S. I. Ka'opua, K. Cassel, B. Shiramizu, R. L. Stotzer, A. Robles, C. Kapua, M. Orton, C. Milne e M. Sesepasara, Addressing Risk and Reluctance at the Nexus of HIV and Anal Cancer Screening, in Health Promotion Practice, vol. 17, n. 1, 2015, pp. 21–30, DOI:10.1177/1524839915615611, ISSN 1524-8399 (WC · ACNP), PMC 4684716, PMID 26630979.
  108. ^ Sua'aIi'i, Tamasailau, "Samoans and Gender: Some Reflections on Male, Female and Fa'afafine Gender Identities", in: Tangata O Te Moana Nui: The Evolving Identities of Pacific Peoples in Aotearoa/New Zealand, Palmerston North (NZ): Dunmore Press, 2001, ISBN 0-86469-369-9
  109. ^ National fono for Pacific "third sex" communities, media release from New Zealand Aids Foundation, August 5, 2005. Article online.
  110. ^ Oostvogels, Robert (1995). The Waria of Indonesia: A Traditional Third Gender Role, in Herdt (ed.), op cit.
  111. ^ 日下部 (Kusakabe), 元美 (Motomi), 男でも女でもない「Xジェンダー」に理解を, su mainichi.jp, Mainichi Shimbun, 5 maggio 2016. URL consultato il 6 giugno 2016 (archiviato il 3 gennaio 2017).
  112. ^ Nanda, Serena (1999). Gender Diversity: Crosscultural Variations. Waveland Pr Inc, 7 October 1999. ISBN 1-57766-074-9
  113. ^ It is believed to be an English adaptation of the German word Urning, which was first published by activist Karl Heinrich Ulrichs
  114. ^ The Femminiello in Neapolitan Culture Archiviato il 15 maggio 2011 in Internet Archive.
  115. ^ a b c d e Lynn Stephen. Sexualities and Genders in Zapotec Oaxaca. Latin American Perspectives. 29(2)41–59
  116. ^ Kulick, Don (1998). Travesti: Sex, Gender, and Culture among Brazilian Transgendered Prostitutes (Chicago: University of Chicago Press, 1998)
  117. ^ Wikan, Unni (1991). The Xanith: a third gender role? in Behind the veil in Arabia: women in Oman. Chicago: University of Chicago Press
  118. ^ Beatrice Medicine, Directions in Gender Research in American Indian Societies: Two Spirits and Other Categories, in Online Readings in Psychology and Culture, vol. 3, n. 1, agosto 2002, p. 7, DOI:10.9707/2307-0919.1024, ISSN 2307-0919 (WC · ACNP). URL consultato il 25 giugno 2016 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2012).
    «At the Wenner Gren conference on gender held in Chicago, May, 1994... the gay American Indian and Alaska Native males agreed to use the term "Two Spirit" to replace the controversial "berdache" term. The stated objective was to purge the older term from anthropological literature as it was seen as demeaning and not reflective of Native categories. Unfortunately, the term "berdache" has also been incorporated in the psychology and women studies domains, so the task for the affected group to purge the term looms large and may be formidable.»
  119. ^ John Leland, A Spirit of Belonging, Inside and Out, in The New York Times, 8 ottobre 2006. URL consultato il 28 luglio 2016 (archiviato il 3 settembre 2018).
  120. ^ Mary Annette Pember, 'Two Spirit' Tradition Far From Ubiquitous Among Tribes, su rewire.news, Rewire, 13 ottobre 2016. URL consultato il 17 ottobre 2016 (archiviato il 19 ottobre 2016).
    «Non-Native anthropologist Will Roscoe gets much of the public credit for coining the term two spirit. However, according to Kristopher Kohl Miner of the Ho-Chunk Nation, Native people such as anthropologist Dr. Wesley Thomas of the Dine or Navajo tribe also contributed to its creation. (Thomas is a professor in the School of Dine and Law Studies.)»
  121. ^ a b "Two Spirit 101" at NativeOut: "The Two Spirit term was adopted in 1990 at an Indigenous lesbian and gay international gathering to encourage the replacement of the term berdache, which means, 'passive partner in sodomy, boy prostitute.'" Accessed 23 Sep 2015
  122. ^ "Two Spirit Terms in Tribal Languages Archiviato il 2 gennaio 2015 in Internet Archive." at NativeOut. Accessed 23 Sep 2015
  123. ^ Murray, Stephen O., and Roscoe, Will (1997). Islamic Homosexualities: Culture, History, and Literature. New York: New York University Press.
  124. ^ W. Roscoe, Priests of the Goddess: Gender Transgression in Ancient Religion, in History of Religions, vol. 35, n. 3, 1996, pp. 195–230, DOI:10.1086/463425, JSTOR 1062813. URL consultato il 2 aprile 2011 (archiviato il 29 ottobre 2010). Roscoe identifies these temple staff by the names kalû, kurgarrû, and assinnu.
  125. ^ Nissinen, Martti (1998). Homoeroticism in the Biblical World, Translated by Kirsi Stjedna. Fortress Press (November 1998) p. 30. ISBN 0-8006-2985-X
    See also: Maul, S. M. (1992). Kurgarrû und assinnu und ihr Stand in der babylonischen Gesellschaft. Pp. 159–71 in Aussenseiter und Randgruppen. Konstanze Althistorische Vorträge und Forschungern 32. Edited by V. Haas. Konstanz: Universitätsverlag.
  126. ^ Leick, Gwendolyn (1994). Sex and Eroticism in Mesopotamian Literature. Routledge. New York.
    *Leick's account: Sumerian: sag-ur-sag, pilpili and kurgarra; and Assyrian: assinnu. Leick describes them as "hermaphrodites, homosexual transvestites, and other, castrated individuals".
    John Barclay Burns, Devotee or Deviate: The "Dog" (keleb) in Ancient Israel as a Symbol of Male Passivity and Perversion, in Journal of Religion & Society, vol. 2, 2000, ISSN 1522-5658 (WC · ACNP). URL consultato il 2 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2011).
    *Burns defines the assinnu as "a member of Ishtar’s cultic staff with whom, it seems, a man might have intercourse, whose masculinity had become femininity" and who "lacked libido, either from a natural defect or castration". He described the kulu'u as effeminate and the kurgarru as transvestite. In addition, he defines another kind of gender-variant prostitute, sinnisānu, as (literally) "woman-like".
  127. ^ Sethe, Kurt, (1926), Die Aechtung feindlicher Fürsten, Völker und Dinge auf altägyptischen Tongefäßscherben des mittleren Reiches, in: Abhandlungen der Preussischen Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-Historische Klasse, 1926, p. 61.
  128. ^ The Third Gender in Ancient Egypt Archiviato il 21 gennaio 2017 in Internet Archive., Faris Malik. (web site)
  129. ^ Wilhelm, Amara Das (2004). Tritiya Prakriti (People of the Third Sex): Understanding Homosexuality, Transgender Identity and Intersex Conditions through Hinduism (XLibris Corporation, 2004).
  130. ^ L Zwilling e MJ Sweet, "Like a city ablaze": The third sex and the creation of sexuality in Jain religious literature, in Journal of the History of Sexuality, vol. 6, n. 3, 1996, pp. 359–84, JSTOR 4629615, PMID 11609126.
  131. ^ a b Peter A. Jackson, Non-normative Sex/Gender Categories in the Theravada Buddhist Scriptures, in Australian Humanities Review, aprile 1996.
  132. ^ Traslitterazione alternativa: trhytîyâ prakrhyti
  133. ^ Walter Penrose, Hidden in History: Female Homoeroticism and Women of a "Third Nature" in the South Asian Past, in Journal of the History of Sexuality, vol. 10, 2001, pp. 3–39 [4], DOI:10.1353/sex.2001.0018.
    «distinct social and economic roles once existed for women thought to belong to a third gender. Hidden in history, these women dressed in men's clothing, served as porters and personal bodyguards to kings and queens, and even took an active role in sex with women.»
  134. ^ Manu Smriti, 3.49. Testo online Archiviato il 6 agosto 2018 in Internet Archive..
  135. ^ Lord Arjuna takes a "vow of eunuchism" to live as the third sex for a year: "O lord of the Earth, I will declare myself as one of the neuter sex. O monarch, it is, indeed difficult to hide the marks of the bowstring on my arms. I will, however, cover both my cicatrized arms with bangles. Wearing brilliant rings on my ears and conch-bangles on my wrists and causing a braid to hang down from my head, I shall, O king, appear as one of the third sex, Vrihannala by name. And living as a female I shall (always) entertain the king and the inmates of the inner apartments by reciting stories. And, O king, I shall also instruct the women of Virata's palace in singing and delightful modes of dancing and in musical instruments of diverse kinds. And I shall also recite the various excellent acts of men..." Mahabharata (Virata-parva) Archiviato il 24 settembre 2009 in Internet Archive., Translated by Ganguli, Kisari Mohan. Project Gutenberg.
  136. ^ J. Gyatso, One Plus One Makes Three: Buddhist Gender, Monasticism, and the Law of the Non-Excluded Middle, in History of Religions, vol. 43, n. 2, 2003, pp. 89–115, DOI:10.1086/423006, JSTOR 3176712.
  137. ^ Non-normative Sex/Gender Categories in the Theravada Buddhist Scriptures Archiviato il 13 novembre 2020 in Internet Archive., compiled by Peter A. Jackson; quote: "it appears that among the early Buddhist communities men who engaged in receptive anal sex were seen as feminized and thought to be hermaphrodites. In contrast, men who engaged in oral sex were not seen as crossing sex/gender boundaries, but rather as engaging in abnormal sexual practices without threatening their masculine gendered existence."
  138. ^ The Internet Classics Archive – Symposium by Plato, su classics.mit.edu. URL consultato il 21 novembre 2018 (archiviato il 10 aprile 2011).
  139. ^ Jackson, Peter A. (1995) Kathoey: The third sex. In Jackson, P., "Dear Uncle Go: Male homosexuality in Thailand." Bangkok, Thailand: Bua Luang Books
    See also: Peltier, Anatole-Roger (1991). Pathamamulamuli: The Origin of the World in the Lan Na Tradition. Chiang Mai, Thailand: Silkworm Books. The Yuan creation myth in the book is from Pathamamulamuli, an antique Buddhist palmleaf manuscript. Its translator, Anatole-Roger Peltier, believes that this story is based on an oral tradition which is over five hundred years old. Text online.
  140. ^ S. Tougher, ed., (2001) Eunuchs in Antiquity and Beyond (London: Duckworth Publishing, 2001).
    Ringrose, Kathryn M. (2003). The Perfect Servant: Eunuchs and the Social Construction of Gender in Byzantium. Chicago: University of Chicago Press. 2003.
  141. ^ Historia Augusta, Severus Alexander xxiii.7.
  142. ^ Valerius Maximus, (7.7.6).
  143. ^ J. David Hester, Eunuchs and the Postgender Jesus: Matthew 19:12 and Transgressive Sexualities (PDF), in Journal for the Study of the New Testament, vol. 28, n. 1, 2005, pp. 13–40, DOI:10.1177/0142064X05057772. URL consultato il 2 aprile 2011 (archiviato il 22 luglio 2011).
  144. ^ Note: There is some controversy in this statement as in context, spado, which in most cases means eunuch, is generally translated as virgin as in here and a fuller explanation can be found here Putting Jesus in His Place: A Radical Vision of Household and Kingdom - Halvor Moxnes - Google Books Archiviato il 20 agosto 2020 in Internet Archive.. Tertullian, On Monogamy, 3: "...He stands before you, if you are willing to copy him, as a voluntary spado (eunuch) in the flesh." And elsewhere: "The Lord Himself opened the kingdom of heaven to eunuchs and He Himself lived as a eunuch. The apostle [Paul] also, following His example, made himself a eunuch..."
  145. ^ Tertulliano, Ad nationes, 1.20.4. Testo online Archiviato il 9 dicembre 2018 in Internet Archive..
  146. ^ e.g. "Both sexes are displeasing to her holiness, so [the gallus] keeps a middle gender (medium genus) between the others." Prudentius, Peristephanon, 10.1071-3
  147. ^ [1] Archiviato il 6 gennaio 2020 in Internet Archive. Classic Jewish terms for Gender Diversity
  148. ^ [2] Archiviato il 21 agosto 2017 in Internet Archive. Gender Diversity in Halakha
  149. ^ Looper, Matthew G. (2001). Ancient Maya Women-Men (and Men-Women): Classic Rulers and the Third Gender, In: "Ancient Maya Women", ed. Traci Ardren. Walnut Creek, California: Alta Mira, 2001.
  150. ^ M. K. Stockett, On the Importance of Difference: Re-Envisioning Sex and Gender in Ancient Mesoamerica, in World Archaeology, vol. 37, n. 4, 2005, pp. 566–578, DOI:10.1080/00438240500404375, JSTOR 40025092.
    In addition to Looper (above) and Joyce (below), Stockett cites:
    Geller, P. (2004). Skeletal analysis and theoretical complications Paper presented at Que(e)rying Archaeology: The Fifteenth Anniversary Gender Conference, Chacmool Archaeology Conference, University of Calgary, Calgary.
    R. A. Joyce, Performing the Body in Pre-Hispanic Central America, in RES: Anthropology and Aesthetics, n. 33, 1998, pp. 147–165, JSTOR 20167006.
    Lopez-Austin, A. (1988). The Human Body and Ideology: Concepts of Ancient Nahuas (trans T.O. de Montellano and B.O. de Montellano). Austin, TX: University of Texas Press.
  151. ^ Joyce, Rosemary A. (2000). Gender and Power in Prehispanic Mesoamerica. Austin, TX: University of Texas Press. ISBN 978-0-292-74065-5
  152. ^ Horswell, Michael J. (2006). Transculturating Tropes of Sexuality, Tinkuy, and Third Gender in the Andes, introduction to "Decolonizing the Sodomite: Queer Tropes of Sexuality in Colonial Andean Culture". ISBN 0-292-71267-7. Article online Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive..
  153. ^ Trexler, Richard C. (1995). Sex and Conquest. Cornell University Press: Ithaca. p. 107
  154. ^ Rosemary Joyce. 2000. Gender and Power in Prehispanic Mesosamerica. University of Texas Press.
  155. ^ Bernard D'Anglure, The 'Third Gender' of the Inuit, in Diogenes, vol. 52, n. 4, novembre 2005, p. 138, DOI:10.1177/0392192105059478.
  156. ^ Caroline McCracken-Flesher, Scotland as Science Fiction, Bucknell University Press, 26 ottobre 2011, p. 52, ISBN 978-1-61148-375-8. URL consultato il 22 novembre 2018 (archiviato il 19 agosto 2020).
    «"There he encounters Leehallfae the phaen, a being "neither man nor woman nor anything between the two, but ... unmistakably of a third positive sex"— necessitating the grammatical coinage of a new pronoun "ae" (Arcturus, 205)."»
  157. ^ Horak, Linda, Mikael – Silent Film Festival, su silentfilm.org. URL consultato il 7 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  158. ^ Michael Maiwald, Race, Capitalism, and the Third-Sex Ideal: Claude McKay's Home to Harlem and the Legacy of Edward Carpenter, in Modern Fiction Studies, vol. 48, n. 4, 2002, pp. 825–857, DOI:10.1353/mfs.2002.0077.
  159. ^ Vonnegut, Kurt. (1999). Slaughterhouse-five. New York: The Dial Press, p. 145-146.
  160. ^ Monier Williams Sanskrit-English Dictionary (2008 revision) (JPG), su sanskrit-lexicon.uni-koeln.de. URL consultato il 19 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2019).
  161. ^ Thevesselofgod.com. URL consultato il 27 dicembre 2014 (archiviato il 14 dicembre 2019).
  162. ^ Paths to The Divine: Ancient and Indian Archiviato il 20 maggio 2019 in Internet Archive. By George McLean, Vensus A. George, Quote: Siva: The Hermaphrodite The Lord Shiva is the underlying neutral and changeless reality, the undifferentiated absolute Consciousness, who is the foundation of every change and becoming. The hermaphrodite reality is one which is independent of all distinctions of male and female, the phenomenal and the non-phenomenal, and yet forms the basis of all such distinctions. The Puranas speak of Lord Shiva as the Hermaphrodite reality, though distinctionless within Himself, letting the distinctions of the manifold world spring up from Him. The Puranic thinkers interpreted and represented this hermaphrodite aspect of the Lord Siva in various ways. One such symbol expression is the figure of His Sakti. Another such symbol is the Phallus *(the male reproductive part) and the Yoni (the female reproductive part). A third, a more anthropomorphic metaphor, is that of the union between Siva and His many consorts, such as, Parvati, Uma and others. All these symbolisms express the truth that the variety of this universe stems from the lord Siva through his Sakti. To explain this point very picturesquely, the Puranas apply the mythological story of creation by way of the sexual union between Prajaapati and his daughter to Siva who, by His eternal union with His Sakti creates the world. The Puraanas also use another more sacrificial symbollism to expound the hermaphrodite characteristic of Shiva, according to which the male principle is represented as Fire, the devourer of the offering, and the female principle is the Soma, the devoured offering. In this symbolism, the hermaphrodite is the embodiment of the cosmic sacrifice, through which the universe emerges from the Lord Siva.
  163. ^ Priests of the Goddess: Gender Transgression in Ancient Religion Archiviato il 10 novembre 2018 in Internet Archive. by Will Roscoe
  164. ^ Winter, Sam (2003). Research and discussion paper: Language and identity in transgender: gender wars and the case of the Thai kathoey. Paper presented at the Hawaii conference on Social Sciences, Waikiki, June 2003. Article online Archiviato il 29 marzo 2012 in Internet Archive..
  165. ^ Tamasailau Sua'ali'i, Samoans and Gender: Some Reflections on Male, Female and Fa'afafine Gender Identities, in Tangata O Te Moana Nui: The Evolving Identities of Pacific Peoples in Aotearoa/New Zealand. Palmerston North (Nuova Zelanda), Dunmore Press, 2001. ISBN 0-86469-369-9

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]