Persone LGBT e religione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il rapporto e le relazioni intercorrenti tra le persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT) con la religione in generale rimangono altamente variegate; esse possono variare notevolmente a seconda del tempo e del luogo preso in esame, all'interno e tra le diverse religioni e sette: possono inoltre essere differenti per i diversi tipi di orientamento sessuale e identità di genere.

Alcuni degli organismi e gerarchie maggiormente autorevoli e le dottrine delle religioni maggioritarie del mondo propongono tesi generalmente negative al riguardo. Queste possono variare dallo scoraggiamento esplicito del comportamento omosessuale al divieto di tutte quelle pratiche sessuali esistenti tra persone dello stesso sesso, fino all'adesione attiva e all'accettazione sociale delle identità LGBT.

Le voci più liberali e progressiste all'interno di queste religioni tendono a considerare le persone LGBT in una maniera più positiva ed alcune tra le confessioni religiose più liberali arrivano a benedire il matrimonio tra persone dello stesso sesso, così come accettano e sposano le persone transgender. Storicamente alcune culture e religioni divenute istituzionali hanno riconosciuto l'amore tra persone dello stesso sesso e la loro sessualità[1][2]; tali mitologie e tradizioni si possono rinvenire in tutti i continenti[3].

Gli elementi costitutivi religioso e culturale della pratica non-eterosessuale può ancora essere certificata in tradizioni che sono sopravvissute fino alla storia moderna, come ad esempio le subculture "Berdache" (Two Spirit[4]) tra i nativi americani, gli Hijra nel subcontinente indiano[5], i Khanith nella penisola arabica[6], i Kathoey in Thailandia, i Travesti nell'America Latina, i Bacha Bazi in Afghanistan e i Köçek nell'impero ottomano.

Colori della bandiera arcobaleno con le icone delle religioni maggiori.

Pensiero e opinioni religiose tra le persone LGBT[modifica | modifica wikitesto]

Secondo un sondaggio svoltosi in Australia nel 2006 le persone LGB australiane, rispetto alla popolazione australiana generale, sono risultate essere molto più facilmente non affiliate ad alcuna Chiesa, molto poco probabile che fossero affiliate ad una qualche confessione cristiana mentre era più probabile che fossero affiliate ad una religione non cristiana. La distribuzione religiosa tra le persone LGBT australiane era purtuttavia del tutto simile a quella della popolazione generale. Gli uomini, in particolare bisessuali, avevano più probabilità di essere cristiani o di appartenere alla stessa religione in cui erano stati educati. Le lesbiche avevano una maggior probabilità di abbandonare la religione e di essere attualmente non affiliate ad alcuna confessione religiosa[7].

Un sondaggio tra gli LGBT della Nuova Zelanda condotto nel 2004 ha rilevato che il 73% di loro non aveva alcuna religione, mentre per il 14,8% erano cristiani e per il 2,2% buddhisti. Al contrario nel censimento generale del 2001 segnalò che il 59,8% della popolazione neozelandese era cristiana, mentre il 29,2% non aveva alcuna religione. Se si guarda ai cambiamenti avvenuti a partire dal 1966 le persone LGBT neozelandesi si sono disaffiliate dal cristianesimo ad un tasso 2,37 volte più superiore rispetto alla popolazione generale. Nello stesso sondaggio però il 59,8% affermò una credenza in una qualche forza spirituale o divinità; significativamente questo differiva in base al genere, con il 64,9% delle donne e il 55,5% degli uomini che affermavano una tale convinzione[8].

Il movimento della controcultura Radical Faeries sono un'organizzazione spirituale Queer, fondata nel 1979 negli Stati Uniti d'America; i Radical Faeries costituiscono generalmente delle comunità che si ispirano alla spiritualità degli aborigeni australiani nativi tradizionali, con una speciale attenzione ad incorporarne la sensibilità queer.

"Dio non discrimina! Chi lo fa in nome suo sta mentendo". Presidio anticlericale a Milano nel 2012

Gruppi religiosi e politica pubblica[modifica | modifica wikitesto]

L'opposizione ai diritti LGBT viene spesso associata a punti di vista religiosi rifacentesi al conservatorismo. L'American Family Association ed altre associazioni ispirate religiosamente hanno promosso il boicottaggio di quelle organizzazioni che si sono invece espresse apertamente a sostegno del movimento LGBT e dei diritti LGBT nel mondo.

D'altra parte l'Unitarian Universalist Association sostiene la libertà di sposarsi, ma anche il rifiuto di esso, paragonandola all'abolizionismo, al suffragio femminile e alla fine delle legislazioni contrarie alla mescolanza razziale[9].

Lesbiche e gay devono affrontare problemi particolari nei paesi islamici più conservatori, dove generalmente le leggi proibiscono il comportamento omosessuale e dove la Sharia viene interpretata letteralmente, laddove l'omosessualità maschile può condurre alla pena di morte (esemplificativo il caso riguardante i giovani Mahmoud Asgari e Ayaz Marhoni in Iran).

Questo stato di cose costituisce un grosso problema per gli uomini gay e questa forma di discriminazione è vista come una violazione dei diritti umani da parte di esperti internazionali (vedi Principi di Yogyakarta) e da organizzazioni quali Amnesty International; con la firma da parte degli Stati Uniti d'America nel 2009 la proposta su una dichiarazione dei Diritti LGBT alle Nazioni Unite è stata ora firmata da ogni Stato laico europeo e da tutte le nazioni della civiltà occidentale, così come anche da altri paesi in tutte le parti del mondo: 67 membri dell'Organizzazione delle Nazioni Unite ha firmato fino ad oggi.

Venne anche presentata una dichiarazione che si opponeva a tale proposta, avanzata per lo più da nazioni musulmane; questa è stata controfirmata da 57 stati membri, per la maggior parte dell'Africa e dell'Asia. Su un totale di 192 paesi, 68 non hanno ancora firmato nessuna delle due dichiarazioni.

Omosessualità e religione[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità e religioni.

Persone transgender e religione[modifica | modifica wikitesto]

Vedute religiose specifiche[modifica | modifica wikitesto]

Il re Davide e Gionatan (circa 1300). Contrariamente alla tradizione popolare presente nell'ebraismo e nel cristianesimo, i due sono descritti in alcuni testi storici come amanti omosessuali; nel libro della vita di Edoardo II d'Inghilterra (circa 1326) si dice: "In effetti, mi ricordo, ho sentito dire che un uomo amava tanto un altro uomo. Jonatan stimava e ammirava David, Achille amava Patroclo".

Religioni abramitiche[modifica | modifica wikitesto]

Ebraismo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità ed ebraismo.

Cristianesimo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità e cristianesimo.

Le confessioni cristiane contengono in sé una varietà di credenze circa le persone LGBT, lo status morale delle pratiche sessuali tra persone dello stesso sesso e la varianza di genere. Le persone LGBT possono essere escluse dall'appartenenza ad una data confessione, essere accettate come membri laici fino alla possibilità di essere ordinati come sacerdoti, a seconda della denominazione presa in esame.

Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità e cattolicesimo.

La Chiesa cattolica "saluta amichevolmente" le persone attratte da appartenenti al proprio stesso sesso, mentre l'insegnamento e la dottrina della Chiesa cattolica continuano a considerare i rapporti omosessuali come atti peccaminosi[10] e "intrinsecamente disordinati". Inoltre il cattolicesimo considera le persone transgender come appartenenti al loro sesso biologico di nascita, senza fare quindi alcuna distinzione tra sesso biologico e genere di appartenenza[11].

Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità e Chiesa ortodossa.

La Chiesa ortodossa orientale tiene nei confronti dell'omosessualità opinioni del tutto simili[12].

Le confessioni rifacentesi al protestantesimo hanno una vasta gamma di punti di vista; alcune tra le loro denominazioni mantengono opinioni del tutto simili da quelle espresse dai cattolici e dagli ortodossi, insegnando che tutte le relazioni sessuali al di fuori del matrimonio tradizionale (di un uomo e una donna) sono peccaminosi, come la Chiesa riformata in America[13], la Southern Baptist Convention[14], la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni (i mormoni)[15] e i Testimoni di Geova[16].

Altre comunità ecclesiali, come la Chiesa unita del Canada, la Chiesa unita di Cristo, la Chiesa presbiteriana, la Chiesa evangelica luterana del Canada, la Chiesa evangelica luterana in America[17], la luterana Chiesa di Svezia, la luterana Chiesa di Danimarca, la luterana Chiesa di Norvegia, la luterana Chiesa nazionale d'Islanda, la Chiesa protestante nei Paesi Bassi ed infine la luterana Chiesa evangelica in Germania non considerano immorali i rapporti tra persone dello stesso sesso, anzi ordinano sacerdoti LGBT e benedicono le unioni tra persone dello stesso sesso.

I Quaccheri liberali, i membri del Britain Yearly Meeting e della Friends General Conference statunitensi approvano il matrimonio tra persone dello stesso sesso e celebrano cerimonie matrimoniali nel territorio del Regno Unito[18][19][20].

Islam[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità e islam.

Ipunti di vista islamici nei confronti dell'omosessualità sono influenzati dalle sentenze prescritte dal Corano e dagli insegnamenti del profeta Maometto. L'interpretazione corrente principale dei versetti coranici e degli Ḥadīth condannano gli atti sessuali commessi da persone dello stesso sesso (insieme con la maggior parte delle altre relazioni di tipo extraconiugale)[21].

Al contrario gli individui transessuali vengono spesso maggiormente accettati; per esempio, il governo iraniano non solo permette e riconosce la riassegnazione chirurgica del sesso, ma sovvenziona anche la procedura per tutti i suoi cittadini transgender[22].

Fede Bahá'í[modifica | modifica wikitesto]

La fede Bahá'í insegna che l'unica forma accettabile di contatto sessuale è quello che si verifica all'interno dell'istituto matrimoniale ed il matrimonio stesso viene definito nei testi religiosi come l'unione esclusiva tra un uomo e una donna[23][24].

I Bahá'í sottolineano inoltre l'estrema importanza della castità assoluta per qualsiasi persona celibe o nubile[25], con la messa a fuoco della moderazione e continenza personale. La Chiesa universale di giustizia, l'organo di governo elettivo della fede Bahá'í, ha dichiarato che "la fede non riconosce l'omosessualità come un fenomeno 'naturale' o permanente"[26]. La Chiesa ha approvato e incoraggiato l'idea di Shoghi Effendi inerente alla possibilità di un qualche trattamento medico[27].

Tuttavia l'appartenenza alla comunità bahá'í rimane aperta alle persone che si identificano come lesbiche e gay[28], le quali devono essere "consigliate e comprese"[29][30][31].

Religioni indiane[modifica | modifica wikitesto]

Tra le religioni indiane, che hanno avuto cioè origine nel territorio del subcontinente indiano, comprendenti l'induismo, il buddhismo, il giainismo e il sikhismo, l'omosessualità viene raramente discussa. Nonostante ciò varie autorità religiose contemporanee tendono a considerare l'omosessualità in modo tendenzialmente negativo.

Gli antichi testi religiosi come i Veda fanno spesso riferimento a persone appartenenti ad un "terzo genere", che non sono ciòè né maschi né femmine. Alcuni vedono questo terzo genere come un antico parallelo alle moderne identità del lesbismo, dei gay, della bisessualità, dei transgender e dell'intersessualità. Questo terzo genere/sesso viene in alcuni testi valutato negativamente ed associato ai paria[32].

Induismo[modifica | modifica wikitesto]

L'Induismo ha preso diverse posizioni, che vanno dal positivo alla neutralità all'antagosismo. Con riferimento al tipo di Saṃsāra il Ṛgveda (uno dei quattro testi sacri canonici dell'induismo) parla di "vikruti Evam Prakriti" (perversità/diversità fa parte della Natura nel suo insieme, quello che fa sembrare innaturale una cosa naturale). Qui alcuni studiosi ritengono di riconoscervi anche l'omosessualità come parte integrante della Natura, quando non l'approvazione diretta di essa[33].

La sessualità viene raramente discussa in una maniera aperta all'interno della società indù, e le questioni LGBT rimangono in gran parte un argomento tabù, soprattutto tra gli affiliati più devoti. Un "terzo genere" o terzo sesso è stato riconosciuto all'interno dell'induismo fin dai tempi vedici. Diversi testi indù come le Manusmṛti (Leggi di Manu) e lo Sushruta Samhita affermano che alcune persone nascono in Natura con un'identità mista maschile/femminile, o sessualmente neutri, come un fatto biologico naturale;m essi possono trovare impiego come parrucchieri, venditori di fiori, servi, massaggiatori e prostituti.

Ancora al giorno d'oggi molte persone appartenenti a questo "terzo genere", gli Hijra, vivono in tutto il territorio indiano, per lo più ai margini della società, con molti di essi che lavorano nel mondo della prostituzione maschile o cercando una fonte di sostentamento come mendicanti.

Diverse leggi religiose indù contengono ingiunzioni contro l'attività omosessuale, mentre certi episodi della mitologia indù parlano favorevolmente di relazioni lesbiche; inoltre alcuni individui appartenenti al terzo genere vengono apprezzati dalle narrazioni mitologiche. I gruppi indù storici non sono unanimi per quanto riguarda la questione concernente l'omosessualità, avendo ciascuno di essi un punto di vista dottrinale separato[34][35][36].

Il testo indiano della letteratura erotica intitolato Kāma Sūtra (il Sutra del dio Kama, scritto e risalente con tutta probabilità al IV secolo d.C., contiene alcuni passaggi che descrivono gli eunuchi o gli appartenenti al terzo sesso come esecutori maschili del sesso orale sugli uomini[37]. Tuttavia si può affermare che l'autore non fosse "un fan delle attività omosessuali", trattando con disprezzo tali individui, questo secondo lo storico indiano Devdutt Pattanaik[38].

Allo stesso modo alcuni templi indù (Mandir) medioevali e svariati manufatti raffigurano apertamente sia l'omosessualità maschile sia il lesbismo all'interno dei loro monumenti scultorei, come ad esempio le pareti del tempio situato a Khajuraho (il Tempio Kaṇḍāriyā Mahādeva). Alcuni deducono dalle immagini la tesi secondo cui sia la società indù sia la religione in generale erano in un tempo passato molto più aperti ai cambiamenti della storia della sessualità umana di quanto nomn lo siano attualmente.

In alcuni movimenti settari (soprattutto tea gli Hijra) molte impirtanti divinità assumono un aspetto di Androgino. Vi sono alcune divinità indù che sono intersessuali (sia maschile che femminile); che si manifestano in tutti e tre i generi; che passano velocemente da maschio a femmina o da femmina a maschio: divinità maschili con stati d'animo femminili e divinità femminili con stati d'animo di sesso maschile; divinità nate da due maschi o da due femmine,; divinità nate da un unico maschio o da una femmina singola; divinità che evitano il sesso opposto; divinità importanti che hanno per compagni persone dello stesso sesso e così via.

Tuttavia questo non è oggi accettato dalla maggioranza degli indù, ed è anzi considerato come un'eresia nei confronti della Natura; coloro che accettano l'omosessualità hanno la convinzione che essa si giustifichi in quanto sia Dio sia la Natura sono illimitatamente differenziabili e attraverso la difficoltà ad apprendere pienamente la Divinità.

Buddhismo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità e buddhismo.

Secondo il canone buddhista, il Canone pāli e gli Āgama, (che rappresentano le prime scritture buddhiste) non viene definita alcuna differenza nei rapporti sentimentali riferiti al genere (omoaffettività) e questi non hanno nulla a che vedere con la cattiva condotta sessuale, inoltre una eventuale cattiva condotta sessuale omosessuale viene perfettamente equiparata alla cattiva condotta sessuale eterosessuale[39][40]; mentre alcuni monaci Theravada sono giunti ad esprimere l'opinione che i rapporti tra persone dello stesso sesso non violino la regola che impone di evitare una cattiva condotta sessuale: qui significherebbe il divieto di intrattenere rapporti sessuali con persone al di sotto dell'età del consenso (pertanto protetti da un tutore o dai genitori), con qualcuno già fidanzato o sposato oppure - per finire - con chi ha preso i voti di celibato religioso[41].

Nel 1997 il 14º Dalai Lama, Tenzin Gyatso, affermò che "da un punto di vista buddhista di vista, i rapporti omosessuali e/o lesbici è generalmente considerato come una cattiva condotta sessuale"[42]; purtuttavia quest'opinione non si basa suè quello che ha detto effettivamente il Buddha, ma su alcuni testi e interpretazioni successive di Abhidharma[43].

Sikhismo[modifica | modifica wikitesto]

Il libro sacro del Sikhismo, il Guru Granth Sahib, non menziona né prevede esplicitamente l'omosessualità; il testo è inteso come la massima utorità spirituale per tutte le questioni concernenti i Sikh.

Alcuni leader sikh moderni hanno condannato l'omosessualità. Giani Joginder Singh Vedanti, un alto esponente dell'autorità temporale sihk (Akal Takht), l'ha ricordato durante la sua visita ai parlamentari sikh-canadesi, affermando che il loro dovere religioso era quello di contrastare il matrimonio tra persone dello stesso sesso[44]. Il corpo religioso sikh ha conseguentemente emesso un editto di condanna nei confronti del matrimonio gay[45].

Altri sikh sottolienano invece il fatto di come il sikhismo non condanni esplicitamente l'omosessualità o il matrimonio gay[46]; concludendo che secondo ciò che "non" ne dice il testo sacro, questa questione va lasciata alla coscienza personale d'ognuno[47].

Religioni dell'Asia orientale[modifica | modifica wikitesto]

Confucianesimo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'omosessualità in Cina e Omosessualità e taoismo.

Il Confucianesimo, essendo preminentemente una filosofia socio-politica, si concentra assai poco sulla sessualità (sia omosessuale sia eterosessuale). Purtuttavia la storia ideologica ne sottolinea le amicizie maschili, tanto che Louis Crompton ha sostenuto che l'estrema "vicinanza del legame maestro-discepolo è promosso e sottilmente agevolato dal sentimento omosessuale"[48].

L'omosessualità non viene mai menzionata neppure nei Dialoghi di Confucio[49]. La frase fiorita "mordere la buccia amara", un eufemismo per indicare i rapporti omosessuali e generalmente intesa per significare il sesso anale, viene menzionato solo quando viene praticata da più persone sia nel Shujing così come negli Annali delle primavere e degli autunni.

Shintoismo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità in Giappone.

Altre forme religiose[modifica | modifica wikitesto]

Scienza religiosa[modifica | modifica wikitesto]

La "Scienza religiosa" è un insegnamento basato sul libro di testo La scienza della mente del dottor Ernest Holmes, pubblicato per la prima volta nel 1926 e rivisto nel 1938. Questo "nuovo pensiero" che si rifà direttamente alla tradizione è correlato ai pensieri di Ralph Waldo Emerson e del trascendentalismo; è un'elencazione riassuntiva sugli insegnamenti di tutte le grandi religioni del mondo a livello di misticismo. I centri materiali delle Chiese starebbero sotto l'unico ombrello unico dei "Centri Spritituali viventi". L'inizio delle "Scienze Religiose" ha avanzato una teoria sociale progressista, comprendente tutti gli individui indipendentemente dall'orientamento sessuale pienamente espresso, benedicendo inoltre i matrimoni tra coppie dello stesso sesso.

Satanismo[modifica | modifica wikitesto]

La Chiesa di Satana ha sempre accettato i gay, le lesbiche e i bisessuali fin dalla sua fondazione nel 1966[50]. La Chiesa sostiene inoltre anche la legalizzazione dei matrimoni omosessuali[50].

Scientology[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità e Scientology.

Universalismo unitariano[modifica | modifica wikitesto]

Gli Unitariani universalisti e l'Associazione universalista unitariana (UUA) hanno una lunga tradizione di accoglienza nei confronti delle persone LGBT. Il primo ministro ordinato della religione per gli Stati Uniti e il Canada, il reverendo James Stoll, fece coming out nel 1969[51].

Vi sono state delle risoluzioni a sostegno delle persone in difficoltà, indipendentemente dall'orientamento sessuale, a partire dal 1970 ed un popolare programma di "Welcoming Congregation" a partire dal 1989. Le sue associazioni supportano i servizi del clero rivolti all'unione civile tra coppie dello stesso sesso a partire dal 1984[52], mentre sostiene il matrimonio omosessuale a partire dal 1996[53].

Il "Consiglio unitariano canadese" (CUC) ha similmente creato gruppi di monitoraggio rivolti alla diversità sessuale e di genere ("Gender and Sexual Diversity Monitoring Group")[54] e come l'UUA, da cui è divenuta autonoma nel 2002) ha un proprio "Welcoming Congregations"[55].

Le "Congregazioni canadesi universaliste unitarie" celebrano matrimoni tra persone dello stesso sesso, mentre il CUC supporta questo lavoro attraverso il programma "Lay Chaplaincy"[56].

Vudù[modifica | modifica wikitesto]

Wicca[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità e wicca.

Zoroastrismo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità e zoroastrismo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ John Boswell, Christianity, social tolerance, and homosexuality, University Of Chicago Press, 2005.
  2. ^ Wayne Dynes e Stephen Donaldson, Asian homosexuality, Routledge, 1992, ISBN 0-8153-0548-6.
  3. ^ Edward Carpenter, Intermediate Types among Primitive Types: A Study in Social Evolution, New York, Mitchell Kennerley, 1914, ISBN 0-405-07352-6.
  4. ^ Walter Williams, The Spirit and the Flesh: Sexual Diversity in American Indian Culture, Beacon House, 1992, ISBN 0-8070-4602-7.
  5. ^ Serena Nanda, Neither Man Nor Woman, Wadsworth Publishing, 1998, ISBN 0-534-12204-3.
  6. ^ Unni Wikan, The Omani Xanith: A Third Gender Role?, in Man, New Series, vol. 13, n. 3, Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland, settembre 1978, pp. 473–475.
  7. ^ Murray Couch e Hunter Mulcare, Marian Pitts, Anthony Smith and Anne Mitchell, The religious affiliation of gay, lesbian, bisexual, transgender and intersex Australians: a report from the Private Lives survey, in People and Place, vol. 16, n. 1, aprile 2008.
  8. ^ Mark Henrickson, Lavender Faith: Religion, Spirituality and Identity in Lesbian, Gay and Bisexual New Zealanders (PDF), in Journal of Religion & Spirituality in Social Work, vol. 26, n. 3, 2007 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
  9. ^ UUSM - Services & Sermons Archiviato il 12 gennaio 2009 in Internet Archive.
  10. ^ Catechism of the Catholic Church, § 2357,Criteria for the Discernment of Vocation for Persons with Homosexual Tendencies
  11. ^ John Norton, Vatican says 'sex-change' operation does not change person's gender, in Catholic News Service, 14 gennaio 2003. URL consultato il 19 luglio 2009.
  12. ^ On Marriage, Family, Sexuality, and the Sanctity of Life
  13. ^ Summaries of General Synod Discussions and Actions on Homosexuality and the Rights of Homosexuals, su rca.org, Reformed Church in America. URL consultato il 21 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2011).
  14. ^ Position Statements/Sexuality, su sbc.net. URL consultato il 18 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2013).
  15. ^ Same-Gender Attraction - LDS Newsroom
  16. ^ Homosexuality—How Can I Avoid It?, in Awake!, febbraio 2007, pp. 28–30.
  17. ^ ELCA Assembly Opens Ministry to Partnered Gay and Lesbian Lutherans, su elca.org, Evangelical Lutheran Church in America. URL consultato il 22 novembre 2009.
  18. ^ Quakers and same sex marriage, in Quakers in Britain, Friends House, London. URL consultato il 17 aprile 2017.>
  19. ^ Riazat Butt, Quakers said same-sex couples 'miss the public recognition of their partnership in a religious ceremony', in The Guardian, London, 31 luglio 2009. URL consultato il 22 novembre 2009.
  20. ^ Homosexuality and Quakerism (PDF), su neym.org, New England Yearly Meeting. URL consultato il 22 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2010).
  21. ^ Nicole Kilgerman, Homosexuality in Islam: A Difficult Paradox, in Macalester Islam Journal, vol. 2, n. 3, pp. 52–64.
  22. ^ BBC News: Iran's 'diagnosed transsexuals'
  23. ^ Peter Smith, Homosexuality, in A concise encyclopedia of the Bahá'í Faith, Oxford, Oneworld Publications, 2002, pp. 184–185, ISBN 1-85168-184-1.
  24. ^ "Bahá'í law restricts permissible sexual intercourse to that between a man and the woman to whom he is married."
    (Letter from the Universal House of Justice to an individual; Lights of Guidance, pp. 365, #1225) [1]
  25. ^ "...according to the Bahá'í Teachings no sexual act can be considered lawful unless performed between lawfully married persons. Outside of marital life there can be no lawful or healthy use of the sex impulse."
    (On behalf of Shoghi Effendi to an individual; Lights of Guidance, pp. 364, #1220) [2]
  26. ^ "…the Faith does not recognize homosexuality as a "natural" or permanent phenomenon. Rather, it sees this as an aberration subject to treatment, however intractable exclusive homosexuality may now seem to be. To the question of alteration of homosexual bents, much study must be given, and doubtless in the future clear principles of prevention and treatment will emerge. As for those now afflicted, a homosexual does not decide to be a problem human, but he does, as you rightly state, have decision in choosing his way of life, i.e. abstaining from homosexual acts. "Your plea for understanding and of justice extended to homosexuals is well taken in many respects, and the House of Justice assures you of its concern for the large number of persons so afflicted. Your work with the homosexual community is praiseworthy, and it permits you personally to exercise the support which is necessary for these often harassed persons, support which you call for in your essay. Moreover, your interest cannot but be therapeutic, at least for the more superficial elements of the problem; however, definitive therapy of the underlying predisposition, which you consider to be innate but the Teachings do not, may have to await additional investigations. As for the responsibility of Assemblies and of individual Bahá’ís, certainly all are called upon to be understanding, supportive and helpful to any individual who carries the burden of homosexuality."
    (Letter written on behalf of the Universal House of Justice to an individual, 22 March 1987)
  27. ^ (Letter of The Universal House of Justice, 5 June 1993, Homosexuality, p. 7)
  28. ^ "They (homosexuals) should be treated just like any other people seeking admittance to the Faith, and be accepted on the same basis. Our teachings, as outlined in “The Advent of Divine Justice” on the subject of living a chaste life, should be emphasized to them just as to every other applicant, but certainly no ruling whatsoever should be laid down in this matter. The Bahá'ís have certainly not yet reached that stage of moral perfection where they are in a position to too harshly scrutinize the private lives of other souls, and each individual should be accepted on the basis of his faith, and sincere willingness to try to live up to the Divine standards"
    (Compiled by the Universal House of Justice Research Department, Homosexuality, p. 3) [3]
  29. ^ "Amongst the many other evils afflicting society in this spiritual low water mark in history is the question of immorality, and over-emphasis of sex. Homosexuality, according to the Writings of Bahá'u'lláh, is spiritually condemned. This does not mean that people so afflicted must not be helped and advised and sympathized with."
    (On behalf of Shoghi Effendi to an individual, 21 May 1954; Lights of Guidance, p. 365, #1221) [4]
  30. ^ "As for the responsibility of Assemblies and of individual Bahá’ís, certainly all are called upon to be understanding, supportive and helpful to any individual who carries the burden of homosexuality."
    (Compiled by Universal House of Justice Research Department, Homosexuality, p. 7) [5]
  31. ^ "When an individual becomes a Bahá'í, he or she accepts the claim of Bahá'u'lláh to be the Manifestation of God bringing a divinely-inspired message from God for the benefit of mankind. Implicit in the acceptance of this claim is the commitment of the believer to embark on the lifelong process of endeavouring to implement the teachings on personal conduct. Through sincere and sustained effort, energized by faith in the validity of the Divine Message, and combined with patience with oneself and the loving support of the Bahá'í community, individuals are able to effect a change in their behaviour; as a consequence of this effort they partake of spiritual benefits which liberate them and which bestow a true happiness beyond description. As you know, Bahá'u'lláh has clearly forbidden the expression of sexual love between individuals of the same sex. However, the doors are open for all of humanity to enter the Cause of God, irrespective of their present circumstance; this invitation applies to homosexuals as well as to any others who are engaged in practices contrary to the Bahá'í teachings. Associated with this invitation is the expectation that all believers will make a sincere and persistent effort to eradicate those aspects of their conduct which are not in conformity with Divine Law.
    (Compiled by Universal House of Justice Research Department, Homosexuality, p. 11) [6]
  32. ^ Gyatso, Janet (2003). One Plus One Makes Three: Buddhist Gender Conceptions and the Law of the Non-Excluded Middle, History of Religions. 2003, no. 2. University of Chicago press.
  33. ^ 'Expose the Hindu Taliban!' by Ashok Row Kavi
  34. ^ Lariviere. Naradasmriti, (Part One). Philadelphia, 1989.
  35. ^ Vanita Kidwai, 2001, p. 25.
  36. ^ Mahābhārata, book 5, Chapter 191-5.
  37. ^ Kāma Sūtra, Chapter 9, "Of the Auparishtaka or Mouth Congress". Text online Archiviato il 13 marzo 2010 in Internet Archive..
  38. ^ Pattanaik, Devdutt (2001). Homosexuality in Ancient India, Debonair 2000 or 2001. Essay available online Archiviato il 22 ottobre 2008 in Internet Archive. from GayBombay.org.
  39. ^ Cunda Kammaraputta Sutta [To Cunda the Silversmith], su accesstoinsight.org, Translated from the Pali by Thanissaro Bhikkhu, Access to Insight, 1997. URL consultato il 14 marzo 2011.
    «Abandoning sensual misconduct, he abstains from sensual misconduct. He does not get sexually involved with those who are protected by their mothers, their fathers, their brothers, their sisters, their relatives, or their Dhamma; those with husbands, those who entail punishments, or even those crowned with flowers by another man»
  40. ^ 優婆塞經 Archiviato il 18 febbraio 2017 in Internet Archive.(Upāsaka Sutra from Madhyam āgama):復次,舍梨子!白衣聖弟子離邪婬、斷邪婬,彼或有父所護,或母所護,或父母所護,或兄弟所護,或姉妹所護,或婦父母所護,或親親所護,或同姓所護,或為他婦女,有鞭罰恐怖,及有名雇債至華鬘親,不犯如是女。彼於邪淫淨除其心,白衣聖弟子善護行,此第三法
  41. ^
    • Ajahn Punnadhammo, Same Sex Marriage, su arrowriver.ca.
      «The lay man is told to abstain from sex with "unsuitable partners" defined as girls under age, women betrothed or married and women who have taken vows of religious celibacy. This is clear, sound advice and seems to suggest that sexual misconduct is that which would disrupt existing family or love relationships. This is consonant with the general Buddhist principle that which causes suffering for oneself or others is unethical behaviour. ("Unskillful behaviour" would be closer to the original.) There is no good reason to assume that homosexual relations which do not violate this principle should be treated differently.»
    • Somdet Phra Buddhaghosacariya, Uposatha Sila The Eight-Precept Observance, 1993.There are four factors of the third precept (kamesu micchacara)
    1. agamaniya vatthu — that which should not be visited (the 20 groups of women).
    2. asmim sevana-cittam — the intention to have intercourse with anyone included in the above-mentioned groups.
    3. sevanap-payogo — the effort at sexual intercourse.
    4. maggena maggappatipatti — sexual contact through that adhivasanam effort.
  42. ^ Dalai Lama Speaks on Gay Sex / He says it's wrong for Buddhists but not for society, su sfgate.com, San Francisco Chronicle, 11 giugno 1997.
  43. ^ Thubten Chodron, Dealing With Life’s Issues (PDF).
    «The Pali scriptures make no mention of homosexuality being unwise sexual conduct. For monastics, all sexual intercourse is a root downfall. It doesn't specify the gender of one's partner. Vasubandhu, a teacher who came several centuries after the Buddha, discouraged homosexuality. Personally speaking, I think what's most important is the motivation behind how we use our sexuality. In other words, if people use their sexuality unkindly or unwisely, it doesn't matter if it is directed to someone of their own sex or the opposite sex.»
  44. ^ World Sikh group against gay marriage bill, CBC News, Tuesday, 29 March 2005.
  45. ^ Martin Regg Cohn, Reject gay bill, Sikh MPs told; Warning from top religious authority says marriage backers will be shunned, Toronto Star, Toronto, March 28, 2005, p. A.1.
  46. ^ Project Naad, Sikhism, Yoga and Sexuality (PDF), su projectnaad.com, Project Naad, 2 settembre 2010, p. 33. URL consultato il 2 settembre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2010).
  47. ^ Sikhism and same Sex Marriages, su sarbat.net, p. 1. URL consultato il 3 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2010).
  48. ^ Crompton, Louis. Homosexuality and Civilization. Harvard University Press. p. 221
  49. ^ Jeffrey S. Siker, Homosexuality and Religion: an encyclopedia. page 210. 2007. ISBN 0-313-33088-3
  50. ^ a b Church of Satan FAQ 10. SEXUALITY. Archiviato il 1º novembre 2012 in Internet Archive. Church of Satan Official Website. Retrieved 28 October 2012.
  51. ^ "My Greatly Human Hometown Minister--James Lewis Stoll, 1936-1994" Archiviato il 17 febbraio 2005 in Internet Archive., sermon by Leland Bond-Upson, delivered January 9, 2005
  52. ^ "Unitarians Endorse Homosexual Marriages", UPI, New York Times, 29 June 1984, retrieved on 21 June 2007.
  53. ^ UUA: Bisexual, Gay, Lesbian, and Transgender Community
  54. ^ Gender and Sexual Diversity, su cuc.ca. URL consultato il 18 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2014).
  55. ^ CUC pamphlet on their Welcoming Congregation program (PDF), su cuc.ca. URL consultato il 18 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2014).
  56. ^ CUC pamphlet on their Lay Chaplaincy program (PDF), su cuc.ca. URL consultato il 18 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2014).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • John Boswell, Christianity, Social Tolerance and Homosexuality: Gay People in Western Europe from the Beginning of the Christian Era to the Fourteenth Century, University Of Chicago Press, 1st ed. 1980 ISBN 0-226-06710-6, paperback Nov. 2005 ISBN 0-226-06711-4
  • Dane S. Claussen, ed. Sex, Religion, Media, Rowman & Littlefield, 2002. ISBN 0-7425-1558-3
  • Mathew Kuefler (editor), The Boswell Thesis : Essays on Christianity, Social Tolerance, and Homosexuality, University Of Chicago Press, Nov. 2005 ISBN 0-226-45741-9
  • Eckhart Tolle, The Power of Now: A Guide to Spiritual Enlightenment, New World Library, 1st ed. 1999, paperback 2004 ISBN 1-57731-480-8
  • Chana Etengoff. Petitioning for Change: Letters to Religious Leaders from Gay Men and their Religious Family Allies, Journal of Homosexuality. doi:10.1080/00918369.2016.1174022
  • Chana Etengoff & Colette Daiute. (2014). Family Members’ Uses of Religion in Post–Coming-Out Conflicts with Their Gay Relative. Psychology of Religion and Spirituality, 6(1), 33-43. doi: 10.1037/a0035198
  • Arlene Swidler: Homosexuality and World Religions. Valley Forge 1993. ISBN 1-56338-051-X
  • Stephen O. Murray and Will Roscoe (eds.), "Islamic Homosexualities: culture, history, and literature" NYU Press New York 1997
  • Wafer, Jim (1991) "The Taste of Blood: Spirit Possession in Brazilian Candomblé" UPP Philadelphia
  • Wafer, Jim (1997) "Muhammad and Male Homosexuality" in "Islamic Homosexualities: culture, history, and literature" by Stephen O. Murray and Will Roscoe (eds.), NYU Press New York
  • Wafer, Jim (1997) "The Symbolism of Male Love in Islamic Mysthical Literature" in "Islamic Homosexualities: culture, history, and literature" by Stephen O. Murray and Will Roscoe (eds.), NYU Press New York 1997

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]