Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi leggeri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
Pesi leggeri
Los Angeles 1984
Informazioni generali
LuogoGersten Pavilion, Los Angeles
Periodo1º agosto 1984
Partecipanti19 da 17 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Yao Jingyuan Bandiera della Cina Cina
Medaglia d'argento Andrei Socaci Bandiera della Romania Romania
Medaglia di bronzo Jouni Grönman Bandiera della Finlandia Finlandia
Edizione precedente e successiva
Mosca 1980 Seul 1988
Sollevamento pesi a
Los Angeles 1984
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi medi
Pesi massimi-leggeri
Pesi mediomassimi
Pesi massimi primi
Pesi massimi
Pesi supermassimi

La competizione della categoria pesi leggeri (fino a 67,5 kg) di sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade si è svolta il giorno 1º agosto 1984 al Gersten Pavilion di Los Angeles.

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

La classifica era ottenuta con la somma delle migliori alzate delle seguenti 2 prove:

Su ogni prova ogni concorrente aveva diritto a tre alzate. In caso di parità vinceva il sollevatore che pesava meno.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Peso Atleta Strappo Slancio Totale
1 2 3 Tot 1 2 3 Tot Tot
Oro Yao Jingyuan Bandiera della Cina Cina 67,20 135,0 140,0 142,5 142,5 172,5 177,5 180,0 177,5 320,0
Argento Andrei Socaci Bandiera della Romania Romania 67,10 135,0 140,0 142,5 142,5 165,0 170,0 172,5 170,0 312,5
Bronzo Jouni Grönman Bandiera della Finlandia Finlandia 67,20 140,0 145,0 145,0 140,0 172,5 177,5 180,0 172,5 312,5
4 Dean Willey Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 67,85 135,0 140,0 142,5 140,0 165,0 170,0 172,5 170,0 310,0
5 Choji Taira Bandiera del Giappone Giappone 67,20 125,0 130,0 132,5 132,5 165,0 170,0 172,5 172,5 305,0
6 Yasushige Sasaki Bandiera del Giappone Giappone 67,15 135,0 140,0 142,5 140,0 157,5 162,5 167,5 162,5 302,5
7 Bill Stellios Bandiera dell'Australia Australia 67,20 130,0 135,0 137,5 137,5 165,0 170,0 170,0 165,0 302,5
8 Ma Jianping Bandiera della Cina Cina 67,25 130,0 130,0 135,0 130,0 167,5 167,5 172,5 167,5 297,5
9 Patrick Bassey Bandiera della Nigeria Nigeria 66,70 125,0 132,5 137,5 132,5 155,0 155,0 162,5 162,5 295,0
10 Pietro Pujia Bandiera dell'Italia Italia 67,40 120,0 120,0 127,5 127,5 155,0 162,5 165,0 162,5 290,0
11 Gregor Bialowas Bandiera dell'Austria Austria 67,00 122,5 122,5 122,5 122,5 160,0 160,0 167,5 160,0 282,5
12 Fernando Mariaca Bandiera della Spagna Spagna 66,80 122,5 127,5 127,5 122,5 152,5 157,5 162,5 157,5 280,0
13 Donald Abrahamson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 67,35 115,0 120,0 122,5 122,5 150,0 155,0 157,5 155,0 277,5
14 Michael Norell Bandiera della Svezia Svezia 67,30 120,0 120,0 125,0 120,0 152,5 157,5 157,5 152,5 272,5
15 Surendra Hamal Bandiera del Nepal Nepal 64,95 102,5 102,5 107,5 102,5 132,5 137,5 137,5 132,5 235,0
16 Leslie Ata Bandiera delle Isole Salomone Isole Salomone 66,20 75,0 80,0 82,5 80,0 100,0 105,0 107,5 107,5 187,5
- Claude Dallaire Bandiera del Canada Canada 67,35 125,0 125,0 125,0 NVL - - - DNS DNF
- Antulio Delgado Bandiera del Guatemala Guatemala 66,75 102,5 102,5 102,5 NVL 120,0 125,0 125,0 120,0 DNF
- Hatem Bouabid Bandiera della Tunisia Tunisia 67,05 110,0 110,0 110,0 NVL 135,0 140,0 140,0 135,0 DNF

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici