Sindrome di West

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome di West
Malattia rara
Cod. esenz. SSNRF0140
Specialitàneurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM345.6
ICD-10G40.4
OMIM308350
eMedicine1176431
Eponimi
William James West

La sindrome di West è una forma grave di epilessia che colpisce il bambino. Deve il suo nome al medico britannico William James West (1794-1848), che la diagnosticò a sua figlia.

Epidemiologia[modifica | modifica wikitesto]

La sindrome di West costituisce oltre la metà delle epilessie che si manifestano nel primo anno di vita e generalmente si presenta tra i 4 e i 7 mesi. Si stima che colpisca circa 1 bambino su 150.000.

Profilo clinico e diagnostico[modifica | modifica wikitesto]

È caratterizzata da una triade sintomatica con spasmi muscolari in flessione o in estensione, con forte ritardo psicomotorio e con tracciato encefalografico particolare e desincronizzato (grafoelementi lenti ed irritativi, designando l'aspetto del tracciato con il termine di ipsaritmia).

La sindrome si presenta essenzialmente in due forme, una correlata ad altre malattie (genetiche, cromosomopatie - ad esempio la Sindrome di Down - malformazioni cerebrali, sclerosi tuberosa), detta perciò "forma sintomatica" nel senso che rappresenta un sintomo di un'altra condizione patologica, e una forma non legata ad altre malattie, detta idiopatica o criptogenetica.

La caratteristica manifesta della malattia è nell'evidenziarsi degli spasmi, i più caratteristici dei quali sono costituiti dal cosiddetto tic di Salaam, cioè da una flessione brusca, spesso della durata di pochi secondi, che assomiglia al saluto musulmano (flessione del capo in avanti). Gli spasmi a volte si presentano isolati, altre volte in sequenza di dieci o più; possono presentarsi anche centinaia di volte in una giornata. Dal punto di vista clinico, gli spasmi sono caratterizzati da una brusca contrazione bilaterale, solitamente di breve durata, che coinvolge gran parte della muscolatura del corpo. Spesso questi spasmi causano nel lattante rigurgito e vomito (data la contrazione dei muscoli addominali), e facilmente possono essere confusi con problemi legati all'apparato gastro-intestinale. Vi può essere inoltre proiezione in avanti degli arti superiori. Talvolta, la malattia si presenta anche con la deviazione degli occhi (in forma isolata o in associazione agli spasmi descritti).

Terapia e prognosi[modifica | modifica wikitesto]

È segnalata una mortalità fino al 30%; nei casi non curati, dopo il primo anno di vita la malattia tende ad evolvere verso l'encefalopatia epilettica intrattabile associata a ritardo mentale nel caso della forma sintomatica. Se la sindrome è invece di origine criptogenetica la tempestività della diagnosi e le adeguate cure mediche consentono una risoluzione positiva della malattia, che può scomparire dopo il primo anno di vita. Attualmente i farmaci principali per la malattia sono il vigabatrin (Sabril) e l'ACTH depot. La malattia può esitare verso la sindrome di Lennox-Gastaut.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Michel Godfryd. West (sindrome di), in Dizionario di psicologia e psichiatria. 1ª ed. Roma, Newton Compton editori (collana Il sapere - Enciclopedia tascabile Newton - Sezione di scienze umane - 18), 1994. p. 93. ISBN 88-7983-487-8. (pubblicato nel periodico settimanale "Tascabili Economici Newton" del 4 giugno 1994)

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85126340 · J9U (ENHE987012430934505171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina