Sinartoria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sinartoria
Immagine di Sinartoria mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaLycosoidea
FamigliaLycosidae
SottofamigliaArtoriinae
GenereSinartoria
Wang, Framenau & Zhang, 2021
Serie tipo
Sinartoria damingshanensis
Wang, Framenau & Zhang, 2021
Specie

Sinartoria Wang, Framenau & Zhang, 2021 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Lycosidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le due specie sono state rinvenute in Cina, nella regione autonoma del Guangxi, nella riserva naturale del Monte Daming: nei pressi della Centrale idroelettrica di Erji sono stati rinvenuti gli esemplari di S. damingshanensis; nei pressi del tempio di Luoyuewang sono stati reperiti gli esemplari di S. zhuangia. [1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Le caratteristiche di questo genere sono state descritte a seguito dell'analisi di esemplari di Sinartoria damingshanensis Wang, Framenau & Zhang, 2021[2].

La denominazione originaria della seconda specie era Sinartoria zhuangius; a causa della concordanza con il nome del genere che è femminile, è stata mutata in Sinartoria zhuangia[2].

Non sono stati esaminati esemplari di questo genere dal 2021[2].

Attualmente, a novembre 2021, si compone di 2 specie[2]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Lu Yu Wang, Volker Framenau e Zhi-Sheng Zhang, A further study on the wolf spider subfamily Artoriinae from China (Araneae: Lycosidae), in Zootaxa, 4964(3). URL consultato il 29 novembre 2021.
  2. ^ a b c d The world spider catalog, Sinartoria
  3. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Wang, L.Y., Framenau, V.W. & Zhang, Z.S., 2021 - A further study on the wolf spider subfamily Artoriinae from China (Araneae: Lycosidae). Zootaxa n.4964(3), pp.571-584. PDF

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi