Seleniuro di indio(III)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Seleniuro di indio(III)
Nome IUPAC
Selenurio di indium(III)
Nomi alternativi
Seleniuro di indio, Sesquiseleniuro di indio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareIn2Se3
Massa molecolare (u)466,516 g/mol
Aspettosolido nero cristallino
Numero CAS12056-07-4
Numero EINECS235-016-9
PubChem6390731
SMILES
[Se].[Se]=[In].[Se]=[In]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)5,80 g/cm³
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine tossicità acuta pericoloso per l'ambiente
pericolo
Frasi H301 - 331 - 373 - 410
Consigli P261 - 273 - 301+310 - 311 - 501 [1][2]

Il seleniuro di indio(III) è un composto di indio e selenio. Ha un utilizzo potenziale nei dispositivi fotovoltaici ed è stato oggetto di un'estesa ricerca.

Le due forme più comuni α- e β- hanno il difetto delle strutture della wurtzite, tuttavia esistono cinque forme conosciute (α, β, γ, δ, κ) [3] La transizione di fase α- β è accompagnata da un cambiamento della conduzione metallica.[4] La banda proibita (band-gap) del γ-In2Se3 è approssimativamente 1,9 eV.

La forma cristallina di un campione può dipendere dal metodo di produzione, per esempio le pellicole sottili di puro γ-In2Se3 sono state prodotte dal trimetilindio, InMe3, e seleniuro di idrogeno, H2Se, usando tecniche MOCVD (metalorganic chemical vapour deposition) [5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. dell'11.06.2014
  2. ^ Smaltire presso un impianto di trattamento dei rifiuti autorizzato
  3. ^ (EN) J. Jasinski, Swider, W.; Washburn, J.; Liliental-Weber, Z.; Chaiken, A.; Nauka, K.; Gibson, G.A.; Yang, C.C., Crystal structure of κ-In2Se3 [collegamento interrotto], in Applied Physics Letters, vol. 81, n. 23, 2002, DOI:10.1063/1.1526925, 4356. URL consultato il 07-04-2010.
  4. ^ (EN) D. Bidjin, Popovi, S. ; Elustka, B., Some Electrical and Optical Properties of In2Se3 [collegamento interrotto], in Physica Status Solidi (a), vol. 6, n. 1, 2004, pp. 295–299, DOI:10.1002/pssa.2210060133. URL consultato il 07-04-2010.
  5. ^ (EN) K.J. Chang,, Lahn, S.M.; Chang, J.Y., Growth of single-phase In2Se3 by using metal organic chemical vapor deposition with dual-source precursors, in Applied Physics Letters, vol. 89, n. 18, 2006, p. 3, DOI:10.1063/1.2382742, 182118. URL consultato il 07-04-2010.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • WebElements, su webelements.com.
  • Greenwood, Norman N.; Earnshaw, A. (1997), Chemistry of the Elements (2nd ed.), Oxford: Butterworth-Heinemann, ISBN 0-08-037941-9

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia