Pteropus rayneri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante delle Salomone
Immagine di Pteropus rayneri mancante
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenerePteropus
SpecieP. rayneri
Nomenclatura binomiale
Pteropus rayneri
Gray, 1870
Areale

     P.r.rayneri

     P.r.grandis

     P.r.rubianus

     P.r.monoensis

     P.r.lavellanus

La volpe volante delle Salomone (Pteropus rayneri Gray, 1870) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico delle Isole Salomone.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 210 e 302 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 137,5 e 182,4 mm e un peso fino a 870 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta. Le parti dorsali variano dal brunastro al nerastro con la groppa e la parte interna degli arti inferiori di un colore più contrastante che varia dal giallo-brunastro al rosso cannella, il collare varia dal rossastro al marrone scuro, mentre le parti ventrali variano dal fulvo al nerastro. In P.r. lavellanus e P.r. rayneri la testa è cosparsa di peli grigio-brunastri che le danno un aspetto brizzolato. Il muso è lungo e affusolato. Gli occhi sono grandi. Le orecchie sono corte, con una leggera concavità sul margine posteriore appena sotto l'estremità arrotondata. Le membrane alari sono attaccate lungo i fianchi. La tibia è densamente ricoperta di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. I maschi hanno dei ciuffi di lunghi peli brillanti intorno a delle masse ghiandolari situate su entrambi i lati del collo. Le sottospecie si differenziano dalle dimensioni e dal colore del corpo, P.r. grandis è la più grande, mentre P.r. rayneri è la più piccola.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia singolarmente o in grandi colonie sui grandi alberi della foresta secondaria. È stato osservato eccezionalmente anche all'interno di grotte.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di fiori di Syzygium e probabilmente di infiorescenze della Palma da cocco.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nelle Isole Salomone.

Vive nelle foreste tropicali secondarie, mangrovie e piantagioni di Palma da cocco fino a 700 metri di altitudine.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[4], P. rayneri è stato inserito nello P. rayneri species Group, insieme a P. cognatus, P. chrysoproctus e P. rennelli. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere un rostro del cranio accorciato, sulla presenza di un ripiano basale nei premolari e sul differente colore della regione anale rispetto al dorso.

Sono state riconosciute 5 sottospecie:

Altre specie simpatriche dello stesso genere: P. woodfordi, P. admiralitatum, P. mahaganus.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il significativo declino, periodicamente dovuto a cause ancora non conosciute, classifica P. rayneri come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Hamilton, S. & Leary, T. 2008, Pteropus rayneri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus rayneri, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Flannery, 1995, p. 285.
  4. ^ Andersen, 1912, p. 94.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi