Pteropus pelewensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante di Belau
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenerePteropus
SpecieP. pelewensis
Nomenclatura binomiale
Pteropus pelewensis
Andersen, 1908
Areale

La volpe volante di Belau (Pteropus pelewensis Andersen, 1908) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico di Belau nell'Arcipelago della Micronesia.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di medie dimensioni, con lunghezza dell'avambraccio tra 110 e 144 mm, la lunghezza della testa e del corpo tra 178 e 207 mm e un peso fino a 420 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il colore del dorso è marrone scuro, le parti ventrali più scure, ovunque densamente cosparse di peli argentati. Le spalle, i lati del collo e la nuca sono giallo-brunastre. La testa è marrone, cosparsa di peli grigiastri. Le orecchie sono di forma arrotondata e di dimensioni moderate. Nei maschi la pelliccia del mantello è più rigida ed oleosa. La tibia è priva di peli.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene siano stati osservati mentre si nutrono vicino a villaggi o fattorie, non posano mai vicino ad insediamenti umani.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di frutti del Mango, di Neisosperma oppositifolia, Terminalia catappa, Cycas circinalis, Intsia bijuga, varie specie di Ficus, Eugenia malaccensis, Gulubia palauensis e Pandanus tectorius.[4]

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Le femmine, partoriscono un solo piccolo all'anno, nel mese di gennaio.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie è ristretto all'Isola di Belau nell'Arcipelago della Micronesia.

Probabilmente è presente anche sull'Atollo di Kayangel e sulle Isole di Sonsorol e Fanna.[1]

Vive solitariamente o in piccoli gruppi, contenenti fino a 200 individui, nelle foreste tropicali umide e nelle foreste di palude fino a 200 metri di altitudine. Allo stesso modo possono riposare su alberi delle savane e delle mangrovie.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen, P. pelewensis è stato inserito nello P. mariannus species Group, insieme a P. mariannus stesso, P. loochoensis, P. ualanus, P. tonganus e P. yapensis. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere un ripiano basale nei premolari, cranio tipicamente pteropino e le spalle di un colore più brillante rispetto al resto del corpo.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il fatto che è ancora comune all'interno del suo areale, ma pesantemente cacciato e con il suo Habitat in lento declino, classifica P. pelewensis come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]
La CITES ha inserito questa specie nell'appendice I.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Wiles, G. 2008, Pteropus pelewensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus pelewensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Flannery, 1995, p. 278.
  4. ^ Micklenburgh & Al., 1992.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi