Porsche Tennis Grand Prix 2004 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Porsche Tennis Grand Prix 2004
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dello Zimbabwe Cara Black
Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
FinalistiBandiera della Germania Anna-Lena Grönefeld
Bandiera della Germania Julia Schruff
Punteggio'6–3, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis Porsche Tennis Grand Prix 2004, facente parte del WTA Tour 2004, ha avuto come vincitrici Cara Black e Rennae Stubbs che hanno battuto in finale Anna-Lena Grönefeld e Julia Schruff 6–3, 6–2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Australia Alicia Molik / Bandiera del Giappone Ai Sugiyama (quarti di finale)
  2. Bandiera della Russia Anastasija Myskina / Bandiera della Russia Vera Zvonarëva (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
2 6 7
 Bandiera della Francia Mary Pierce
 Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
6 4 5 1  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
 Bandiera degli Stati Uniti Corina Morariu
7 6  Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
 Bandiera degli Stati Uniti Corina Morariu
2 4
 Bandiera della Rep. Ceca Iveta Benešová
 Bandiera del Lussemburgo Claudine Schaul
66 4 1  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
6 6
3  Bandiera dell'Australia Alicia Molik
 Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
6 7  Bandiera della Francia Caroline Dhenin
 Bandiera della Germania Marlene Weingärtner
0 4
 Bandiera dell'Italia Silvia Farina Elia
 Bandiera dell'Italia Francesca Schiavone
2 5 3  Bandiera dell'Australia Alicia Molik
 Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
 Bandiera della Francia Caroline Dhenin
 Bandiera della Germania Marlene Weingärtner
6 6  Bandiera della Francia Caroline Dhenin
 Bandiera della Germania Marlene Weingärtner
W/O
 Bandiera dell'Ucraina Tetjana Perebyjnis
 Bandiera della Spagna Magüi Serna
4 4 1  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
6 6
WC  Bandiera della Germania Anna-Lena Grönefeld
 Bandiera della Germania Julia Schruff
6 6 WC  Bandiera della Germania Anna-Lena Grönefeld
 Bandiera della Germania Julia Schruff
3 2
 Bandiera dell'Austria Barbara Schett
 Bandiera della Svizzera Patty Schnyder
2 2 WC  Bandiera della Germania Anna-Lena Grönefeld
 Bandiera della Germania Julia Schruff
6 6
WC  Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová
 Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez
3 5 4  Bandiera della Russia Anastasija Myskina
 Bandiera della Russia Vera Zvonarëva
4 4
4  Bandiera della Russia Anastasija Myskina
 Bandiera della Russia Vera Zvonarëva
6 7 WC  Bandiera della Germania Anna-Lena Grönefeld
 Bandiera della Germania Julia Schruff
6 6
Q  Bandiera della Rep. Ceca Eva Birnerová
 Bandiera degli Stati Uniti Lilia Osterloh
2 7 7 2  Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
 Bandiera della Russia Elena Lichovceva
1 2
 Bandiera della Croazia Jelena Kostanić
 Bandiera dell'Australia Lisa McShea
6 5 6(1) Q  Bandiera della Rep. Ceca Eva Birnerová
 Bandiera degli Stati Uniti Lilia Osterloh
4 1
 Bandiera del Belgio Els Callens
 Bandiera della Svezia Åsa Svensson
6 1 4 2  Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
 Bandiera della Russia Elena Lichovceva
6 6
2  Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
 Bandiera della Russia Elena Lichovceva
1 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 17 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis