Porsche Tennis Grand Prix 2003 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Porsche Tennis Grand Prix 2003
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
FinalistiBandiera dello Zimbabwe Cara Black
Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
Punteggio6–2, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis Porsche Tennis Grand Prix 2003, facente parte del WTA Tour 2003, ha avuto come vincitrici Lisa Raymond e Rennae Stubbs che hanno battuto in finale Cara Black e Martina Navrátilová 6–2, 6–4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Spagna Conchita Martínez / Bandiera dell'Argentina Paola Suárez (quarti di finale)
  2. Bandiera del Sudafrica Liezel Huber / Bandiera della Bulgaria Magdalena Maleeva (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
7 4 6
WC  Bandiera della Francia Amélie Mauresmo
 Bandiera della Francia Mary Pierce
5 6 2 1  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
6 6
 Bandiera della Russia Elena Bovina
 Bandiera del Belgio Els Callens
6 6  Bandiera della Russia Elena Bovina
 Bandiera del Belgio Els Callens
4 3
Q  Bandiera della Germania Anna-Lena Grönefeld
 Bandiera della Germania Lydia Steinbach
4 3 1  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
7 6
4  Bandiera del Sudafrica Liezel Huber
 Bandiera della Bulgaria Magdalena Maleeva
6 63 6  Bandiera della Russia Nadia Petrova
 Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy
64 4
 Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová
 Bandiera della Germania Barbara Rittner
1 7 1 4  Bandiera del Sudafrica Liezel Huber
 Bandiera della Bulgaria Magdalena Maleeva
4 2
 Bandiera della Russia Nadia Petrova
 Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy
6 6  Bandiera della Russia Nadia Petrova
 Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy
6 6
WC  Bandiera della Russia Anastasija Myskina
 Bandiera della Russia Vera Zvonarëva
4 3 1  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
2 4
 Bandiera della Francia Marion Bartoli
 Bandiera della Svizzera Myriam Casanova
7 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
 Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
6 6
LL  Bandiera della Francia S Cohen-Aloro
 Bandiera della Francia Caroline Dhenin
65 3  Bandiera della Francia Marion Bartoli
 Bandiera della Svizzera Myriam Casanova
6 63 7
 Bandiera della Grecia Eléni Daniilídou
 Bandiera dell'Italia Rita Grande
3 2 3  Bandiera della Spagna Conchita Martínez
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
3 7 5
3  Bandiera della Spagna Conchita Martínez
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
6 6  Bandiera della Francia Marion Bartoli
 Bandiera della Svizzera Myriam Casanova
W/O
 Bandiera dell'Austria Barbara Schett
 Bandiera della Svizzera Patty Schnyder
7 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
 Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
 Bandiera dell'Australia Jelena Dokić
 Bandiera della Slovenia Maja Matevžič
5 1  Bandiera dell'Austria Barbara Schett
 Bandiera della Svizzera Patty Schnyder
6 65 4
 Bandiera dell'Australia Alicia Molik
 Bandiera della Spagna Magüi Serna
4 2 2  Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
 Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
3 7 6
2  Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
 Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 17 agosto 2012 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis