Pieris ergane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pieris ergane
Pieris ergane
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaPieridae
SottofamigliaPierinae
TribùPierini
GenerePieris
SpecieP. ergane
Nomenclatura binomiale
Pieris ergane
(Geyer, 1828)
Sottospecie
  • Pieris ergane ergane
  • Pieris ergane detersa
  • Pieris ergane elbursina

Pieris ergane (Geyer, 1828), è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

È simile alla Cavolaia minore, ma sulle parti inferiori dell'ala anteriore non sono presenti macchie scure (in alcuni casi trasparono quelle del lato superiore.

Uova[modifica | modifica wikitesto]

Si rinvengono da aprile a ottobre.

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Rintracciabili da aprile a novembre.

Pupa[modifica | modifica wikitesto]

Le pupe sono presenti tutto l'anno e con questa fase la specie trascorre l'inverno.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale corrisponde all'Europa Meridionale, in particolar modo aila Penisola Balcanica, ed arriva fino al Caucaso, all'Armenia ed altre regioni dell'Asia Centrale. La specie ha lo status di vulnerabile. È protetta in Grecia, Ungheria e in Francia, dove è presente sui Pirenei Orientali e su altre catene montuose.

Si ritrova sui pendii rocciosi fioriti, dal livello del mare fino a 2000 metri d'altitudine. In Italia non supera i 1400 metri di quota.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Periodo di volo[modifica | modifica wikitesto]

Da marzo a ottobre, in 2-3 generazioni l'anno.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Le larve parassitano la specie Aethionema saxatile (fam. Brassicaceae).

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Di questa specie sono state descritte 3 sottospecie, con differente distribuzione:

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • Chinery, Michael, 1989 - Farfalle d'Italia e d'Europa - De Agostini/Collins
  • Higgins, L.G, Riley, N.D, 1970; A Field Guide to the Butterflies of Britain and Europe
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • Leraut, Patrice, 1992 - Le farfalle nei loro ambienti - Ed. A. Vallardi (ecoguide)
  • Lewis, H. L., 1974; Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X
  • Mazzei Paolo, Reggianti Diego and Pimpinelli Ilaria; Moths and Butteflies of Europe
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • Smart, Paul, 1976; The Illustrated Encyclopedia of the Butterfly World; ISBN 0-600-31381-6
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
  • Tuzov, Bogdanov, Devyatkin, Kaabak, Korolev, Murzin, Samodurov, Tarasov, 1997; Guide to the Butterflies of Russia and adjacent territories; Hesperiidae, Papilionidae, Pieridae, Satyridae; Volume 1
  • Verity, 1911; Rhopalocera Palaearctica Iconographie et Description des Papillons diurnes de la région paléarctique. Papilionidae et Pieridae Rhopalocera Palaearctica 1: 86+368pp, 2+12+72pls

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]