Pieris angelika

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pieris angelika
Pieris angelika
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaPieridae
SottofamigliaPierinae
TribùPierini
GenerePieris
SpecieP. angelika
Nomenclatura binomiale
Pieris angelika
Eitschberger, 1983

Pieris angelika Eitschberger, 1983, è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

Specie nordamericana, poco conosciuta, affine a Pieris oleracea e Pieris marginalis.

Il maschio ha una colorazione da bianca a bianco-grigiastra, con nervature più o meno marcate; il margine esterno delle ali è più scuro, soprattutto in corrispondenza della terminazione delle nervature.

La femmina ha colorazioni giallastre o giallo-grigiastre. Presenta due macchie nere sull'ala anteriore e scaglie nere in corrispondenza delle venature. Il lato inferiore è più scuro e con nervature più marcate rispetto a quello superiore.

L'apertura alare è compresa tra 3,3 e 4,2 cm.

Uova[modifica | modifica wikitesto]

Dati mancanti.

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Dati mancanti.

Pupa[modifica | modifica wikitesto]

Dati mancanti.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Specie Neartica, diffusa in Alaska, Yukon e Territori del Nord-Ovest.

La si può trovare in boscaglie uumide e nella tundra alpina.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Periodo di volo[modifica | modifica wikitesto]

Da maggio a luglio in un'unica generazione annua

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Non sono note le piante ospite, ma probabilmente si tratta di specie appartenenti alle Brassicaceae.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Non sono state descritte sottospecie.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • Opler Paul, Pavulaan Harry, Stanford Ray, Pogue Michael; Butterflies and Moths of North America; Mountain Prairie Information Node
  • Opler & Warren, 2003 (April); Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]