Phlebovirus napoletano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Virus Toscana
Immagine di Phlebovirus napoletano mancante
Classificazione scientifica
DominioRiboviria
RegnoOrthornavirae
PhylumNegarnaviricota
SubphylumPolyploviricotina
ClasseEllioviricetes
OrdineBunyavirales
FamigliaPhenuiviridae
GenerePhlebovirus
SpecieNaples phlebovirus

Il phlebovirus napoletano o Sandfly febbre Napoli Phlebovirus (SFNV) è una variante antigenica del genere Phlebovirus all'interno della famiglia Phenuiviridae dell'ordine Bunyavirales. È un virus a RNA avvolto ed ha un genoma tripartito appartenente al sierogruppo Uukuniemi (UUK). Serbatoio naturale del gruppo sono i flebotomi, mentre il serbatoio naturale per Uukuniemi sono le zecche.

Il sierogruppo SFNV è costituito da due principali sierocomplessi associati a malattie nell'uomo, con i sierocomplessi del Phlebovirus napoletano e quello del Phlebovirus Siciliano. La febbre da pappatacio o flebotomo induce mialgia, febbre e un aumento degli enzimi epatici nell'uomo. È difficile diagnosticare aree endemiche esterne.[1][2]

Serbatoi naturali[modifica | modifica wikitesto]

I flebotomi del genere flebotomine (Psychodidae) sono il serbatoio naturale e si trasmettono all'uomo attraverso il morso. I psychodidae hanno un'ampia distribuzione geografica.[3][4][5][6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nichol ST, Beaty BJ, Elliott RM, Goldbach R, Plyusnin A (2005) Genus Phlebovirus. In: Virus Taxonomy: Eighth Report of the International Committee on Taxonomy of Viruses, Faguet CM, Mayo MA, Maniloff J, Desselberger U, Ball LA, (eds.). Elsevier Academic Press 709–711.
  2. ^ Palacios G, Savji N, Travassos da Rosa A, Desai A, Sanchez-Seco MP, et al. (2013) Characterization of the Salehabad virus species complex of the genus Phlebovirus (Bunyaviridae). J Gen Virol 94: 837–842.
  3. ^ Mertz GJ (1997) Bunyaviridae: Bunyaviruses, Phleboviruses, Nairoviruses and Hantaviruses. In: Clinical Virology, Richman DD, Whitley RJ, Hayden FG, (eds.). Churchill-Livingstone, New York.
  4. ^ Guler S, Guler E, Caglayik DY, Kokoglu OF, Ucmak H, et al. (2012) A sandfly fever virus outbreak in the East Mediterranean region of Turkey. Int J Infect Dis 16: e244–246.
  5. ^ Schultze D, Korte W, Rafeiner P, Niedrig M (2012) First report of sandfly fever virus infection imported from Malta into Switzerland, October 2011. Euro Surveill 17.
  6. ^ Nissen NB, Jespersen S, Vinner L, Fomsgaard A, Laursen A (2011) Sandfly virus meningitis in a Danish traveller returning from Tuscany. Ugeskrift for Lægerer 173: 2505–2506.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]