Persistenza di lattasi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Persistenza di lattasi è l'espressione usata per designare la continua attività dell'enzima lattasi durante l'età adulta che garantisce agli individui la tolleranza al lattosio.

La sola funzione della lattasi è la digestione del lattosio nel latte e per la maggior parte dei mammiferi l'attività di questo enzima si riduce in modo drastico dopo lo svezzamento.[1] Per alcuni popoli, la persistenza di lattasi, tuttavia, è frutto di una evoluzione avvenuta in tempi recenti,[2] portando l'organismo ad adattarsi al consumo di latte non umano ed ai latticini anche dopo l'infanzia.

La maggior parte della popolazione mondiale non mostra persistenza della lattasi in età adulta[1] e, di conseguenza, diventa affetta da diversi gradi di intolleranza al lattosio.

Tuttavia, non tutti gli individui che geneticamente manifestano la non persistenza di lattasi sono intolleranti al lattosio e non tutti gli individui intolleranti al lattosio hanno l'allele della non persistenza di lattasi.

Genetica[modifica | modifica wikitesto]

Molteplici studi indicano che la persistenza dei due fenotipi persistenza di lattasi e non persistenza di lattasi (ipolattasia) sia geneticamente programmata, e che la persistenza di lattasi non è necessariamente condizionata dal consumo di lattosio dopo il periodo dell'allattamento.[3][4]

Il fenotipo lattasi persistente porta ad un'alta espressione dell'mRNA, cioè un'alta attività della lattasi e perciò la capacità di digerire il lattosio. Il fenotipo lattasi non persistente coinvolge una bassa espressione dell'mRNA e una bassa attività della lattasi.[5] L'enzima della lattasi è codificato dal gene LCT.[3]

L'ipolattasia è nota per essere un carattere recessivo ed ereditario a livello autosomatico. Questo significa che gli individui con fenotipo non persistente sono omozigoti e hanno ricevuto le due coppie del gene della lattasi dai propri genitori, che possono a loro volta essere omozigoti o eterozigoti.[3]

Inoltre, solo un gene della lattasi può essere lattasi persistente, perché la persistenza di lattasi è dominante sull'ipolattasia.[3][4] La persistenza di lattasi si comporta come un tratto dominante perché metà dei livelli di lattasi sono sufficienti a mostrare una significativa digestione del lattosio.[1] Il silenzio trascrizionale Cis-attivo del gene della lattasi è responsabile del fenotipo dell'ipolattasia.[3][4]

Alcuni studi mostrano che solo su otto casi i genitori di un bambino con persistenza di lattasi erano entrambi ipolattasici.[1] Nonostante la varietà dei fattori genetici, così come di quelli nutrizionali, determini l'espressione della lattasi, non è stata trovata alcuna evidenza di un'alterazione adattativa dell'espressione della lattasi in un individuo come risposta al cambiamento dei livelli di consumo del lattosio.[1]

Due fenotipi distinti di ipolattasia sono: Fenotipo I, caratterizzato da una ridotta sintesi del precursore LPH, e il fenotipo II,associato ad un abbondante precursore di sintesi, ma ridotta conversione della proteina nella sua forma molecolare matura.[6]

L'enzima della lattasi ha due siti attivi per rompere il lattosio. Il primo è Glu1273 e il secondo è Glu1749, che separatamente rompono il lattosio in due tipi di molecole distinte.[1]

Due mutazioni (polimorfismo del singolo nucleotide ed SNPS) sono state associate con l'espressione della lattasi. C-13910 (C come posizione -13910 del gene LCT) e G-22018 (G alla posizione -22018) sono collegati alla non persistenza di lattasi, mentre T-13910 e A-22018 sono collegati alla persistenza di lattasi.[7]

Gli alleli lattasi-persistenti variano in base alla loro distribuzione geografica.

Nella popolazione europea e nei loro discendenti sono quasi interamente correlati con la presenza della mutazione del gene della lattasi −13,910 C/T (LCT).

Questo gene differisce nella distribuzione allelica Lp nelle popolazioni nell'Africa orientale, nel Medio Oriente, ed in Africa settentrionale. Tra il gruppo dell'Africa orientale e del Medio Oriente, la mutazione allelica −13915 T/G è più prominente come contributore alla persistenza di lattasi. Mentre nell'Africa settentrionale la variante allelica −14010 G/C è la più strettamente collegata all'espressione dei tratti.[8] Il gene della lattasi ha un'espressione maggiore quando sono presenti T−13910 e A−22018, ma più bassa espressione quando sono presenti C−13910 e G−22018.[3] La posizione -13910 ha un promotore dell'aumento della funzione della lattasi (dato che il promotore facilita la trascrizione del gene LCT).

T−13910 è un grande accrescitore rispetto al C-13910, perciò questa mutazione è secondo molti la responsabile delle differenze nell'espressione della lattasi,[9] nonostante non siano state trovate prove sufficienti a dimostrare che la persistenza di lattasi sia causata solo da C−13910→T−13910.[3] In uno studio che coinvolgeva la popolazione finlandese venne scoperto che un CT SNP a −14 kb degli individui persistenti alla lattasi era assente negli individui con ipolattasia.

Un secondo SNP (G-22 kbA) concordava con il fenotipo in pochi e rari individui.

Grazie all'allocazione di entrambi gli SNP nello stesso gene è stato scoperto un modo genetico per poter controllare l'espressione della lattasi negli individui.

Oltre agli studi svedesi, uno studio separato ha anche confermato che il CT SNP a -14 kb è un indicatore della persistenza di lattasi ad eccezione di due individui.[1]

Diffusione globale[modifica | modifica wikitesto]

La persistenza di lattasi è dovuta alla presenza di un aplotipo composto da più di 1 milione di coppie di basi nucleotidiche, incluso il gene della lattasi.[2] La presenza di questo gene è la causa della persistenza di lattasi. Al giorno d'oggi questo aplotipo può essere trovato nell'80% degli europei e negli ascendenti europei, mentre la percentuale della popolazione lattasi persistente in Africa e nel sudest asiatico è veramente bassa.

La persistenza di lattasi è totalmente assente nei Bantu dell'Africa meridionale e nella maggioranza della popolazione cinese.[2]

Queste distribuzioni geografiche sono fortemente correlate con la diffusione del bestiame domestico in un periodo compreso tra i 5.000 e i 10.000 anni fa[10] su questo aplotipo è stato messa una forte pressione.

Questo periodo coincide con l'aumento della produzione di latte: dal momento che la produzione di latte ha avuto origine in Europa, gli europei sono stati esposti ad una sempre maggiore nutrizione a base di lattosio, composta da latticini come risultato della positiva selezione naturale.[11] La nutrizione aggiuntiva fornita dai latticini è stata molto importante per la sopravvivenza nella recente storia europea; perciò la disponibilità di latte fresco ha portato al tratto della persistenza di lattasi.

Quando la produzione di latte si è diffusa in tutto il mondo; dopo la separazione delle popolazioni di derivazione europea dalle popolazioni asiatiche ed africane, e dopo la colonizzazione dell'Europa,[2] la forte selezione positiva si è verificata nella diffusione della persistenza di lattasi.

Vantaggi dell'evoluzione[modifica | modifica wikitesto]

L'espressione della persistenza di lattasi è fortemente dovuta alla selezione naturale, che è una componente della teoria dell'evoluzione secondo la quale un tratto influenza le possibilità di sopravvivenza degli organismi, e di conseguenza, con il passare del tempo quel tratto diventa prevalente nella popolazione.

La capacità di digerire il lattosio non è una novità dell'evoluzione delle popolazioni umane. Quasi tutti i mammiferi iniziano la loro vita essendo capaci di digerire il lattosio.

Questo tratto si dimostra essere vantaggioso durante lo stadio infantile, perché il latte viene utilizzato come prima risorsa di nutrimento. Dallo svezzamento in poi e, di conseguenza, quando altri cibi vengono integrati nella dieta, il latte non viene più consumato. Come risultato la capacità di digerire il lattosio non è più necessaria all'organismo.[12] Questo è evidente nell'esame del gene della lattasi nei mammiferi (LCT) che decresce nella sua espressione dopo lo stadio dello svezzamento e che risulta in una diminuzione della produzione dell'enzima lattasi.[12] Quando questi enzimi vengono prodotti in bassa quantità si ha come risultato la non persistenza di lattasi (LNP).[13] La capacità di digerire il latte fresco durante l'età adulta è geneticamente codificata attraverso le varianti LCT, che differiscono in base alla popolazione a cui l'individuo appartiene.

Gli individui che presentavano i fenotipi della persistenza di lattasi hanno riscontrato un significativo vantaggio nella nutrizione.[13] Questo è stato particolarmente vero nelle società in cui l'addomesticamento di animali da latte e la diffusione della pastorizia sono entrati a far parte della vita di tutti i giorni. La combinazione pastorizia - geni Lp avrebbe portato agli individui il vantaggio di poter essere meno competitivi per le risorse in quanto queste potevano derivare da una fonte di cibo secondaria: il latte.[14]

Il latte come risorsa nutritiva era più vantaggioso della carne, in quanto rinnovabile. Invece di essere animali da macello, una mucca o una capra avrebbero potuto essere una risorsa con meno dispendio di tempo e di energia. Il vantaggio competitivo conferito agli individui lattosio-tolleranti avrebbe dato vita a forti pressioni selettive per questo genotipo, specialmente in periodi di fame e carestia che avrebbero dato il via a più alte frequenze di persistenza di lattasi nelle popolazioni.

D'altra parte, le società che non si sono impegnate nella pastorizia, non hanno riscontrato nessun vantaggio selettivo nella persistenza di lattasi. Le mutazioni che avrebbero potuto sviluppare variazioni alleliche per codificare la produzione di lattasi durante l'età adulta sono risultate essere delle mutazioni neutre e non hanno portato alcun beneficio significativo alla forma fisica degli individui. Come risultato, nessuna selezione ha perpetuato il diffondersi di queste varianti alleliche ed il genotipo e il fenotipo LP sono rimasti rari.[1]

Per esempio, nell'Asia orientale, le fonti storiche attestano che i Cinesi non consumavano latte mentre i nomadi, che vivevano al confine, lo consumavano. Questo riflette la distribuzione moderna dell'intolleranza al lattosio: la Cina è zona di scarsa tolleranza del lattosio, mentre in Mongolia e nella steppa asiatica il latte e i latticini costituiscono la principale fonte di nutrizione. I nomadi, inoltre, producono una bevanda alcolica, chiamata airag o [kumis] dal latte di giumenta, anche se bisogna tenere conto del fatto che la fermentazione riduce la quantità di lattosio presente nella bevanda.

È stato provato che il consumo di lattosio porta benefici agli esseri umani adulti. Per esempio, nel 2009 il British Women's Heart and Health Study[11] ha esaminato gli effetti sulla salute delle donne che possiedono allelli che codificano la persistenza di lattasi. In questo studio l’allele C indicava la non persistenza di lattasi e l’allele T designava la persistenza di lattasi ed è risultato che le donne che erano omozigote per l'allele C erano meno sane rispetto alle donne con allele C e T e delle donne con due alleli T. Le donne che erano CC avevano riportato più fratture all'anca e al polso, più osteoporosi e più cateratte rispetto agli altri gruppi.[15] Inoltre queste erano in media 4-6 nbps più basse delle altre donne, e più magre.[15] Fattori come i tratti metabolici, lo status socioeconomico, lo stile di vita e la fertilità non sono risultati essere collegati con i risultati, perciò si potrebbe concludere che la persistenza di lattasi abbia portato beneficio nella salute di queste donne.

L'evidenza che la persistenza di lattasi è stata favorita dalla selezione naturale è stata trovata in uno studio del 2006[16] in cui è stata mostrata la connessione con il disequilibrio tra gli alleli ancestrali e quelli correnti. Il punteggio rifletteva la selezione positiva della persistenza di lattasi. È stato anche riportato che la persistenza di lattasi abbia portato una pressione selettiva più forte rispetto ad ogni altro gene umano.[3]

Storia evolutiva[modifica | modifica wikitesto]

La capacità di digerire il lattosio anche durante l'età adulta (la persistenza di lattasi) è stata utile agli esseri umani solo dopo l'allevamento degli animali e l'addomesticamento delle specie animali che avrebbero provveduto a fornire una fonte consistente di latte. Prima della rivoluzione neolitica, però, le popolazioni di cacciatori-raccoglitori erano fortemente intolleranti al lattosio,[17][18] così come lo sono ancora i moderni cacciatori-raccoglitori.

Secondo gli studi sulla genetica le vecchie mutazioni associate con la persistenza di lattasi hanno raggiunto livelli apprezzabili nella popolazione umana solo negli ultimi 10.000 anni.[2][19] Perciò la persistenza di lattasi è spesso citata sia come esempio di evoluzione umana recente[20][21] che come coevoluzione geno-culturale nella mutuale simbiosi tra umano ed animale iniziata con l'avvento dell'agricoltura; dal momento che la persistenza di lattasi è un fatto genetico, mentre l'allevamento animale è un tratto culturale.[22]

Nelle popolazioni dell'Europa settentrionale la diffusione degli alleli lattasi persistenti è la più strettamente correlata con la selezione positiva dovuta all'aggiunta della vitamina D all'interno della dieta; mentre nelle popolazioni africane la deficienza della vitamina D non è stato un problema e la diffusione dell'allele è risultata essere collegata con l'aumento delle calorie e della nutrizione dalla pastorizia.[2] Diversi marcatori genetici di persistenza di lattasi sono stati identificati, e questi mostrano che l'allele ha origini diverse a seconda della parte del mondo di cui si vuole trattare (il che significa che l’allele è un esempio della evoluzione convergente.[1] Secondo una stima, la versione dell'allele più comune tra gli europei è cresciuta fino a frequenze significative circa 7500 anni fa nei Balcani e Europa centrale, un tempo e un posto che corrispondono approssimativamente all'archeologica Linearbandkeramik e cultura Starčevo. Da qui, molto probabilmente si è diffusa ad est fino all'India. Allo stesso modo, uno dei quattro alleli associato alla persistenza di lattasi nella popolazione africana è probabilmente di origine europea.[23] Gli Africani del nord possiedono questa versione dell'allele, che si è probabilmente originata prima, nel vicino oriente, ma i primi agricoltori non avevano alti livelli di persistenza di lattasi, e, di conseguenza, non consumavano quantità significative di latte fresco.[24] La persistenza di lattasi nell'Africa subsahariana quasi certamente ha diversa origine, probabilmente più di una[25] ed è anche possibile che un'origine autonoma sia dovuta all'addomesticamento del cammello arabo.[26]. Nessuna delle mutazioni finora identificate si è mostrata essere esclusiva causa della persistenza di lattasi, ed è possibile che ci siano molti altri alleli da scoprire.[27]

Il processo evolutivo che ha guidato la rapida diffusione della persistenza di lattasi in alcune popolazioni non è conosciuto.[1] In alcuni gruppi etnici dell'Africa orientale, la persistenza di lattasi ha seguito un andamento da trascurabile a quasi ubiqua in soli 3000 anni, suggerendo una pressione selettiva veramente forte.[20][21] ma molti modelli di diffusione della persistenza di lattasi in Europa hanno seguito principalmente tendenza genetica.[28] Esistono teorie concorrenti che valutano il motivo per cui l'abilità di digerire lattosio potrebbe selezionata per includere i benefici nutrizionali. In effetti il latte è stato usato come fonte d'acqua in tempi di siccità, e i l'accresciuto assorbimento di calcio è stato utile a prevenire rachitismo e osteomalacia in regioni con poca luce.[1] Gli autori romani hanno documentato che la popolazione dell’Europa settentrionale, in particolare i Britannici e i Germani bevevano latte crudo. Questo corrisponde con le distribuzioni moderne dell'intolleranza al lattosio in Europa: le popolazioni di Regno Unito, Germania e Scandinavia hanno una grande tolleranza, mentre quelle del sud Europa, specialmente l'Italia, hanno una bassa tolleranza.[29]

Persistenza di lattasi in esseri non umani[modifica | modifica wikitesto]

Il malassorbimento del lattosio è tipico dei mammiferi adulti, e la persistenza di lattasi è un fenomeno probabilmente collegato all'interazione umana sotto forma della produzione di latte. La maggior parte dei mammiferi perde la capacità di digerire lattosio quando diventano grandi abbastanza da poter trovare in autonomia il nutrimento lontano dalle proprie madri.[30] Dopo lo svezzamento, o la transizione dell'essere nutrito di latte a consumare altri tipi di cibo, la capacità di produrre lattasi diminuisce naturalmente in quanto non è più necessaria. Per esempio, da quando un maialino ha dai 5 ai 18 giorni, perde il 67 percento della propria capacità di assorbire lattosio.[31] Quasi tutti gli esseri umani possono normalmente digerire il lattosio tra i 5 e i 7 anni ,[30] mentre la maggior parte dei mammiferi smette di produrre lattasi molto prima. Il bestiame può essere svezzato dal latte della propria madre tra i sei mesi e un anno[32] Gli agnelli sono regolarmente svezzati intorno alle 16 settimane.[33] Questi esempi suggeriscono che la persistenza di lattasi è un fenomeno unicamente umano.

Fattori di confusione[modifica | modifica wikitesto]

In assenza di lattasi vengono comunque tollerati i derivati del latte in cui il lattosio è già degradato da processi di fermentazione (per esempio diversi formaggi, yogurt).[34]

Inoltre, i batteri sani del colon possono contribuire alla digestione del lattosio, permettendo il consumo del latte senza la persistenza genetica della lattasi.[34]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo etnico Individui esaminati Intolleranza (%) Riferimenti Frequenza allelica[35]
Olandesi N/A 1 [36] N/A
Danesi N/A 4 [37] N/A
Australiani anglo-celtici 160 4 [38] 0.20
Svedesi N/A 5–7 [39][40] N/A
Baschi 85 8.3 [41] N/A
Britannici N/A 5–15 [42] 0.184–0.302[43]
Germanici 1805 6–23 [44] N/A
Svizzeri N/A 10 [38] 0.316
Americani europei 245 12 [38] 0.346
Tuareg N/A 13 [42] N/A
Ucraini N/A 13 [45] N/A
Finlandesi N/A 14–23 [46] N/A
Austriaci N/A 15–20 [42] N/A
Bielorussi N/A 15 [45] N/A
Spagnoli (non-Baschi) N/A 15 [47]

N/A

Russi N/A 16 [45] N/A
Francesi N/A 17 [42] N/A
Italiani (centro Italia) 65 19 [48] N/A
Messicani N/A 16–33 [49] N/A
Indiani N/A 20 [50][51] N/A
Tutsi N/A 20 [38] 0.447
Fulani N/A 23 [38] 0.48
Beduini N/A 25 [42] N/A
Portoghesi adulti 102 25 [52] N/A
Sami (in Russia e Finlandia) N/A 25–60 [53] N/A
Italiani (sud Italia, non-Siciliani) 51 41 [48] N/A
Ebrei Yemeniti N/A 44 [54] N/A
Bambini afroamericani N/A 45 [50] N/A
Italiani (nord Italia) 89 52 [48] N/A
Ispanici del nord America N/A 53 [42] N/A
Balcanici N/A 55 [42] N/A
Messicano-statunitensi maschi N/A 55 [50][51] N/A
Cretesi N/A 56 [50] N/A
Africani Maasai 21 62 [55] N/A
Ebrei sefarditi N/A 62 [54] N/A
Francesi del meridione N/A 65 [42] N/A
Greci ciprioti N/A 66 [50][51] N/A
Aschenaziti N/A 68.8 [50][51] N/A
Siciliani 100 71 [56][57] N/A
Messicani rurali N/A 73.8 [50][51] N/A
Afroamericani 20 75 [38] 0.87
Libanesi 75 78 [58] N/A
Inuit N/A 80 [50][51] N/A
Aborigeni australiani 44 85 [38] 0.922
Ebrei Mizrahì N/A 85 [54] N/A
Africani Bantu 59 89 [38] 0.943
Asioamericani N/A 90 [50][51] N/A
Mestizos del Perù N/A 90< [42] N/A
Cinesi Han del nord-est 248 92.3 [59]
Cinesi 71 95 [38] 0.964
Asiatici del sudest N/A 98 [50][51] N/A
Thailandesi 134 98 [38] 0.99
Nativi americani 24 100 [38] 1.00

Il significato statistico di queste figure varia in grande misura a seconda del numero di persone esaminate.

I livelli di intolleranza al lattosio aumentano anche con l'età. All'età di 2-3 anni, 6 anni e tra i 9 e i 10 anni l'intolleranza al lattosio aumenta, rispettivamente:

  • tra il 6% e il 15% tra gli americani bianchi e gli europei settentrionali
  • 18%, 30%, e 47% tra i messicani in America
  • 25%, 45%, e 60% nei sudafricani neri
  • approssimativamente 10%, 20%, e 25% tra cinesi e giapponesi
  • 30–55%, 90%, e >90% nei Mestizo del Perù[60][61]

I cinesi e i giapponesi tipicamente perdono tra il 20 e il 30% della propria a capacità di digerire il lattosio tra i tre e i quattro anni dopo lo svezzamento. Alcuni studi hanno trovato che la maggior parte dei giapponesi possono consumare 200 ml di latte senza forti disturbi. [62] Circa l'81% dei giapponesi adulti sono tolleranti al latte.[62] La scarso indice di malassorbimento del lattosio tra i Kazaki suggerisce che la persistenza al lattosio può essere frequente in popolazioni dedite alla pastorizia del sudovest asiatico.[59]

L'allele −13910*T, che è diffuso in Europa, è stato localizzato in un aplotipo esteso di 500 kb o più.[63] In Asia centrale, il polimorfismo del Lp è lo stesso dell'Europa (-13.910C > T, rs4988235; Heyeretal., 2011), suggerendone la diffusione genetica tra le due regioni geografiche.[64]

È indicato che l'allele responsabile per la persistenza di lattosio (13.910*T) può essere aumentato in Asia centrale grazie alla maggiore persistenza di lattasi tra i kazaki che hanno la più bassa proporzione del pool genico "occidentale" dedotto dalla commistione delle analisi dai dati dei microsatelliti autosomici.[65] Questo, a sua volta, può essere anche una prova generica indiretta di un precoce addomesticamento dei cavalli per i prodotti caseari come recentemente attestato dai resti archeologici.[65][66] Tra i kazaki, tradizionalmente pastori, la persistenza di lattosio è stimata essere tra i 25-32%, di cui solo il 40,2% hanno i sintomi e 85-92 % degli individui sono portatori dell'allele −13.910*T allele.[65]

La frequenza degli alleli associati alla persistenza di lattasi (T-13910) erano del 10,9% negli antichi gruppi di ungheresi, 35,9% al giorno d'oggi e 40% tra gli ungheresi Sekler della Transilvania, rispettivamente.[67]

Il 10% della popolazione dell'Europa settentrionale che sviluppa l'intolleranza al lattosio, mostra un processo graduale che si è diffuso all'incirca nell'arco di 20 anni.[68]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k D. M. Swallow, Genetics of lactase persistence and lactose intolerance, in Annual Review of Genetics, vol. 37, 2003, pp. 197-219, DOI:10.1146/annurev.genet.37.110801.143820, PMID 14616060.
  2. ^ a b c d e f T. Bersaglieri, P. C. Sabeti, N. Patterson, T. Vanderploeg, S. F. Schaffner, J. A. Drake, M. Rhodes, D. E. Reich e J. N. Hirschhorn, Genetic Signatures of Strong Recent Positive Selection at the Lactase Gene, in The American Journal of Human Genetics, vol. 74, n. 6, 2004, pp. 1111–1120, DOI:10.1086/421051, PMC 1182075, PMID 15114531.
  3. ^ a b c d e f g h Troelsen JT, Adult-type hypolactasia and regulation of lactase expression, in Biochim. Biophys. Acta, vol. 1723, 1–3, May 2005, pp. 19-32, DOI:10.1016/j.bbagen.2005.02.003, PMID 15777735.
  4. ^ a b c Wang Y, Harvey CB, Hollox EJ, Phillips AD, Poulter M, Clay P, Walker-Smith JA, Swallow DM, The genetically programmed down-regulation of lactase in children, in Gastroenterology, vol. 114, n. 6, June 1998, pp. 1230-6, DOI:10.1016/S0016-5085(98)70429-9, PMID 9609760.
  5. ^ Harvey CB, Wang Y, Hughes LA, Swallow DM, Thurrell WP, Sams VR, Barton R, Lanzon-Miller S, Sarner M, Studies on the expression of intestinal lactase in different individuals, in Gut, vol. 36, n. 1, January 1995, pp. 28-33, DOI:10.1136/gut.36.1.28, PMC 1382348, PMID 7890232.
  6. ^ Lloyd M, Mevissen G, Fischer M, Olsen W, Goodspeed D, Genini M, Boll W, Semenza G, Mantei N, Regulation of intestinal lactase in adult hypolactasia, in J. Clin. Invest., vol. 89, n. 2, February 1992, pp. 524-9, DOI:10.1172/JCI115616, PMC 442883, PMID 1737843.
  7. ^ Enattah NS, Sahi T, Savilahti E, Terwilliger JD, Peltonen L, Järvelä I, Identification of a variant associated with adult-type hypolactasia, in Nature Genet., vol. 30, n. 2, February 2002, pp. 233-7, DOI:10.1038/ng826, PMID 11788828.
  8. ^ Pascale Gerbault, Céline Moret, Mathias Currat, Alicia Sanchez-Mazas, Dennis O'Rourke, M Volm e WJ Lorenz, Impact of Selection and Demography on the Diffusion of Lactase Persistence, in PLoS ONE, vol. 4, n. 7, 24 luglio 2009, pp. e6369, DOI:10.1371/journal.pone.0006369, PMC 2711333, PMID 19629189. URL consultato il 14 settembre 2014.
  9. ^ Troelsen JT, Olsen J, Møller J, Sjöström H, An upstream polymorphism associated with lactase persistence has increased enhancer activity, in Gastroenterology, vol. 125, n. 6, December 2003, pp. 1686-94, DOI:10.1053/j.gastro.2003.09.031, PMID 14724821.
  10. ^ Hussin J, Nadeau P, Lefebvre JF, Labuda D, Haplotype allelic classes for detecting ongoing positive selection, in BMC Bioinformatics, vol. 11, n. 1, 2010, p. 65, DOI:10.1186/1471-2105-11-65, PMC 2831848, PMID 20109229.
  11. ^ a b Itan Y, Powell A, Beaumont MA, Burger J, Thomas MG, The origins of lactase persistence in Europe, in Mark M. Tanaka (a cura di), PLoS Comput. Biol., vol. 5, n. 8, August 2009, pp. e1000491, DOI:10.1371/journal.pcbi.1000491, PMC 2722739, PMID 19714206.
  12. ^ a b J. Burger, M. Kirchner, B. Bramanti, W. Haak e M. G. Thomas, Absence of the lactase-persistence-associated allele in early Neolithic Europeans, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 104, 2007, pp. 3736-3741, DOI:10.1073/pnas.0607187104.
  13. ^ a b N. S. Enattah, A. Kozlov, A. Sajantila, I. Jarvela, N. Shaat e L. Groop, Evidence of still-ongoing convergence evolution of the lactase persistence T-13910 alleles in humans, in The American Journal of Human Genetics, vol. 81, n. 3, 2007, pp. 615-625, DOI:10.1086/520705, PMC 1950831, PMID 17701907.
  14. ^ P. Gerbault, A. Liebert, Y. Itan, A. Powell, M. Currat e J. Burger, Evolution of lactase persistence: an example of human niche construction, in Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 366, n. 1566, 2011, pp. 863-877, DOI:10.1098/rstb.2010.0268.
  15. ^ a b Smith GD, Lawlor DA, Timpson NJ, Baban J, Kiessling M, Day IN, Ebrahim S, Lactase persistence-related genetic variant: population substructure and health outcomes, in Eur. J. Hum. Genet., vol. 17, n. 3, March 2009, pp. 357-67, DOI:10.1038/ejhg.2008.156, PMC 2986166, PMID 18797476.
  16. ^ Tishkoff SA, Reed FA, Ranciaro A, Voight BF, Babbitt CC, Silverman JS, Powell K, Mortensen HM, Hirbo JB, Osman M, Ibrahim M, Omar SA, Lema G, Nyambo TB, Ghori J, Bumpstead S, Pritchard JK, Wray GA e Deloukas P, Convergent adaptation of human lactase persistence in Africa and Europe, in Nat. Genet., vol. 39, n. 1, January 2007, pp. 31-40, DOI:10.1038/ng1946, PMC 2672153, PMID 17159977.
  17. ^ (EN) Nikhil Swaminathan, Not Milk? Neolithic Europeans Couldn't Stomach the Stuff, in Scientific American, 27 febbraio 2007.
  18. ^ Malmstrom H., Linderholm A., Liden K., Stora J., Molnar P., Holmlund G., Jakkobson M., Gotherstrom A., High frequency of lactose intolerance in a prehistoric hunter-gatherer population in northern Europe, in BMC Evolutionary Biology, vol. 10, 2010, p. 89, DOI:10.1186/1471-2148-10-89.
  19. ^ Coelho M., Luiselli D., Bertorelle G., Lopes A. I., Seixas S., Destro-Bisol G., Rocha J., Microsatellite variation and evolution of human lactase persistence, in Human Genetics, vol. 117, n. 4, 2002, pp. 329-339, DOI:10.1007/s00439-005-1322-z, PMID 15928901.
  20. ^ a b Wade, N. Study Detects Recent Instance of Human Evolution. The New York Times. December 10, 2006.
  21. ^ a b Swaminathan, N. 2006. African Adaptation to Digesting Milk Is "Strongest Signal of Selection Ever". Scientific American.
  22. ^ Aoki K, Theoretical and Empirical Aspects of Gene–Culture Coevolution, in Theoretical Population Biology, vol. 59, n. 4, 2001, pp. 253-261, DOI:10.1006/tpbi.2001.1518, PMID 11560446.
  23. ^ Itan Y, Powell A, Beaumont MA, Burger J, Thomas MG, The Origins of Lactase Persistence in Europe, in PLoS Comput Biol, vol. 5, n. 8, 2009, p. e1000491, DOI:10.1371/journal.pcbi.1000491, PMC 2722739, PMID 19714206.
  24. ^ Myles S., Bouzekri N., Haverfield E., Cherkaoui M., Dugoujon J. M., Ward R., Genetic evidence in support of a shared Eurasian-North African dairying origin, in Human Genetics, vol. 117, n. 1, 2005, pp. 34-42, DOI:10.1007/s00439-005-1266-3, PMID 15806398.
  25. ^ Tishkoff S. A., Floyd A Reed, Alessia Ranciaro, Benjamin F Voight, Courtney C Babbitt, Jesse S Silverman, Kweli Powell, Holly M Mortensen, Jibril B Hirbo, Maha Osman, Muntaser Ibrahim, Sabah A Omar, Godfrey Lema, Thomas B Nyambo, Jilur Ghori, Suzannah Bumpstead, [[Jonathan K. Pritchard, Reed F. A., Ranciaro A., Voight B. F., Babbitt C. C., Silverman J. S., Powell K., Mortensen H. M., Hirbo J. B. et al.|Jonathan K Pritchard]], Gregory A Wray e Panos Deloukas, Convergent adaptation of human lactase persistence in Africa and Europe, in Nature Genetics, vol. 39, n. 1, 2006, pp. 31-40, DOI:10.1038/ng1946, PMC 2672153, PMID 17159977.
  26. ^ Enattah N. S., Jensen T. G. K., Nielsen M., Lewinski R., Kuokkanen M., Rasinpera H., El-Shanti H., Kee Seo J., Alifrangis M., Independent Introduction of Two Lactase-Persistence Alleles into Human Populations Reflects Different History of Adaptation to Milk Culture, in American Journal of Human Genetics, vol. 82, n. 1, 2008, pp. 57-72, DOI:10.1016/j.ajhg.2007.09.012, PMC 2253962, PMID 18179885.
  27. ^ Itan Y., Jones B. L., Ingram C. J. E., Swallow D. M., Thomas M. G., A worldwide correlation of lactase persistence phenotype and genotypes, in BMC Evolutionary Biology, vol. 10, n. 1, 2010, p. 36, DOI:10.1186/1471-2148-10-36, PMC 2834688, PMID 20144208.
  28. ^ Y. Itan, A. Powell, M. A. Beaumont, J. Burger e M. G. Thomas, The Origins of Lactase Persistence in Europe, in PLoS Computational Biology, vol. 5, n. 8, 2009, p. e1000491, DOI:10.1371/journal.pcbi.1000491, PMC 2722739, PMID 19714206.
  29. ^ Lactose tolerance/intolerance, su gnxp.com, Gene Expression, 19 gennaio 2004. URL consultato il 31 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2007).
  30. ^ a b Kretchmer N, Expression of lactase during development, in Am. J. Hum. Genet., vol. 45, n. 4, October 1989, pp. 487-8, PMC 1683494, PMID 2518796.
  31. ^ Murray RD, Ailabouni AH, Powers PA, McClung HJ, Li BU, Heitlinger LA, Sloan HR, Absorption of lactose from colon of newborn piglet, in Am. J. Physiol., vol. 261, 1 Pt 1, July 1991, pp. G1–8, PMID 1907103.
  32. ^ Menéndez-Buxadera A, Carleos C, Baro JA, Villa A, Cañón J, Multi-trait and random regression approaches for addressing the wide range of weaning ages in Asturiana de los Valles beef cattle for genetic parameter estimation, in J. Anim. Sci., vol. 86, n. 2, February 2008, pp. 278-86, DOI:10.2527/jas.2007-0252, PMID 17998432.
  33. ^ Bickell S, Poindron P, Nowak R, Chadwick A, Ferguson D, Blache D, Genotype rather than non-genetic behavioural transmission determines the temperament of Merino lambs, in Animal Welfare, vol. 18, n. 4, November 2009, pp. 459-466.
  34. ^ a b (EN) Ingram, C. J., Mulcare, C. A., Itan, Y., Thomas, M. G., & Swallow, D. M., Lactose digestion and the evolutionary genetics of lactase persistence, in Human Genetics, vol. 124, n. 6, 1º gennaio 2009, p. 588, DOI:10.1007/s00439-008-0593-6.
  35. ^ per l’allele C (lattasi non-persistente)
  36. ^ Flatz G, Genetics of lactose digestion in humans, in Adv. Hum. Genet., vol. 16, 1987, pp. 1-77, DOI:10.1007/978-1-4757-0620-8_1, PMID 3105269.
  37. ^ Timo Sahi, Genetics and epidemiology of adult-type hypolactasia with emphasis on the situation in Europe, Scandinavian Journal of Nutrition/Naringsforskning.
  38. ^ a b c d e f g h i j k Kretchmer N, Lactose and lactase, in Sci. Am., vol. 227, n. 4, 1972, pp. 71-8, DOI:10.1038/scientificamerican1072-70, PMID 4672311.
  39. ^ R Almon, P Engfeldt, C Tysk, M Sjöström e TK Nilsson, Prevalence and trends in adult-type hypolactasia in different age cohorts in Central Sweden diagnosed by genotyping for the adult-type hypolactasia-linked LCT −13910C > T mutation, in Scandinavian journal of gastroenterology, vol. 42, n. 2, 2007, pp. 165-70, DOI:10.1080/00365520600825257, PMID 17327935.
  40. ^ S. Torniainen, M. Hedelin, V. Autio, H. Rasinpera, K. A. Balter, A. Klint, R. Bellocco, F. Wiklund, P. Stattin, T. Ikonen, T. L.J. Tammela, J. Schleutker, H. Gronberg e I. Jarvela, Lactase Persistence, Dietary Intake of Milk, and the Risk for Prostate Cancer in Sweden and Finland, in Cancer Epidemiology Biomarkers & Prevention, vol. 16, n. 5, 2007, pp. 956-61, DOI:10.1158/1055-9965.EPI-06-0985, PMID 17507622.
  41. ^ N Enattah, A Trudeau, V Pimenoff, L Maiuri, S Auricchio, L Greco, M Rossi, M Lentze, J Seo, Soheila Rahgozar, Insaf Khalil, Michael Alifrangis, Sirajedin Natah, Leif Groop, Nael Shaat, Andrew Kozlov, Galina Verschubskaya, David Comas, Kazima Bulayeva, S. Qasim Mehdi, Joseph D. Terwilliger, Timo Sahi, Erkki Savilahti, Markus Perola, Antti Sajantila, Irma Järvelä e Leena Peltonen, Evidence of Still-Ongoing Convergence Evolution of the Lactase Persistence T-13910 Alleles in Humans, in The American Journal of Human Genetics, vol. 81, n. 3, 2007, pp. 615-25, DOI:10.1086/520705, PMC 1950831, PMID 17701907.
  42. ^ a b c d e f g h i de Vrese M, Stegelmann A, Richter B, Fenselau S, Laue C, Schrezenmeir J, Probiotics—compensation for lactase insufficiency, in Am. J. Clin. Nutr., vol. 73, 2 Suppl, 2001, pp. 421S–429S, PMID 11157352.
  43. ^ G.D. Smith, Debbie A Lawlor, Nic J Timpson, Jamil Baban, Matt Kiessling, Ian N M Day e Shah Ebrahim, Lactase persistence-related genetic variant: population substructure and health outcomes, in European Journal of Human Genetics, vol. 17, n. 3, 2008, pp. 357-67, DOI:10.1038/ejhg.2008.156, PMC 2986166, PMID 18797476.
  44. ^ G. Flatz, J.N. Howell, J. Doench e S.D. Flatz, Distribution of physiological adult lactase phenotypes, lactose absorber and malabsorber, in Germany, in Human Genetics, vol. 62, n. 2, 1982, pp. 152-7, DOI:10.1007/BF00282305, PMID 6819221.
  45. ^ a b c Prevalence of the lactase deficiency among the population of the northwestern region of Russia
  46. ^ Heli Rasinperä, ADULT-TYPE HYPOLACTASIA: Genotype-phenotype correlation, su doria.fi, aprile 2006. URL consultato il 9 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2012).
  47. ^ https://yannklimentidis.blogspot.com/2007/03/monday-maps-lactase-persistence-in.html
  48. ^ a b c Cavalli-Sforza LT, Strata A, Barone A, Cucurachi L, Primary adult lactose malabsorption in Italy: regional differences in prevalence and relationship to lactose intolerance and milk consumption (PDF), in Am. J. Clin. Nutr., vol. 45, n. 4, 1987, pp. 748-54, PMID 3565303.
  49. ^ Report published by the Mexican institute of social security
  50. ^ a b c d e f g h i j Enattah NS, Sahi T, Savilahti E, Terwilliger JD, Peltonen L, Järvelä I, Identification of a variant associated with adult-type hypolactasia, in Nat. Genet., vol. 30, n. 2, 2002, pp. 233-7, DOI:10.1038/ng826, PMID 11788828.
  51. ^ a b c d e f g h Lactose Intolerance: The Molecular Explanation, su nutrigenomics.ucdavis.edu, UC Davis Nutritional Genomics.
  52. ^ (PT) Maria do Céu Salgado, Intolerência à lactose (PDF), 2007 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2010).
  53. ^ Kozlov A, Lisitsyn D, Hypolactasia in Saami subpopulations of Russia and Finland, in Anthropol Anz, vol. 55, 3–4, 1997, pp. 281-7, PMID 9468755.
  54. ^ a b c Ernest L. Abel, Jewish Genetic Diseases: a Layman's Guide, McFarland & Company, Inc., Publishers, August 2001, ISBN 978-0-7864-0941-9.
  55. ^ Jackson RT, Latham MC, Lactose malabsorption among Masai children of East Africa, in Am. J. Clin. Nutr., vol. 32, n. 4, 1979, pp. 779-82, PMID 581925.
  56. ^ Burgio GR, Flatz G, Barbera C, etal, Prevalence of primary adult lactose malabsorption and awareness of milk intolerance in Italy (PDF), in Am. J. Clin. Nutr., vol. 39, n. 1, 1984, pp. 100-4, PMID 6691285.
  57. ^ Vesa TH, Marteau P, Korpela R, Lactose intolerance, in J Am Coll Nutr, vol. 19, 2 Suppl, 2000, pp. 165S–175S, DOI:10.1080/07315724.2000.10718086, PMID 10759141 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2010).
  58. ^ Nasrallah SM, Lactose intolerance in the Lebanese population and in "Mediterranean lymphoma" (PDF), in Am. J. Clin. Nutr., vol. 32, n. 10, 1979, pp. 1994-6, PMID 484518.
  59. ^ a b Wang YG, Yan YS, Xu JJ, etal, Prevalence of primary adult lactose malabsorption in three populations of northern China, in Hum. Genet., vol. 67, n. 1, 1984, pp. 103-6, DOI:10.1007/BF00270566, PMID 6235167.
  60. ^ Sahi T, Genetics and epidemiology of adult-type hypolactasia, in Scand. J. Gastroenterol. Suppl., vol. 202, 1994, pp. 7-20, DOI:10.3109/00365529409091740, PMID 8042019.
  61. ^ Woteki CE, Weser E, Young EA, Lactose malabsorption in Mexican-American children (PDF), in Am. J. Clin. Nutr., vol. 29, n. 1, 1976, pp. 19-24, PMID 946157.
  62. ^ a b Yoshida Y, Sasaki G, Goto S, Yanagiya S, Takashina K, Studies on the etiology of milk intolerance in Japanese adults, in Gastroenterol. Jpn., vol. 10, n. 1, 1975, pp. 29-34, PMID 1234085.
  63. ^ (Anagnostou et al., 2009).
  64. ^ Fatimah L.C. Jackson, Gene-environment Interactions in Human Health: Case Studies and Strategies for developing new paradigms and research methodologies, in Frontiers in Genetics, vol. 5, 2014, DOI:10.3389/fgene.2014.00271.
  65. ^ a b c Heyer, Lactase Persistence in Central Asia: Phenotype, Genotype, and Evolution (PDF), in Human Biology, vol. 83, n. 3, 2011, pp. 379-392, DOI:10.3378/027.083.0304. URL consultato il 28 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  66. ^ Outram et al. 2009
  67. ^ D. Nagy, G. Tömöry, B. Csányi, E. Bogácsi-Szabó, Á. Czibula, K. Priskin, O. Bede, L. Bartosiewicz, C.S. Downes e I. Raskó, Comparison of lactase persistence polymorphism in ancient and present-day Hungarian populations., in American Journal of Physical Anthropology, vol. 145, n. 2, 2011, pp. 262–9, DOI:10.1002/ajpa.21490, PMID 21365615.
  68. ^ Matthews SB, Waud JP, Roberts AG, Campbell AK, Systemic lactose intolerance: a new perspective on an old problem, in Postgrad Med J, vol. 81, n. 953, 2005, pp. 167-73, DOI:10.1136/pgmj.2004.025551, PMC 1743216, PMID 15749792.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]