Pentodontini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pentodontini
Adoryphonus coulonii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaDynastinae
TribùPentodontini
Mulsant, 1842
Generi

Pentodontini (Mulsant, 1842) è una tribù di coleotteri compresa nella sottofamiglia dei Dynastinae (Coleoptera: Scarabaeidae). Tra le tribù di Dynastinae è sicuramente la più numerosa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

Diloboderus è uno dei pochi generi di Pentodontini in cui i maschi sono dotati di corna, nella foto D. abderus.

Al pari della generalità dei Dynastinae, questi coleotteri sono caratterizzati dalla conformazione tozza e robusta del corpo, ma differiscono dagli altri gruppi per l'assenza di processi tegumentali (comunemente chiamati corni o corna) sul capo e sul pronoto. Ciononostante esistono alcune specie di pentodontini, in particolare dei generi Phyllognathus,Dipelicus e Diloboderus, che presentano corna cefaliche sviluppate.

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Le larve hanno l'aspetto di vermi bianchi dalla forma a "C". Presentano la testa sclerificata e le tre paia di zampe atrofizzate.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Le larve si sono rivelate occasionalmente dannose ad alcune colture da rinnovo (mais e barbabietola), sono terricole e si nutrono rodendo le giovani piante appena sotto il colletto. Altre specie si sviluppa a discapito di radici di piante erbacee. Lo sviluppo larvale si completa in due anni e mezzo. Gli adulti volano tendenzialmente rasoterra, generalmente all'imbrunire e i maschi delle specie dotati di corna ingaggiano battaglie per la femmina e il territorio.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

I pentodontini sono distribuiti in tutto il mondo, eccetto che nelle regioni polari.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

La tribù comprende numerosi generi tra cui:[senza fonte]

In Europa sono rappresentati solo i generi Calicnemis, Pentodon, Phyllognathus e Temnorhynchus, tutti presenti anche in Italia ad eccezione di Temnorhynchus, di cui non si hanno segnalazioni[1]

Le specie presenti in Italia sono:[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Taxon details: Pentodontini, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 21-06-2011.
  2. ^ Fabio Stoch, Family Dynastidae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003. URL consultato il 06-03-2012.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Antonio Servadei; Sergio Zangheri; Luigi Masutti (1972). Entomologia generale ed applicata. Padova, CEDAM.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi