Pentodon bidens punctatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pentodon bidens punctatus
Pentodon bidens puntatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaDynastinae
TribùPentodontini
GenerePentodon
SpeciePentodon bidens
Sottospecie''P. b. punctatus''
Nomenclatura trinomiale
Pentodon bidens punctatus
Villers, 1789
Sinonimi

Pentodon punctatus

Pentodon bidens punctatus (Villers, 1789) è un coleottero, appartenente alla famiglia dei Dinastini e sottospecie di Pentodon bidens.

Descrizione e abitudini[modifica | modifica wikitesto]

Come tutti i pentodontini non presenta un grande dimorfismo sessuale in quanto sia i maschi che le femmine sono sprovvisti di corna. È di colore nero sia la parte superiore che quella inferiore del corpo, con la differenza che la prima è leggermente opaca, mentre la seconda è più brillante. La particolarità di questo insetto, che permette di distinguerlo dal Pentodon bidens, sono il pronoto scolpito da decine di piccole nicchie, e le elitre che presentano dei solchi, che si estendono lungo la lunghezza di esse, e dei puntini (da cui "Punctatus") Questo scarabeo è reperibile sia di giorno che di notte, con la differenza che nelle ore notturne vola ed è facilmente attratto dalle luci artificiali. Raramente vola di giorno.

Riproduzione e ciclo vitale[modifica | modifica wikitesto]

Larva

Accoppiamento[modifica | modifica wikitesto]

I maschi di questa specie non lottano per la femmina perché sono sprovvisti di corna. L'accoppiamento avviene solitamente a livello del terreno e può durare da 15 minuti fino a mezz'ora. Dopo di esso la femmina scava un buco nel terreno dove depone circa 20 uova.

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Le uova si schiudono dopo 15 giorni ed escono le larve che si nutriranno di radici per un anno e mezzo circa. Esse sono della tipica forma a "C" con testa e zampe chitinose e di color arancione. Lo sviluppo delle larve si può distinguere fondamentalmente in tre fasi:

  • L1: la larva è appena uscita dall'uovo ed è lunga pochi millimetri;
  • L2: sono passati circa 5 mesi dalla schiusa e la larva ha raggiunto i 2 cm;
  • L3: è l'ultima fase dello sviluppo della larva che avviene dopo i nove mesi dalla schiusa, ora la larva è lunga quasi 5 cm.

Alla fine dello stadio L3 la larva crea un bozzolo nel terreno, composto da terriccio e dagli escrementi dell'insetto, dove si trasformerà in pupa.

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

Nel maggio successivo gli adulti escono per dare il via ad un nuovo ciclo. Vivranno fino a settembre e, a differenza degli altri dinastini, durante il periodo di vita adulta si nutrono di fili d'erba. È possibile trovare questo insetto sia di giorno che di notte però, se nelle ore diurne tende per lo più a muoversi tra l'erba, di notte invece vola perché, grazie al suo colore nero, è difficile da vedere e quindi ha meno probabilità di essere catturato da predatori volatili, come civette, averle [1] o Falco tinnunculus[2]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il pentodon punctatus vive in Sud Europa e nel vicino Oriente.

Danni a coltivazioni[modifica | modifica wikitesto]

Essendo prettamente fitofago può arrecare danni a coltivazioni importanti come quelle di vitis vinifera, carciofo e Nicotiana tabacum [3][4][5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi