Nicla Vassallo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nicla Vassallo

Nicla Vassallo (Imperia, 6 novembre 1963) è una filosofa italiana.

Carriera universitaria[modifica | modifica wikitesto]

Laureata all'Università di Genova, specializzata al King's College dell'Università di Londra, dove, sotto la guida di David Papineau, Mark Sainbury, Anthony Savile, studia epistemologia, logica, metafisica. Dopo il dottorato di ricerca in Filosofia della scienza, lavora prima come research fellow e poi come ricercatrice. Dal 2003 al 2008 è professore invitato nella Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele, in cui tiene il corso di epistemologia. Dal 2005 è professore ordinario presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Genova dove insegna Filosofia teoretica e fa parte del corpo docente del dottorato di ricerca in Filosofia Fino. È un associato del Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R).

Pensiero[modifica | modifica wikitesto]

Si è interessata a fondo dell'opera di Gottlob Frege, su cui ha scritto articoli e volumi, tra cui La depsicologizzazione della logica. Un confronto tra Boole e Frege e Frege on Thinking and Its Epistemic Significance, con la statunitense Pieranna Garavaso. L'interesse per Frege e per il dibattito psicologismo/antipsicologismo si collegano all'antitesi tra naturalismo/anti-naturalismo, su cui, oltre a numerosi saggi, Nicla Vassallo ha scritto volumi quali La naturalizzazione dell'epistemologia e Teorie della conoscenza filosofico-naturalistiche.

Le sue ricerche in epistemologia hanno prodotto nel 2003 il libro Teoria della conoscenza e sono proseguite nel libro del 2011 Per sentito dire: conoscenza e testimonianza, con cui Nicla Vassallo si è aggiudicata il premio di filosofia "Viaggio a Siracusa"[1]. Nicla Vassallo si è inoltre occupata di alcuni temi delle filosofie femministe contemporanee in volumi quali Filosofie delle donne, in stretta collaborazione con P. Garavaso. Dal suo interesse per le filosofie femministe è scaturito quello per gli studi lesbici, e più in generale quello per le filosofie dell'omosessualità, da cui il suo volume «Il matrimonio omosessuale è contro natura: Falso!» Da qui il suo interesse contro posizioni filosofiche omofobiche che possono scaturire dall'insistenza sulle categorie sex&gender.

Agnostica e aperta alla discussione pubblica (numerosi i suoi interventi a favore dei diritti umani e civili, in dialoghi e collaborazioni come quelle con Remo Bodei, Stefano Rodotà, Salvatore Veca) ha trattato il tema degli amori non eterosessuali con saggi come Classificazioni sospette scritto con e contenuto nell'edizione italiana del volume di Martha Nussbaum Dal disgusto all'umanità. L'orientamento sessuale di fronte alla legge (Il Saggiatore, 2011)[2] e nel confronto diretto con la stessa Martha Nussbaum Su religioni e fobie.

Interessi scientifici[modifica | modifica wikitesto]

Opera principalmente nell'area della filosofia analitica, con interessi primari di ricerca che riguardano la teoria della conoscenza e si estendono alle filosofie femministe[3], i Gender Studies[4][5], la filosofia della scienza[6], la metafisica, il naturalismo filosofico, lo scetticismo. Al suo attivo ha più di centocinquanta articoli scientifici in italiano e in inglese[7], apparsi su riviste specialistiche, in volumi collettanei, in proceedings di conferenze e in enciclopedie, mentre ha pubblicato dodici libri in qualità di autrice, quattro in qualità di curatrice, otto in qualità di coautrice[7].

Attività professionali[modifica | modifica wikitesto]

È ex-membro dell'advisory board dell'"Assemblea del Teatro Stabile di Genova", membro, tra l'altro, dell'"European Journal of Analytic Philosophy"[8], dell'"Institute for Scientific Methodology"[9], della rivista di "L&PS: Logic and Philosophy of Science"[10], della rivista "Iride: Filosofia e discussione pubblica"[11] e della rivista philinq-Philosophical Inquiries, è consigliere scientifico di "Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura", ha fatto parte del Consiglio scientifico del "Festival della Scienza"[12], fa parte della Fondazione Nilde Iotti[13], dell'"Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna"[14], della "Rivista di estetica"[15], di "Scienza & Filosofia"[16]. Collabora con Donneoltre dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Dal 2017 è Responsabile Cultura del Think Tank Ama Nutri Cresci[17].

Nicla Vassallo ha collaborato con Il fatto quotidiano - Saturno[18], con L'Unità[19], con la 27ora del Corriere della Sera[20]. Ha scritto per l'inserto Domenica de Il Sole 24 Ore (con cui è tornata a collaborare nel 2019), per Il Venerdì di Repubblica e altre riviste.[21]. Collabora oggi con varie testate giornalistiche e web magazine.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni volumi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Premio di Filosofia "Viaggio A Siracusa", i vincitori saranno premiati il 2 dicembre | Siracusa News Archiviato il 5 ottobre 2013 in Internet Archive.
  2. ^ Scheda del libro [collegamento interrotto], su saggiatore.it. URL consultato il 26 giugno 2011.
  3. ^ O.N.Da
  4. ^ unita.it Archiviato il 6 gennaio 2014 in Internet Archive.
  5. ^ Su Rai3, Linea Notte
  6. ^ Introduzione al volume pubblicato per Einaudi "Filosofie delle Scienze" 2003 Archiviato il 16 maggio 2006 in Internet Archive.
  7. ^ a b dal sito personale, su niclavassallo.net. URL consultato il 19 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2014).
  8. ^ European Journal of Analytic Philosophy
  9. ^ Institute for Scientific Methodology Archiviato il 23 luglio 2011 in Internet Archive.
  10. ^ L&PS: Logic and Philosophy of Science
  11. ^ Iride: Filosofia e discussione pubblica Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive.
  12. ^ Festival della scienza Archiviato il 25 maggio 2011 in Internet Archive.
  13. ^ Fondazione Nilde Iotti
  14. ^ Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna Archiviato il 12 gennaio 2012 in Internet Archive.
  15. ^ Rivista di estetica Archiviato il 12 marzo 2013 in Internet Archive.
  16. ^ "Scienza e Filosofia", su scienzaefilosofia.it. URL consultato il 13 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2010).
  17. ^ Sabino Maria Frassà, Descrizione del progetto, su amanutricresci.com.
  18. ^ Il fatto quotidiano
  19. ^ unita.it Archiviato il 6 gennaio 2014 in Internet Archive.
  20. ^ Nicla Vassallo* | La ventisettesima ora, su 27esimaora.corriere.it. URL consultato il 21 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  21. ^ festivalfilosofia.it
  22. ^ recensione sul sito del Sole 24 ore
  23. ^ rai.radio3.it[collegamento interrotto]
  24. ^ Collegio Siciliano di Filosofia, su csfilosofia.it. URL consultato il 31 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
  25. ^ recensione sul sito del Corriere della Sera

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN64171968 · ISNI (EN0000 0000 6156 779X · SBN MILV140372 · LCCN (ENno99081314 · GND (DE106639735X · BNF (FRcb13563605s (data) · J9U (ENHE987007423759605171 · WorldCat Identities (ENlccn-no99081314