New World justicioids

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
New World justicioids
Clistax brasiliensis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi I
OrdineLamiales
FamigliaAcanthaceae
SottofamigliaAcanthoideae
TribùJusticieae
SottotribùNew World justicioids
(nome provvisorio)
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Generi

New World justicioids è una denominazione provvisoria per una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni della tribù Justicieae (famiglia delle Acanthaceae).[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il portamento
Yeatesia viridiflora
Le foglie
Justicia brandegeeana
Infiorescenza
Megaskepasma erythrochlamys
I fiori
Sebastiano-Schaueria calycotricha
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[4]
X, K (5), [C (2+3), A 2+2 o 2] G (2/supero), capsula
  • Il calice, gamosepalo, è profondamente da trilobato a pentalobato. I lobi (simili a lacinie) sono uguali o subuguali (calice attinomorfo). La forma dei lobi varia da lineare a triangolare.
  • La corolla, gamopetala, è tubolare o a forma di imbuto (a volte il tubo è molto lungo) e termina con due labbra (corolla zigomorfa del tipo bilabiato). Il labbro inferiore è formato da 3 lobi; il labbro superiore ha 2 profondi lobi. Internamente alla corolla è presente un solco. I colori, tra gli altri, sono bianco, viola, verdastro, crema e rosso.
  • L'androceo è formato da due stami, adnati alla corolla. Non sono presenti staminoidi. Le antere sono biloculari (con due teche) oppure con una teca (monoteca). Le inserzioni delle teche sono uguali o disuguali con disposizione da parallela a perpendicolare. La base delle teche è speronata e priva di appendici basali. Il polline, a forma prolata o subprolata, è tricolpoporato con 6 aperture ed esina perforata. In particolare in Justicia la vista polare è da oblunga a trigona e delle areole sono presenti adiacenti alle aperture.[7] È presente un disco nettarifero a forma anulare (tetralobato in Poikilacanthus).
  • I frutti sono delle capsule con un gambo basale sterile e una testa fertile più o meno clavata. Ogni capsula contiene 2 - 4 semi. Questi hanno delle forme da compresse a sferiche con apice da arrotondato a acuto e base da troncata a cordata. La deiscenza dei frutti è elastica (derivata dalla particolare placentazione dell'ovario). Il funicolo è persistente (il retinacolo è uncinato). L'endosperma è scarso o assente.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama) quali api, vespe, falene e farfalle, mentre ai tropici anche tramite uccelli quali colibrì (impollinazione ornitogama).[3][4]
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). Sono possibili anche dispersioni tramite animali (disseminazione zoocora).

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La distribuzione di questo gruppo è unicamente americana e relativa alle zone tropicali o temperato-calde di questo continente.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Acanthaceae) comprende, secondo i vari Autori, 256 generi con 2.770 specie[4] oppure 220 generi con 4.000 specie[9] o infine 221 generi con 3.510 specie[10]. È soprattutto una famiglia con specie a distribuzione tropicale o subtropicale molte delle quali sono usate come piante ornamentali. Dal punto di vista tassonomico la famiglia è suddivisa in 4 sottofamiglie (compreso il recente inserimento delle Avicennioideae); il gruppo di questa voce appartiene alla sottofamiglia Acanthoideae (tribù Justicieae) caratterizzata soprattutto dalla presenza di cistoliti nelle foglie.[11]

Filogenesi[modifica | modifica wikitesto]

Cladogramma del gruppo

Questo gruppo è monofiletico; rappresenta il "core" della tribù Justicieae e risulta "gruppo fratello" della sottotribù Diclipterinae. Questi due gruppi insieme sono "gruppo fratello" dell'altro gruppo parafiletico di "Old World justicioids. All'interno del gruppo tutti i generi sono monofiletici ad eccezione del grande genere Jusiticia.[12]

Questo gruppo è caratterizzato dalla tendenza ad una maggiore complessità della morfologia e dell'ornamentazione in confronto alle altre sezioni della tribù. Le teche sono di solito inserite ad altezze diverse su filamenti non perfettamente paralleli; le appendici basali delle stesse assumono varie forme e dimensioni. Caratteristico è inoltre il solco interno del labbro superiore della corolla. Durante l'antesi lo stilo si insinua in questa piega, e a volte si adatta così bene che è necessario un certo sforzo per spostarlo.[13]

Il cladogramma a lato tratto dallo studio citato[12] e semplificato (comprende solamente alcuni generi), mostra l'attuale conoscenza filogenetica del gruppo botanico di questa voce.

Composizione del gruppo[modifica | modifica wikitesto]

Questo gruppo informale si compone di 8 generi e circa 400 specie:[10][14][15][16]

Genere Specie Distribuzione
Aphanosperma
T.F. Daniel, 1988[13] (2)
Una specie:
Aphanosperma sinaloensis (Leonard & Gentry) T.F.Daniel
Messico
Clistax
Mart., 1829
2 Brasile
Harpochilus
Nees, 1847
3 Brasile
Justicia
L., 1753
circa 400 (1) America (aree tropicali e temperato-calde)
Megaskepasma
Lindau, 1897
Una specie:
Megaskepasma erythrochlamys Lindau
Venezuela
Poikilacanthus
Lindau, 1893
6 America tropicale
Sebastiano-Schaueria
Nees, 1847
circa 3 Brasile
Yeatesia
Small, 1896 (2)
3 USA e Messico

Note:

  • (1): attualmente il genere Justicia è parafiletico e comprende specie distribuite sia nel Nuovo Mondo che nel Vecchio Mondo.[17]
  • (2): successive ricerche[18] dimostrano che i generi Aphanosperma e Yeatesia dovrebbero essere descritti all'interno del gruppo Tetramerium lineage.
  • I generi Chaetochlamys Lindau, Chaetothylax Nees, Neohallia Hemsl. e Tabascina Baill. inclusi da alcuni Autori[17] nel presente gruppo, sono considerati sinonimi del genere Justicia in altre checklist.[14]

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ McDade et al. 2000, pag. 435.
  2. ^ Motta 1960, Vol. 2 - pag. 584.
  3. ^ a b Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 618.
  4. ^ a b c d Judd et al 2007, pag. 499.
  5. ^ eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 27 febbraio 2018.
  6. ^ Cortes et al. 2013, pag. 258.
  7. ^ Al-Hakimi et al. 2017, pag. 39.
  8. ^ Musmarra 1996.
  9. ^ Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 21 gennaio 2018.
  10. ^ a b Olmstead 2012.
  11. ^ Judd et al 2007, pag. 501.
  12. ^ a b McDade et al. 2000, pag. 445.
  13. ^ a b McDade et al. 2000, pag. 450.
  14. ^ a b The Plant List, http://www.theplantlist.org/. URL consultato il 9 febbraio 2018.
  15. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 9 febbraio 2018.
  16. ^ McDade et al. 2000, pag. 443.
  17. ^ a b McDade et al. 2000, pag. 452.
  18. ^ Daniel et al. 2008.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]