Navigare necesse est, vivere non est necesse

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Navigare necesse est, vivere non est necesse ("Navigare è indispensabile, vivere no"), anche noto nelle sue variazioni navigare necesse est, vivere non necesse est o navigare necesse est, vivere non necesse e vivere non necesse, navigare necesse est, è l'esortazione che, secondo Plutarco, Gneo Pompeo diede ai suoi marinai, i quali opponevano resistenza a imbarcarsi alla volta di Roma a causa del cattivo tempo:

(GRC)

«ἀνάγεσθαι δὲ μέλλων πνεύματος μεγάλου κατὰ θάλατταν ὄντος καὶ τῶν κυβερνητῶν ὀκνούντων, πρῶτος ἐμβὰς καὶ κελεύσας τὴν ἄγκυραν αἴρειν ἀνεβόησε· ‘πλεῖν ἀνάγκη, ζῆν οὐκ ἀνάγκη.’»

(IT)

«Sul punto di salpare, dato che soffiava per mare un gran vento e i timonieri rumoreggiavano, imbarcatosi per primo e ordinando di levare l'ancora gridò: "Navigare è necessario, vivere non è necessario!"»

Citazioni[modifica | modifica wikitesto]

Motto posto alla fine di primo libro delle Laudi dannunziane

Tradizionalmente viene citata per indicare il disprezzo per le necessità contingenti e l'esaltazione di ideali ulteriori.

Venne ripresa dalla Lega anseatica, della quale divenne il motto, e da Gabriele D'Annunzio, il quale la prese come motto di vita eroica e la riportò nelle sue opere[2]. È anche il titolo di un famoso articolo di Benito Mussolini su il Popolo d'Italia il primo giorno del 1920.[3]

Fernando Pessoa ha ripreso questa massima nel poema Navegar è preciso, citato testualmente a sua volta da Caetano Veloso, nella sua canzone Os Argonautas (1969): "Navegar è preciso/Viver não è preciso".

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bernadotte Perrin, Plutarch's Lives with an English Translation by Bernadotte Perrin in Eleven Volumes, vol. 5, 1917, Harvard University Press, Cambridge, MA.
  2. ^ L'espressione compare nella lirica di apertura del ciclo delle Laudi (visualizza il testo), Alle Pleiadi e ai Fati (vv. 1-3) e compare altre tre volte nel corso di Maia - Laus vitae (il primo libro del ciclo): in IX, vv. 290-291; in XVII, vv. 944-945; e in chiusa (XXI, vv. 125-126).
  3. ^ Benito Mussolini: ecco perché ho fede nell’avvenire d’Italia | Internettuale, su internettuale.net, 5 gennaio 2020. URL consultato il 15 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2022).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina