Melvin Flynt – Da Hustler

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Melvin Flynt – Da Hustler
album in studio
ArtistaNoreaga
Pubblicazione24 agosto 1999
Durata70:23
Dischi1
Tracce19
GenereHip hop[1]
East Coast hip hop[1]
Gangsta rap[1]
Hardcore hip hop[1]
EtichettaPenalty Recordings, Tommy Boy Records, Warner Music
ProduttoreMartin Moor (esec.), Neil Levine (esec.), Noreaga (esec.), Capone (co-esec.), Ez Elpee, Mannie Fresh, The Neptunes, Swizz Beatz, SPK, Trackmasters
RegistrazioneCriteria Studios, Miami; Sound on Sound Recording Studio, New York; Hit Factory, New York
1998-1999
Formatialbum, CD, cassetta
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[2]
(vendite: 500 000+)
Noreaga - cronologia
Album precedente
(1998)
Album successivo
(2002)
Singoli
  1. N.O.R.E.
    Pubblicato: 28 aprile 1998
  2. Banned from T.V.
    Pubblicato: 28 luglio 1998
  3. Superthug
    Pubblicato: 21 settembre 1998

Melvin Flynt – Da Hustler è il secondo album solista del rapper statunitense Noreaga, pubblicato il 24 agosto 1999 e distribuito da Tommy Boy Records e Penalty, sotto etichetta della Warner, per i mercati di Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Australia e Polonia. Negli USA e in Regno Unito, la commercializzazione è partecipata con Thugged Out Entertainment, mentre nel mercato polacco la distribuzione è affidata anche alla Warner.

L'album presenta la partecipazione di Missy Elliott, Kelis, Juvenile e Lil Wayne tra gli altri. Alle produzioni i Trackmasters, The Neptunes e Swizz Beatz. Simbolica la copertina,[1] che, secondo Keith Farley di Allmusic, «raffigura Noreaga in lotta tra sé stesso e ciò che l'industria musicale vuole che diventi per vendere di più.»[1] Farley assegna al disco tre stelle su cinque,[1] applaudendo l'idea dell'alter ego dell'artista e criticando, in parte, la produzione.[1]

Melvin Flynt raggiunge la top ten sia nella Billboard 200 sia tra gli album hip hop negli Stati Uniti, ma non è un successo commerciale.[3]

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
  1. Hospital / Funeral Intro – 3:42
  2. Sometimes (featuring Maze) – 5:03 (musica: EZ Elpee)
  3. Gangsta's Watch – 3:55 (musica: SPK)
  4. Da Hustla (featuring Maze & Musolini) – 3:31 (musica: Trackmasters)
  5. Cocaine Business (Hysteria) (featuring Kelis) – 4:13 (musica: The Neptunes)
  6. The Pigeon (Skit) – 1:07
  7. Blood Money Pt. 3 – 3:49 (musica: EZ Elpee)
  8. Wethuggedout (featuring Missy Elliott) – 4:54 (musica: Swizz Beatz)
  9. Going Legit (featuring Musolini) – 3:53 (musica: SPK)
  10. Real or Fake Niggas (featuring Final Chapter) – 3:34 (musica: Shuga Bear)
  11. What the Fuck Is Up? (featuring Scarlet O' Harlem) – 3:48 (musica: Trackmasters)
  12. First Day Home – 4:05 (musica: SPK)
  13. Da Tunnel (Skit) – 1:01
  14. Hold Me Down (featuring Final Chapter & Troy Outlaw) – 4:46 (musica: SPK)
  15. If U Want It – 4:20 (musica: SPK)
  16. Oh No – 4:31 (musica: The Neptunes)
  17. Play That Shit (featuring Lil Wayne, Juvenile, Musalini Maze & Goldfingaz) – 3:39 (musica: Mannie Fresh)
  18. Flagrant Cops – 4:29 (musica: SPK)
  19. Animal Thug Goes Hollywood (Skit) – 2:03

Durata totale: 70:23

Classifica (1999) Posizione
massima
Stati Uniti[4] 9
Canada[5] 20
US Top R&B/Hip-Hop Albums[6] 3
  1. ^ a b c d e f g h i (EN) Keith Farley, Melvyn Flynt Da Hustler - Noreaga | Songs, Reviews, Credits, Awards, su allmusic.com, AllMusic, 24 agosto 1999. URL consultato il 13 giugno 2015.
  2. ^ (EN) Noreaga - Da Hustler – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 23 aprile 2018.
  3. ^ (EN) N.O.R.E. :: God's Favorite :: Def Jam Recordings, su rapreviews.com, 2 luglio 2002. URL consultato il 13 giugno 2015.
  4. ^ (EN) Billboard 200, billboard.com.
  5. ^ (EN) Billboard Canadian Albums, billboard.com.
  6. ^ (EN) Top R&B/Hip-Hop Albums, billboard.com.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]