God's Favorite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
God's Favorite
album in studio
ArtistaN.O.R.E.
Pubblicazione25 giugno 2002
Durata76:34
Dischi1
Tracce18 + 1 bonus
GenereHip hop[1]
East Coast hip hop[1]
Gangsta rap[1]
Hardcore hip hop[1]
EtichettaDef Jam Recordings
ProduttoreAnthony Williams (esec.), N.O.R.E. (esec.), Martin Moor (co-esec.), Ez Elpee, Irv Gotti, K-Yze, The Neptunes, L.E.S., Yogi
RegistrazioneCrackhouse Studios, New York; Master Sound Recording Studio, Virgina Beach; Quad Studios, New York; Right Track Studios, New York; Sony Studios, New York; South Beach Studios, Miami; South Coast Recorders, Friendswood; The Room Lab, Hackensack; The Room Lab, New York; Troposphere Studios, New Jersey
2001-2002
Formatialbum, CD, cassetta
N.O.R.E. - cronologia
Singoli
  1. Nothin'
    Pubblicato: 14 maggio 2002

God's Favorite è il terzo album solista del rapper statunitense N.O.R.E., pubblicato il 25 giugno del 2002. È il primo sotto il nuovo pseudonimo N.O.R.E. (Niggaz On [the] Run Eatin') e il primo con la nuova etichetta, la Def Jam. Il disco è distribuito nei mercati di USA, Canada e Regno Unito (in UK con Thugged Out Entertainment).

Partecipano al disco, tra gli altri, Nas, Kelis, Ice-T, Nelly, Pharrell Williams, Ja Rule, Capone, Cam'ron, Fat Joe, Busta Rhymes e Jadakiss. Alle produzioni, The Neptunes, Swizz Beatz, L.E.S. e Irv Gotti.

L'unico singolo estratto, Nothin', diviene il primo e l'unico di N.O.R.E. a entrare nella top ten della Hot 100. Il disco vende 120 000 copie fisiche nella sua prima settimana di vendite,[2] raggiungendo la terza posizione nella Billboard 200.

Ricezione[modifica | modifica wikitesto]

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
NME[3]
RapReviews.com[4]
Rolling Stone[5]
Spin[3]
Vibe[3]

L'album riceve generalmente pareri positivi da parte della critica specializzata, che elogia in particolare la produzione dei Neptunes, la quale spicca su quella di tutti gli altri.[1][4] Jason Birchmeier di Allmusic, assegna al disco quattro stelle su cinque.[1] Steve Juon, autore musicale di RapReviews, nota come il rapper non risparmi attacchi alla sua ex etichetta, la Tommy Boy Records,[4] e come l'album resti all'altezza delle aspettative attorno a N.O.R.E,[4] dandogli un voto sufficiente.[4] Tra le rare note negative, Juon non apprezza la base di Swizz Beatz in Nahmeanuheard.[4]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Hit Me Slime (featuring Nas, Ice-T, Mike Kyser & Nelly) – 2:27
  2. God's Favorite – 2:01 (musica: Kyze)
  3. Nothin' (featuring Pharrell) – 4:24 (musica: The Neptunes)
  4. Grimey – 4:09 (musica: The Neptunes)
  5. Nahmeanuheard (featuring DWNLZY) – 4:28 (musica: Swizz Beatz)
  6. Mr. CEO (featuring Musalini-N-Maze, Gold & Troy Outlaw) – 5:02 (musica: Kyze)
  7. Big D (featuring Akinyele, Heather Hunter & Kia) – 5:28 (musica: Ez Elpee)
  8. Live My Life (featuring Ja Rule) – 5:14 (musica: Irv Gotti)
  9. Full Mode – 3:52 (musica: The Neptunes)
  10. Love Ya Moms (featuring Capone, Musalini-N-Maze, Gold & Complexions) – 5:05 (musica: SPK)
  11. Head Bussa – 3:49 (musica: The Neptunes)
  12. Wanna Be Like Him (featuring Mashonda) – 3:48 (musica: Swizz Beatz)
  13. Black Clouds (featuring Complexions) – 3:59 (musica: L.E.S.)
  14. Banned from Another Club (featuring Final Chapter) – 4:05 (musica: SPK)
  15. Now I Pray (featuring Musalini) – 3:37 (musica: SPK)
  16. Consider This (featuring Kelis) – 4:09 (musica: The Neptunes)
  17. Nahmeanuheard (Remix) (featuring Capone, Cam'ron, Fat Joe & Cassidy) – 4:03 (musica: Swizz Beatz)
  18. Holla Back Slime (featuring Busta Rhymes & Jadakiss) – 1:26

Durata totale: 71:06

Traccia bonus di Capone
  1. The Life of a...(Gangsta) (featuring Chinky) – 5:28 (musica: Yogi for The Hitmen)

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche settimanali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2002) Posizione
massima
Stati Uniti[6] 3
US Top R&B/Hip-Hop Albums[7] 3

Classifiche di fine anno[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2002) Posizione
massima
Stati Uniti[8] 177
US Top R&B/Hip-Hop Albums[9] 52

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Jason Birchmeier, God's Favorite - N.O.R.E. | Songs, Reviews, Credits, Awards, su allmusic.com, AllMusic, 2 luglio 2002. URL consultato il 13 giugno 2015.
  2. ^ (EN) Joe D'Angelo, Nellyville Tops In Town On Billboard Chart - Music, Celebrity, Artist News, su mtv.com, MTV, 3 luglio 2002. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  3. ^ a b c (EN) Music: God's Favorite (CD) by N.O.R.E, su tower.com, 25 giugno 2002. URL consultato il 13 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2015).
  4. ^ a b c d e f (EN) N.O.R.E. :: God's Favorite :: Def Jam Recordings, su rapreviews.com, 2 luglio 2002. URL consultato il 13 giugno 2015.
  5. ^ (EN) RollingStone.com: Recordings: N.O.R.E, God's Favorite, 3 Stars, su rollingstone.com, Web.archive.org. URL consultato il 13 giugno 2015 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2003).
  6. ^ (EN) Billboard 200, billboard.com.
  7. ^ (EN) Top R&B/Hip-Hop Albums, billboard.com.
  8. ^ (EN) Billboard 200 (Year-end 2002), billboard.com.
  9. ^ (EN) Top R&B/Hip-Hop Albums (Year-end 2002), billboard.com.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]