Malattia di Albert

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per malattia di Albert in campo medico, si intende un'infiammazione a carico della borsa situata fra il calcagno e il tendine, è una delle due forme di Borsite achillea complicanza della tendinite di Achille. Se viene trattata in ritardo può comportare l'erosione del calcagno.

La malattia è stata individuata da un medico austriaco da cui poi prese il nome: il chirurgo Eduard Albert.

Sintomatologia[modifica | modifica wikitesto]

Il sintomo più comune resta un forte dolore che si acutizza durante gli sforzi.

Eziologia[modifica | modifica wikitesto]

La cause è solitamente una lesione del luogo interessato, ma malattie reumatoidi possono far insorgere l'infezione (come l'artrite reumatoide), inoltre un'altra possibile causa è costituita da una calzatura scomoda.

Terapia[modifica | modifica wikitesto]

Subito occorre l'utilizzo di impacchi caldi che vengono messi sul luogo dolente. Il trattamento è farmacologico: si prevede la somministrazione tramite iniezione di corticosteroidi, con aggiunta di lidocaina.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina