Maccaferri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maccaferri (disambigua).
Maccaferri
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1879
Fondata daRaffaele Maccaferri
Sede principaleZola Predosa
Persone chiave
  • Lapo Vivarelli Colonna CEO
Settoreedilizio
Prodottistrutture di sostegno, rinforzo del suolo, stabilizzazione del terrapieno, opere idrauliche fluviali e fluviali, protezione delle coste, controllo dell'erosione, mitigazione delle cascate, flussi di detriti e protezione contro le valanghe
Fatturato535 milioni di (2018)
Dipendenticirca 3 300 (2018)
Sito webwww.maccaferri.com/

Officine Maccaferri SpA (Maccaferri) è una multinazionale italiana specializzata in prodotti e soluzioni per l'edilizia e con sede a Zola Predosa, città metropolitana di Bologna.

Le soluzioni di Maccaferri sono utilizzate per: strutture di sostegno, rinforzo del suolo, stabilizzazione del terrapieno, opere idrauliche fluviali e fluviali, protezione delle coste, controllo dell'erosione, mitigazione delle cascate, flussi di detriti e protezione contro le valanghe. La società fornisce supporto tecnico a progettisti, appaltatori e utenti finali.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome della società risale al XVI secolo (il nome Maccaferri è una traduzione letterale di "colui che colpisce il ferro"), quando Giovanni "Maccaferri" era registrato presso la corporazione dei fabbri. Tuttavia, per unirsi alla gilda una persona doveva avere 20 anni. Dato che Giovanni aveva solo 14 anni, il Senato di Bologna concesse una dispensa e approvò la sua adesione il 28 giugno 1550.[1]

Oltre 300 anni dopo, il 3 maggio 1879, la Camera di commercio di Zola Predosa, in Italia, registrò la registrazione del laboratorio ("Officina") di un certo Raffaele Maccaferri, all'epoca capo della famiglia Maccaferri. La sede era a Gesso, vicino a Lavino.

Come fabbro, la società di Raffaele Maccaferri produceva oggetti come cancelli, recinzioni, colonne, scale e ringhiere utilizzate nelle chiese, nelle case e nelle attività commerciali della zona di Bologna. Dei due figli di Raffaele, il maggiore, Angelo, guidò la crescita commerciale dell'azienda, mentre Luigi era lo specialista industriale. Ha ampliato la capacità e introdotto la tecnologia per la trafilatura in fabbrica. Poco dopo il "gabbione" è stato reinventato usando la rete metallica (i gabbioni erano esistiti da millenni prima di questo, ma erano stati costruiti con materiali naturali).[2]

Il primo grande progetto della società fu nel 1893 quando i gabbioni di Maccaferri furono usati per riparare una breccia nella diga di Casalecchio di Reno. I gabbioni erano semplici gabbioni a sacco, riempiti in loco di rocce.

La stessa Camera di commercio di Zola Predosa registra anche che la società cambiò il suo nome in "Raffaele Maccaferri e figli" nel 1895.

Nel 1900[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio del secolo, Maccaferri ottenne i diritti esclusivi sul brevetto per un nuovo gabbione a forma di scatola, progettato dall'ingegnere cremonese Edigio Palvis. Per la sua forma e le sue dimensioni regolari, il gabbione a cassone si dimostrò più efficace dei gabbioni a sacco utilizzati alla chiusura della breccia di Caselecchio di Reno nel creare strutture di sostegno e opere di addestramento fluviale che stavano diventando sempre più importanti. All'inizio del 1900 Maccaferri iniziò così a industrializzare la tecnologia costruendo le prime filiali a Grenoble e Napoli. Le strutture chiave costruite in quel momento includevano la protezione del fiume Tevere a Roma nel 1906 e lungo il fiume Arno nel 1908 per la National Railway Company.

Il primo catalogo di vendita dell'azienda fu prodotto nel 1906 e nel 1907 la società divenne "Officine Maccaferri & Pisa". Durante la prima guerra mondiale, l'artigianato del metallo è stato sospeso, mentre la produzione di filo è stata utilizzata per la fabbricazione di filo spinato, bastioni e altri prodotti a rete per scopi militari.

Tra le guerre, il direttore generale, Alessandro Maccaferri, ha riconosciuto la necessità di riconfigurare ed espandere ulteriormente la società, con crescenti iniziative all'estero. Nel 1926, i gabbioni di Maccaferri furono utilizzati per la protezione degli argini nella diga del Genale, commissionata dal governo somalo. Nel 1944, durante la seconda guerra mondiale, la fabbrica di Zola Predosa fu distrutta dai bombardamenti aerei. La società fu riavviata nel 1946 sotto la guida di Gaetano e Guglielmo Maccaferri, condividendo la leadership dell'azienda. Nel 1951 Maccaferri aprì un altro stabilimento a Bellizzi (Salerno).

La rete metallica a doppio filo d'acciaio attorcigliato è stata utilizzata nella fabbricazione di molti prodotti diversi per numerose applicazioni. La zincatura del filo di acciaio con zinco era un approccio standard nell'industria dei fili. Negli anni '50 e '60 il rivestimento in PVC è stato aggiunto al filo per offrire una maggiore durata di progettazione, specialmente nelle applicazioni più impegnative. Questa nuova tecnologia di rivestimento fu utile quando il materasso Reno fu inventato poco dopo; un gabbione più piatto con una maglia più piccola, utilizzato per le opere di protezione dell'erosione fluviale. I prodotti Maccaferri furono usati per ricostruire strade e sponde del fiume in seguito alle devastanti alluvioni di Firenze del 1966.

Negli anni '70, la società aprì nuove fabbriche in Canada (Agincourt, Ontario), negli Stati Uniti (Williamsport, Maryland) e in Brasile (Jundiaí, San Paolo). Fino agli inizi degli anni '90, la società forniva solo soluzioni utilizzando prodotti fabbricati con maglia esagonale in filo d'acciaio a doppia torsione.

Anni 2000[modifica | modifica wikitesto]

Dagli anni 2000 l'azienda, con 70 filiali e 30 impianti di produzione, è cresciuta attraverso l'acquisizione e l'espansione geografica. La crescita includeva anche la diversificazione e l'aggiunta di prodotti al portafoglio di Maccaferri, compresi i geosintetici per l'edilizia (materiali polimerici utilizzati nell'industria geotecnica), la protezione dalle cadute e i prodotti per il tunnel.

A dicembre 2020, le azioni rappresentanti la totalità del capitale sociale di Officine Maccaferri S.p.A. sono state aggiudicate a Stellex Capital Holdings Luxembourg S.a r.l.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cento anni di Officine Maccaferri SPA 1879-1979, su bibliotecasalaborsa.it, 1979.
  2. ^ Sette: Eccellenze italiane, su corriere.it. URL consultato il 21 novembre 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende