Loïc Serra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Loïc Serra (Nancy, 30 marzo 1972) è un ingegnere francese, attivo in Formula 1.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver studiato al Arts et Métiers ParisTech ad Aix-en-Provence e Parigi specializzandosi in ingegneria meccanica e dopo essersi laureato, ha iniziato la sua carriera nel mondo degli sport motoristici con Michelin, lavorando come ingegnere a Bad Kreuznach in Germania, per poi trasferendosi nel centro di ricerca e sviluppo a Clermont-Ferrand in Francia. Il suo dipartimento ha lavorato su nuovi pneumatici e sospensioni consentendo a Serra di acquisire conoscenza della dinamica del veicolo e delle interazioni degli pneumatici con esso.

Nel 2002 ha ricevuto l'incarico di sviluppare un nuovo sistema di sospensioni per auto da competizione e altri veicoli ad alte prestazioni. Questo sistema di sospensione è stato proposto ai team clienti Michelin in Formula 1 e ha costituito il primo approccio di Serra con la F1. Poco dopo è entrato nel dipartimento di Formula 1 di Michelin e vi è rimasto fino al ritiro del produttore di pneumatici dalla serie nel 2006.

Poiché desiderava rimanere in Formula 1, è stato ingaggiato dalla BMW Sauber per diventare il capo progettista responsabile delle prestazioni dei veicoli. Dopo il ritiro della BMW dalla Formula 1, è entrato a far parte del team ufficiale Mercedes F1.[1] Nel 2019 è stato promosso a direttore e responsabile delle prestazioni della Mercedes.[2] Nel 2023 lascia la scuderia tedesca e dopo un periodo di gardening leave, nel maggio 2024, viene ingaggiato dalla Ferrari.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Loïc Serra, su mercedesamgf1.com. URL consultato il 14 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2020).