Indipendenti Regionali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per Indipendenti regionali, in Italia, si intende il complesso di aziende di distribuzione cinematografica che operano su un numero ridotto di province, e che distribuiscono, anche riunendosi in network temporanei, prodotti locali che soffrono spesso di scarsa visibilità e hanno "un debole potere di penetrazione".[1][2][3][4][5]

Queste aziende si riunivano, in passato, sotto sigle come il GADIR (Gruppo autonomo distributori regionali)[6], attivo dal 1969 al 1972[7] o il CIDIF (Consorzio italiano distributori indipendenti film)[8], che aveva l'obiettivo di «far fronte all'espansione incontrollata delle grandi major»[9] e ha terminato l'attività durante gli anni Duemila[10].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Barbara Corsi, Con qualche dollaro in meno: storia economica del cinema italiano, Editori Riuniti, 2001, p. 77, ISBN 978-88-359-5086-8. URL consultato il 12 aprile 2023.
  2. ^ Roberto Chiti, Roberto Poppi e Enrico Lancia, Dizionario del cinema italiano: Dal 1945 al 1959, Gremese, 1991, p. 10, ISBN 978-88-7605-548-5. URL consultato il 12 aprile 2023.
  3. ^ Il Patalogo Uno. Annuario dello spettacolo, Milano, Ubulibri, 1978, p. 13, in L'invenzione della nostalgia - il vintage nel cinema italiano e dintorni, Donzelli Editore, 2009, p. 194, ISBN 9788860363558.
  4. ^ La vita è bella? il cinema italiano alla fine degli anni Novanta e il suo pubblico, Editrice Il Castoro, 2000, pp. 78, 111, ISBN 9788880331636.
  5. ^ ANICA, Indipendenti regionali, su Appuntamento al cinema.
  6. ^ Lorenzo Quaglietti, Storia economico-politica del cinema italiano, 1945-1980, Editori Riuniti, 1980, p. 234. URL consultato il 13 aprile 2023.
  7. ^ Cristina Saggioro (a cura di), Anica archivi (PDF), su Memoriarchivi, p. 21.
  8. ^ Lino Miccichè, Cinema italiano: gli anni '60 e oltre, Marsilio Editori, 1995, p. 100, ISBN 978-88-317-6094-2. URL consultato il 13 aprile 2023.
  9. ^ Chi siamo, su Seac Film Srl. URL consultato il 14 aprile 2023.
  10. ^ Christian Marinari, Le sceneggiature del Fondo Creec, su Fondazione Cineteca di Bologna. URL consultato il 14 aprile 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]