Giuseppe Zirpolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuseppe Zirpolo

Giuseppe Zirpolo (Napoli, 31 gennaio 1887Napoli, 25 dicembre 1943) è stato uno zoologo italiano con prevalenti contributi specialistici in bioluminescenza batterica, in mitogenesia e in anatomo-morfologia, embriologia, sistematica e biologia degli Invertebrati marini, principalmente Bryozoa, Echinodermata, Ctenophora e Cnidaria. Studioso di biologia marina alla Stazione zoologica Anton Dohrn, fu libero docente sia di zoologia che di anatomia e fisiologia comparata e, successivamente, docente incaricato di embriologia e meccanica dello sviluppo e di zoologia generale e parassitologia presso la R. Università egli Studi di Napoli.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Giuseppe Pasquale Gennaro Zirpolo nacque da Vincenzo, spedizioniere, e da Anna D'Angelo.[2]

Orfano di padre giovanissimo, alunno delle scuole ginnasiali fu «allievo prediletto come un mio figliuolo» del presbitero Giovanni Battista Alfano, che poi lo indirizzò agli studi scientifici. Conseguita infatti la licenza liceale e ordinato sacerdote, si iscrisse alla Facoltà di Scienze naturali dove, tra gli altri, fu allievo del botanico Fridiano Cavara e degli zoologi Francesco Saverio Monticelli e Antonio della Valle. Ne frequentò per diversi anni i rispettivi laboratori, «dimostrando buon volere e attitudine alla ricerca»[3] e preparò la sua tesi di laurea come alunno interno del laboratorio di anatomia comparata, nel quale Della Valle vi era stato riconfermato aiuto. Scelse come argomento l'atrofia della coda nella metamorfosi degli anfibi anuri, indirizzando così, già da allora, i suoi interessi scientifici verso la zoologia.[4]

La laurea in Scienze naturali, l'insegnamento e gli inizi dell'attività di ricerca[modifica | modifica wikitesto]

La Stazione zoologica di Napoli nel 1917

Laureatosi in Scienze naturali, con pieni voti assoluti, nell'agosto del 1914, Zirpolo ottenne dal Consiglio accademico della R. Università, una borsa di studio presso la Stazione zoologica di Napoli e, successivamente, conseguì il diploma di magistero nel 1915.[3]

Nel marzo del 1916, gli venne attribuito, per pubblico concorso, un assegno di perfezionamento negli studi in biologia marina, in quanto ritenuto «suscettibile di profittare in meglio delle risorse che può offrirgli il grande laboratorio biologico di Napoli».[3]

E da allora, e per oltre vent'anni, il grande laboratorio, fondato nel 1872 da Anton Dohrn fu, per Zirpolo, la sede principale dei suoi studi e delle sue ricerche, Dal 1919 al 1924, fu anche bibliotecario con l'incarico del riordinamento e del mantenimento della biblioteca, nonché della redazione delle pubblicazioni edite dalla Stazione zoologica.[5][6]

La sede del R. Collegio Militare di Napoli (Scuola militare Nunziatella) sulla collina di Pizzofalcone

Intanto, dall'inizio del 1916, era stato chiamato a prestare servizio militare, servizio che avrebbe svolto ininterrottamente per tutta la durata della Prima guerra mondiale, e sino al maggio del 1919.[4]

Questo non lo costrinse però a interrompere l'attività scientifica ma anzi, assegnato al Laboratorio di batteriologia dell'Ospedale Militare Centrale di Caserta «in qualità di soldato di Sanità»[7] ebbe modo di dare avvio a quello che sarebbe diventato uno dei temi principali delle sue ricerche, la bioluminescenza dei batteri fotogeni.[8]

Finita la guerra Zirpolo si dedicò all'insegnamento, che sarebbe diventata la sua principale attività professionale, dapprima come docente di scienze naturali, chimica e geografia nelle scuole superiori e poi, all'Università, come libero docente nei corsi pareggiati di zoologia, anatomia e fisiologia comparata e, successivamente, come docente incaricato di embriologia e meccanica dello sviluppo e di zoologia generale e parassitologia.[9]

Come insegnante nelle scuole superiori, Zirpolo cambiò incarichi, sedi e istituti per diversi anni,[10] a partire dall'ottobre del 1919 e fino al 1° ottobre del 1924 quando fu promosso a professore ordinario del ruolo A[11] e assegnato dal 1° ottobre 1925 al R. Liceo scientifico annesso al Collegio Militare di Napoli (dal 1953, Scuola militare Nunziatella), che sarebbe diventata la sua sede di servizio definitiva.[12]

La carriera accademica e la riedizione della Rivista di fisica, matematica e scienze naturali[modifica | modifica wikitesto]

Intanto nel 1921, Zirpolo aveva conseguito, per titoli, la libera docenza in zoologia presso la R. Università di Napoli e, successivamente nel 1925, fu abilitato, dalla R. Commissione Centrale di Roma, alla libera docenza in anatomia e fisiologia comparata. Con questi titoli Zirpolo tenne annualmente corsi regolari all'Università di Napoli dal 1921 al 1935, esercitando la libera docenza parallelamente alla sua attività di insegnante nelle scuole superiori e di ricercatore alla Stazione zoologica.[5]

Aspirando al ruolo di professore ordinario, Zirpolo partecipò a numerosi concorsi presso diverse sedi universitarie ma, nonostante i meriti scientifici e l'attitudine didattica, non ottenne la titolarità pur essendo stato, per più volte, dichiarato maturo all'unanimità dalle commissioni giudicatrici per tale grado d'insegnamento,[13] e fin dal concorso per professore non stabile alla Cattedra di zoologia e anatomia comparata della R. Università di Cagliari, nel 1930.[14]

Zirpolo continuò a esercitare la libera docenza, fino al 1935 quando fu nominato docente incaricato del corso ufficiale di Embriologia e meccanica dello sviluppo e, successivamente nel biennio 1936-1938, quando fu incaricato del corso ufficiale di Zoologia generale e parassitologia.[9]

Intanto, nel 1926, Zirpolo aveva costituito, coinvolgendo altri docenti universitari, un comitato di redazione,[15] con il proposito di riprendere le pubblicazioni della Rivista di fisica, matematica e scienze naturali. La rivista era stata fondata a Pavia il 1° gennaio 1900 dall'allora canonico (poi cardinale dal 1907) Pietro Maffi, con la benedizione di Papa Leone XIII. Nata con lo scopo di diffondere le conoscenze scientifiche con un linguaggio né troppo popolare né troppo specialistico, la rivista era uscita con il suo ultimo fascicolo mensile nel dicembre del 1912.[16]

La nuova serie, redatta da Zirpolo, uscì con il primo numero nel novembre del 1926. Ebbe larga diffusione sia in Italia che all'estero, specialmente presso le scuole superiori avendo, tra gli altri, come proposito proprio quello di portare a conoscenza dei docenti di materie scientifiche di questo ordine di scuole, i più recenti sviluppi nei campi della fisica, della matematica e delle scienze naturali.[5]

Onorificenze accademiche e altri riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

In ambito accademico Zirpolo fu socio ordinario o corrispondente di diverse istituzioni scientifiche. Fu socio ordinario residente della Società dei Naturalisti in Napoli,[17] di cui fu per diversi anni segretario, dell'Accademia napoletana scientifico letteraria San Pietro in Vincoli,[18] della Società italiana di biologia sperimentale[19] e del R. Istituto d'Incoraggiamento per le Scienze Naturali.[20] Fu invece socio corrispondente dell'Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche della Società Reale di Napoli,[21] della Pontificia accademia romana dei Nuovi Lincei,[22] della Società italiana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale in Milano,[23] della Società italiana per il progresso delle scienze e dell'Unione Zoologica Italiana.[24]

Avendo ottenuto due promozioni per merito distinto,[25] il 1° ottobre 1930 Zirpolo fu iscritto, dalla R. Accademia d'Italia, nel Ruolo d'onore dei professori dei Regi Istituti medi[26] e nel 1934 fu insignito, da Vittorio Emanuele III di Savoia Re d'Italia, del titolo di Cavaliere del R. Ordine della Corona d'Italia.[27]

Attività scientifica[modifica | modifica wikitesto]

Zirpolo è stato autore di duecentoquaranta pubblicazioni, tra lavori accademici, manuali didattici per le scuole superiori, recensioni e articoli divulgativi. Improntate a criteri moderni di ricerca sperimentale sono le centoventi memorie originali, con le quali Zirpolo apportò significativi contributi scientifici in vari ambiti, dalla meccanica dello sviluppo all'ecologia, dalla bioluminescenza batterica alla morfologia, dalla rigenerazione negli invertebrati marini allo studio dell'azione di vari agenti chimico-fisici sulla vita degli organismi.[28]

I primi contributi sugli Anuri

Nel marzo del 1914, pochi mesi prima di laurearsi, Zirpolo pubblicò una lunga memoria[29] nella quale, riprendendo i temi della sua tesi di laurea, alla quale stava lavorando sotto la direzione di Della Valle, espose i risultati dei suoi studi quantitativi sull'istolisi della coda dei girini nella metamorfosi della Rana esculenta.[30]

Bufo bufo (Linnaeus, 1758) = Bufo vulgaris Laurenti, 1768

Analoghe misurazioni furono oggetto di un successivo lavoro,[31] che Zirpolo svolse nello stesso Istituto di anatomia e fisiologia, utilizzando come materiale biologico di studio i girini del Bufo vulgaris Laurenti, 1768.[32]

Zirpolo ritornò su questo argomento anche negli anni successivi, indagandone prima gli aspetti morfologici per poi trattare di quelli fisiologici con particolare riguardo all'azione della tiroide e di altre ghiandole endocrine durante la metamorfosi.[33]

Intanto erano iniziate anche le sue ricerche sulla rigenerazione e regolazione della forma negli invertebrati marini (Echinodermi, Ctenofori, Cnidari e Briozoi) e sulla bioluminescenza dei batteri fotogeni.

Gli studi sui processi di rigenerazione e di regolazione negli invertebrati marini

In una serie di note e memorie, pubblicate tra il 1916 ed il 1940,[34] Zirpolo si occupò del potere rigenerativo e della capacità di regolazione della forma, in numerosi esemplari di generi e specie diverse di invertebrati marini e in differenti stadi di sviluppo.[35]

Forme anomale di Astropecten aranciacus (Linnaeus, 1758) dovute a rigenerazioni ipertipiche o ipotipie delle parti amputate (immagine ratta da: Zirpolo, 1927c, Tav. III)
Astropecten aranciacus (Linnaeus, 1758)
Regione dorsale di Asterina gibbosa (Pennant, 1777)

Studiò i cambiamenti della morfologia durante la rigenerazione, ne verificò i limiti e la sua inibizione per avvenuta cicatrizzazione delle parti lese, e valutò quantitativamente la velocità di accrescimento delle parti amputate. Inoltre, sia descrivendo casi di anomalie di sviluppo di origine embriologica, sia analizzando la rigenerazione in presenza di occorse anomalie iper e iporigenerative,[36] diede un significativo contributo alla conoscenza e all'interpretazione della cause determinanti la genesi delle forme anomale[37] riscontrate negli Asteroidi, negli Ofiuroidi, nei Crinoidi, negli Idrozoi e negli Scifozoi.[38]

Descrisse un raro caso di eteromorfosi in un esemplare di A. aranciacus,[39] che aveva iniziato la formazione di un nuovo braccio nella regione ventrale, in vicinanza di una placca boccale[40] e, significativo fu anche l'aver ottenuto, per la prima volta, con una particolare tecnica, la rigenerazione della placca madreporica.[38]

A completamento delle sue ricerche sugli Asteroidi, Zirpolo seguì «sul vivo tutte le modificazioni che avvengono nelle braccia di asterina in rigenerazione» ed estese le osservazioni alla serie di modificazioni morfologiche delle porzioni del dermascheletro dorsale e ventrale, dello scheletro appendicolare, della piastra madreporica, delle placche boccali e dei pedicelli ambulacrali, eseguendo originali esperienze per testare il potere rigenerativo e i suoi limiti.[41]

Forma cometoide di un esemplare di Asterias tenuispina Lamarck, 1816 accettata come Asterias (Stolasterias) tenuispina Lamarck, 1816 accettata come Coscinasterias tenuispina (Lamarck, 1816) che, da un braccio e da una piccola porzione del disco, ha rigenerato cinque braccia e ricostituito il disco (immagine tratta da: Zirpolo, 1929a, p. 29, fig. 2)
Coscinasterias tenuispina (Lamarck, 1816)

Inoltre, «per meglio cogliere il significato dei fatti morfologici» durante le ricerche sulla rigenerazione, Zirpolo intraprese nel 1924 indagini di carattere istologico utilizzando, come materiale biologico di studio, l'Asterina gibbosa[42] di cui, successivamente nel 1929, studiò in dettaglio il sistema nervoso ectoneurale, formato da fibre e cellule nervose, da lui individuate e figurate adoperando, con opportuni accorgimenti, il metodo messo a punto dal medico spagnolo Santiago Ramón y Cajal.[43][44]

Beroe ovata Bruguière, 1789

Utilizzò invece l'Asterias tenuispina per uno studio delle forme cometoidi delle stelle di mare interpretandole come casi particolari di rigenerazione ed escludendo, in contrapposizione con Ernst Haeckel, che si potesse «presumere da esse di teorizzare sulla genesi degli Echinodermi».[45]

Nelle sue ricerche sulla rigenerazione degli invertebrati marini, Zirpolo si occupò anche di Ctenofori e Cnidari. Degli Ctenofori studiò i fenomeni di reintegrazione organica nella Lampetia pancerina[46] e nella Beroe ovata di cui, in un esemplare, provocò sperimentalmente la formazione di una seconda apertura boccale, dimostrando così che la stessa anomalia osservata in un esemplare in natura, non era probabilmente da considerarsi congenita, ma la conseguenza di una lesione accidentale rigenerata.[47][48]

Degli Cnidari descrisse e figurò le modificazioni nella simmetria dell'idrozoo Olindias muelleri, dovute ad anomale rigenerazioni dei canali radiali e interradiali[49] e, successivamente, studiò le irregolarità nel numero delle braccia perradiali, per fenomeni ipo e iperrigenerativi, in due esemplari di Pelagia nocticula, confermando, in tutti i casi, la dipendenza tra anomalie e rigenerazioni.[50]

I batteri fotogeni e la bioluminescenza

Durante la Prima guerra mondiale, «nei brevi ritagli di tempo, di sera» quando glielo consentiva «il lavoro assillante di un Ospedale Principale, come quello di Caserta» Zirpolo, militare di Sanità nel Laboratorio di Batteriologia, svolse ricerche sui batteri fotogeni per «uno studio batteriologico della fosforescenza delle seppie»,[51] iniziato nel 1916.[52]

Lo studio, pubblicato nel 1918, fu il primo di una lunga serie di lavori sui batteri fotogeni e la fotogenesi. Inizialmente Zirpolo si occupò della caratterizzazione morfologica, colturale e patogenetica dei batteri luminescenti, a cominciare da quelli che si sviluppavano sulle spoglie degli animali morti, propriamente la Sepia officinalis Linnaeus, 1758,[53] per poi trattare di quelli simbiotici scoperti da Umberto Pierantoni nella glandola nidamentale accessoria della stessa S. officinalis e di quelli annidati negli organi luminosi di altri Sepiolidi.[54][55]

Sepia officinalis Linnaeus, 1758
Micrococcus pierantonii Zirpolo, 1918 (immagine tratta da: Zirpolo, 1919a, p. 78, fig. 1)

Successivamente Zirpolo trattò della fisiologia dei batteri fotogeni, delle conseguenze della loro inoculazione su vari animali, della loro resistenza alle bassissime temperature, degli effetti di diverse sostanze sulla luminescenza e verificò se i batteri fotogeni esercitassero una qualche azione sull'ontogenesi e sulla germinazione dei semi.[56]

Gli studi morfologici lo portarono, tra l'altro, a istituire tre nuove specie di fotobatteri aventi caratteri differenziali specifici: il Bacillus sepiae, isolato dalla superficie del corpo di esemplari morti di S. officinalis[53] e i batteri simbiotici Bacillus pierantonii e Micrococcus pierantonii, isolati rispettivamente dagli organi luminosi, a forma di orecchio, della regione ventrale della S. intermedia Naef, 1912[57] e dall'organo luminoso lenticolare, infossato nella tasca del nero, della Rondeletiola minor (Naef, 1912).[58]

L'istituzione di queste ultime due nuove specie fu a lungo osteggiata da Silvia Mortara e Vittorio Puntoni, entrambi batteriologi della R. Università di Roma, che avviarono un'aspra polemica.[59] La controversia si risolse a favore di Zirpolo in seguito alle ricerche batteriologiche, svolte a Napoli da Gertrud Meissner, dell'Hygenischen Institute der Universitat di Greifswald.[60] Le ricerche confermarono sierologicamente che le due stirpi batteriche simbiotiche, coltivate da Zirpolo dagli organi luminosi della R. minor e della S. intermedia, erano effettivamente specifiche.[61] Non avevano somiglianza cioè con i batteri banali luminosi, liberi nel mare o proliferati su questi sepiolidi post mortem, come affermato invece dai due batteriologi romani, sostenitori dell'unicità delle specie.[62]

L'apparecchiatura presso il Natuurkundig Laboratorium, Steenschuur, di Leiden con la quale, il 10 luglio 1908, Heike Kamerlingh Onnes riuscì, per primo, a liquefare l'elio

Proseguendo nelle sue ricerche, Zirpolo sperimentò l'azione di alcune sostanze venefiche sulla luminosità dei batteri, iniettando una goccia ben tarata di coltura luminosa di B. pierantonii di ventiquattro ore, in tubi contenenti diluizioni varie di veleno in brodo di seppia sterile. Con questo metodo Zirpolo misurò le variazioni di intensità e di durata della luce emessa per azione degli ipnotici,[63] dei sali di magnesio,[64] dei sali radioattivi,[65] degli alcaloidi,[66] del nitrato di cerio e di quello potassico e infine, negli ultimi anni, per azione dell'acqua pesante.[67]

Successivamente Zirpolo volle verificare gli effetti delle basse temperature sul potere luminoso dei fotobatteri da lui determinati e li sottopose all'azione dell'anidride carbonica solida, dell'ossigeno e dell'aria liquida, alle temperature di -78°C, -182°C e -192°C. Ripetute esperienze, condotte nell'Istituto di Chimica farmaceutica e nel Gabinetto di Scienze naturali del R. Collegio militare, lo portarono a constatare che questi valori di temperatura attenuavano e poi annullavano il potere luminoso che però, terminata l'azione del freddo, tornava normale dopo breve tempo.[68]

Per completare questo settore di ricerche, Zirpolo pensò di esporre le colture batteriche a temperature ancora più basse, come quelle che erano state raggiunte nel Laboratorio Criogenico Kamerling Omnes di Leida. Zirpolo vi si recò nell'agosto del 1931 e nel febbraio dell'anno successivo. In una serie di esperienze le colture batteriche, inserite in appositi di tubi, furono immerse tanto nell'idrogeno liquido che nell'elio liquido, alle temperature di -253°C e di -269°C fino a -271,25°C. Analogamente a quanto precedentemente osservato, negli esperimenti condotti a Napoli, l'effetto fu quello di una perdita del potere luminoso durante il tempo in cui agivano le basse temperature e di una ripresa della luminosità normale, al ripristino della temperatura ambiente. Inoltre i batteri mostravano di aver conservato, sia la propria morfologia che le loro proprietà fisiologiche caratteristiche, a riprova che le bassissime temperature non sembrava dovessero avere effetti letali per il protoplasma batterico.[69][70]

«Una pietra miliare nelle conoscenze sulla biologia e lo sviluppo dei Briozoi marini»[28]

Zirpolo incominciò a occuparsi di Bryozoa nel 1918 quando, su consiglio di Francesco Saverio Monticelli, allora direttore temporaneo della Stazione zoologica, intraprese lo studio del Zoobotryon pellucidum Ehrbg.[71] «allo scopo di conoscere in particolar modo l'ecologia, del tutto ignota, di questo interessante briozoo».[72]

Zoobotryon verticillatum (delle Chiaje, 1822) accettato come Amathia verticillata (Delle Chiaje, 1822)
Ramo primaverile di Amathia verticillata (delle Chiaje, 1822) (descritta come Zoobotryon pellucidus Ehrenberg, 1829) (immagine tratta da Zirpolo 1924e, p. 122, fig. 4)

In una nota preventiva del dicembre 1920,[73] diede conto dei primi risultati delle sue osservazioni ed esperienze sul potere rigenerativo del tubo coloniale del Z. pellucidum. In particolare riferì della rapida e completa reintegrazione delle superfici lese del tubo coloniale e dello sviluppo dei rami secondari, poi gemmati a originare i zooidi, e interessati a volte da fenomeni dì eteromorfosi. Successivamente Zirpolo ricostruì, inizialmente nelle sue linee principali, il ciclo di sviluppo del Z. pellucidum, facendo due scoperte. La prima riguardava la sopravvivenza, durante l'inverno, di frammenti delle colonie estive, che erano privi di zooidi e ripieni della sostanza protozootica di Reichert.[74] In primavera, questi frammenti germogliavano nuovi rami ricchi di zooidi, che, staccatisi dai frammenti e fissatisi al substrato, davano origine a nuove colonie. La seconda fu la scoperta di un altro processo generativo che giustificava la straordinaria diffusione del Z. pellucidum durante l'estate. Le nuove colonie nascevano da larve ciliate libere che si originavano da alcuni zooidi dei rami primaverili. Le larve mobilissime, dopo circa un giorno dall'uscita dal cistide, perdevano le ciglia e emettevano due estroflessioni, fissandosi con una al substrato e producendo, con l'altra, un nuovo ramo che poi ne sviluppava altri secondari.[75]

Barentsia discreta (Busk, 1886)

Negli anni seguenti gli studi di Zirpolo sul Z. pellucidum proseguirono con ricerche più approfondite sui vari stadi del ciclo di sviluppo. In particolare si occupò dell'origine dei rami primaverili, del ringiovanimento dei rami in alcuni periodi dell'anno, della natura della sostanza blastogena interna[76] e dell'effetto del freddo sullo sviluppo e sulla rigenerazione dei rami coloniali. Dimostrò in quest'ultimo caso, che le basse temperature erano tra le cause dell'assenza durante l'inverno delle colonie del briozoo, di cui sopravvivevano solo frammenti sul fondo marino, in una sorta di vita latente.[77]

A conclusione dei suoi studi sul Z. pellucidum, Zirpolo pubblicò quello che sarebbe stato il suo lavoro zoologico più importante, una lunga memoria a carattere monografico di trecentocinquanta pagine, illustrata da undici tavole di cui tre a colori e centoquindici figure nel testo.[78] In una completa e accurata trattazione biologica, sistematica, morfologica ed embriologica, Zirpolo riassunse e ridiscusse i risultati delle sue decennali ricerche sul ciclo biologico del briozoo, in comparazione critica con altre diverse specie dello stesso phylum.[79]

In contemporanea con gli studi sul Z. pellucidum, Zirpolo portò avanti altri lavori sull'ecologia, la sistematica e la zoogeografia di altre forme di briozoi. Specificatamente Lophopus cristallina (Pallas, 1768), Lobiancopora hyalina Pergens, 1889, Barentsia discreta (Busk, 1886)[80] e le altre differenti specie[81] raccolte dal tenente di vascello Gaetano Chierchia, incaricato scientifico, durante il terzo viaggio di circumnavigazione della pirocorvetta Vettor Pisani della R. Marina Militare italiana.[82]

I raggi mitogenetici di Gurwitsch e gli studi sulla mitogenesia

Nel 1922, il biologo e medico russo Alexander Gurwitsch riportò la presunta scoperta delle radiazioni mitogenetiche che, descritte poi come deboli radiazioni elettromagnetiche, nella gamma ultravioletta dello spettro, sarebbero emesse da organi di animali o di piante in accrescimento e sarebbero in grado di indurre la mitosi nelle cellule di tessuti simili.[83]

I lavori di Gurwitsch aprirono un nuovo campo di studi, che si inseriva nel contesto più ampio delle ricerche sulle cause che attivavano la riproduzione agamica delle cellule somatiche, «uno dei problemi di capitale importanza nella biologia citologica e la base dell' ontogenesi individuale dei metazoi».[83]

Per verificare la presenza del fenomeno e la sua natura, nell'arco di un decennio furono pubblicati circa cinquecento lavori e, tra questi, diversi furono quelli di Zirpolo che fu un convinto sostenitore dell'esistenza della radiazione di Gurwitsch, ritenuta «una delle più interessanti scoverte della moderna biologia».[84]

A sinistra: anelli di Liesegang regolari (esperimenti di controllo). A destra: anelli disturbati dall'azione dei fotobatteri (effetto Stempell) (Zirpolo, 1931e, fig. 1 e 2)

Nel 1931, dopo un primo articolo di carattere riassuntivo,[85] e una breve nota sull'azione dei batteri luminosi sull'ontogenesi,[86] Zirpolo pubblicò un'ampia memoria con i risultati delle sue prime ricerche sull'argomento. Utilizzò come induttori sia delle colture batteriche, di batteri fotogeni e di batteri banali, sia delle colonie di Penicillium sia, infine, delle sostanze luminescenti. Facendole agire su delle uova fecondate di diverse specie di echinodermi e sui semi di varie spermatofite, Zirpolo verificò quantitativamente un'accentuazione del ritmo di segmentazione delle uova e un maggiore sviluppo dei semi, indice in entrambi i casi di un maggior numero di cariocinesi, rispetto al materiale tenuto come controllo.[87]

A questa prima memoria seguirono diversi articoli a carattere di disanima bibliografica, contenenti cioè un'esposizione critica di quanto veniva via via pubblicato sull'argomento.[88] Come lavoro originale ci fu il resoconto delle esperienze, ripetute e controllate, volte a provare l'esistenza dei raggi mitogenetici con mezzi fisici. Zirpolo si occupò infatti di verificare l'effetto Stempell, sottoponendo degli anelli di Liesegang in formazione, all'azione di batteri luminescenti e a quella delle gemme foglifere di Elaeagnus sp. Le esperienze evidenziarono la formazione alterata degli anelli di bicromato di argento, confermando, secondo Zirpolo, l'effetto Stempell e la sua rilevanza come «mezzo da non tralasciarsi nello studio delle radiazioni mitogenetiche».[89]

A conclusione dei suoi studi quasi decennali sulla radiazione di Gurwitsch, Zirpolo pubblicò una memoria di sintesi critica di circa duecento pagine,[90] «molto bene accolto dagli studiosi di raggi mitogenetici».[91]

«Una grande attività di studioso... nei campi più varii del regno animale»[92]

In parallelo con i suoi studi principali, e grazie alla sua assidua frequentazione della Stazione zoologica, Zirpolo svolse ricerche su diversi aspetti e comportamenti di altri gruppi di invertebrati marini.

Epibiosi tra Hippocampus guttulatus Cuvier, 1829 e Obelia geniculata (Linnaeus, 1758) (immagine tratta da: Zirpolo, 1940b, p. 128, fig. 1)
Hippocampus guttulatus Cuvier, 1829

Riferì, in altrettante note, di due casi rari di mascheramento, quello di un crostaceo la Maja squinado (Herbst, 1788) [93] e quello del gasteropode Patella caerulea (Linnaeus, 1758).[94] Studiò poi l'Aiptasia lacerata Dalyell,[95] commensale aberrante del Cardium tuberculatum Linnaeus, 1758.[96][97] Di una attinia dello stesso genere descrisse un caso di fototropismo, interpretandolo come dovuto alla presenza, nei tentacoli dell'Aiptasia, di zooxantelle simbiotiche che, avendo bisogno di luce per la fotosintesi clorofilliana, stimolavano lo spostamento dell'attinia nelle zone illuminate.[98]

Zirpolo si occupò ripetutamente di simbiosi. In particolare individuò degli organi simbiotici in diretto contatto con l'apparato digerente dell'ectoparassita ematofago Hirudo medicinalis Linnaeus, 1758;[99] esaminò il mutualismo tra Zooxanthella Brandt, 1881 e Phylliroe bucephala Péron & Lesueur, 1810,[100] e tra la stessa alga unicellulare e la Bicellariella ciliata (Linnaeus, 1758).[101] Successivamente descrisse il caso di un esemplare di Dromia vulgaris H. Milne Edwards, 1837[102] rivestito completamente, nella regione dorsale del corpo, di Balanus crenatus Bruguière, 1789[103] e di un altro esemplare della stessa specie che aveva adagiata sul dorso un'ascidia semplice, Ascidia mentula (Müller, 1776), che si era adattata alla forma curva del carapace del granchio prendendo una forma schiacciata, concavo-convessa.[104] Infine trattò dell'epibiosi di Obelia geniculata (Linnaeus, 1758), aderente su quasi tutta la regione caudale di un Hippocampus guttulatus Cuvier, 1829, senza però arrecare alcun danno o lesione cutanea al lofobranchio[105] e riesaminò casi noti di associazioni fra Idrozoi e Pesci, aventi carattere di epibiosi, inquilinismo, simbiosi, pseudoparassitismo e parassitismo.[106]

Bradiclavella dellavallei n.g. n. sp., poi accettata come Clavelina dellavallei (Zirpolo, 1925) (immagine tratta da Zirpolo, 1926e, p. 191, fig. 2)
Clavelina dellavallei (Zirpolo, 1925) = Bradiclavella dellavallei Zirpolo, 1925

Occupandosi di altri temi di interesse zoologico, Zirpolo discusse dell'ospite intermedio dello Schistosoma haematobium Bilharz, 1852, individuandolo in un gasteropode d'acqua dolce del genere Planorbis O. F. Müller, 1773[107] e descrisse e figurò un nuovo Clavelinide del Golfo di Napoli, nuovo anche genericamente. In considerazione della brevità del peduncolo postaddominale, Zirpolo propose il nome generico di Bradiclavella, mentre propose l'epiteto specifico di dellavalleii, dedicando la nuova ascidia al suo maestro A. Della Valle «che ha lasciato larga traccia di sé negli studii sulle ascidie del Golfo di Napoli».[108]

Descrisse inoltre dei minuscoli «corpi cilindrici, a forma di bastoncelli, di colore brunastro, lievemente flessibili» rinvenuti attaccati alla base delle spine di un braccio ambulacrale di una Asterias (Stolasterias) tenuispina Lamarck, 1816.[109] Ritenendoli silicospugne li descrisse come appartenenti a una specie nuova anche genericamente, che denominò Microcordyla asteriae.[110] Come sostenne poi Theodor Mortensen nel 1932,[111] si trattava in realtà di pedicellarie globose di Paracentrotus lividus (Lamarck, 1816),[112] cioè di particolari appendici scheletriche peduncolate in forma di pinze tridattili, addette alla pulizia del tegumento, alla difesa o alla cattura di piccole prede.[113]

L'ultimo ambito di ricerca: l'azione dell'acqua pesante in biologia

Con le sue ricerche, cominciate nel 1937, Zirpolo fu un pioniere degli studi sugli effetti biologici dell'acqua pesante, che era stata isolata per la prima volta solo qualche anno prima, nel 1933, da Gilbert Lewis. Dopo un primo articolo riassuntivo sullo stato delle conoscenze precedenti,[114] Zirpolo avviò una serie di ricerche originali volte a conoscere i limiti di possibilità di vita degli organismi a contatto dell'acqua pesante, a differenti concentrazioni.[115]

Zirpolo utilizzò concentrazioni comprese tra 25,0% e 99,6%, lasciandovi immersi, per tutto il tempo in cui fossero rimaste in vita, diverse specie di invertebrati acquatici, sia marini che di acqua dolce.[116] In alcuni casi, dopo un certo tempo, li rimetteva nel loro mezzo naturale per accertare se l'eventuale azione dell'acqua pesante avesse avuto o meno un effetto definitivo.[117]

Dalle varie esperienze compiute, Zirpolo trasse la conclusione che, anche se l'acqua pesante non si presentava come un ambiente atto alla vita, in linea generale, non era corretto parlare di abioticità e tossicità perché, se era vero che alcuni organismi soccombevano rapidamente, altri vi resistevano sopportando varie concentrazioni[118] e alcune piante, «pare», ne erano stimolate nello sviluppo.[119]

Contributi scientifici[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Lavori sui batteri fotogeni e la bioluminescenza batterica
Lavori sugli Echinodermi
Lavori sui Briozoi
Lavori sugli Ctenofori
Lavori sugli anfibi
Lavori di zoologia su altri gruppi animali
Lavori sulle radiazioni mitogenetiche
Lavori sull'azione dell'acqua pesante sugli organismi
Articoli brevi (attualità scientifiche, notizie, sintesi critiche e varietà scientifiche) e comunicazioni verbali
Biografie, commemorazioni e necrologi
Relazioni, recensioni e scritti vari
Manuali didattici per le scuole medie[123]
  • Botanica e Zoologia descrittive per le scuole medie superiori, III, Napoli, Alfredo Rondinella, 1938, pp. 1-252.
  • Biologia animale ed Igiene. Per le scuole medie superiori, IX, Napoli, Alfredo Rondinella, 1952, pp. 1-280.
  • Biologia animale. Anatomia e Fisiologia dell'uomo. Per le scuole medie superiori, IV, Napoli, Alfredo Rondinella, 1940.
  • Nozioni d'Igiene, Napoli, Soc. Anonima Ed. Dante Alighieri, 1937.
  • Biologia vegetale. Per le scuole medie superiori, Napoli, Alfredo Rondinella, 1949.
  • Elementi d'igiene, Napoli, Alfredo Rondinella.
  • Elementi d'igiene e puericultura. Per le alunne delle scuole medie, Napoli, Alfredo Rondinella.
  • Geografia e geologia. Per le scuole dell'ordine superiore, Napoli, Alfredo Rondinella.
  • (In collaborazione con Alessandro Bruno), Chimica e Mineralogia, Napoli, Alfredo Rondinella.
  • Chimica e Mineralogia, Napoli, Alberto Morano Editore.
  • (In collaborazione con Alessandro Bruno), Corso di Scienze naturali per le scuole professionali agrarie. I. Zoologia e Botanica, Napoli, Alfredo Rondinella, pp. 1-220.
  • (In collaborazione con Alessandro Bruno), Corso di Scienze naturali. Per gli Istituti tecnici inferiori, Roma, Editrice Perrella.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cfr. Alfano, 1951 e Pierantoni, 1945.
  2. ^ Cfr. Provincia di Napoli. Comune di Napoli. Circondario Stella, Registro degli Atti di Nascita.6° Ufficio. Sezione Stella. Numero 165. Giuseppe Zirpolo, a cura di Archivio di Stato di Napoli. Stato civile italiano (quartieri di Napoli). Stella. Registro 177. Nati 1887. Immagine 114, Napoli, 1887.
  3. ^ a b c Cfr. Ministero dell'Istruzione Pubblica, Relazione della Commissione giudicatrice del concorso a due assegni di L. 1800 presso la Stazione Zoologica (Aquarium) di Napoli, in Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Istruzione Pubblica, XLIII, II,, n. 34, Roma, Tip. Operaia Romana Cooperativa, 24 agosto 1916, pp. 2075-2076.
  4. ^ a b Cfr. Alfano, 1951, p. 40.
  5. ^ a b c Cfr. Alfano, 1951, p. 41.
  6. ^ Cfr. Società dei Naturalisti in Napoli, s.d.
  7. ^ Cfr. Zirpolo, 1918a, p. 48.
  8. ^ Cfr. Anctil, 2018, pp. 148-149.
  9. ^ a b Cfr. Chi è?, 1940.
  10. ^ Il 21 settembre 1920 Zirpolo fu incluso nella graduatoria dei vincitori del concorso generale a cattedre di scienze naturali nelle RR. Scuole tecniche (cfr. Parere della Sezione per l'istruzione media della Giunta del Consiglio superiore, in Bollettino ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione, Supplemento al N. 41, Roma, Tip. Operaia Romana Cooperativa, 15 ottobre 1920, p. 98). Negli anni 1920-21 e 1921-22 insegnò nel Liceo Pareggiato "Plinio Seniore" di Castellammare di Stabia, riportando la classifica di merito distinto (cfr. Alfano, 1951, pp. 50-51). Nominato straordinario del ruolo A per l'insegnamento della storia naturale nei RR. Istituti tecnici, dal 1° ottobre 1922, fu assegnato al R. Istituto tecnico di Benevento ma comandato in missione al R. Liceo ""Sannazzaro" di Napoli fino al 30 settembre 1923 (cfr. Istruzione media e normale. Personale dei Regi Istituti tecnici, in Bollettino Ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione, II, anno L, n. 30, Roma, Tip. Operaia Romana Cooperativa, 26 luglio 1923, p. 2379). Nel 1923-24 fu supplente nel Liceo scientifico di Caserta (cfr. Regi Licei scientifici. Caserta, in Annuario del Ministero della Pubblica Istruzione, Roma, Libreria dello Stato, 1925, p. 495).
  11. ^ Cfr. Ministero della Pubblica Istruzione, Istruzione media. Regi Licei scientifici, in Bollettino ufficiale. II - Atti di amministrazione, I, anno LII, n. 19, Roma, Tip. Operaia Romana, 7 Maggio 1925, p. 1108.
  12. ^ Cfr. Ministero della Guerra, Personale insegnante civile, in Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni, n. 25, Roma, Libreria dello Stato, 30 Aprile 1926, p. 1546.
  13. ^ Cfr. Pierantoni, 1945, p. 207.
  14. ^ Cfr. Ministero dell'Educazione nazionale, Relazione della Commissione giudicatrice del concorso per professore non stabile alla Cattedra di zoologia e anatomia comparata della R. Università di Cagliari, in Bollettino ufficiale. II - Atti amministrativi, I, anno LVIII, n. 18, Roma, p. 981.
  15. ^ Il comitato di redazione della seconda serie della Rivista di fisica, matematica e scienze naturali era composto da tre ecclesiastici Giovanni Battista Alfano, Luigi d'Aquino e Giuseppe Zirpolo e da tre laici, Umberto Pierantoni, Gabriele Torelli e Ferruccio Zambonini (cfr. Mario Andreazza, Dino Dini, Dino Frosini, Ugo Spadoni e Amleto Spicciani, Il Cardinale Pietro Maffi arcivescovo di Pisa. Primi contributi di ricerca, collana Biblioteca del Bollettino Storico Pisano, vol. 26, Pisa, Pacini Editore, 1984, p. 50).
  16. ^ Cfr. Andreazza et al., 1984, p. 50.
  17. ^ Ammesso come socio il 28 novembre 1912 (cfr. Zirpolo, 1933f, p. LXXV e p. LXXVII).
  18. ^ Cfr. Elenco dei soci, in Atti Acc. Napoletana scientifico letteraria San Pietro in Vincoli, Napoli, Tip. Pontificia degli Artigianelli, 1920, p. 4.
  19. ^ Cfr. Elenco generale dei soci, in Boll. Soc. Ital. Biol. Sperimentale, VIII, Napoli, Stab. Tip. Nicola Jovene, 1933, p. 1366.
  20. ^ Dal 24 maggio 1928 (cfr. Nuovi soci, in Atti R. Ist. Incoraggiamento, Napoli, Cooperativa tipografica, 1928, p. xii).
  21. ^ Dal 16 dicembre 1938 (cfr. Elenco storico dei soci per ordine alfabetico dal 24 settembre 1861 (PDF), in Annuario della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli, Napoli, Off. Grafiche Francesco Giannini & Figli S.p.A., 2023, p. 329).
  22. ^ Dal 17 dicembre 1916 (cfr. Elenco soci, in Annuario Pontificia Acc. Sc. Nuovi Lincei, Roma, Scuola Tipografica Pio X, 1934, p. 49).
  23. ^ Dal 1920 (cfr. Elenco dei soci, in Atti Soc. Ital. Sc. Nat. e Museo civico St. Nat. in Milano, vol. 73-74, Milano, 1934, p. 420).
  24. ^ Cfr. Elenco dei soci, in Boll. Zool., vol. 1, n. 1, Napoli, Stab. Tip. Nicola Jovene, 1930, p. 64.
  25. ^ Le due promozioni furono ottenute: il 1° ottobre 1927 (cfr. Merito distinto, in Il Notiziario Chimico-Industriale, III, n. 3, Torino, Marzo 1928, p. 175) e il 1° ottobre 1930 (cfr. Ministero dell'Educazione nazionale, Personale dei regi Licei scientifici. Aumenti anticipati per merito distinto, in Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Educazione nazionale. II - Atti di amministrazione, I, anno LIX, n. 8, Roma, Tip. Operaia Romana, 25 Febbraio 1932, p. 522).
  26. ^ Con R. Decreto ministeriale del 2 gennaio 1932 (cfr. Premi della R. Accademia d'Italia, in L'Industria Chimica. Il Notiziario Chimico-industriale, VIII, n. 5, Roma, Maggio 1933, p. 629 e cfr. Professori Liceo scientifico, in Annuario del Collegio militare di Napoli, Napoli, 1937, p. 75).
  27. ^ Nominato a cavaliere con R. decreto del 27 ottobre 1934 (cfr. Ordine della Corona d'Italia. Nomine a Cavaliere, in Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Educazione nazionale, II, anno LXVIII, n. 46, Roma, Libreria dello stato, 15 Novembre 1934, p. 3260).
  28. ^ a b Cfr. Pierantoni, 1945, p. 206.
  29. ^ Zirpolo, 1915a.
  30. ^ Rana klepton esculenta Linnaeus, 1758.
  31. ^ Zirpolo, 1915b.
  32. ^ Sinonimo senior di Bufo bufo (Linnaeus, 1758).
  33. ^ Zirpolo, 1920g, 1921e e 1921f.
  34. ^ Zirpolo, 1916a, 1916b, 1917a, 1917b, 1917c, 1918c, 1918d, 1919c, 1919d, 1920c, 1920d, 1920e, 1920f, 1921b, 1923c, 1924c, 1926c, 1927c,1928a, 1929b, 1929c, 1930c, 1930e, 1932e, 1936a, 1936b, 1938a e 1940a.
  35. ^ Le specie sulle quali Zirpolo svolse le sue ricerche appartenevano a differenti phyla. Al phylum Echinodermata appartenevano la specie: Antedon mediterranea (Lamarck, 1816) (classe Crinoidea); quelle della classe Asteroidea: Asterina gibbosa (Pennant, 1777), Chaetaster longipes (Bruzelius, 1805), Hacelia attenuata Gray, 1840, Echinaster sepositus (Retzius, 1783) accettata come Echinaster (Echinaster) sepositus (Retzius, 1783), Asterias glacialis Linnaeus, 1758 accettata come Marthasterias glacialis (Linnaeus, 1758), Astropecten pentacanthus (Delle Chiaje, 1827) accettato come Astropecten irregularis pentacanthus (Delle Chiaje, 1827), Asterias tenuispina Lamarck, 1816 accettata come Asterias (Stolasterias) tenuispina Lamarck, 1816 accettata come Coscinasterias tenuispina (Lamarck, 1816), Astropecten bispinosus (Otto, 1823), Astropecten aranciacus (Linnaeus, 1758), Luidia ciliaris (Philippi, 1837), Palmipes membranaceus (Retzius, 1783) accettata come Anseropoda placenta (Pennant, 1777); quelle della classe Ophiuroidea: Ophioglypha lacertosa Lyman accettata come Ophiura ophiura (Linnaeus, 1758), Amphipholis squamata (Delle Chiaje, 1828), Ophiomyxa pentagona (Lamarck, 1816), Ophiothrix fragilis var. pentaphyllum Pennant, 1777 accettata come Ophiothrix fragilis (Abildgaard in O.F. Müller, 1789) e la specie Sphaerechinus granularis (Lamarck, 1816) della classe Echinoidea. Al phylum Ctenophora appartenevano le specie: Beroe ovata Bruguière, 1789 (classe Nuda) e quelle della classe Tentaculata: Lampetia pancerina Chun, 1879 accettata come Lampea pancerina (Chun, 1879), Hormiphora plumosa (M. Sars, 1859) accettata come Hormiphora hormiphora (Gegenbaur, 1856) e Callianira bialata Delle Chiaje, 1841. Al phylum Cnidaria le specie: Olindias muelleri Haeckel, 1879 (classe Hydrozoa) e Pelagia noctiluca (Forsskål, 1775) (classe Scyphozoa). Al phylum Bryozoa, la specie: Zoobotryon pellucidus Ehrenberg, 1829 accettata come Zoobotryon verticillatum (Delle Chiaje, 1822) accettata come Amathia verticillata (Delle Chiaje, 1822) (cfr. WoRMS)
  36. ^ Tra le anomalie riscontrate: irregolarità nel numero e/o nella lunghezza e/o nel calibro delle braccia, presenza di braccia biforcate, variazione numerica della piastra madreporica, variazione del numero di piani di simmetria, variazione del numero e/o asimmetrica delle placche, rigenerazione parziale o ipotipica, iperrigenerazione.
  37. ^ Escludendo le anomalie congenite dovute a cause morfogenetiche interne o a condizioni ambientali, occorse nei primi momenti dello sviluppo embrionale, secondo Zirpolo le irregolarità nel numero delle braccia erano causate o da iperrigenerazione dovuta a blastemi rigenerativi totipotenti sparsi su tutto il corpo e che, in seguito a lesioni, sono sensibilizzati in modo da dare origine a nuove braccia, o da rigenerazione ipotipica quando la lesione rasentava la regione del disco, danneggiava il sistema nervoso e determina una rapida cicatrizzazione della zona lesa che impediva la neoformazione delle braccia perdute (cfr. Zirpolo, 1925a, pp. 339-342).
  38. ^ a b Cfr. Alfano, 1951, p. 51.
  39. ^ Indicato da Zirpolo come A. aurantiacus.
  40. ^ Zirpolo, 1928a.
  41. ^ Zirpolo,1921b, 1922c
  42. ^ Zirpolo, 1926b.
  43. ^ Zirpolo, 1930d.
  44. ^ Dell'A. gibbosa riferì anche dei casi di omeofagismo di esemplari più grandi nei confronti di esemplari più piccoli della stessa specie (cfr. Zirpolo, 1923d).
  45. ^ Zirpolo, 1929a.
  46. ^ Zirpolo, 1925e, 1929f e 1930e.
  47. ^ Cfr. Zirpolo, 1925f.
  48. ^ Zirpolo sarebbe tornato a occuparsi di ctenofori nel 1942, in quello che sarebbe stato il suo ultimo lavoro edito. In esso riferì e discusse delle sue esperienze volte a studiare la possibilità di adattamento di questi delicati animali alla vita in acqua dolce (ZIrpolo, 1943a).
  49. ^ Zirpolo, 1932e.
  50. ^ Zirpolo, 1940a.
  51. ^ Cfr. Zirpolo, 1918a, pp.48-49.
  52. ^ Cfr. Zirpolo, 1932b, p. 128.
  53. ^ a b Zirpolo, 1918a.
  54. ^ Cfr. Alfano, 1951, p. 55.
  55. ^ Zirpolo, 1918b, 1919a e 1919b.
  56. ^ Zirpolo, 1920a, 1920b, 1921a, 1922a, 1922b, 1923a, 1923b, 1924a, 1927a, 1930a, 1930b, 1932a e 1938g.
  57. ^ Zirpolo, 1918b.
  58. ^ Indicata da Zirpolo come Rondeletia minor (Naef, 1912) (cfr. Zirpolo, 1919a).
  59. ^ Zirpolo, 1924b, 1926a
  60. ^ Cfr. Gertrud Meissner, Bakteriologische Untersuchungen über die symbiontischen Leuchtbakterien von Sepien aus dem Golf von Neapel, in Zentr. Bakteriol., vol. 67, n. 2, 1926, pp. 194-236.
  61. ^ «I sieri immuni di coniglio prodotti con i batteri luminosi simbiotici presentano una precisa specificità di stirpe» (cfr. Zirpolo, 1927b, p. 310).
  62. ^ Cfr. Zirpolo, 1927b.
  63. ^ Idrato di cloralio e cloridrato di morfina
  64. ^ salicilato, citrato neutro, cloruro, solfato e tartrato di magnesio. L' azione dei varii sali di magnesio adoperati , se ne eccettui il salicilato di magnesio, è tale da attivare straordinariamente non solo la intensità luminosa dei batteri fosforescenti , ma anche la durata.
  65. ^ Bromuro di radio, nitrato di torio e acetato di uranio
  66. ^ Sali di chinina, caffeina, cocaina e stricnina
  67. ^ Zirpolo, 1920a,
  68. ^ Zirpolo, 1930a e 1830b.
  69. ^ Zirpolo,1932b, 1932g, 1933b e 1933c.
  70. ^ Zirpolo dimostrò che le più basse temperature non distruggevano la luminosità e le altre caratteristiche morfologiche e fisiologiche dei batteri, il cui protoplasma restava «in uno stato di vita latente», mentre temperature di poco superiori a 0°C provocavano invece la coagulazione irreversibile del protoplasma. Analogamente le alte temperature che, già intorno ai 60°C, alteravano profondamente i fotobatteri, provocandone la morte (cfr. Zirpolo, 1933c, pp. 394-395).
  71. ^ Nelle prime pubblicazioni di Zirpolo, così come in quelle di numerosi autori precedenti, il briozoo è denominato Z. pellucidum Ehrbg., e fa riferimento allo Z. pellucidus. Questo nome era stato dato da Ehrenberg a una nuova specie descritta da Delle Chiaje, prima col nome di Hydra verticillata e poi di Z. verticillatum e, erroneamente, assegnata ai Celenterati. Nelle pubblicazioni successive Zirpolo, riconoscendo il diritto di priorità sancito dalle Regole internazionali della nomenclatura Zoologica, sosterrà che il nome da conservare deve essere quello di Z. verticillatum (Delle Chiaje) (cfr. Zirpolo, 1925b). Successivamente Zoobotryon verticillatum (delle Chiaje, 1822) non sarebbe più stato accettato perché sinonimo di Amathia verticillata (delle Chiaje, 1822) (cfr. WoRMS, su marinespecies.org).
  72. ^ Cfr. Zirpolo, 1921c, p. 128.
  73. ^ Pubblicata nel gennaio del 1922 (Zirpolo, 1922d).
  74. ^ Successivamente Zirpolo parlerà di sostanza blastogena per riferirsi a quella protozootica di Reichert (cfr. Zirpolo, 1923f).
  75. ^ Zitpolo, 1921c, 1921d, 1923e
  76. ^ Zirpolo dimostrò che la sostanza gialla, chiamata protozootica da Reichert non era né il sistema nervoso, né l'organo comune di movimento, né la sostanza protozoica, come fino ad allora erroneamente ritenuto.
  77. ^ Zirpolo, 1923f, 1923g, 1924d, 1924e, 1924f, 1924g e 1924h.
  78. ^ Zirpolo, 1933d.
  79. ^ Cfr. Ministero dell'Educazione nazionale, Relazione della Commissione giudicatrice del concorso a professore straordinario alla cattedra di zoologia della R. Università di Cagliari, in Bollettino Ufficiale. parte II. Atti di Amministrazione, I, anno LXVI, n. 13, Roma, Libreria dello Stato, 30 marzo 1939, p. 655.
  80. ^ Zirpolo, 1925c, 1927d, 1928b e 1929d.
  81. ^ Zirpolo, 1925d e 1932c.
  82. ^ Al ritorno dalla spedizione, il 30 aprile 1885, i reperti naturalistici furono depositati alla Stazione zoologica di Napoli e la R. Accademia dei Lincei nominò una commissione di studio di cui fecero parte, oltre a Chierchia, Francesco Todaro, Salvatore Trinchese, Giovanni Passerini, Enrico Giglioli e Anton Dohrn (cfr. Gaetano Chierchia, Collezioni per studi di scienze naturali fatte nel viaggio intorno al mondo dalla R. Corvetta Vettor Pisani (Comandante G. Palumbo) - Anni 1882-83-84-85, Roma, Forzani & C. Tipografi del Senato, 1885, pp. 114-115). Oltre a Zirpolo, incaricato della determinazione dei Briozoi, furono impegnati nello studio delle raccolte numerosi altri naturalisti esperti in settori specialistici. Tra questi Francesco Saverio Monticelli per gli Elminti, Gavino Cano per i Decapodi, Francesco Balsamo per le Diatomee, Raffaele Issel per i Molluschi teropodi, Nicola Facciolla per Cirripedi, Ilio Bernardi per i Policheti, Giuseppe Zirpolo, Antonio Piccone per le Alghe e Wilhelm Giesbrecht per i Copepodi.
  83. ^ a b Cfr. Zirpolo, 1931d, pp. 169-170.
  84. ^ Cfr. Zirpolo, 1932f, p. 30.
  85. ^ Zirpolo, 1929g.
  86. ^ Zirpolo, 1930h.
  87. ^ Zirpolo, 1931d.
  88. ^ Zirpolo, 1930i, 1931f, 1932f, 1932h,1933e, 1934a, 1934b, 1935b e 1938h.
  89. ^ Cfr. Zirpolo, 1931e e 1933a.
  90. ^ Zirpolo, 1937b.
  91. ^ Cfr. Alfano, 1951, p. 57.
  92. ^ Cfr. Pierantoni, 1945, p. 206 e p. 207.
  93. ^ Ricoperto dai frammenti dell'octocorallo Alcyonium palmatum Pallas, 1766 e dalle uova di S. officinalis (Zirpolo, 1920h).
  94. ^ Ricoperto da talli laminari di Ulva lactuca Linnaeus, 1753 e da un fitto strato del cirripede Balanus perforatus Bruguière, 1789, accettato come Perforatus perforatus (Bruguière, 1789), ricoperto a sua volta da colonie di Schizoporella linearis (Hassall, 1841) accettata come Schizomavella (Schizomavella) linearis (Hassall, 1841), di Botryllus aurolineatus Giard, 1872 accettato come Botryllus schlosseri (Pallas, 1766), di Pseudodidemnum listerianum (Milne Edwards, 1841) accettato come Diplosoma listerianum (Milne Edwards, 1841) e di Mytilus galloprovincialis Lamarck, 1819 (Zirpolo, 1924i).
  95. ^ Accettata successivamente come Sagartia lacerata (Dalyell, 1848) (cfr. WoRMS, su marinespecies.org).
  96. ^ Successivamente accettato come Acanthocardia tuberculata (Linnaeus, 1758) (cfr. WoRMS, su marinespecies.org).
  97. ^ Zirpolo, 1939a.
  98. ^ Zirpolo, 1929e.
  99. ^ Zirpolo, 1923h.
  100. ^ Il gasteropode, accettato successivamente, come Phylliroe bucephala Lamarck, 1816 (cfr. Worms, su marinespecies.org.) era colonizzato dalle Zooxantelle all'interno dei ciechi epatici (Zirpolo, 1924j). Dei ciechi epatici di P. bucephala, Zirpolo si sarebbe occupato anche successivamente descrivendo un caso di atrofia del cieco epatico dorso-cefalico di un esemplare del gasteropode (Zirpolo, 1923j e 1926f).
  101. ^ Il briozoo, denominato Bicillaria ciliata da Zirpolo era colonizzato dalle Zooxantelle negli spazi intercellulari del secondo stomaco (Zirpolo, 1924k).
  102. ^ Successivamente accettato come Dromia personata (Linnaeus, 1758) (cfr. WoRMS, su marinespecies.org).
  103. ^ Zirpolo, 1926d.
  104. ^ Zirpolo, 1930g.
  105. ^ Zirpolo, 1939b e 1940b. Zirpolo si occupò ancora di H. guttulatus, descrivendone due esemplari, pescati nel Golfo di Napoli, che presentavano xantocroismo e metacromatismo. Entrambi erano di colore giallo ma, mentre il primo lo era completamente, il secondo aveva alcune zone del corpo di colore bruno. Zirpolo attribuì il fenomeno a una probabile disfunzione della tiroide, in analogia a quanto era stato già ipotizzato in altre specie animali (Zirpolo, 1942a).
  106. ^ Zirpolo, 1940b.
  107. ^ Zirpolo, 1923i.
  108. ^ La nuova specie, accettata successivamente come Clavelina dellavallei (Zirpolo, 1925) si distingueva per il peduncolo postaddominale molto corto, per la presenza di corpi discoidali o mammellonari, azzurri intenso, disposti perifericamente allo stolone gemmante, per la forma del sacco branchiale, per il numero da quindici a sedici di serie di fessure branchiali prive di papille e per la disposizione dell'apertura orale e cloacale (cfr. Zirpolo, 1926e).
  109. ^ Successivamente la specie fu trasferita a un genere differente con la denominazione Coscinasterias tenuispina (Lamarck, 1816) (cfr. WoRMS, su marinespecies.org).
  110. ^ Zirpolo, 1926e, 1927e, 1930f. e 1932i.
  111. ^ Cfr. Theodor Mortensen, Über den angeblichen Kieselschwamm Microcordyla Asteriæ Zirpolo, in Zoologischer Anzeiger, vol. 97, n. 7-8, Leipzig, Wilhelm Engelmann, p. 197.
  112. ^ Cfr. WoRMS name details. Microcordyla asteriae Zirpolo, 1927, su marinespecies.org.
  113. ^ Cfr. Un mare pieno di stelle, su ponzaracconta.it.
  114. ^ Zirpolo, 1937cd.
  115. ^ Zirpolo, 1937cd, 1938b, 1938c, 1938d, 1938e, 1938f, 1938g, 1939c, 1940c, 1940d, 1940e, 1942b e 1942c.
  116. ^ Zirpolo incluse nelle sue ricerche i protozoi sia d'acqua dolce che marina; i celenterati d'acqua dolce (Hydra viridis Linnaeus, 1767 accettata come Hydra viridissima Pallas, 1766) e d'acqua marina (Nausithoe punctata Kölliker, 1853); i gasteropodi d'acqua marina (Bittium scabrum (Olivi, 1792) poi accettato come Bittium reticulatum (da Costa, 1778) e Phylliroe bucephale Péron & Lesueur, 1810 poi accettata come Phylliroe bucephala Lamarck, 1816); gli ostracodi d'acqua dolce (Cypris fusca Strauss, 1821), i nematelminti marini e d'acqua dolce, gli anellidi policheti (Nereis dumerilii Audouin & Milne Edwards, 1833, poi accettato come Platynereis dumerilii (Audouin & Milne Edwards, 1833), Capitella capitata (Fabricius, 1780) e Amphiglena mediterranea (Leydig, 1851); gli pteropodi (Creseis acicula (Rang, 1828) e Cleodora pyramidata (Linnaeus, 1767) poi accettata come Clio pyramidata Linnaeus, 1767; gli echinodermi (Paracentrotus lividus (Lamarck, 1816), i chetognati (Sagitta Quoy & Gaimard, 1827) e i crostacei di acqua di mare (Squilla mantis (Linnaeus, 1758) e Squilla desmaresti Risso, 1816 poi accettata come Rissoides desmaresti (Risso, 1816)). Utilizzò anche alcune piante (Lactuca sativa L. e Lactuca serriola L.) e il batterio luminoso Bacillus pierantonii Zirpolo (cfr. Zirpolo, 1938b).
  117. ^ Cfr. Zirpolo, 1838c.
  118. ^ Cfr. Zirpolo, 1938d.
  119. ^ Cfr. Zirpolo, 1939c.
  120. ^ Articolo tradotto in inglese dalla NASA nel 1972 con il titolo: Micrococcus pierantonii. New Species of Photogenic Bacteria of the Luminous Organ of Rondeletia minor Naef (PDF), in NASA Technical Traslation, TT F- 14439, Washington, giugno 1972.
  121. ^ Pubblicata anche con il titolo: De radiationibus mitogeneticis et de effecto Stempell, in Pont. Acc. dei Nuovi Lincei, XI, Roma, 1932.
  122. ^ Pubblicata anche con il titolo: De symbiosi et de radiis mitogeneticis, in Nuncius Radiophonicus, n. 20, Roma, 1933.
  123. ^ Manuali didattici scritti in collaborazione con Umberto Pierantoni, salvo diversa indicazione.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]