Giro di Germania 2004

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Germania Giro di Germania 2004
Edizione28ª
Data31 maggio - 6 giugno
PartenzaKarlsruhe
ArrivoLipsia
Percorso1105 km, 7 tappe
Tempo26h17'12"
Media41,683 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20032005

Il Giro di Germania 2004, ventottesima edizione della corsa, si svolse dal 31 maggio al 6 giugno 2004 su un percorso di 1 105 km ripartiti in 7 tappe, con partenza da Karlsruhe e arrivo a Lipsia. Fu vinto dal tedesco Patrik Sinkewitz della squadra Quick Step davanti al suo connazionale Jens Voigt e al ceco Jan Hruska.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
31 maggio Karlsruhe > Karlsruhe (cron. individuale) 23 Bandiera della Germania Michael Rich Bandiera della Germania Michael Rich
1º giugno Bad Urach > Wangen im Allgäu 180 Bandiera del Belgio Tom Boonen Bandiera della Germania Michael Rich
2 giugno Wangen im Allgäu > St. Anton am Arlberg 170 Bandiera della Germania Patrik Sinkewitz Bandiera della Germania Patrik Sinkewitz
3 giugno Bad Tölz > Landshut 190 Bandiera della Francia Sébastien Hinault Bandiera della Germania Patrik Sinkewitz
4 giugno Kelheim > Kulmbach 192 Bandiera dell'Australia Allan Davis Bandiera della Germania Patrik Sinkewitz
5 giugno Kulmbach > Oberwiesenthal 180 Bandiera della Spagna Francisco Mancebo Bandiera della Germania Patrik Sinkewitz
6 giugno Chemnitz > Lipsia 170 Bandiera del Belgio Tom Boonen Bandiera della Germania Patrik Sinkewitz
Totale 1105

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Michael Rich Gerolsteiner 27'20"
2 Bandiera della Germania Jan Ullrich T-Mobile a 4"
3 Bandiera della Germania Uwe Peschel Gerolsteiner a 9"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Michael Rich Gerolsteiner 27'20"
2 Bandiera della Germania Jan Ullrich T-Mobile a 5"
3 Bandiera della Germania Uwe Peschel Gerolsteiner a 10"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step 4h00'47"
2 Bandiera dell'Australia Allan Davis Liberty Seguros s.t.
3 Bandiera della Germania Danilo Hondo Gerolsteiner s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Michael Rich Gerolsteiner 4h28'07"
2 Bandiera della Germania Jan Ullrich T-Mobile a 25"
3 Bandiera della Germania Uwe Peschel Gerolsteiner a 30"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Patrik Sinkewitz Quick Step 4h31'06"
2 Bandiera della Spagna Francisco Mancebo Illes Balears s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Pieter Weening Rabobank a 34"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Patrik Sinkewitz Quick Step 9h00'34"
2 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hruska Liberty Seguros a 11"
3 Bandiera della Germania Jan Ullrich T-Mobile a 18"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Sébastien Hinault Crédit Agricole 4h10'09"
2 Bandiera dell'Australia Allan Davis Liberty Seguros s.t.
3 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Patrik Sinkewitz Quick Step 13h10'43"
2 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hruska Liberty Seguros a 11"
3 Bandiera della Germania Jan Ullrich T-Mobile a 18"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Allan Davis Liberty Seguros 4h20'07"
2 Bandiera della Germania Danilo Hondo Gerolsteiner s.t.
3 Bandiera della Germania Steffen Radochla Illes Balears s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Patrik Sinkewitz Quick Step 17h30'50"
2 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hruska Liberty Seguros a 10"
3 Bandiera della Germania Jan Ullrich T-Mobile a 18"

6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Francisco Mancebo Illes Balears 4h52'49"
2 Bandiera della Germania Jens Voigt CSC s.t.
3 Bandiera della Germania Patrik Sinkewitz Quick Step s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Patrik Sinkewitz Quick Step 22h23'35"
2 Bandiera della Germania Jens Voigt CSC a 18"
3 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hruska Liberty Seguros a 23"

7ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step 3h53'37"
2 Bandiera della Germania Danilo Hondo Gerolsteiner s.t.
3 Bandiera della Germania Sebastian Siedler Wiesenhof s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Patrik Sinkewitz Quick Step 26h17'12"
2 Bandiera della Germania Jens Voigt CSC a 18"
3 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hruska Liberty Seguros a 23"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Patrik Sinkewitz Quick Step 26h17'12"
2 Bandiera della Germania Jens Voigt Team CSC a 18"
3 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hruska Liberty Seguros a 23"
4 Bandiera della Spagna Igor González de Galdeano Liberty Seguros a 28"
5 Bandiera della Spagna Francisco Mancebo Illes Balears-Banesto a 54"
6 Bandiera della Germania Andreas Klöden T-Mobile a 57"
7 Bandiera della Germania Jan Ullrich T-Mobile a 59"
8 Bandiera della Spagna José Iván Gutiérrez Illes Balears-Banesto a 1'47"
9 Bandiera dell'Italia Davide Rebellin Gerolsteiner a 2'12"
10 Bandiera dell'Italia Sergio Marinangeli Domina Vacanze a 2'18"

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo