Fussballclub Thun 1898 2009-2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Fussballclub Thun 1898.
Fussballclub Thun 1898
Stagione 2009-2010
Sport calcio
SquadraThun
AllenatoreBandiera della Svizzera Murat Yakın
All. in secondaBandiera della Svizzera Andres Gerber
Bandiera della Svizzera Eric Zürcher
Challenge League1º posto
Coppa SvizzeraQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Kukuruzović (30)
Totale: Kukuruzović (30)
Miglior marcatoreCampionato: Scarione (18)
Totale: Scarione (18)
StadioStadion Lachen
Maggior numero di spettatori4 700 vs. Lugano
Minor numero di spettatori1 150 vs. Winterthur
Media spettatori2 336
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Fussballclub Thun 1898 nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 2009-2010 il Thun, allenato da Murat Yakın, concluse il campionato di Challenge League al 1º posto. In Coppa Svizzera il Thun fu eliminato ai quarti di finale dal Kriens.

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
3 Bandiera della Francia D Loan Boumelaha
4 Bandiera del Portogallo D Luis Calapes
6 Bandiera della Svizzera C Roland Bättig
7 Bandiera della Svizzera C Stephan Andrist
8 Bandiera della Svizzera C Samet Gündüz
9 Bandiera della Svizzera A Milaim Rama
10 Bandiera del Brasile A César
14 Bandiera della Svizzera D Nicolas Schindelholz
15 Bandiera della Svizzera D Timm Klose
17 Bandiera della Svizzera D Yves Zahnd
19 Bandiera del Senegal C Pape Omar Faye
20 Bandiera dell'Argentina C Ezequiel Óscar Scarione
N. Ruolo Calciatore
21 Bandiera del Brasile A Dudu
22 Bandiera della Svizzera P Sascha Stulz
24 Bandiera della Macedonia del Nord C Muhamed Demiri
26 Bandiera della Svizzera D Thomas Reinmann
27 Bandiera della Francia C Sid-Ahmed Bouziane
28 Bandiera della Svizzera C Andreas Wittwer
30 Bandiera della Croazia D Stjepan Kukuruzović
31 Bandiera della Svizzera D Stefan Glarner
33 Bandiera della Svizzera D Benjamin Lüthi
35 Bandiera della Svizzera P David Moser
Bandiera della Svizzera C Marco Aratore
Bandiera della Turchia C Erhan Kavak

Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]

Area tecnica

Calciomercato[modifica | modifica wikitesto]

Sessione estiva[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Roland Bättig Bellinzona
P Roman Bürki Young Boys
C Muhamed Demiri Concordia Basilea
C Erhan Kavak Bienne
D Timm Klose Basilea II
D Thomas Reinmann Vaduz
A Jocelyn Roux Bellinzona
C Ezequiel Óscar Scarione Lucerna
D Nicolas Schindelholz Basilea II
Cessioni
R. Nome a Modalità
C Edis Colic Naters
A David Blumer Wil
C Pietro Di Nardo Bienne
C David Frey Young Boys
D Vedran Ješe Olimpik Sarajevo
A Adrian Moser Bienne
A Sulejman Rakipi FC Rothorn
A Sandro Shandong Taishan
C Mario Schönenberger Wil
D Michael Siegfried Breitenrain

Sessione invernale[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Marco Aratore Basilea
D Loan Boumelaha Basilea
A Dudu PSFK Černomorec Burgas
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Sandro Galli Bienne
A Jocelyn Roux Stade Nyonnais
P Roman Bürki Sciaffusa

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Challenge League[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Challenge League 2009-2010.

andata[modifica | modifica wikitesto]

Thun
26 luglio 2009, ore 16:00 CEST
1ª giornata
Thun5 – 3
referto
YverdonStadion Lachen (2 400 spett.)
Arbitro:  Wermelinger

Lugano
31 luglio 2009, ore 19:45 CEST
2ª giornata
Lugano1 – 2
referto
ThunStadio di Cornaredo (1 399 spett.)
Arbitro:  Carrell

Bienne
8 agosto 2009, ore 18:00 CEST
3ª giornata
Bienne1 – 1
referto
ThunGurzelen (1 305 spett.)
Arbitro:  Gut

Thun
19 agosto 2009, ore 19:45 CEST
4ª giornata
Thun1 – 1
referto
VaduzStadion Lachen (2 800 spett.)
Arbitro:  Jaccottet

Losanna
22 agosto 2009, ore 18:30 CEST
5ª giornata
Losanna3 – 1
referto
ThunStade Olympique de la Pontaise (1 400 spett.)
Arbitro:  Speranda

Thun
29 agosto 2009, ore 17:30 CEST
6ª giornata
Thun9 – 0
referto
Stade NyonnaisStadion Lachen (2 000 spett.)
Arbitro:  Laperrière

Locarno
12 settembre 2009, ore 19:30 CEST
7ª giornata
Locarno0 – 2
referto
ThunStadio del Lido (560 spett.)
Arbitro:  Devouge

Thun
23 settembre 2009, ore 19:45 CEST
8ª giornata
Thun1 – 0
referto
SciaffusaStadion Lachen (2 350 spett.)
Arbitro:  Carrell

Thun
26 settembre 2009, ore 17:30 CEST
9ª giornata
Thun4 – 2
referto
KriensStadion Lachen (2 600 spett.)
Arbitro:  Gremaud

Winterthur
5 ottobre 2009, ore 20:10 CEST
10ª giornata
Winterthur2 – 1
referto
ThunStadion Schützenwiese (3 000 spett.)
Arbitro:  Busacca

Thun
24 ottobre 2009, ore 19:30 CEST
11ª giornata
Thun1 – 2
referto
Le MontStadion Lachen (1 900 spett.)
Arbitro:  Speranda

Wil
2 novembre 2009, ore 20:10 CET
12ª giornata
Wil0 – 1
referto
ThunStadion Bergholz (890 spett.)
Arbitro:  Gut

Thun
8 novembre 2009, ore 15:00 CET
13ª giornata
Thun1 – 1
referto
ServetteStadion Lachen (2 250 spett.)
Arbitro:  Winter

Wohlen
24 febbraio 2010, ore 19:45 CET
14ª giornata
Wohlen0 – 1
referto
ThunStadion Niedermatten (700 spett.)
Arbitro:  Klossner

Thun
5 dicembre 2009, ore 17:30 CET
15ª giornata
Thun4 – 0
referto
GossauStadion Lachen (1 300 spett.)
Arbitro:  Devouge

ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Losanna
17 marzo 2010, ore 19:45 CET
16ª giornata
Le Mont2 – 4
referto
ThunStade Olympique de la Pontaise (150 spett.)
Arbitro:  Gremaud

Thun
21 febbraio 2010, ore 14:30 CET
17ª giornata
Thun1 – 3
referto
WilStadion Lachen (2 250 spett.)
Arbitro:  Carrell

Kriens
1º marzo 2010, ore 20:10 CET
18ª giornata
Kriens0 – 2
referto
ThunStadion Kleinfeld (400 spett.)
Arbitro:  Gut

Thun
8 marzo 2010, ore 20:10 CET
19ª giornata
Thun4 – 0
referto
WinterthurStadion Lachen (1 150 spett.)
Arbitro:  Klossner

Thun
13 marzo 2010, ore 18:00 CET
20ª giornata
Thun2 – 0
referto
LosannaStadion Lachen (1 900 spett.)
Arbitro:  Bertolini

Nyon
21 marzo 2010, ore 15:00 CET
21ª giornata
Stade Nyonnais1 – 3
referto
ThunCentre sportif de Colovray (840 spett.)
Arbitro:  Carrell

Thun
27 marzo 2010, ore 18:15 CET
22ª giornata
Thun3 – 2
referto
LocarnoStadion Lachen (2 400 spett.)
Arbitro:  Laperrière

Sciaffusa
1º aprile 2010, ore 19:45 CEST
23ª giornata
Sciaffusa2 – 1
referto
ThunStadion Breite (1 040 spett.)
Arbitro:  Devouge

Thun
12 aprile 2010, ore 20:10 CEST
24ª giornata
Thun2 – 2
referto
BienneStadion Lachen (2 400 spett.)
Arbitro:  Amhof

Vaduz
15 aprile 2010, ore 19:45 CEST
25ª giornata
Vaduz0 – 1
referto
ThunRheinpark (640 spett.)
Arbitro:  Circhetta

Ginevra
18 aprile 2010, ore 15:00 CEST
26ª giornata
Servette2 – 1
referto
ThunStade de Genève (6 118 spett.)
Arbitro:  Speranda

Thun
24 aprile 2010, ore 18:00 CEST
27ª giornata
Thun1 – 1
referto
WohlenStadion Lachen (2 650 spett.)
Arbitro:  Carrell

Yverdon-les-Bains
3 maggio 2010, ore 20:10 CEST
28ª giornata
Yverdon3 – 3
referto
ThunStade Municipal Yverdon-les-Bains (1 070 spett.)
Arbitro:  Huwiler

Thun
10 maggio 2010, ore 20:10 CEST
29ª giornata
Thun1 – 0
referto
LuganoStadion Lachen (4 700 spett.)
Arbitro:  Studer

Gossau
15 maggio 2010, ore 17:30 CEST
30ª giornata
Gossau2 – 6
referto
ThunSportanlage Buechenwald (710 spett.)
Arbitro:  Gremaud

Coppa Svizzera[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Svizzera 2009-2010.
19 settembre 2009, ore 17:00 CEST
Primo turno
FC Amicitia Riehen0 – 4Thun

18 ottobre 2009, ore 14:30 CEST
Secondo turno
Thun2 – 1Sion

22 novembre 2009, ore 14:30 CET
Ottavi di finale
Winterthur2 – 4Thun

13 dicembre 2009, ore 14:00 CET
Quarti di finale
Kriens2 – 1Thun

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Challenge League 60 15 9 4 2 40 17 15 9 2 4 30 19 30 18 6 6 70 36 +34
Coppa Svizzera - 1 1 0 0 2 1 3 2 0 1 9 4 4 3 0 1 11 5 +6
Totale 60 16 10 4 2 42 18 18 11 2 5 39 23 34 21 6 7 81 41 +40

Andamento in campionato[modifica | modifica wikitesto]

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Luogo C T T C T C T C C T C T C T C T C T C C T C T C T T C T C T
Risultato V V N N P V V V V P P V N V V V P V V V V V P N V P N N V V
Posizione 2 1 1 3 4 3 3 2 2 2 2 2 3 2 2 2 2 2 2 2 1 1 2 1 1 2 2 2 2 1

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore Challenge League Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Andrist, S. S. Andrist 4010
Aratore, M. M. Aratore 7200
Boumelaha, L. L. Boumelaha 3000
Bouziane, S. S. Bouziane 12510
Bättig, R. R. Bättig 25050
Bürki, R. R. Bürki 4000
Calapes, L. L. Calapes 3000
Colic, E. E. Colic 1010
César, C. C. César 1000
Demiri, M. M. Demiri 20030
Dudu, D. D. Dudu 14220
Faye, P. P. Faye 131320
Galli, S. S. Galli 1000
Gashi, E. E. Gashi 1000
Glarner, S. S. Glarner 25141
Gündüz, S. S. Gündüz 9010
Ikanovic, E. E. Ikanovic 4121
Kavak, E. E. Kavak 7000
Klose, T. T. Klose 29230
Kukuruzović, S. S. Kukuruzović 30710
Lüthi, B. B. Lüthi 26140
Moser, D. D. Moser 0000
Rama, M. M. Rama 21720
Reinmann, T. T. Reinmann 21120
Roux, J. J. Roux 13600
Scarione, Ó. Ó. Scarione 281820
Schindelholz, N. N. Schindelholz 27151
Stulz, S. S. Stulz 27000
Wittwer, A. A. Wittwer 21250
Zahnd, Y. Y. Zahnd 23040

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio